Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

Manuale di buone pratiche di igiene microimprese / RV

Manuale di buone pratiche di igiene per le microimprese alimentari / Progetto di semplificazione dell’autocontrollo Regione Veneto ID 21207 | 21.01.2024 / In allegato Linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle microimprese del settore alimentare Il Manuale HACCP semplificato consiste nel documento redatto secondo le norme regionali relative alla semplificazione dei sistemi di autocontrollo igienico sanitario de [...]

Circolare MLPS n. 13/2011

Circolare MLPS n. 13/2011 Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: lavori in ambienti sospetti di inquinamento. Iniziative relative agli appalti aventi a oggetto attività manutentive e di pulizia che espongono i lavoratori al rischio di asfissia o di intossicazione dovuta ad esalazione di sostanze tossiche o nocive MLPS 19.04.2011... [...]

UNI EN 1186-X Norme della serie materie plastiche MOCA

UNI EN 1186-X - Norme della serie materie plastiche MOCA ID 17685 | 26.09.2022 / In allegato Nota completa UNI EN 1186-X - Norme della serie materie plastiche MOCA, nel dettaglio: - UNI EN 1186-1:2003 Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Guida per la scelta delle condizioni e dei metodi di prova per la migrazione globale- UNI EN 1186-2:2022 Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Parte 2: Metodi di prova della [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1170

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1170 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1170 della Commissione del 16 luglio 2020 relativo ai requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e alle norme di prova per l’equipaggiamento marittimo, che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1397 GU L 264/1 del 12.08.2020 Entrata in vigore: 01.09.2020 Abrogazione dal 28.05.2021 in base a quanto disposto dall'art. 2 del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1158 _______ Arti [...]

Relazione annuale RPCT

Relazione annuale RPCT / differimento al 31 Gennaio 2025 ID 23329 | 20.01.2025 La Relazione annuale degli Rpct, come previsto dall'Art. 1 c. 14 della legge n. 190/2012, deve essere trasmessa entro il 15 dicembre di ogni anno a OiV/OiA  e deve riportare i risultati dell'attività svolta. La pubblicazione deve essere effettuata nel sito web dell'amministrazione. - Scheda Relazione Annuale ANAC- Istruzioni Anac Differimento 2024 Differisce dal 15 dicemb [...]

SARS-CoV-2 | Indicazioni trasporto pubblico collettivo terrestre

SARS-CoV-2 | Indicazioni trasporto pubblico collettivo terrestre Circolare del Ministero della Salute n. 14916 del 29 Aprile 2020 Oggetto: Indicazioni per la rimodulazione delle misure contenitive di fase 2 in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-COV-2. Il “Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logis [...]

JRC 2019 | Prevenzione degli sprechi alimentari

JRC 2019 | Prevenzione degli sprechi alimentari Studio JRC (EU) 2019 Sviluppo di un quadro di valutazione per valutare le prestazioni delle azioni di prevenzione degli sprechi alimentari Lo spreco alimentare è considerato una sfida alla sostenibilità e la sua riduzione è sostenuta dall'obiettivo di sviluppo sostenibile 12.3. Lo sviluppo di azioni di prevenzione degli sprechi alimentari è quindi essenziale. Per identificare le azioni di prevenzione più [...]

Danno ambientale: nuovo modello richieste di intervento statale

Danno ambientale: nuovo modello per la presentazione delle richieste di intervento statale ID 12194 | 30.11.2020 Il 23 novembre 2020 la Direzione generale per il risanamento ambientale ha trasmesso a tutte le Prefetture d’Italia la modulistica per la presentazione al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare delle richieste di intervento statale ai sensi dell’art. 309 del D.lgs 152/2006, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minac [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 10° Rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 10° Rapporto nazionale Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2015 Decimo rapporto annuale Il rapporto descrive le principali caratteristiche di 43.981 casi di esposizione umana rilevati dai Centri Antiveleni nazionali di Milano e Bergamo nel 2015. Per il 46% dei casi l’età è risultata < 6 anni e per l’insieme della casistica il [...]

Dati INAIL 1/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 1/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID 18981 | 16.02.2023 In attesa della Relazione annuale del presidente di metà anno, che includerà l’analisi consolidata dell’andamento di infortuni e malattie professionali nel quinquennio 2018-2022, il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale (Csa), approfondisce i dati provvisori dell’ultimo anno, frutto delle rilevazioni men [...]

UNI EN 17266:2019 | Mercurio organico nei frutti di mare

UNI EN 17266:2019 | Mercurio organico nei frutti di mare UNI EN 17266:2019 Prodotti alimentari - Determinazione degli elementi e delle loro specie chimiche - Determinazione del mercurio organico nei frutti di mare mediante analisi elementare del mercurio Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019 La norma specifica un metodo per la determinazione del mercurio organico nei frutti di mare mediante analisi del mercurio elementare. Recepisce: EN 17266:2019 ... In allegato Preview EN 172 [...]

Il professionista HSE - UNI 11720

Il professionista HSE - UNI 11720:2025 / Rev. 0.0 Aprile 2025 ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” in relazione ai compiti e alle attività specifiche della figura professionale, alle conoscenze, abilit& [...]

Regolamento (UE) 2023/2482

Regolamento (UE) 2023/2482 / Modifica Alleg. XIV REACH - bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) ID 20762 | 14.11.2023 Regolamento (UE) 2023/2482 della Commissione, del 13 novembre 2023, recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la sostanza bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) nei dispositivi medici GU L 2023/2482 del 14.11.2023 Entrata n vigore: 15.11.2023 _______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamen [...]

Serie norme EN 1093-X | Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria

Serie norme EN 1093-X | Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria ID 13522 | 11.05.2021 Serie norme EN 1093-X | Sicurezza del macchinario - Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria UNI EN 1093-1:2009 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 1: Scelta dei metodi di provaUNI EN 1093-2:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate da [...]

Sentenza Tribunale Europeo del 27 Gennaio 2021

Sentenza Tribunale Europeo (Terza Sezione ampliata) del 27.01.2021  ID 12784 | 08.02.2021 Il Tribunale Europeo il 27 gennaio 2021 ha annullato le BAT, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione. Ambiente - direttiva 2010/75/UE - Emissioni industriali - decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 - Grandi impianti di combustione - Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) - Artico [...]

Certifico ADR Manager 2023.9 | Aggiornamento Settembre 2023

Certifico ADR Manager 2023.9 | Aggiornamento Settembre 2023 ID 20430 | Update 20 Settembre 2023 / In allegato Scheda aggiornata Settembre 2023 2000/2023 Rev. 2023.9 (16a) Download Dettagli Versione 2023.9 Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010): - Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc- Redazione Prassi e procedure Impre [...]

Interpello ambientale 14.01.2022 - Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate (Misp)

Interpello ambientale 14.01.2022 - Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate (Misp) ID 15705 | 09.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa sta [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/553

Decisione di esecuzione (UE) 2020/553 Decisione di esecuzione (UE) 2020/553 della Commissione del 21 aprile 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinate apparecchiature di reti cellulari di telecomunicazioni mobili internazionali GU L 127/22 del 22.04.2020 Entrata in vigore: 22.04.2020 ______ LA COMMISSIONE EUROPEA,visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,visto il regolamento [...]

Le origini di Roma e il suo nome segreto

Le origini di Roma e il suo nome segreto Dal Tevere, nella sua arcaica denominazione, potrebbe derivare il nome della Città Eterna Tra le diverse ipotesi circa le origini del nome della città di Roma ve n’è una, sostenuta da Servio, vissuto tra il IV ed il V secolo d.c., che lo vorrebbe derivante da una denominazione arcaica del Tevere, Rumon o Rumen, la cui radice era analoga al verbo ruo, scorro. E’ quanto si afferma in diversi testi che si sono occupati [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 marzo 2017, n. 10265

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 marzo 2017, n. 10265 - Macchina spazzolatrice e rischio trascinamento. Nessun comportamento abnorme della vittima se il sistema di sicurezza approntato dal datore di lavoro presenta evidenti criticità "In tema di infortuni sul lavoro, non integra il "comportamento abnorme" idoneo a escludere il nesso di causalità tra la condotta omissiva del datore di lavoro e l'evento lesivo o mortale patito dal lavoratore il compimento da parte di quest'ultimo di un'operazione ch... [...]

Delibera 28 giugno 2017 481/2017/R/eel

Delibera 28 giugno 2017 481/2017/R/eel La presente delibera definisce la struttura tariffaria degli oneri generali di sistema dal 1 gennaio 2018. CollegatiDelibera 28 dicembre 2017 921/2017/R/eelDecreto MISE del 21 Dicembre 2017Comunicazione (2014/C 200/01)Decisione CE n. 3406 del 23/05/2017 [...]

Direttiva 75/439/CEE

Direttiva 75/439/CEE Direttiva 75/439/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1975, concernente l'eliminazione degli oli usati (GU L 194, 25.7.1975) Abrogata da: Direttiva 2008/98/CE CollegatiDirettiva 87/101/CEEDirettiva 2008/98/CE [...]

RENTRi

La nuova sezione dedicata a Documenti / Normative sul RENTRi - Iscrizione dal 13.02.2025 ID 19747 | Update 11.02.2025 La nuova Sezione RENTRI, di cui al DM 59/2023, in vigore dal 15 giugno 2023, in previsione, riporterà documenti, norme, circolari e decreti attutivi che saranno emanati in merito al Sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti. ______ Iscrizione RENTRi - a decorrere dal 13 febbraio 2025, per enti [...]

UNI1603620: Progetto norma SGS Stabilimenti RiR

UNI1603620: Progetto norma Sistemi di Gestione della Sicurezza Stabilimenti RiR 3 Settembre 2019 E' stata avviata l'inchiesta pubblica finale UNI per il progetto di norma UNI1603620 “Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante ‐ Sistemi di gestione della sicurezza ‐ Requisiti essenziali”, elaborato dalla CT 266 "Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante" del CTI. La data di chiusura dell'inchiesta, nonchè termine ultimo per l'i [...]

Solvents for acetylene filling

Solvents for acetylene filling EIGA, Doc. 225/19 Acetylene is a chemically unstable gas which can decompose violently under pressure. The acetylene gas is dissolved into a liquid solvent within the cylinder to improve the acetylene’s chemical stability. This reduces the hazards involved in filling, transport and use. This publication explains the safe use of solvents with acetylene. It describes the properties of the two solvents used for acetylene filling, acetone and dimethylforma [...]

Linea guida VIS per proponenti e valutatori

Linea guida VIS per proponenti e valutatori Questa Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) nasce come prodotto di un progetto finanziato dal Centro nazionale di Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute nel 2013 dal titolo “Valutazione di impatto sulla salute (VIS): Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti”. La definizione di VIS secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Una combinazione di procedu [...]

Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 28

Decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 28 / Protezione dei consumatori - Azioni rappresentative  ID 19298 | 23.03.2023 Decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 28 Attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE. (GU n. 70 del 23.03.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 07/04/2023 CollegatiCodi [...]

Legislazione UE con disposizioni di Buona Pratica di Laboratorio (BPL)

Legislazione UE con disposizioni di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Status 2023 ID 20902 | 07.12.2023 / In allegato documento completo La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) è un sistema di qualità che riguarda l'organizzazione processo e le condizioni in cui la salute non clinica e la sicurezza ambientale gli studi sono pianificati, eseguiti, monitorati, registrati, archiviati e riportati. Il suo scopo è garantire la qualità e l’integrità [...]

Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera

Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera Pubblicato da Arpa Veneto un documento che propone delle indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici di impatto sulla componente atmosfera. La linea guida affronta i principali aspetti utili per svolgere simulazioni di dispersione di inquinanti emessi in atmosfera da sorgenti di vario tipo, nell’ambito delle valutazioni d’impatto ambientale, per il rilascio delle autorizzazioni o per il loro rin [...]

Linee Guida sull'amianto Regione Toscana

Linee Guida sull'amianto Regione Toscana / Agg. 2019 ID 15749 | 14.02.2022 / Documento allegato Aggiornate 2019 le Linee guida sull'amianto della Regione Toscana 2018 - Delibera di Giunta regionale n° 378 del 09/04/2018 - Linee Guida sull'amianto Regione Toscana- Delibera di Giunta regionale n° 386 del 25/03/2019 - Modifica delle linee guida amianto approvate con deliberazione di Giunta Regionale n° 378 del 9/4/2018 CollegatiGestione in sicurezza di suoli contaminati da [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024