Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

Linee Guida PREPAC

Linee Guida PREPAC alla presentazione dei progetti per il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale PREPAC (D.M. 16 Settembre 2016) Il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, recante attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, individua le disposizioni e le misure volte a garantire la piena attuazione agli impegni assunti a livello comunitario per il miglioramento dell’efficienza energetica d [...]

Protocollo per prevenzione e sicurezza dei lavoratori della sanità

Coronavirus: Protocollo per prevenzione e sicurezza dei lavoratori della sanità 24.03.2020 - Cgil, Cisl, Uil e Ministero della salute Il Servizio sanitario nazionale (SSN) italiano, universale e solidaristico, è una risorsa insostituibile del nostro Paese, essenziale per poter corrispondere concretamente al principio costituzionale che definisce la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (art. 32). Ogni apporto al SSN in termini d [...]

BREF for Energy Efficiency

Reference Document on Best Available Techniques for Energy Efficiency February 2009 This document therefore contains guidance and conclusions on techniques for energy efficiency that are considered to be compatible with BAT in a generic sense for all installations covered by the IPPC Directive. This document also gives references to BREFs where particular techniques for energy efficiency have already been discussed in detail, and can be applied to other sectors. In particular:- the LCP BREF [...]

Specifiche tecniche della Serie UNI TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici

Specifiche tecniche della Serie UNI/TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici ID 17436 | 24.08.2022 La Direttiva 2010/31/UE (EPBD recast - Energy Performance of Buildings Directive) in tema di prestazione energetica nell’edilizia ha avuto un grande impatto nella progettazione e costruzione di immobili. Da tempo l’efficienza energetica è infatti al centro di studi e approfondimenti che hanno tra l’altro portato nel tempo all’emissione di numero [...]

FAQ sul registro delle attività di trattamento GDPR

FAQ sul registro delle attività di trattamento GDPR 08 Ottobre 2018 Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “GDPR”). Disponibili FAQ e Modello del Registro allegato. 1. Cosa è il registro delle attività di trattamento? L’art. 30 del Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito &ld [...]

La Convenzione di Ramsar

La Convenzione di Ramsar / Zone umide di importanza internazionale 2022 ID 18335 | 10.12.2022 / Download scheda allegata La Convenzione relativa alle zone umide di importanza internazionale, in particolare quali habitat degli uccelli acquatici, è stata firmata a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971.Documenti: The Ramsar Convention text 1971The Ramsar Sites CriteriaDesignating Ramsar Sites - Handbooks 4th edition 2011Wetlands Management Planning: a guide for site mana [...]

Analisi del rischio applicata al trasporto di merci pericolose

Analisi del rischio applicata al trasporto di merci pericolose ARPAV ARPA Veneto (ARPAV) negli anni ha acquisito una approfondita conoscenza dei rischi legati al trasporto di merci pericolose, anche attraverso la realizzazione di numerosi progetti e studi legati all’analisi ed al monitoraggio di tali rischi. Gli studi condotti si riferiscono alle seguenti tipologie di trasporto di merci pericolose: - stradale; - ferroviario; - navale. Trasporto stradale ARPAV n [...]

Decreto 4 ottobre 2011

Decreto 4 ottobre 2011 “Definizione dei criteri per gli accertamenti di carattere tecnico nell’ambito del controllo sul mercato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262 relativi all’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto” (GU n. 18 del 23 gennaio 2012) D.Lgs. 41/2017 Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 41/2017 si è voluto colmare il vuoto normativo e g [...]

Linee guida MOGC Confindustria 2021

Linee guida MOGC Confindustria 2021 ID 13872 | 28.06.2021 Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, Gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Confindustria Giugno 2021 Nuove Linee guida MOGC Confindustria 2021 dopo l'ultima revisione del 2014 - Vedi. Edizioni Linee guida MOGC Confindustria 2021Linee guida MOGC Confindustria 2014Linee guida MOGC Confindustria 2008 SOMMARIOINTRODUZIONEI. I LINEAMENTI DELLA RESPONSABILI [...]

Strategia nazionale del verde urbano

Strategia nazionale del verde urbano MATTM 10 Maggio 2018 Sviluppare una Strategia nazionale del verde urbano che fissi criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane coerenti con le caratteristiche ambientali, storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi. La Strategia si basa su tre elementi essenziali: passare da mq a ha, ridurre le superficie asfaltate e adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano. La foresta urbana in [...]

Decreto 25 novembre 2022 n. 208

Decreto 25 novembre 2022 n. 208 / Modifica DM 21 marzo 1973 acciai inossidabili ID 18703 | 19.01.2023 Decreto 25 novembre 2022 n. 208 - Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», limitatamente agli acciai inossidabili.  (GU n.15 del 19.01.2023) Entrata in vigore del p [...]

Norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione Settembre 2015

Norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione Settembre 2015 Direttiva 2006/95/CE Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'a [...]

Decreto Legislativo 12 ottobre 2022 n. 157

Decreto Legislativo 12 ottobre 2022 n. 157 / Vigilanza del mercato IT Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, e semplificazione e riordino del relativo sistema di vigilanza del mercato. (GU n.248 del 22.10.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 23/10/2022________ Art. 1 Oggetto e finalita' 1. Le disposizioni del presente decreto sono adottate al fine di adeguare la norma [...]

Progetto di norma UNI1604054

Progetto di norma UNI1604054 Protezioni contro gli urti in ambito industriale - Criteri di scelta Update news 19.12.2022, pubblicata: UNI/TR 11886-2:2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 2: Criteri di scelta Il rapporto tecnico fornisce linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS 11886-1. Il rapporto tecnico definisce le specifiche per la corretta installazione d [...]

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign Settembre 2013

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign Settembre 2013 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (CE) n. 641/2009 della Commissione, recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei circolatori senza premistoppa indipendenti e dei circolatori senza premistoppa integrati in prodotti(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi ... [...]

Regolamento (UE) 2015/1188

Regolamento (UE) 2015/1188 ID 3349 | 10.12.2015 Regolamento (UE) 2015/1188 della Commissione del 28 aprile 2015 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale. GU L 193 del 21.7.2015 Il regolamento (UE) 2015/1188 è abrogato a decorrere dal 1° luglio 2025 dal Regolamento (UE) 2024 [...]

EN 16851:2017 Sistemi di gru leggeri - Pericoli/istruzioni uso

EN 16851:2017 | Sistemi di gru leggeri - Pericoli/istruzioni uso ID 9602 | 29.11.2019 Il documento presente sintetizza quali possono essere i pericoli da analizzare durante la progettazione di sistemi di gru leggere e riporta come devono essere redatte le istruzioni per l’uso. La norma europea EN 16851:2017 si applica a: - sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti;- gru a braccio girevole a colonna;- gru a braccio girevole a parete. La norma è applicabile a gru e [...]

IPCC special report 2019

IPCC special report 2019 Global warming of 1.5°C An IPCC Special Report on the impacts of global warming of 1.5°C above pre-industrial levels and related global greenhouse gas emission pathways, in the context of strengthening the global response to the threat of climate change, sustainable development, and efforts to eradicate poverty https://ipccitalia.cmcc.it/ipcc-special-report-global-warming-of-1-5-c/ Estratto Comunicato stampa Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C [...]

Il primo soccorso nei lavori in quota

Il primo soccorso nei lavori in quota Il lavoro in quota o in altezza riguarda tutte le attività lavorative che portano il lavoratore a operare a più di due metri di altezza rispetto al piano stabile (art. 107, d.lgs. 81/2008). Questo lo espone a importati rischi per la salute e sicurezza. Molti soggetti infortunati potrebbero essere soccorsi efficacemente evitando il sopraggiungere di anni o morte. ... Fonte: INAIL Collegati:D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza L [...]

Acqua potabile: Italia deferita alla Corte di giustizia

Acqua potabile: La Corte di giustizia UE ha condannato l'Italia per la fornitura di acqua potabile non sicura / Arsenico e fluoruro (zone di Viterbo) ID 13819 | Update 11.09.2023 / In allegato________ Update 11.09.2023 / Sentenza di condanna del 07.09.2023  La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 7 settembre 2023 (allegata), ha condannato l'Italia per il mancato rispetto dei parametri di arsenico e fluoruro nelle acque potabili di diversi Comuni del Lazio [...]

EN 1090 Marcatura CE Strutture Ed. 4.0 - 2020

EN 1090 Marcatura CE Strutture Ed. 4.0 Settembre 2020(*) EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR. - Aggiornato ad N 1090-2:2018Il Prodotto New Ed. 2020 (Ed. 4.0), aggiornato alla Edizione 2018 della norma EN 1090, contiene un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal progettista (Classe di Esecuzione EXC2). Il Mod [...]

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2018

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2018 18 aprile 2019 Il sottosegretario al Lavoro, Claudio Cominardi, e il  Direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, Leonardo Alestra, hanno presentato il Rapporto annuale dell'attività di vigilanza  in materia di lavoro e legislazione sociale - anno 2018 - che costituisce il documento riepilogativo dei risultati dell'attività ispettiva svolta dal personale dell'Ispettorato, dell'INPS e dell'INAIL, eviden [...]

Sentenza TAR Lazio n. 7818 del 17/06/2019

Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 7818 del 17 giugno 2019  L’apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio va sempre qualificato come intervento di ristrutturazione edilizia comportante modifica dei prospetti, assoggettato tuttora al regime del permesso di costruire ex art. 10, primo comma, lett. c), del d.P.R. 6 Giugno 2001 n. 380, non modificato dal decreto legge “Sblocca Italia” 12 Settembre 2 [...]

Decreto-Legge 22 giugno 2023 n. 75

Decreto-Legge 22 giugno 2023 n. 75 / Consolidato 23.03.2025 ID 19871 | Update news 23.03.2025 / Testi consolidati allegati Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025. (GU  n.144 del 22-06.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 23/06/2023 Conversione in Legge / Legge 10 agosto 2023 n. 112 Pubblicata nella GU n.190 [...]

D.P.R. aprile 2009 n. 59

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59  Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. Entrata in vigore del provvedimento: 25/6/2009 GU n.132 del 10-06-2009 _________ Aggiornamenti all'atto 28/03/2011 DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011, n. 28 (in SO n.81, relativo alla G.U. 28/03/2011, n.71) 05/06 [...]

Linee guida dispositivi di trattamento acque destinate al consumo umano

Linee guida dispositivi di trattamento acque destinate al consumo umano Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.M. 7 febbraio 2012, n. 25 20 marzo 2013 - In allegato Il Ministero della salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità ha predisposto le Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano, finalizzate alla descrizione dei trattamenti per le acque destinate al [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2016/175

Non Conformità CE idropulitrice Non Conformità RESS 1.5.1 e 1.5.2 Direttiva 2006/42/CE e norma armonizzata EN 60335-2-67:2009 Decisione di esecuzione (UE) 2016/175 della Commissione dell'8 febbraio 2016 concernente una misura adottata dalla Spagna a norma della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio volta a vietare l'immissione sul mercato di un tipo di idropulitrice. [notificata con il numero C(2016) 670] In particolare:- il grado di [...]

Monitoraggio microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2016 ISPRA Rapporto 275/2017 Linea di attività ISPRA/ARPA: Fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, co [...]

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2023

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2023 ID 17532 | 18.10.2022 / Documento completo in allegato (!) Attenzione effettuate correzioni al documento in data 18.10.2022 Con l’ADR 2023 sono aggiunte note alle istruzioni di imballaggio P003 e P801. ADR 2023 All’istruzione di imballaggio P003 è aggiunta la nota: “Nota: Gli imballaggi autorizzati possono superare una massa netta di 400 kg (vedi 4.1.3.3)” All’istru [...]

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 321

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 321 Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa.  (GU n.109 del 5-5-1956 - SO)______ Testo nativo e Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti: 11/06/1956Avviso di rettifica (in G.U. 11/06/1956, n.142) 26/01/1995DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (in SO n.9, relativo alla G.U. 26/01/1995, n.21) CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024