Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

Direttiva (UE) 2018/217

ADR 2017: Direttiva adeguamento ultima versione Direttiva (UE) 2018/217 della Commissione del 31 gennaio 2018 che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose, tramite l'adeguamento al progresso scientifico e tecnico del suo allegato I, capo I.1 LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 sette [...]

ISO/TR 14121-2:2012 Hybrid Tool

ISO/TR 14121-2:2012 Hybrid Tool Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods Edizione ISO 2012 (UNI 2013) Il Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-1:2007, (Ed. UNI 2010) è stato ritirato e sostituito dell’Edizione ISO 2012 ed UNI 2013. Questa seconda Edizione ISO 2012 (UNI 2013) che annulla e sostituisce la prima Edizione (ISO/TR 14121-2:2007), è stata notevolmente ristrutturata e revisionata, in particolare: 1. Gli esempi i [...]

Merge the Machinery Directive 2006/42/EC (MD) and the Noise from Outdoor Equipment Directive 2000/14/EC

STUDY ON THE MERGER OF THE DIRECTIVE ON NOISE FROM OUTDOOR EQUIPMENT, 2000/14/EC, WITH THE MACHINERY DIRECTIVE, 2006/42/EC (INCLUDING AN EVALUATION OF DIRECTIVE 2000/14/EC) FINAL REPORT This report aims to evaluate the current framework and policy options for a possible Commission initiative to legislate on noise from equipment used outdoors.Previously, the EU has regulated noise from equipment through two different directives: the Machinery Directive 2006/42/EC (MD) and the Noise [...]

RAPEX 2016

RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.  Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato [...]

Bozza di Revisione delle norme sulle Costruzioni 2015

Bozza di Revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni In allegato all'articolo il testo della revisione Nuove Norme tecniche per le costruzioni (versione approvata dal CSLLPP a novembre 2014) Il testo è ora all'esame dei tecnici ministeriali e non si prevede a breve la sua definitiva approvazione. Secondo stime ottimistiche si può sperare che il testo veda la luce non prima di 6-8 mesi o, più verosimilmente, alla fine del 2015.Occorrerà poi altro [...]

Decreto Legislativo 29 marzo 2010 n. 56

Decreto Legislativo 29 marzo 2010 n. 56 Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio 2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e recante abrogazioni della direttiva 93/76/CEE. G.U. n. 92 del 21 aprile 2010 Entrata in vigore del provvedimento: 06/05/2010 Correlati: D.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018  [...]

Bonus facciate: Legge di Bilancio 2020

Legge di Bilancio 2020: definite le regole per il "Bonus facciate" ID 9775 | Update 15.02.2020_______ Update 15 Febbraio 2020 1. Guida bonus facciate ADE Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa e possono beneficiarne tutti. Può essere usufruito, infatti, da inquilini e proprietari, residenti e non residenti n [...]

Made Green in Italy

Made Green in Italy - Schema nazionale volontario Vedi Vademecum Made green in Italy | Rev. 0.0 2020 del 13.03.2020 Update 29.05.2018 Pubblicato il Decreto MATTM  21 marzo 2018 n. 56  Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221. (GU &nbs [...]

ISO/TR 14121-2:2010 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio

ISO/TR 14121-2:2010 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodiAllegato A La presente appendice contiene esempi dei metodi che possono essere adottati durante il processo di valutazione del rischio. Non si tratta degli unici strumenti disponibili e la loro inclusione nella presente parte della ISO 14121 non significa che siano stati approvati o raccomandati rispetto ad altri metodi conformi al [...]

Regolamento delegato (UE) 1062/2014

Regolamento delegato (UE) n. 1062/2014: Programma di lavoro biocidi ID 3223 | Update 05.03.2035 / In allegato Regolamento delegato (UE) N. 1062/2014 della Commissione del 4 agosto 2014 relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.(GU L 294 del 10 ottobre 2014)________ Testo consolidato al 30.03.2019, contenente le seguenti: Modifiche:Regolamento del [...]

Fgas Portal: Quotas, authorisations and reporting

Fgas Portal: Quotas, authorisations and reporting This page provides information on- Quota allocation for bulk HFC importers and producers- Authorisations for importers of HFC-precharged equipment- Reporting obligations on fluorinated gases. Quota allocation and authorisations Update February 2017: Allocation of quota: Quotas are needed for the import and production of bulk HFCs. Quotas from the reserve are allocated annually based on a declaration of (additional) anti [...]

CEI 106-11

CEI 106-11 / Parte 1: Linee elettriche aeree e in cavo Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art. 6) Parte 1: Linee elettriche aeree e in cavo Giugno 2023: pubblicata la CEI 106-11 Parte 2 CEI 106-11/2Guida per la determinazione per le fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Articolo 6) - Parte 2: Distanza di prima approssimazione per cabine [...]

Legge n. 266 del 23 dicembre 2005

Legge n. 266 del 23 dicembre 2005 / Finanziaria 2006 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006). (GU n.302 del 29.12.2005 - S.O. n. 211) Entrata in vigore della legge: 1-1-2006 In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 12.2021... [...]

D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 177

D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 177 / Consolidato 02.2024 Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.GU n.213 del 12-09-2016Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2016 Aggiornamento Atto / Vedi allegato Testo Consolidato30/12/2016 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244  [...]

Decreto Legislativo 12 giugno 2003 n. 233

Decreto Legislativo 12 giugno 2003 n. 233 / ATEX lavoro Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive.  (GU Serie Generale n.197 del 26-08-2003) Entrata in vigore del provvedimento: 10/9/2003 CollegatiDirettiva 1999/92/CEDirettive ATEX: Prodotti e LavoroDecreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sal [...]

Eurocodici: panoramica

Eurocodici: panoramica Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Si allineano alle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero. Vedi Documento cronistoria e Status Eurocodici Per meglio districarsi attraverso questo complesso gruppo di norme tecniche, ogni eurocodice tratta un preciso argomento: - L'Eurocodice 0 fornisce le indicazioni di base per a [...]

Latte fieno: riconosciuta la specialità tradizionale garantita (SGT)

Latte fieno: riconosciuta dall'UE la specialità tradizionale garantita (SGT) Regolamento di esecuzione (UE) 2016/304 della Commissione del 2 marzo 2016 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite [Heumilch/Haymilk/Latte fieno/Lait de foin/Leche de heno (STG)] Articolo 1 Le denominazioni «Heumilch»/«Haymilk»/«Latte fieno»/«Lait de Foin»/«Leche de heno» (STG) sono [...]

Nuovo Accordo CSR Formazione Sicurezza lavoro: Formazione Preposto

Nuovo Accordo CSR Formazione Sicurezza lavoro: Formazione Preposto (Accordo 17 aprile 2025) ID 22785 | Update 25.05.2025 / In allegato Documento completo Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi de [...]

Norme armonizzate Direttiva Ascensori Dicembre 2014

Norme Armonizzate Direttiva Ascensori Dicembre 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 95/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 1995, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative agli ascensori (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)Comunicazione 2014C 445-01 del 12.12.2014 [...]

Deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020

Deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili Modifiche alla deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014 e alla deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017. Abbinamento carrozzerie mobili / rifiuti trasportati Con la Deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 l'Albo gestori prevede nuovi compiti per il Responsabile tecnico, relativamente all'attestazione dei mezzi di trasporto rifiuti per le carrozzerie mobili che devono essere abbinate i [...]

Regolamento (UE) n. 231/2012

Regolamento (UE) n. 231/2012 Regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione, del 9 marzo 2012, che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE GU L 83 del 22.3.2012 Entrata in vigore: 12 Novembre 2012 Esso si applica a decorrere dal 1° dicembre 2012 ... In allegato Testo consolidato al 23.10.2019 riservato Abbonati [...]

UNI EN 16704-X: norme di sicurezza per i lavori in prossimità dei binari ferroviari

UNI EN 16704-X: le norme sicurezza per i lavori in prossimità dei binari / Lavori ferroviari ID 17353 | 16.08.2022 / Documenti e Preview norme in allegato Allegati (Abbonati sicurezza):- Scheda report - EN EN 16704-1 Annex A - EN EN 16704-1 Preview- EN EN 16704-2-1 Preview- EN EN 16704-2-2 Preview- EN EN 16704-3 Preview Lo scopo delle norme della serie UNI EN 16704-X è definire un approccio comune a [...]

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti Documento predisposto dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) collegato alla Campagna Europea 2008-2009 "Ambienti di lavoro sani e sicuri". Viene sottolineata l'importanza della valutazione di tutti i rischi lavorativi (come anche riproposto dal DLgs 81/08 e succ.) quale "chiave di volta" per limitare gli infortuni legati alla attività lavorativa e le malattie professionali.Sono altresì evidenziati [...]

OiRA: Online Interactive Risk Assessment

OiRA: Online Interactive Risk Assessment Lo strumento online per la valutazione dei rischi per i luoghi di lavoro Un software online gratuito, sviluppato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), offre alle micro e alle piccole imprese di tutta Europa gli strumenti idonei per effettuare valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, attraverso una modalità semplice ed efficace in termini di costi. News release - Dec 2014 "La valutazione dei ri [...]

Revision of ISO 14971: Application of risk management to medical devices

Is there a risk in revising the risk management standard, ISO 14971, for medical devices? Update 18 dicembre 2019 Pubblicata da ISO il 18 Dicembre 2019 la ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices Revision of ISO 14971 underway Risk management is a key process for the medical devices sector. Feeding specific regulatory requirements into a robust risk management process can lead to more effective compliance with user needs and legal obli [...]

Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161

Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161 Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonche' in prodotti per la carrozzeria.(Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006)Testo consolidato al 02.10.2018, aggiornamenti atto: 03/03/2008 DECRETO LEGISLATIVO 14 febbraio 2008, n. 33 (in G.U. 03/03/2008, n.53)03/06/2008DECRETO-LEGGE 3 giugno 2008, n. 97 (in G.U. 03/06/2008, [...]

Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati

Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati ID 12000 | 09.11.2020 / Doc. pdf/doc in allegato Rischio di infortunio mortale in ambienti confinati: check list di autocontrollo in formato .doc/pdf I lavori in spazi confinati sui quali prestare attenzione sono: serbatoi, silos, reti fognarie, sistemi di drenaggio chiusi, cisterne aperte, vasche, camere di combustione all’interno dei forni, tubazioni. Carenza di informazione e addestramento Si tratta per lo più [...]

Direttiva 93/68/CEE

Direttiva 93/68/CEE  Direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 che modifica le direttive del Consiglio 87/404/CEE (recipienti semplici a pressione), 88/378/CEE (sicurezza dei giocattoli), 89/106/CEE (prodotti da costruzione), 89/336/CEE (compatibilità elettromagnetica), 89/392/CEE (macchine), 89/686/CEE (dispositivi di protezione individuale), 90/384/CEE (strumenti per pesare a funzionamento non automatico), 90/385/CEE (dispositivi medici impiantabili attivi),  [...]

Valori limite arsenico nelle acque consumo umano

Valori limite dell’arsenico nelle acque destinate al consumo umano ID 15745 | 13.02.2022 / Documento allegato Min. Salute Come noto, in Europa gli standard quali/quantitativi per l’acqua destinata al consumo umano sono stabiliti dalla Direttiva Quadro per l’Acqua Potabile 98/83/CE. Al fine di proteggere la salute dei consumatori da possibili rischi legati alla presenza di contaminanti naturali o antropici, la Direttiva riporta i valori limite, da non superarsi, per una se [...]

Valutazione rischio amianto Algoritmo AMLETO

Valutazione rischio amianto Algoritmo AMLETO / Rev. 2019 ID 16765 | Rev. 01.1019 / In allegato Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate Rev. 01.2019Rev. 00.2016 NB. Rev. 0.1.2019 La modifica all'algoritmo AMLETO (2013) è stata ed approvata dal gruppo regionale interdisciplinare amianto Regione Toscana (Delibera del C.R. 14 febbraio 2017 n. 7). Nella Rev. 01.2019 è incrementato il [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024