Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

Rapporto la certificazione energetica degli edifici | ENEA 2020

Rapporto la certificazione energetica degli edifici | ENEA 2020 L’etichetta energetica degli edifici è stata introdotta in Italia nel 2005, in recepimento della Direttiva 2002/91/CE on the energy performance of building (EPBD), tramite l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) che si basava su un metodo di calcolo diverso da quello attualmente vigente. Oggi, in recepimento della Direttiva EPBD 2010/31/UE, l’etichetta energetica di un immobile è rap [...]

Esposizione consumatore alluminio contatto alimentare | Agg. 30.01.2019

Esposizione consumatore alluminio contatto alimentare | Agg. 30.01.2019 “Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti” - Aggiornamento 2019 La Sezione 1 del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA) ha rivalutato la problematica già esaminata nel parere n. 19 del 3 maggio 2017: “Esposizione del consumatore [...]

Rapporto Rifiuti Urbani 2014

Rapporto Rifiuti Urbani 2014 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.Lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiorn [...]

Commenti ADR 2017: In IT da USTRA (CH)

Commenti ADR 2017 Pubblicato da USTRA in Italiano commernti alle modifiche dell’ADR 2017. Lingua IT USTRA Ufficio federale delle strade della Svizzera [...]

Strategia europea | Rifiuti di plastica

Strategia europea | Rifiuti di plastica Commissione Europea 16/01/2018 European Strategy for Plastics in a Circular Economy Estratto Comunicato Stampa (traduzione IT non ufficiale) Questa strategia pone i fondamenti per una nuova economia delle materie plastiche, dove la progettazione e la produzione di materie plastiche e di prodotti di plastica rispettino pienamente le esigenze di riutilizzo, riparazione e riciclaggio e siano materiali più sostenibili. Ciò offrir&agr [...]

Norme armonizzate Direttiva Ascensori Aprile 2016

Norme Armonizzate Direttiva Ascensori Aprile 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del S [...]

Gli infortuni dei lavoratori del mare

Gli infortuni dei lavoratori del mare / INAIL 2018 ID 6281 | 06.06.2018  / In allegato La Sezione ‘Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’, del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, ha condotto un’analisi degli infortuni nel settore marittimo-portuale, anche nel quadro di una collaborazione con gli enti competenti, allo scopo di approfondire le problematiche della sicurezza sul lavoro. L’an [...]

Relazione annuale INAIL 2017

Relazione annuale INAIL 2017 27 Giugno 2018 Relazione del Presidente 1. I dati dell’Inail, infortuni e malattie professionali2. La prevenzione3. Ricerca, formazione e riabilitazione4. Sulla solvibilità: risultati finanziari e economici; gli investimenti5. Impegni per il futuro Relazione del Presidente - Appendice statistica 1. Analisi della numerosità degli infortuni2. Analisi della numerosità delle malattie professionali I dati dell’Inail su infortuni [...]

Rapporto Clima Italia 2015 - ISPRA Anno XI

Clima in Italia nel 2015 Anno XI L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), re [...]

Metodi di analisi per le acque ISS

Metodi di analisi per le acque ISS Aggiornato al 25-03-2013 Metodi di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 La banca dati raccoglie i Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 (recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE) e successive modifiche ed integrazioni e secondo quanto previsto al punto 5.4 della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.Sono inserite, in particolare, le revisioni correnti dei me [...]

Libro bianco sul futuro dell'Europa

Libro bianco sul futuro dell'Europa La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per l'unità nell'UE a 27. Bruxelles, 1° marzo 2017 Come annunciato dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione 2016, la Commissione europea ha presentato oggi il Libro bianco sul futuro dell'Europa, che rappresenta il suo contributo al vertice di Roma del 25 marzo 2017. Mentre ci prepariamo a celebrare il 60o anniversario dell'UE, possiamo gu [...]

Direttiva Macchine | Consultazione pubblica fino al 30.08.2019

Direttiva Macchine | Consultazione pubblica EU, 07.06.2019 Nell’ambito dell’attività di valutazione di una possibile revisione della Direttiva Macchine, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica alla quale è possibile rispondere al seguente link: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/initiatives/ares-2018-6426989/public-consultation_en La Consultazione sarà accessibile fino al 30 Agosto. Le risposte saranno analizzate nel [...]

GHS presentations Rev.7 Luglio 2017

GHS presentations Rev.7 Luglio 2017 06.10.2017 Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS)The following presentations are based on the seventh revised edition of the GHS (GHS Rev.7).Note: The information contained in the presentations hereafter is not exhaustive and is provided only as guidance for the application of GHS classification criteria. For classification purposes, please refer to the official text of the GHS.- Introduction     His [...]

Fibre di amianto: divieto fabbricazione, immissione e l'uso

Fibre di amianto: divieto fabbricazione, immissione e l'uso dal 16 luglio 2016 / deroga in impianti di elettrolisi fino al 1° luglio 2025  ID 2733 | 25.03.2022 Fibre di amianto vietate Dal 13 Luglio 2016 sono vietati la fabbricazione, l'immissione sul mercato e l'uso delle seguenti fibre di amianto negli articoli e delle miscele contenenti tali fibre intenzionalmente aggiunte: a)  Crocidolite N. CAS 12001-28-4b)  Amosite N. CAS 12172-73-5c)  A [...]

Decreto Ministeriale n. 61 del 23/05/2018

Decreto attuativo Valutazione dei rischi OIRA | Settore Uffici Decreto Ministeriale n.61 del 23/05/2018 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Adozione del decreto che recepisce, in attuazione dell’articolo 29, comma 6–quater, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, lo strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OIRA, dedicato al settore &ldqu [...]

Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025

Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro” ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”) e fornisce le prime indicazioni operative. In particolare il documento si sofferma sulle novità in materia di s [...]

Rapporto mercato immobiliare residenziale

Rapporto mercato immobiliare residenziale Pubblicazione ai sensi del testo unico bancario titolo vi, capo 1-bis, art. 120 sexiesdecies. Il Rapporto Immobiliare, dedicato al settore residenziale, è il volume che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana, presenta annualmente al fine di approfondire il consuntivo dell’anno precedente relativamente al mercato immobiliare delle [...]

Contributo conoscenza elementi chimici funghi II volume

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi II volume Il presente Manuale è il secondo dei quattro volumi dedicati alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi; esso contiene le successive 15 schede storiche, da Volvariella gloiocephala (DC.) Boekhout & Enderle a Boletus erythropus Pers., pubblicate nella rubrica “Funghi, Metalli e Radioattività” del periodico “Il Fungo”, edito dal Gruppo Micologico e Na [...]

Decreto 22 dicembre 2016

Piano Nazionale Ispezione Rifiuti Decreto 22 Dicembre 2016 Adozione del Piano nazionale delle ispezioni di stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti in conformità dell’art. 34 della direttiva 2008/98/CE, nonché delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento. La problematica dei controlli sulle spedizioni di rifiuti è considerata una priorità nell’ambito del Regolamento (CE) n. 1013/2006 sulle spedizioni di rifiuti (di seg [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019 Muro di recinzione: il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di recinzione è necessario se modifica il territorio e pertanto bisogna verificarne struttura ed estensione dell'area. ... Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019Presidente: LAPALORCIA GRAZIARelatore: GAI EMANUELAData Udienza: 06/06/2019 SENTENZA sul ricorso proposto da Campisi Salvatore, nato a Capo D'Orlando il 10/11/1951 avverso la sentenza del [...]

Direttiva 2011/70/EURATOM

Direttiva 2011/70/EURATOM Direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio del 19 luglio 2011 che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi.GU n. L 199/4 del 2.8.2011 Attuata con:Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45CollegatiRadiazioni ionizzanti: quadro normativoSorveglianza radiometrica: panoramica disciplinaDecreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45 [...]

Linee Guida ATEX Prodotti 94/9/CE - Maggio 2011

Linee Guida ATEX Prodotti 94/9/CE - Maggio 2011 Atex Guidelines Guidelines on the application of Directive 94/9/ec of the European Parliament and the council of 23 march 1994 on the approximation of the laws of the member states concerning equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres. The objective of these Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Directive 94/9/EC3 concerning equipment and protective systems intended [...]

Normative UE gestione rifiuti, sostanze chimiche

Economia circolare: normative UE gestione rifiuti e sostanze chimiche Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione del pacchetto sull'economia circolare: possibili soluzioni all'interazione tra la normativa in materia di sostanze chimiche, prodotti e rifiuti Bruxelles, 18 gennaio 2018 - COM(2018) 32 final QUATTRO PROBLEMATICHE INDIVIDUATE Nel mercato dell'UE, aperto e con [...]

Portale Banca dati F-gas

Portale Banca dati F-gas | On line dal 03.06.2019 03 Giugno 2019 Disponibile il portale Banca Dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati (Banca Dati F-gas), rivolto ai seguenti soggetti: - venditori di gas fluorurati ad effetto serra e di apparecchiature non ermeticamente sigillate contenenti tali gas, per comunicare i dati di vendita; - imprese e persone certificate, per comunicare i dati relativi agli interventi di installazi [...]

Schema UE Regolamento modifica dichiarazione ambientale EMAS

Schema UE Regolamento modifica Dichiarazione ambientale EMAS Schema Regolamento della Commissione che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) 26 Gennaio 2018 Articolo 1L'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 è sostituito dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento. Articolo 2Se la convali [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584 della Commissione del 22 ottobre 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli GU L 264/1 del 23.10.2018 Entrata in vigore: 12.11.2018 _________ Collegati:Regolamento (CE) n. 889/2008 Decreto 18 lu [...]

Linee guida per la redazione di report sulla qualità dell'aria

Linee guida per la redazione di report sulla qualità dell'aria: definizione target, strumenti e core set di indicatori finalizzati alla produzione di report sulla qualità dell'aria La presente linea guida costituisce il documento di sintesi del lavoro condotto dal GdL n.30 dell’area 5 “Reporting” previsto all’interno del programma triennale 2014-2016 del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).Partendo dall’esigenza del Sist [...]

Regolamento (UE) 2021/2204

Regolamento (UE) 2021/2204 / Modifica Alleg. XVII REACH Sostanze CMR Regolamento (UE) 2021/2204 della Commissione del 13 dicembre 2021 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) GU L 446/34 del 14.12.2021 Entrata [...]

Lavoratori autonomi: Istruzioni operative per lavorare in sicurezza in cantiere

Lavoratori autonomi: Istruzioni operative per lavorare in sicurezza in cantiere Il Decreto Legislativo n.81/2008, con l’art. 21, ha esteso la tutela normativa anche ai lavoratori autonomi con l’obbligo di utilizzo di dispositivi personali di protezione e l’impiego di attrezzature sicure e conformi alle norme vigenti. Il presente opuscolo è rivolto ai lavoratori autonomi del comparto delle costruzioni. Esso illustra con linguaggio semplice i principali rischi correl [...]

Guida Direttiva cantieri 92/57/CEE - Ed. 12.2010 EN

Guida Direttiva cantieri 92/57/CEE - Ed. 12.2010 EN Non-binding guide to good practice for understanding and implementing Directive 92/57/EEC on the implementation of minimum safety and health requirements at temporary or mobile construction sites.Ed. 12.2010 Direttiva 92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili (ottava direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della dir... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024