Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta rischio calore

Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta rischio calore ID 17819 | 12.10.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022 Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature in ambito occupazionale Il tema del cambiamento climatico e dell’impatto sulla salute è di crescente rilevanza in relazione agli scenari di previsione meteo-climatica dei prossimi anni ed all&rsq [...]

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022 CONAI - 01.02.2022 L’edizione 2022 della Guida CONAI è caratterizzata da una nuova veste grafica, in linea con le altre pubblicazioni editoriali del Consorzio ed è disponibile sul sito in versione digitale con le pagine che si sfogliano per facilitarne la consultazione. Contiene tutte le informazioni relative alle variazioni del Contributo Ambientale intervenute rispetto al 2021 nonché varie semplificazioni di procedure [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 giugno 2016, n. 12088

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 giugno 2016, n. 12088 - Omessa denuncia degli infortuni all'Inail: nessuna responsabilità del datore di lavoro se difetta l'allegazione da parte del lavoratore del certificato medico "... E' noto come, in tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, la notizia dell'infortunio, dalla quale decorre il termine di due giorni previsto dall'art. 53, primo comma d.p.r. 1124/1965, si riferisca ad eventi produttivi, secondo l'accertamento medico, di un'inabilit... [...]

Évaluation des risques professionnels INRS

Évaluation des risques professionnels Questions-réponses sur le document unique La formalisation des résultats de l'évaluation des risques dans un document unique, prévue à l'article R. 4121-1 du code du travail, suscite de nombreuses interrogations. Cette brochure a pour objet de fournir quelques éléments de réponses aux questions les plus fréquemment posées sur cette exigence. INRS 2004 [...]

ISO/FDIS 45003 | Guidelines for managing psychosocial risks

ISO/FDIS 45003 | Guidelines for managing psychosocial risks Update 08.06.2021 ISO 45003:2021 Pubblicata da ISO  Giugno 2021 la norma ISO 45003:2021 Occupational health and safety management — Psychological health and safety at work — Guidelines for managing psychosocial risks ISO/FDIS 45003: 2020 Occupational health and safety management - Psychological health and safety at work - Guidelines for managing psychosocial risks Preview ISO/FDIS 45003:2020 attached Thi [...]

CCISS e UP firmano un protocollo sulla sicurezza stradale

CCISS e UP firmano un protocollo sulla sicurezza stradale 19 maggio 2017 Il “Centro Coordinamento delle Informazioni sulla Sicurezza Stradale” del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti (CCISS) ed Unione Petrolifera hanno firmato il 19 maggio un protocollo d’intesa finalizzato all’adozione di policy comuni per l’incremento della sicurezza stradale.Infatti il CCISS, con i suoi partner (Polizia Stradale, Carabinieri, ANAS, ACI, Aiscat, Autostrade per l& [...]

Interpello ambientale 08.02.2022 - Nuovi criteri copertura superficiale finale discariche esistenti

Interpello ambientale 08.02.2022 - Nuovi criteri copertura superficiale finale discariche esistenti ID 15751 | 14.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazion [...]

Cavi: nuove varianti norme pubblicate Marzo 2018

Cavi: nuove varianti pubblicate Marzo 2018 Il 1 luglio 2017 è entrato in vigore il Regolamento Prodotti da Costruzione n. 305/2011 (CPR), che disciplina l’immissione e la libera circolazione sul mercato europeo e introduce un linguaggio tecnico armonizzato per le prestazioni e le caratteristiche essenziali di tutti i prodotti da costruzione, compresi i cavi. Nel quadro di un costante aggiornamento delle norme sui cavi seguente il Regolamento CPR, nel mese di marzo 2018 il CEI, il Comitato Tecn... [...]

Chiarimenti MITE prot. 0128108 del 17.10.2022

Chiarimenti MITE prot. 0128108 del 17.10.2022 / Linea guida classificazione dei rifiuti SNPA DD n. 47/2021 ID 17876 | 19.10.2022 / Chiarimenti applicativi in allegato Chiarimenti MITE prot. 0128108 del 17.10.2022Linee guida sulla classificazione dei rifiuti del SNPA di cui al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021 - chiarimenti applicativi Con riferimento alle richieste di chiarimenti pervenute al MiTE in merito all’applicazione delle lineeguida SNPA in oggetto, approvat [...]

Accordo 20 gennaio 2016, rep. atti 5/CU

Accordo 20 gennaio 2016, rep. atti 5/CU Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane, finalizzato alla completa informatizzazione degli adempimenti previsti dall’articolo 9, della legge 27 marzo 1992, n. 257 e dagli articoli 250 e 256, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di ... [...]

UNI EN ISO 16090-1:2023

UNI EN ISO 16090-1:2023 / Sicurezza delle macchine utensili ID 18704 | 19.01.2023 / Preview in allegato UNI EN ISO 16090-1:2023Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezza Data Disponibilità: 19 gennaio 2023 La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura (inclusi l'installazione e lo smantellamento, le modalità [...]

Direttiva 2014/61/UE

Direttiva 2014/61/UE Direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità. (Gu L 155 23.5.2014) Attuazione: Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 33 Abrogazione dall'11.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1309 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2024, recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di r [...]

Regolamento (UE) 2023/1805

Regolamento (UE) 2023/1805 ID 20437 | 22.09.2023 Regolamento (UE) 2023/1805 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'uso di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio nel trasporto marittimo, e che modifica la direttiva 2009/16/CE GU L 234/48 del 22.9.2023 Entrata in vigore: 12.10.2023 Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025, ad eccezione degli articoli 8 e 9 che si applicano dal 31 agosto 2024 ... Articolo 1 Oggetto e finalit&agrav [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Agosto 2016

Norme armonizzate Direttiva RED Agosto 2016 Comunicazione 2016C 293/02 del 12 Agosto 2016Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della [...]

Norme della serie EN 61439-X

Norme della serie EN 61439-X / Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) ID 21560 | Update 14.01.2025 / Elenco completo e Preview in allegato Elenco Norme della Serie EN 61439-X - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT): - CEI EN IEC 61439-1 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali - CEI EN IEC 61439-2 - Apparecchiat [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3228 | 23 Gennaio 2019

Infortunio e interferenze Responsabile il datore di lavoro committente che non prevede il rischio da compresenza anche nell'ipotesi di un comportamento imprudente del preposto Penale Sent. Sez. 4 Num. 3228 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: MENICHETTI CARLAData Udienza: 09/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Milano, con sentenza in data 26 aprile 2018, confermava la pronuncia di condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di S.P., quale responsabile [...]

Circolare MIT n. 13921 del 14 maggio 2024

Circolare MIT n. 13921 del 14 maggio 2024 / Condizioni di esenzione nomina Consulente ADR ID 21867 | 16.05.2024 / In allegato Circolare MIT n. 13921 del 14 maggio 2024 - Commenti e chiarimenti operativi all'applicazione del D.M. 7 agosto 2023, inerente alle condizioni di esenzione dalla nomina del Consulente ADR. A seguito dell'emanazione del decreto ministeriale 7 agosto 2023 (di seguito D.M.) che regolamenta l'esenzione della nomina dei consulenti ADR (di seguito Consulente) p [...]

I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS

I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS Il presente studio intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto dallo stesso Regolamento europeo, a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea allo scopo di individuare e promuovere le migliori pratiche di gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori e, ove opportuno, gli esempi di eccellenza che consentano di [...]

Guida per la consegna sicura del bitume

Guida per la consegna sicura del bitume La presente linea Guida Eurobitume per la consegna sicura del bitume è stata prodotta dai membri di Eurobitume per evidenziare le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella catena di approvvigionamento e sintetizzare le “best practice” disponibili. Per le versioni a livello nazionale / regionale sono stati inclusi adeguamenti che tengono conto delle condizioni e dei regolamenti locali. La legislazione europea richied [...]

UNI EN 14899:2006

UNI EN 14899:2006 / Schema quadro preparazione piano di campionamento rifiuti ID 20621 | 19.10.2023 / In allegato Preview UNI EN 14899:2006 Caratterizzazione dei rifiuti - Campionamento dei rifiuti - Schema quadro di riferimento per la preparazione e l'applicazione di un piano di campionamento   La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14899 (edizione dicembre 2005). La norma specifica i passi procedurali da intraprendere nella preparaz [...]

Piano nazionale OGM 2015-2018

Piano nazionale OGM 2015-2018 Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti 2015-2018 Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Ciò in applicazione dei due Regolamenti quadro (CE) nn. [...]

Circolare Min. Salute n. 20278 dell'11 giugno 2020

Circolare del Ministero della Salute n. 20278 dell'11 giugno 2020 ID 11043 |11 giugno 2020 Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute in relazione all'epidemia COVID-19 - Attività 2020 Il Ministero della salute, assieme al Centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM), coordina il Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avvalendosi della collaborazione tecni [...]

Circolare Min. LLPP 24/01/1953 n. 189

Circolare Min. LLPP 24/01/1953 n. 189 Osservanza delle disposizioni vigenti per la esecuzione dei lavori. Si sono verificati numerosi sinistri, talora con gravi conseguenze e vittime, a causa della incompetenza tecnica nella progettazione ed esecuzione dei lavori. Ad evitare simili deprecabili incidenti, con conseguenti gravi responsabilità, si richiama l’attenzione delle Autorità sulla stretta osservanza delle vigenti disposizioni al riguardo. All’uopo si richiama [...]

UNI EN 16925:2019 | sprinkler residenziali

UNI EN 16925:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler residenziali - Progettazione, installazione e manutenzione Data entrata in vigore: 12 settembre 2019 La norma specifica i requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'installazione, la fornitura idrica e la prevenzione del riflusso, la messa in servizio, la manutenzione e il collaudo dei sistemi fissi antincendio residenziali a sprinkler negli edifici a destinazione residenziale. La norma & [...]

UNI EN ISO 7933:2023 | Ergonomia dell'ambiente termico

UNI EN ISO 7933:2023 / Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione stress termico mediante calcolo deformazione termica ID 20531 | 07.10.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 7933:2023 Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile La norma specifica un metodo per la valutazione analitica e l'interpretazione dello stress termico provato da un soggetto in un [...]

Faq COVID-19 | Verifica immissione sul mercato MD e DPI

Faq - COVID-19 | Verifica immissione sul mercato MD e DPI EU, 25.05.2020 How to verify that medical devices and personal protective equipment can be lawfully placed on the EU market and thus purchased and used – also in the COVID-19 context The purpose of this guidance document is to provide basic indications to allow those interested parties who are unfamiliar with the regulated sectors of medical devices and personal protective equipment to identify whether a product is lawfully p [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089 - Espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per infortunio. Licenziamento In punto di diritto, come già affermato dalla giurisprudenza di questa Corte, costituisce illecito disciplinare l'espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per malattia non solo se da tale comportamento derivi un'effettiva impossibilità temporanea della ripresa del lavoro, ma anche quando la ripresa sia solo me... [...]

Regolamento (CE) n. 726/2004

Regolamento (CE) n. 726/2004 Regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali GU L 136/1 del 30.4.2004 Entrata in vigore dal 20 maggio 2004, fatta eccezione per alcune norme applicate dal 20 novembre 2005 (Titoli I, II, III e IV) e dal 20 maggio 2008 (punto 3, 5° e 6° trattin [...]

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017)

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017) ISPRA Rapporti 302/2018 Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, ma continuano i superamenti in molte zone del paese. L’ozono non mostra segni di diminuzione. È la tendenza evidenziata dall’ISPRA nello studio "Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia 2008-2017" nel quale si valuta l’esistenza di un trend temporale significativo nelle seri [...]

Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella

Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella / Min Salute - Luglio 2024 ID 22745 | 17.05.2024 La presente versione, aggiornata e condivisa con la Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute – Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (Sub Area Rischio Clinico) e l'UOS Qualità, sicurezza e buone pratiche - Agenas ai sensi dell’art. 2 commi 5 e 6 del DM 11 dicembre 2009 - Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli erro [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024