Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19880 articoli.

ISO Standardization Foresight Framework - Trend Report 2022

ISO Standardization Foresight Framework - Trend Report 2022 ID 17708 | 29.09.2022 / In allegato Report This trend report is the output of the first phase of the Standardization Foresight Framework: environmental scanning. It is designed to support the ISO community to navigate global trends as we work towards achieving the goals and priorities of the ISO Strategy 2030. In this report, we expand upon the drivers of change identified in the Strategy, breaking them down into smaller trends [...]

DPCM 24 luglio 2024

DPCM 24 luglio 2024  ID 22482 | 28.08.2024 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 luglio 2024 - Definizione dei termini e delle modalità per l'impiego del personale del Ministero della difesa presso l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. (GU n.201 del 28.08.2024)... [...]

Elenco esplosivi impiego attività estrattive 2024

Elenco esplosivi impiego attivita' estrattive / Ed. 2024 ID 21280 | 02.02.2024 / In allegato L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018. I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento de [...]

Direttiva 2003/96/CE

Direttiva 2003/96/CE Direttiva 2003/96/CE del Consiglio, del 27 ottobre 2003, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 283, 31.10.2003) Recepimento Decreto Legislativo 2 febbraio 2007 n. 26 Attuazione della direttiva 2003/96/CE che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità. (GU n. 68 del 22 marzo 2007 SO n. 77) [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/1127

Regolamento delegato (UE) 2024/1127 ID 21692 | 16.04.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1127 della Commissione, dell'8 febbraio 2024, che integra il regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo i principi guida e i criteri per definire le procedure di verifica dei valori delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei veicoli pesanti in servizio (verifica in servizio) GU L 2024/1127 del 16.4.2024 Entrata in vigore: 06.05.2024 ________ Artico [...]

Interpello ambientale 11.06.2025 - Trattamento di fanghi provenienti da terzi in impianti di depurazione acque reflue urbane

Interpello ambientale 11.06.2025 - Trattamento di fanghi provenienti da terzi in impianti di depurazione acque reflue urbane ID 24103 | 12.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ord [...]

Decreto 22 dicembre 2022

Decreto 22 dicembre 2022  Modifiche al decreto 28 settembre 2022, recante: «Registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri che effettuano viaggi da e verso i porti degli Stati membri della Comunita' - Modalita' tecniche e operative di trasmissione dei dati di cui agli articoli 4 e 5 del decreto legislativo 11 maggio 2020, n. 38». (GU n.1 del 02.012023)________ Articolo unico Il primo capoverso dell’art. 10 del decreto dirigenziale del 28 settembre [...]

Linee guida UE applicazione direttiva EPBD / Direttiva Case green

Linee guida UE applicazione direttiva EPBD / Direttiva Case green - 30.06.2025 ID 24224 | 04.07.2025 / In allegato (EN) Comunicazione che approva il contenuto dell'Avviso che fornisce indicazioni sulla rifusione della direttiva EPBD e dell'Avviso di copertura - 30.06.2025 La Direttiva rifusa sulla prestazione energetica nell'edilizia (la Direttiva EPBD rifusa) definisce un quadro e un percorso per modernizzare e decarbonizzare completamente il parco immobiliare dell'UE entro il 2050. Incl [...]

Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento

Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento - INAIL 2025 ID 24357 | 28.07.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025 I valori limite di esposizione, utilizzati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro, sono fondamentali per interpretare i risultati delle misurazioni. I valori di riferimento per la popolazione generale aiutano a distinguere il contributo dell’ambiente di lavoro all’esposizione. Questo fact sheet offre informazioni di base sul signif [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2025/871

Decisione di esecuzione (UE) 2025/871 / Documenti EAD Maggio 2025 ID 23938 | 07.05.2025 / In allegato Decisione di esecuzione (UE) 2025/871 della Commissione, del 30 aprile 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea delle pellicole isolanti come barriera contro le sostanze rilevanti per la qualità dell’aria interna, dei fogli a base di polietilene tereft [...]

Decreto Legge 12 giugno 2001 n. 217

Decreto Legge 12 giugno 2001 n. 217 Modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, nonche' alla legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di organizzazione del Governo.  (GU n.134 del 12.06.2001) Conversione: Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 3 agosto 2001 n. 317 (in G.U. 06/08/2001, n.181). CollegatiLegge 3 agosto 2001 n. 317 [...]

COM(2022) 332 final

COM(2022) 332 final / Nuova agenda europea per l'innovazione Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni una nuova agenda europea per l'innovazione {SWD(2022) 187 final} CollegatiParere CESE (2023/C 100/13)Raccomandazione (UE) 2022/2415 [...]

Emergenza Emilia Romagna: disposizioni in merito allo smaltimento rifiuti

Emergenza Emilia Romagna: disposizioni in merito allo smaltimento rifiuti ID 19693 | 26.05.2023 Con l'ordinanza n.66 del 18 maggio 2023, avente oggetto "ALLUVIONE MAGGIO 2023: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI", la Regione Emilia Romagna fornisce disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti alluvionali. Si evidenziano in particolare i punti 1) e 6) che riguardano direttamente l'Albo nazionale gestori ambientali e tutte le imprese che, indipendentemente dalla Sezione di [...]

Decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 164

Decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 164 ID 20215 | 21.08.2023 Decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 164 Attuazione della direttiva 2009/21/CE relativa al rispetto degli obblighi dello Stato di bandiera. (GU n.232 del 05.10.2011) Entrata in vigore del provvedimento: 20/10/2011 _________ In allegato Testo consolidato contenente i seguenti aggiornamenti all'atto: 16/06/2022 DECRETO-LEGGE 16 giugno 2022, n. 68 (in G.U. 16/06/2022, n.139) convertito con modificazioni dalla L. 5 ag [...]

Parere CESE 2023/C 100/06

Parere CESE 2023/C 100/06 Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l'istruzione» (parere d’iniziativa) (2023/C 100/06) (GU C 100/38 del 16.03.2023)... [...]

Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischi

Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischi ID 23034 | 29.11.2024 / In allegato Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese Il monitoraggio dei fattori rischio è una condizione essenziale per stabilire le più appropriate misure di prevenzione da adottare negli ambienti di lavoro. L’attivit& [...]

CEI EN IEC/IEEE 63195-2:2023

CEI EN IEC/IEEE 63195-2:2023 Classificazione CEI: 106-53 Valutazione della densità di potenza relativa all'esposizione umana ai campi a radiofrequenza generati da dispositivi wireless, in prossimità della testa e del corpo (intervallo di frequenza da 6 GHz a 300 GHz)Parte 2: Procedura di simulazione________ La presente Norma specifica i metodi per il calcolo della densità di potenza (PD) incidente su testa o corpo umano generata da dispositivi di trasmissione di campi el [...]

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione, costruzione e gestione di nuove strutture di carico e scarico ferroviario di gas naturale liquefatto (GNL) installate per l'uso in terminali GNL a terra, impianti satellite, che movimentano carri [...]

Acrilonitrile classificato cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1)

Acrilonitrile classificato cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1) ID 23259 | 07.01.2025 Nel giugno 2024, un gruppo di lavoro composto da 29 scienziati provenienti da 13 paesi si è riunito presso l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) a Lione, in Francia, per finalizzare la valutazione della cancerogenicità del talco e dell'acrilonitrile.  L’acrilonitrile è stato classificato, nel meeting dello scorso giugno 2024, cancerogeno per l&r [...]

Modalità di comunicazione periodi di lavoro agile per i lavoratori fragili

Modalità di comunicazione dei periodi di lavoro agile per i lavoratori fragili ID 18528 | 02.01.2023 Considerato che la legge n. 197 del 29 dicembre 2022, articolo 1, comma 306 ha prorogato fino al 31 marzo 2023 il diritto per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile, si informa che fino al 31 gennaio 2023 le relative comunicazioni per i soggetti "fragili", ovvero coloro che sono affetti dalle patologie e condizioni individuate dal [...]

Direttiva (UE) 2024/1499

Direttiva (UE) 2024/1499 ID 21954 | 30.05.2024 Direttiva (UE) 2024/1499 del Consiglio, del 7 maggio 2024, sulle norme riguardanti gli organismi per la parità in materia di parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza o dall'origine etnica, tra le persone in materia di occupazione e impiego indipendentemente dalla religione o dalle convinzioni personali, dalla disabilità, dall'età o dall'orientamento sessuale e tra le donne e gli uomini in mat [...]

Circolare MLPS 18273 del 12 ottobre 2012

Circolare MLPS 18273 del 12 ottobre 2012 Legge n. 92/2012 - Licenziamento per giustificato motivo - licenziamento disciplinare - convalida dimissioni o risoluzione consensuale rapporto - comunicazione CO - sanzioni CollegatiLegge 28 giugno 2012 n. 92   [...]

Relazione 2023 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2023 Legge quadro alcol e problemi correlati ID 22333 | 27.07.2024 / In allegato Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2023 A cura di Ministero della Salute 2023 La relazione, trasmessa al Parlamento il 18 luglio 2024, illustra il quadro epidemiologico sul fenomeno alcol nel nostro Paese, aggiornato al 2022, i modelli di trattamento per l’alco [...]

ISO 7240-29:2024 / Video fire detectors

ISO 7240-29:2024 / Video fire detectors ID 22800 | 25.10.2024 / Preview attached ISO 7240-29:2024 Fire detection and alarm systems Part 29: Video fire detectors This document specifies requirements, test methods and performance criteria for video fire detectors (VFDs), which operate in the visible spectrum, for use in fire detection and alarm systems installed in and around buildings (see ISO 7240-1). For the testing of other types of VFD working on different principles, this document c [...]

UNI ISO 16368:2024

UNI ISO 16368:2024 / Sicurezza Piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) - Ed. 3 Dicembre 2024 ID 23314 | 16.01.2025 / Preview attached UNI ISO 16368:2024Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Progettazione, calcoli, requisiti di sicurezza e metodi di provaData disponibilità: 05 dicembre 2024Adotta: ISO 16368:2024 La norma specifica i requisiti di sicurezza e le misure di protezione/riduzione del rischio, nonché i mezzi per la loro verifica, per tutti i tipi e le [...]

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia utilizzato per determinare la conformità di un prodotto a requisiti specifici. Il principio non riguarda attività visive connesse all'uso di qualsiasi altro metodo di prova distruttiva o non distruttiva.... [...]

Schema DM (EPR) filiera tessile

Schema DM regime di responsabilità estesa del produttore filiera tessile ID 23745 | 04.04.2025 / In allegato schema di DM Schema di decreto per l'istituzione del regime di responsabilità estesa del produttore per la filiera dei prodotti tessili di abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa 03.04.2025 - Avvio della consultazione pubblica È stata avviata la consultazione pubblica sulla proposta di disciplina che introduce la responsabilit&a [...]

Decisione (UE) 2022/2481

Decisione (UE) 2022/2481 / Programma strategico per il decennio digitale 2030 ID 21437 | 28.02.2024 Decisione (UE) 2022/2481 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che istituisce il programma strategico per il decennio digitale 2030. (GU L 323 del 19.12.2022) CollegatiDPCM 12 gennaio 2024 [...]

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale sono 522, così ripartite per territorio: Regione Numero di Dighe ABRUZZO 14 BASILICATA 14 CALABRIA 20 CAMPANIA 17 EMILIA-ROMAGNA 24 FRIULI [...]

Safety Gate Report 08 del 23/02/2024 N. 01 A11/00024/24 Germania

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 08 del 23/02/2024 N. 01 A11/00024/24 Germania Approfondimento tecnico: Martello di gomma Il prodotto, di marca sconosciuta, barcode 8719202585056, è stato sottoposto alla procedura che ne impone il divieto di vendita perché non conforme al Regolamento (CE) n.1907/2006 REACH del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'auto [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024