Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

17° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

17° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  14 Febbraio 2018 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 12 del 14 Febbraio 2018 Con il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018, è stato adottato il diciassettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto interministeriale 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'ef [...]

Linee guida regolamento (UE) 2017/625 controlli ufficiali filiera agroalimentare / Nov. 2024

Linee guida regolamento (UE) 2017/625 controlli ufficiali filiera agroalimentare / Novembre 2024 ID 22898 | 08.11.2024 / In allegato Comunicazione della Commissione relativa all'attuazione del regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali). (GU C C/2024/6481 8.11.2024 ELI) La legislazione in materia di filiera agroalimentare mira a prevenire i rischi e a promuovere taluni aspetti della qualità della produzione di animali [...]

Circolare MITE n. 35259 del 12 aprile 2021

Circolare MITE n. 35259 del 12 aprile 2021 Oggetto: D. Lgs. 3 settembre 2020, n. 116. Chiarimenti su alcune problematiche anche connesse all’applicazione della TARI di cui all’art. 1 commi 639 e 668 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, sono state riscontrate talune problematiche in merito all’applicazione della TARI di cui all’art. 1 commi 639 e 668 della legge 27 dicembre 2013, n. 147; [...]

Regolamento (UE) 2022/586

Regolamento (UE) 2022/586 - Modifica Allegato XIV Regolamento REACH ID 16371 | 11.04.2022 / In allegato Regolamento Regolamento (UE) 2022/586 della Commissione dell’8 aprile 2022 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)  (GU L 112/6 11.4.2022) Entrata in vigore: 01.05.2022________ LA [...]

UNI/PdR 75:2020 | Economia circolare recupero rifiuti

UNI/PdR 75:2020 | Economia circolare recupero rifiuti UNI/PdR 75:2020 Decostruzione selettiva - Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolareData entrata in vigore: 03 febbraio 2020 La prassi di riferimento definisce una metodologia operativa per la decostruzione selettiva che favorisca il recupero (riciclo e riuso) dei rifiuti derivanti dalla costruzione e demolizione. La metodologia descritta nel documento è orientata [...]

Regolamento recante aggiornamento al DM 21 marzo 1973: Notifica IT

Regolamento recante aggiornamento al DM 21 marzo 1973: Notifica IT Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973 recante: “Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale.” - Notifica commissione Update 09.04.2019Pubblicato in GU n. come Decreto 7 Febbraio 2019 N. 30Regolamento recante aggiornamento al decreto del Mi [...]

Legge 15 gennaio 2021 n. 4

Legge 15 gennaio 2021 n. 4 Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108ª sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione. (GU n.20 del 26.01.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 27/01/2021 ... Art. 1. Autorizzazione alla ratifica 1. Il Presidente della Repubblica è autorizzat [...]

Deliberazione n. 1 del 23 gennaio 2019

Deliberazione n. 1 del 23 Gennaio 2019 Prime disposizioni sui compiti e le responsabilità del Responsabile tecnico La delibera n. 1 del 23 gennaio 2019 dispone nel dettaglio i compiti e le responsabilità del Responsabile tecnico. Prime disposizioni di dettaglio dei compiti e delle responsabilità del responsabile tecnico ai sensi dell'articolo 12, comma 3, del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello [...]

Il principio Cassis de Dijon

Il principio Cassis de Dijon / Sentenza Cassis de Dijon 120/78 del 20 febbraio 1979 ID 17511 | 04.09.2022 / Download scheda - Sentenza Cassis de Dijon (allegata) Il principio «Cassis de Dijon» nasce dalla sentenza Cassis de Dijon della Corte di Giustizia Comunità Economica Europea del 20 febbraio 1979 (Sentenza 120/78). Secondo il principio «Cassis de Dijon» i prodotti che sono legalmente immessi in commercio nell’UE o nello S [...]

Linee guida valutazione investimenti in opere pubbliche

Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche nei settori di competenza del ministero delle infrastrutture e dei trasporti D.Lgs. 29 dicembre 2011, n. 228Attuazione dell'articolo 30, comma 9, lettere a), b), c) e d) della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche.  (GU Serie Generale n.30 del 06-02-2012) La redazione delle presenti Linee Guida per la valutazione degli investimenti in opere pubb [...]

Piattaforma SIISL - DM 21 novembre 2024 n. 174

Piattaforma SIISL - DM 21 novembre 2024 n. 174 ID 22999 | 25.11.2024 In attuazione degli articoli 25 e 26 del Decreto Coesione, il D.M. 21 novembre 2024 n. 174 fissa al 24 novembre la data da cui la domanda di NASpI e DIS-COLL (una volta accolta e in pagamento) porterà all'iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL, con l'obiettivo di promuovere la riqualificazione professionale dei beneficiari dell'indennità e facilitare un loro più efficace reinserimento nel mercat [...]

Linee guida superamento barriere architettoniche luoghi di interesse culturale

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale ID 18295 | 05.12.2022 / In allegato Pubblicazione in GU Decreto 28 marzo 2008Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale. (GU n.114 del 16.05.2008 - S.O. n. 127) È soltanto a partire dalla fine degli anni ‘80 che la disciplina del restauro ha iniziato a confrontarsi con il tema dell’accessibilità – a seguito d [...]

Guidance document On the definition and classification of hazardous waste

Guidance document On the definition and classification of hazardous waste This document contains non-binding guidance regarding classification of hazardous waste in the framework of: - Directive 2008/98/EC of the European Parliament and of the Council of 19 November 2008 on waste and repealing certain Directive (also referred to as the Waste Framework Directive or WFD) and; - List of Waste 2000/532/EC as amended by Commission Decision 2014/955/EU (also referred to as LoW). The purpose of th [...]

La sicurezza nei lavori sulle coperture - INAIL

La sicurezza nei lavori sulle coperture Il volume, curato dalla Cte e dal Dit dell'Inail, raccoglie gli atti di due seminari svoltisi, il primo nell'ambito del Made il 4 ottobre 2013 (Fiera di Milano Rho, Milano) dal titolo "Un cantiere sicuro per riqualificare l'esistente - lavori di copertura", il secondo nell'ambito del Saie il 18 ottobre 2013 (Fiera di Bologna) dal titolo "Lavori su copertura: problematiche, approfondimenti, soluzioni e indirizzi". L'insieme degli interventi che il volu [...]

Validazione Buone Prassi: valenza e "contra legem"

Validazione Buone Prassi: valenza e "contra legem" Il Tribunale di Roma fa il punto sulla validazione delle “buone prassi” Le Buone Prassi sono definite dall'Art. 2 comma v del d.lgs. n. 81/2008 come:«buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento [...]

Sorveglianza sanitaria eccezionale

Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 31 Marzo 2022 (cessazione stato emergenza Covid-19) ID 14162 | 12.02.2022 / Documento completo allegato Con la proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 al 31 Marzo 2022, è prorogata alla stessa data, il temine per la "sorveglianza sanitaria eccezionale" dei lavoratori istituita con il Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Art. 83). Infatti l'articolo 16 del Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221, [...]

Regolamento (UE) 2020/2096 | Modifica Allegato XVII REACH

Regolamento (UE) 2020/2096 | Modifica Allegato XVII REACH Regolamento (UE) 2020/2096 della Commissione del 15 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), i dispositivi disciplinati dal rego [...]

Criteri e indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inerti

Criteri e indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inerti Le attività di recupero sono attualmente normate dai Decreti del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio in data 5 febbraio 1998, modificato ed integrato dal D.M. 5 aprile 2006 n. 186, 12 giugno 2002, n. 161, e 17 novembre 2005, n. 269. Di questi in particolare il DM 5.2.98 prevede anche alcune attività finalizzate alla produzione di materie prime secondarie da impiegare in ediliz [...]

VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica 2022

VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica Update Ottobre 2022 ID 16001 | Update 14.10.2022 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 14.10.2022 Raccolta Documenti al 14 Ottobre 2022 In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf. Update 14.10.2022Aggiornati i moduli di presentazione delle istanze di verifica di assoggettabilità a VIA [...]

Regolamento CE 178 2002

Regolamento (CE) 178/2002 Procedure per il richiamo di prodotti non conformi e avvio del sistema di pubblicazione dei dati inerenti i prodotti richiamati. Il Regolamento (CE) 178/2002, che istituisce un sistema di allerta rapido per la notifica di un rischio diretto o indiretto per la salute umana, dovuto all’uso di alimenti o mangimi, prevede procedure, non solo per la rintracciabilità ed il ritiro dell'alimento non considerato sicuro, ma anche per il richiamo dello stesso (rec [...]

Laboratory biosafety guidance related to COVID-19

Laboratory biosafety guidance related to coronavirus disease 2019 (COVID-19) WHO - Interim guidance 12 February 2020 (OMS) The purpose of this document is to provide interim guidance on laboratory biosafety related to the testing of clinical specimens of patients that meet the case definition of the novel pathogen identified in Wuhan, China, that is, 2019 novel coronavirus (2019-nCoV), now known as the virus responsible for coronavirus disease 2019 (COVID-19). As our understanding of [...]

BSI: Resilienza Organizzativa

BSI: Resilienza Organizzativa Organizzazione capace di anticipare, rispondere ed adattarsi ai cambiamenti La resilienza organizzativa è un imperativo strategico per un’organizzazione che intende prosperare nel mondo moderno, così dinamico e interconnesso. Un’organizzazione resiliente presenta alcuni tratti fondamentali nella maniera in cui opera: è adattabile e ha una leadership agile che governa con vigore. Un’organizzazione resiliente trae benefic [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2015

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2015 Informative Inventory Report 2017 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti de [...]

Linee Guida predisposizione Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) opere soggette a VIA

Linee Guida predisposizione Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) opere soggette a VIA Rev.1 del 16/06/2014 Indirizzi medologici generali per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a procedure di VIA (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.; D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.). Con l’entrata in vigore della Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. il monitoraggio ambientale è entrato a far parte integrante del processo di VIA assumendo, ai sens [...]

Schema di decreto legislativo attuazione direttiva 2014/34/UE ATEX

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/34/UE (ATEX) Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/34/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva Atto del Governo: 274Stato iter: In corso di esameTrasmissione: Trasmesso dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlame [...]

Efficacia delle protezioni rigide delle seghe circolari squadratrici

Efficacia delle protezioni rigide delle seghe circolari squadratrici ID 2366 | 28.05.2025 / In allegato La norma europea sulle seghe circolari per legno squadratrici EN 1870, parte 1 dal 2007 fino al 2009 e parte 18 dal 2013, delinea modalità e caratteristiche dei test d’impatto che dovrebbero eseguirsi sulle protezioni adottate a difesa dalla proiezione dell’utensile o di parti di pezzi in lavorazione. Tali test prevedono il ricorso ad un dispositivo con il quale si [...]

Nuovi regolamenti UE Ecodesign ed etichettatura energetica | Dicembre 2019

Nuovi regolamenti UE Dicembre 2019 | Ecodesign ed etichettatura energetica Pubblicati nella Gazzetta Europea L. 315 del 05 dicembre 2019 una serie di novelli regolamenti in materia di: 1. Etichettatura energetica - Disciplinata dal regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento Europea e del Consiglio del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE 2. Progettazione ecocompatibile - Disciplinata dalla Direttiva 2 [...]

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | 02.2020

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | 02.2020 ID 10191 | Aggiornamento 02.2020 Vedi Raccolta linee sicurezza giocattoli 05.2021 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1 del 30.6.2009) e devono riportare la marcatura CE. La Commissione e il gruppo di esperti sulla sicurezza dei giocattoli elaborano documenti di orientamento p [...]

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 08 Ottobre 2020

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 08 Ottobre 2020 Roma, 8 ottobre 2020 - Aggiornate Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative Sono state aggiornate nel corso della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dell’8 ottobre 2020 le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, e in particolare le schede relative a FORMAZIONE PROFESSIONALE e [...]

Decreto 1° aprile 2019

Decreto 1° aprile 2019  Dispositivi stradali di sicurezza per i motociclisti (DSM) (GU Serie Generale n.114 del 17-05-2019) Entrata in  vigore: 13.11.2019 ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto disciplina l’installazione dei dispositivi stradali di sicurezza per motociclisti (indicati da ora in poi con acronimo DSM) continui su barriere di sicurezza stradale discontinue. 2. Nell’ambito dell’applicazione del presente decreto, le barriere continue so [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024