Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile

Circolare MATT Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile Circolare ministeriale recante “Cessazione della qualifica di rifiuto del CAR FLUFF (CER 191004) per successivo utilizzo come CSS-Combustibile nei cementifici” Chiarimenti interpretativi sul Decreto ministeriale 14 febbraio 2013, n. 22 29 Marzo 2018 MATTM Il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 14 febbraio 2013 n. 22, adottato [...]

Piridina

Piridina Monografie IARC vol 77 (2000) e Vol 119 (2019) E' usata come solvente nella sintesi di prodotti chimici e nell'industria. E anche usata come denaturante in miscele di alcol e antigelo, come solvente per vernice, gomma e resine in policarbonato, come intermedio nella produzione di insetticidi, erbicidi e fungicidi. Inoltre è usato nella produzione di piperidina e come intermedio e solvente nella preparazione di vitamine e farmaci, coloranti, tessuti idrorepellenti e agente [...]

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 / Aggiornato 01.03.2025 ID 15433 | Update 12.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 (Prodotti fitosanitari) del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate. (GU L 153 dell'11.6.2011) Sostanze attive approvate a norma del Regolamento (CE) N. 1107/2009: Il&nb [...]

UNI/PdR 49:2018 Responsabilità sociale settore costruzioni

UNI/PdR 49:2018 "Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni - Linee guida all’applicazione del modello di responsabilità sociale UNI ISO 26000" UNI, 5 Novembre 2018 Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e ANCE Lombardia, è stato elaborato dal Tavolo "Responsabilità sociale nel settore edile” ed è rivolto a tutte le organizzazioni che operano nell’ambito delle Costruzioni. L’obiettivo della prassi di rife [...]

Sentenza CC n. 8637/2016 del 3 maggio 2016

Sentenza CC n. 8637/2016 del 3 maggio 2016 La situazione di assoluta inutilizzabilità dell'immobile, a seguito della scoperta di cavi elettrici privi di alcuna protezione e non a norma, rende legittima la sospensione del pagamento dei canoni di locazione da parte del conduttore. ... Civile Sent. Sez. 3 Num. 8637 Anno 2016 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIARelatore: TRAVAGLINO GIACOMOData pubblicazione: 03/05/2016 I FATTI Il tribunale di Roma dichiaro’ risolto per grave inadempimento del co... [...]

Idoneità responsabili tecnici: scadenza del 16 ottobre 2023

Idoneità responsabili tecnici: prossima scadenza del 16 ottobre 2023 ID 19435 | 17.04.2023 / Scheda in allegato Il 16 ottobre 2023 scadrà il requisito di idoneità di 13.000 Responsabili Tecnici (RT) che attualmente operano in regime transitorio per 16.000 imprese iscritte all’Albo nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10. Lo scorso 14 febbraio è stata inviata una comunicazione ai 5.200 RT registrati nella piattaforma invitandoli a sostenere l&rs [...]

Guida etichettatura e imballaggio regolamento CLP - 03.2019 ITA

Guida etichettatura e imballaggio regolamento  CLP - 03.2019 ITA Guida CLP -  IT 4a Edizione 03.2019 Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP Modifiche Ed. 4.0 Revisione completa degli orientamenti. Tra le principali modifiche apportate al documento d’orientamento vi sono: - allineamento al regolamento (UE) 2017/542 della Commissione, che modifica il regolamento CLP aggiungendo un allegato sulle informazioni [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/169 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/169 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/169 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo nella ceramica dielettrica in determinati condensatori GU L 33/5 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 Applicazione:  [...]

PARI Maintenance - ISSA

PARI Maintenance - ISSA ID 1222 | 01.12.2014 PARI Maintenance (programma di analisi dei rischi mentre le attività di manutenzione) è un software che permette di analizzare i rischi professionali mentre le interventi di manutenzione sulle installazioni e apparecchi indipendente della durata e natura delle operazioni. E' orientato sia alle imprese che incaricano personale di assistenza interna o esterna che alle imprese di manutenzione. Grazie a una procedura strutturata [...]

EN 12999:2020 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici

UNI EN 12999:2020 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici Recepisce: EN 12999:2020 Data entrata in vigore: 10 dicembre 2020 La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche. Sostituisce: UNI EN 12999:2018 In allegato preview riservata Abbonati ________ Status PublishedICS 53.020.20 - CranesTechnical Committee CEN/TC 147 - Cranes - SafetyDraf [...]

Coronavirus disease (COVID-19) outbreak and workplace safety and health

Coronavirus disease (COVID-19) outbreak and workplace safety and health EU-OSHA, 28.02.2020 EU-OSHA’s sister agency, the European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), is closely monitoring the spread of the corona virus and is regularly posting updates and resources on its website. The World Health Organization (WHO) and the International Labour Organization (ILO), as well as the Canadian Centre for Occupational Health and Safety (CCOSH) have also published practical in [...]

Legge 24 Aprile 1998 n. 128

Legge 24 Aprile 1998 n. 128 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria 1995-1997. GU n.104 del 7-5-1998 - SO n. 88Entrata della legge: 22-5-1998____________ Aggiornamenti all'atto: 12/02/1999 LEGGE 5 febbraio 1999, n. 25 (in SO n.33, relativo alla G.U. 12/02/1999, n.35) 22/05/1999 LEGGE 17 maggio 1999, n. 144 (in SO n.99, relativo alla G.U. 22/05/1999, n.118) 06/08/1999 LEGGE 2 agosto 1999, n. 263 (in G.U. 06/08... [...]

Elenco della dotazione medica a bordo navi

Elenco della dotazione medica a bordo navi 2019 ID 9430 | 03.11.2019 Documento completo riepilogativo della dotazione medica a bordo delle navi secondo quanto previsto dall'adattamento tecnico della Direttiva (UE) 2019/1834.Quanto riportato è da applicare anche Direttiva 93/103/CE prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca, tredicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/ [...]

UNI/PdR 83/2020 MOG micro e piccole imprese

UNI/PdR 83/2020 MOG micro e piccole imprese ID 10576 | 12.05.2020 / Data entrata in vigore: 08 maggio 2020 UNI/PdR 83:2020 Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese La prassi di riferimento fornisce gli indirizzi organizzativi ed operativi utili ai fini dell’adozione ed efficace attuazione del Modello di Organizzazione e gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (MOG) da par [...]

IMPAcT-RLS: indagine modelli partecipativi aziendali e territoriali SSL

IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro Lo studio riportato nella pubblicazione parte dall’esperienza di INSuLa e ne amplia le basi di indagine e rilevazione, raggiungendo un’ampia platea di RLS e favorendo un processo di ricerca partecipativo attraverso il coinvolgimento, nel comitato di pilotaggio, dei sindacati più rappresentativi.L’indagine, rivolta a tutte le figure della rappresentanza dei [...]

Orientamenti identificazione e denominazione sostanze REACH e CLP

Orientamenti all'identificazione e alla denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP Il presente documento descrive come denominare e identificare una sostanza in ambito REACH e CLP. Esso è parte integrante di una serie di documenti d’orientamento redatti con lo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria, in vista dell’adempimento degli obblighi ad essi incombenti ai sensi dei regolamenti REACH e CLP. L'obiettivo del presente documento &eg [...]

D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152

D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152 Decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 recante disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. (G.U. n. 124 del 29 maggio 1999, s.o. n. 101/L) Abrogato da D.Lgs. 11 aprile 2006 n. 152 (TUA) Collegat [...]

Regolamento certificazione PED - INAIL

Regolamento certificazione PED - INAIL 2025 ID 13480 | Update Rev. 21 del 13/01/2025 Il Regolamento descrive le modalità e le risorse con le quali INAIL O.N. 0100 gestisce l’erogazione dei servizi, in conformità alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065, 17024, 17021-1, 17020, sotto notifica per le attrezzature a pressione e insiemi, nell’ambito della direttiva 2014/68/UE PED.L'INAIL ON 0100 è un organismo notificato per la direttiva 2014/68/ [...]

Direttiva 2006/25/CE

Direttiva 2006/25/CE Direttiva 2006/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006 , sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (radiazioni ottiche artificiali) (diciannovesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) GU L 114 del 27.4.2006 Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: Direttiva 2007/30/CE de [...]

UNI EN 13422:2019 | Segnali stradali - Coni e cilindri

UNI EN 13422:2019 | Segnali stradali - Coni e cilindri UNI EN 13422:2019 Segnaletica stradale verticale - Dispositivi e delineatori di avvertimento portatili deformabili - Segnali stradali portatili per il traffico - Coni e cilindri Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019 La norma specifica i requisiti per coni e cilindri per il traffico nuovi con proprietà retroriflettenti, e i metodi di prova per la valutazione delle prestazioni del prodotto. Recepisce: EN 13422:2019 Sost [...]

Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici

Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici Concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione di indicatori prioritari Manuali linee guida ISPRA 178/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 01.08.2017. Doc. n.15/17 e Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n.30/18 Il documento Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici: concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione degli indicatori pri [...]

Dossier scuola Inail 2017

Dossier scuola Inail 2017 I numerosi progetti formativi dedicati al mondo della scuola, realizzati dalle Direzioni regionali, testimoniano la capillare attenzione che l’Istituto riserva da anni alla diffusione dei valori e della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana. In tale ottica, anche per il 2017 è stato predisposto il Dossier scuola, pubblicazione che presenta una selezione dei progetti formativi, realizzati dalle Dire [...]

Il rischio di esposizione a legionella spp | INAIL 2022

Il rischio di esposizione a legionella spp. In ambienti di vita e di lavoro ID 18071 | 14.11.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022 Il fact sheet intende promuovere la valutazione e gestione del rischio di esposizione a Legionella spp. negli ambienti di vita e di lavoro in considerazione delle normativa vigente in materia di igiene e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008), delle “Linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi” (Accordo Conferenza S [...]

Decreto legislativo 3 maggio 2024 n. 62

Decreto legislativo 3 maggio 2024 n. 62 ID 21856 | 14.05.2024 Decreto legislativo 3 maggio 2024 n. 62 Definizione della condizione di disabilita', della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (GU n.111 del 14.05.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 30/06/2024... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente decreto legislativo attua l&r [...]

Decreto 1 aprile 1998 n. 145

Decreto 1 aprile 1998 n. 145 ID 12247 | 01.06.2023 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera e) , e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.(GU n.109 del 13-05-1998) Entrata in vigore del decreto: 12.06.1998 Abrogazione dal 13 Febbraio 2025 Con la pubblicazione del RENTRI - Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sis [...]

Regolamento (UE) 2019/957

Regolamento (UE) 2019/957 della Commissione dell'11 giugno 2019 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il (3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluoroottil) silanetriolo e i TDFA GU  L 154/37 del 12.06.2019 Entrata in vigore: 02.07.2019 Articolo 1 L'allegato XVII del regolament [...]

Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature - Applicativo PAF

  Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature Calcolo dei Dispositivi di Protezione per saldature in funzione della distanza e dei parametri di saldatura definiti nella norma UNI EN 169. Portale Agenti Fisici PAF 2018 Vai all'applicativo Il seguente foglio di calcolo è di ausilio per la scelta dei DPI per operatori  che a qualsiasi titolo si trovino ad operare nei pressi di una postazione di saldatura, e che, pur non essendo direttamente addetti alle op [...]

Direttiva delegata (UE) 2018/742 | Modifica All. III Direttiva RoHS II

Direttiva RoHS II Esenzione piombo saldature ad alta temperatura di fusione Modifica Allegato III Direttiva RoHS II Direttiva delegata (UE) 2018/742 della Commissione del 1° marzo 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo in saldature ad alta temperatura di fusione ... Articolo 1 L'allegato [...]

Direttiva (UE) 2018/1846

ADR 2019: Applicazione e recepimento Direttiva (UE) 2018/1846 della Commissione del 23 novembre 2018 che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di tenere conto del progresso scientifico e tecnico GU L 299/58 del 26.11.2018 Entrata in vigore Direttiva (UE) 2018/1846: 16.12.2018 ... Articolo 1 Modifiche della direttiva 2008/68/CE La dir [...]

Rapporto controlli ambientali SNPA - AIA/SEVESO 2016

Rapporto controlli ambientali del SNPA - AIA/SEVESO 2016 Le attività di controllo svolte dagli enti tecnici preposti ISPRA-ARPA-APPA (SNPA), fino ad oggi, sono state divulgate al pubblico in modo disomogeneo. Il Rapporto controlli ambientali del SNPA - Edizione 2016 - rappresenta il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte nell’anno 2015 dalle Agenzie e da ISPRA presso gli impianti industriali soggetti al rispetto dell’Autorizzazi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024