Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20192 articoli.

Pile ed accumulatori | Comunicazione entro 31 marzo 2022

Pile ed accumulatori / Comunicazione entro il 31 marzo 2022 ID 15915 | 27.02.2022 / Download Informativa | Download Info Comunicazione Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale 2022, contenente i dati delle pile e accumulatori immessi sul mercato nel 2021. Dal 21 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2021 da parte dei pr [...]

DPCM 15 settembre 2023

DPCM 15 settembre 2023 ID 20711 | 04.11.2023 Disposizioni in materia di certificazione attestante la qualificazione delle attivita' di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e ideazione. (GU n.258 del 04.11.2023) ____________ Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto reca, ai sensi e per gli effetti dell’art. 23, commi da 2 a 8, del decreto-legge n. 73 del 2022, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, disposizioni in materia di certif [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 6/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 6 del 18 Luglio 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protet [...]

Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali TUA

Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali ex art. 318-bis e seguenti del D. Lgs. n. 152/2006 ID 19769 | 08.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’appl [...]

Conto Nazionale Infrastrutture e Trasporti 2017-2018

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti 2017-2018 MIT, 08.07.2019 Il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2017-2018” (CNIT 2017-2018) è un prodotto dell'Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che svolge la sua attività istituzionale all’interno della Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici, realizzato in collaborazione con Uffici, Dipartimenti e Direzioni Generali del M [...]

Orgalime position paper New Reach restriction on lead compounds in PVC

Response to ECHA consultation on the proposal for a new REACH restriction on lead compounds in PVC Orgalime Brussels, 24 July 2017 L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha invitato i partecipanti a riferire sul progetto di proposta di una restrizione nell'ambito della regolamentazione in materia di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione dei prodotti chimici (REACH). Ciò si applica ai composti di piombo utilizzati in articoli o parti di articoli realizzati [...]

CEI 100-7:2023

CEI 100-7:2023 / Guida applicazione norme impianti per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi ID 19906 | 30.06.2023 / Preview in allegato CEI 100-7Guida per l’applicazione delle Norme sugli impianti per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi Data pubblicazione: Marzo 2023_________ Questa Guida tratta degli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi.Nella presente Guida vengono anche esaminati gli svi [...]

Regolamento (UE) 2022/617

Regolamento (UE) 2022/617 / Tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale  Regolamento (UE) 2022/617 della Commissione del 12 aprile 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale  GU L 115/60 del 13.4.2022 Entrata in vigore: 03.05.2022 _____ Articolo 1 L’allegato del regolamento (CE) n. 1881/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento. Articolo 2 I [...]

CEI UNI EN ISO/IEC 27001:2024

CEI UNI EN ISO/IEC 27001:2024 / Requisiti Sistemi di gestione della sicurezza dell’informazione ID 21552 | 11.03.2024 CEI UNI EN ISO/IEC 27001:2024 Tecnologie Informatiche - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza dell’informazione. Requisiti Classificazione CEI: UNI 700-155 Data di pubblicazione: Febb. 2024 La Norma specifica i requisiti per stabilire, implementare,mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza del [...]

Trasporto transfrontaliero rifiuti proroga del termine domanda d'iscrizione

Trasporto transfrontaliero rifiuti proroga del termine domanda d'iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali  Prot. n. 05/ALBO/ CN Deliberazione 2 maggio 2017 Proroga del termine previsto d all'articolo 5, comma 1, della deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016. Vista la propria deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016, recante criteri, requisiti e modalità per l'iscrizione all'Albo nella caregoria 6 per le imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti sul ter... [...]

Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE)

Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) / Istituito DL n. 173/2022 ID 18053 | 11.11.2022 / Download scheda Istituito, con il Decreto-Legge 11 novembre 2022 n. 173, il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica - CITE. Il Comitato e' composto dai Ministri dell'ambiente e della sicurezza energetica, delle imprese e del made in Italy, dell'economia e delle finanze, delle infrastrutture e dei trasporti, del lavoro e delle politiche sociali e dell' [...]

Regolamento (UE) 2022/1369

Regolamento (UE) 2022/1369 / Misure coordinate di riduzione della domanda di gas Regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio del 5 agosto 2022 relativo a misure coordinate di riduzione della domanda di gas GU L 206/1 dell'08.08.2022 Entrata in vigore: 09.08.2022 Il Regolamento si applica per un periodo di un anno a decorrere dal 09.08.2022 _____ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento stabilisce norme per far fronte a una situazione di grave diffico [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 19509 | 23 Luglio 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 23 Luglio 2018 n. 19509 Sollevamento di contenitori pesanti dell'olio da parte della cuoca di una gastronomia e aggravamento di una patologia presente. Omessa sorveglianza sanitaria e mancanza di DVR Presidente: MANNA ANTONIORelatore: DE GREGORIO FEDERICOData pubblicazione: 23/07/2018 Rilevato che A.F. conveniva in giudizio davanti al giudice del lavoro di Bologna la società gastronomia Flora di G.M. e c. Snc nonché i soci illimitatamente [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 1 n. 2915 del 05 dicembre 2017

Cassazione Civile Sent. Sez. 1 n. 2915 del 05 dicembre 2017 La condotta abnorme del lavoratore può esonerare da responsabilità il DL - fallimento e credito per infortunio mortale -. Civile Ord. Sez. 1 Num. 29115 Anno 2017Presidente: NAPPI ANIELLORelatore: LAMORGESE ANTONIO PIETROData pubblicazione: 05/12/2017 Ritenuto in fatto O.T., vedova del defunto D'A.R., in proprio e quale genitore esercente la potestà sui figli minori D'A. Silvia ed Elisa, nonché il figl [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1701

Regolamento delegato (UE) 2019/1701 della Commissione del 23 luglio 2019 recante modifica degli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose GU L 206/1 dell'11.10.2019 Entrata in vigore: 14.10.2019 ... Articolo 1 Il regolamento (UE) n. 649/2012 è così modificato: (1) l’allegato I è modificato in conformità dell’allegato I del prese [...]

Realizzare il Green Deal europeo

Realizzare il Green Deal europeo / Verso un'Europa a impatto climatico zero entro il 2050 ID 22259 | 15.07.2024 / Documento completo allegato Rendere l'Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero è uno degli impegni vincolanti della normativa europea sul clima. Nel luglio 2021 abbiamo presentato una serie di proposte per far sì che tutti i settori dell'economia dell'UE fossero all'altezza della sfida, cominciando dalla riduzione delle emissioni di almeno il [...]

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali 2019 - Italia Documento di Lavoro dei servizi della Commissione Bruxelles, 4.4.2019 Nella relazione di riesame dell'attuazione delle politiche ambientali (EIR) del 2017, le principali sfide individuate relative alla loro attuazione in Italia erano: - migliorare la gestione dei rifiuti, in particolare riducendo il collocamento in discarica e aumentando la raccolta differ [...]

UNI EN 17186:2019

UNI EN 17186:2019 Identificazione della compatibilità dei veicoli e delle infrastrutture - Espressione grafica per l’informazione agli utenti sull’alimentazione dei veicoli elettrici Data entrata in vigore: 20 giugno 2019 La presente norma europea stabilisce identificatori armonizzati per l’alimentazione dei veicoli elettrici stradali. I requisiti di questa norma sono definiti al fine di integrare le esigenze di informazione per gli utenti in merito alla compatibi [...]

Trasparenza e sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare

Trasparenza e sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare Parlamento Europeo, 17.04.2019 Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 17 aprile 2019 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, che modifica il regolamento (CE) n. 178/2002 [sulla legislazione alimentare generale], la direttiva [...]

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale | CIP

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale - CIP ARPAT - Versione Gennaio 2018 Aggiornata con dati di classificazione CLP (Reg. (CE) n° 1272/2008) L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP), in grado di rappresentare il grado di pressione ambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci, presentato in un precedente lavoro, è stato aggiornato con i dati della classificazione CLP delle sostanze chimiche (Regolamento (CE) n°1272/2008) riguardo ai [...]

Misure emergenza COVID-19 a bordo delle navi da crociera

Misure emergenza COVID-19 a bordo delle navi da crociera Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a bordo delle navi da crociera Allegato 17 DPCM 7 Agosto 2020 Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a bordo delle navi da crociera ... Collegati:DPCM 7 Agosto 2020 | ConsolidatoCertifico | Sezione Covid-19DVR Rischio COVID-19 [...]

ATEX Modulo richiesta informazioni Fabbricante - Datore di Lavoro

ATEX Modulo richiesta informazioni Fabbricante - Datore di Lavoro  ID 19418 | 19.04.2023 / Documento di approfondimento e moduli richiesta informazioni in allegato Modulo richiesta informazioni per la fornitura di un’attrezzatura destinata a lavorare in atmosfera potenzialmente esplosiva. Un'atmosfera potenzialmente esplosiva esiste quando una miscela di gas, vapori, nebbie o polveri dell'aria si combina in modo tale da poter esplodere in determinate condizioni operative. Per [...]

Comunicato Stampa INPS 26.07.2022: CIGO rischio stress termico

Comunicato Stampa INPS 26.07.2022: CIGO rischio stress termico ID 17176 | 26.07.2022 / In allegato Comunicato Stampa Lavoro: istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate Le imprese potranno chiedere all’Inps il riconoscimento della CIGO quando il termometro supera i 35° centigradi. Ai fini dell’integrazione salariale, però, possono essere considerate idonee anc [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/177 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/177 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/177 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adattandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo come attivatore della polvere fluorescente delle lampade a scarica contenenti sostanze fosforescenti GU L 33/29 del 05.02.2019 Entra [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 18663 | 30 Aprile 2018

Trattamento di rifiuti pericolosi bombole metalliche di ossigeno Infortunio mortale durante le operazioni di trattamento rifiuti pericolosi  Penale Sent. Sez. 4 Num. 18663 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 4 Num. 18663 Anno 2018Presidente: FUMU GIACOMORelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 07/03/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 17.2.2016 la Corte di appello di Bari, in parziale riforma della sentenza del GUP del Tribunale di Foggia - emessa in sede di giudizio abbr [...]

UNI/TR 11886-2:2022

UNI/TR 11886-2:2022 / Corretta installazione protezioni antiurto in ambito industriale ID 17886 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 2: Criteri di scelta Il rapporto tecnico fornisce linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS 11886-1. Il rapporto tecnico definisce le specifiche per la corretta ins [...]

Tribunale di Firenze Sez. Lav. del 1° aprile 2020 n. 886

Tribunale di Firenze Sez. Lav. del 1° aprile 2020 n. 886 TRIBUNALE ORDINARIO di FIRENZE Sezione Lavoro Il Giudice dott. Tommaso Maria Gualano, letto il ricorso cautelare ante causam, ha pronunciato il seguente DECRETO A) Ritiene il giudicante che sussistano i presupposti per l’emissione dell’invocato decreto cautelare inaudita altera parte, in quanto: Fumus Boni Iuris a) Il ricorrente è iscritto nella piattaforma della Just Eat Italy s.r.l. e svolge in favore d [...]

EU OSHA | COVID-19 Fare ritorno al luogo di lavoro Versione 05.2020

EU OSHA | COVID-19 Fare ritorno al luogo di lavoro Versione 05.2020 ID 10910 | 03.06.2020 COVID-19: Fare ritorno al luogo di lavoro - Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare datori di lavoro e lavoratori a mantenere la sicurezza e la salute in un ambiente di lavoro che ha subito notevoli cambiamenti a seguito della pandemia di COVID-19. Essi forniscono consiglio in merito a: - Valutazione del rischio e m [...]

Rapporto 2018 sugli energy manager in Italia

Rapporto 2018 sugli energy manager in Italia Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10. Glossario e defi [...]

Manuale operativo di STRIMS

Manuale operativo di STRIMS ISIN, 08 novembre 2021 Il documento rappresenta una guida introduttiva volta a fornire indicazioni rapide per poter operare su STRIMS. Il manuale operativo fornisce indicazioni sintetiche che consentono alle imprese, agli enti e alle organizzazioni soggette agli obblighi previsti dal D.lgs. 101/2020 di registrarsi al portale istituzionale STRIMS e di presentare le relative comunicazioni. STRIMS (Sistema tracciabilità rifiuti materiali e sorgen [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024