Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2019

Conai | Consorzio Nazionale Imballaggi

Conai | Il Consorzio Nazionale Imballaggi Update 20 Marzo 2019 CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato che opera senza fini di lucro ed è un sistema che costituisce la risposta delle imprese private ad un problema di interesse collettivo, quale quello ambientale, nel rispetto di indirizzi ed obiettivi fissati dal sistema politico. Al Sistema Consortile aderiscono oltre 850.000 imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi. Nato sulla base del Decret [...]

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti (G.U. n. 190 del 17 agosto 2001 S.O. n. 212/L) Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 04/01/2002Avviso di rettifica (in G.U. 04/01/2002, n.3) relativo all'art. 47, comma 2.14/05/2003DECRETO-LEGGE 9 maggio 2003, n. 1... [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/450

Decisione di esecuzione (UE) 2019/450  della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alla pubblicazione dei documenti per la valutazione europea per i prodotti da costruzione elaborati a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011  del Parlamento europeo e del Consiglio GU L77/78 del 20.03.2019 Entrata in vigore: 20.03.2019 ... La Commissione Europea,visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento eu [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/451

Decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 77/80 del 20.03.2019 Entrata in vigore: 20.03.2019 Come consultare i riferimenti alle norme armonizzate 2019 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europe [...]

Modelli Fascicoli Tecnici

Modelli esempio Fascicoli Tecnici DM, ATEX, PED, CPR, EMC, LV, DPI Modelli esempio Fascicoli Tecnici Direttive/Regolamenti UE (anche abbinati):- Direttiva macchine 2006/42/CE- Direttiva ATEX 2014/34/UE- Direttiva PED 2014/68/UE- Direttiva EMC 2014/30/UE- Direttiva LV 2014/35/UE- Regolamento CPR (UE) 305/2011- Regolamento DPI (UE) 2016/425 Modelli esempio di Fascicoli Tecnici, rielaborabili, completi di tutta la Documentazione inerente l'obbligo della pertinente Direttiva/Reg [...]

Mandato M/396 del 19 dicembre 2006

Mandato M/396 del 19 dicembre 2006 Directive 2006/42/EC "Machinery" This mandate relates to Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC1 . This Directive is a revision (recast) of the current Machinery Directive 98/37/EC2. It came into force on 29 June 2006. Its provisions must be transposed into the national law of the Member States by the 29th June 2008 and will become applicable on 29 December 2009. Acco [...]

Annuario dei Dati Ambientali 2018

Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2018 ISPRA Stato dell'Ambiente 84/2019 L’edizione 2018 rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include molteplici fasi: dalla raccolta sistematica dei dati primari al monitoraggio e al controllo, dalla verifica della solidità scientifica delle informazioni allo sviluppo di indicatori statistici sempre più efficaci nel descrivere le condizioni ambientali del Paese. Tale lavor [...]

Quesito MATTM Marzo 2019 | Compostaggio in loco rifiuti organici

Quesito 09 2019, marzo. Chiarimenti in tema di compostaggio in loco dei rifiuti organici Risposta a quesiti relativi all’applicabilità delle diverse forme di compostaggio in loco dei rifiuti organici alla luce delle intervenute modifiche normative in materia Codesta Regione ha richiesto in diverse occasioni (nota prot.n. 63324 del 12/12/2016, nota prot.n. 26589 del 4/5/2017, nota prot.n. 61975 de 25/10/2017, nota prot.n. 41498 del 27/08/2018) chiarimenti interpretativi relativ [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/436

Decisione di esecuzione (UE) 2019/436  della Commissione del 18 marzo 2019 relativa alle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. GU L 75/108 del 19.03.2019 Con la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 è abrogata. Essa continua tuttavia ad applicarsi ai riferimenti delle norme armonizzate che figurano nell'allegato III della presente dec [...]

Ord. Cass. n. 9046/2019 Cambio destinazione d’uso e titolo abilitativo

Ordinanza Cassazione - n. 9046/2019 Cambio destinazione d’uso e titolo abilitativo Il cambio destinazione d’uso di un sottotetto, da vano tecnico ad uso residenziale, necessita di rilascio del permesso di costruire, pena la responsabilità penale. Penale Ord. Sez. 7 Num. 9046 Anno 2019Presidente: RAMACCI LUCARelatore: SCARCELLA ALESSIOData Udienza: 11/01/2019 RITENUTO IN FATTO1. La Corte d'appello di Messina, con sentenza 11.04.2018 confermava la sentenza 19.12.2016 [...]

Requisiti tecnici fenomeni elettrostatici infrastrutture sanitarie

Requisiti tecnici e raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrostatici nelle infrastrutture sanitarie CEI EN IEC 61340-6-1 Elettrostatica Parte 6-1: Controllo elettrostatico in ambito sanitario - Prescrizioni generali per infrastrutture La presente Norma si applica alle infrastrutture destinate all’assistenza sanitaria quali ospedali, cliniche e centri di assistenza. La presente Norma fornisce i requisiti tecnici e le raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrost [...]

CEI 64-8;V5 del 01/Feb/2019

Pubblicata dal CEI la Variante 5 (V5) della CEI 64-8 01/02/2019 Questa Variante contiene la nuova Sezione 443 della Norma CEI 64-8/4, la nuova Sezione 534 della Norma CEI 64-8/5, e la nuova Sezione 722 della Norma CEI 64-8/7.In particolare la Variante tratta:Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza Capitolo 44 Protezione contro le sovratensioni Sezione 443 Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica o dovute a manovraParte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Cap [...]

Progettazione BIM: UNI EN ISO 19650-1 e 2

Progettazione BIM: UNI EN ISO 19650-1 e 2 UNI EN ISO 19650-2:2019 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) - Gestione informativa mediante il Building Information Modelling - Parte 2: Fase di consegna dei cespiti immobili UNI EN ISO 19650-1:2019 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, in [...]

D.P.R. 24 maggio 1979 n. 886

D.P.R. 24 maggio 1979 n. 886 Integrazione ed adeguamento delle norme di polizia delle miniere e delle cave, contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, al fine di regolare le attivita' di prospezione, di ricerca e di coltivazione degli Idrocarburi nel mare territoriale e nella piattaforma continentale. (GU n.114 del 26 aprile 1980 - S.O n. 1) In allegato:- Testo coordinato DPR 24 maggio 1979, n. 886 coordinato D. Lgs 25 novembre 1996, n. 624 - VVF 2 [...]

RAPEX Report 11 del 15/03/2019 N. 18 A12/0435/19 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 11 del 15/03/2019 N. 18 A12/0435/19 Francia Approfondimento tecnico: Cavallo a dondolo Il prodotto, di marca Peausserie Sabatier, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-1. Il prodotto non ha un limita [...]

Regolamento (UE) 2019/424

Regolamento (UE) 2019/424 della Commissione del 15 marzo 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile di server e prodotti di archiviazione dati a norma della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 617/2013 GU  Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presente regolamento stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile relative all'immissione sul mercato e alla messa in [...]

UNI 11211-X: Opere di difesa dalla caduta massi

Opere di difesa dalla caduta massi Update 17.03.2019 UNI 11211-1:2018Opere di difesa dalla caduta massi - Parte 1: Termini e definizioni La norma definisce i principali termini utilizzati nel campo delle opere di difesa dalla caduta massi. UNI 11211-2:2007Opere di difesa dalla caduta massi - Parte 2: Programma preliminare di intervento La presente norma si applica: a) all analisi del territorio interessato, del rischio di caduta massi, delle soluzioni alternative impiegabili [...]

Decisione (UE) 2019/418

Decisione (UE) 2019/418 della Commissione del 13 marzo 2019 recante modifica delle decisioni (UE) 2017/1214, (UE) 2017/1215, (UE) 2017/1216, (UE) 2017/1217, (UE) 2017/1218 e (UE) 2017/1219 GU L 73/188 del 15.03.2019 _______ Le decisioni della Commissione (UE) 2017/1214, (UE) 2017/1215, (UE) 2017/1216, (UE) 2017/1217, (UE) 2017/1218 e (UE) 2017/1219 stabiliscono i criteri e i relativi requisiti in materia di valutazioni e verifiche rispettivamente per i detersivi per piatti, i d [...]

UNI 11740:2019 | Vibrazioni emesse da macchine verso edifici

UNI 11740:2019 | Vibrazioni emesse da macchine verso edifici UNI 11740:2019 - Vibrazioni emesse da macchine verso edifici - Metodi di misura per la caratterizzazione sperimentale in laboratorio ed in campo Data entrata in vigore: 14 marzo 2019 La norma definisce i metodi e la strumentazione per la misurazione dei parametri dinamici caratteristici delle macchine, che sono necessari per il corretto dimensionamento dei collegamenti fra macchine, impianti ed edificio al fine di progettare gli [...]

Accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna

Indicazioni per l’accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna ISPRA - Manuali e linee guida 186/2019 Il documento realizzato nel quadro dell’Accordo di Collaborazione tra ISPRA e ACCREDIA, ha lo scopo di fornire indicazioni operative per condurre il saggio con Daphnia magna in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e alle prescrizioni ACCREDIA. Il manuale rappresenta un utile strumento per i laboratori che, anche in considerazione delle [...]

CEI 23-98: Guida all’uso corretto di interruttori differenziali

Guida all’uso corretto di interruttori differenziali per installazioni domestiche e similari ID 7986 | 17 Marzo 2019 Il presente Documento, estratto dalla Guida CEI 28-93, fornisce a progettisti, costruttori, installatori, utilizzatori e persone incaricate della manutenzione delle installazioni, una guida e informazioni sulla scelta, l’installazione e l’utilizzo degli interruttori differenziali per installazioni fisse con l’obiettivo di ottimizzare la disponibi [...]

Vademecum incentivi per lo sviluppo

Vademecum ragionato degli incentivi per lo sviluppo Mise, Marzo 2019 I settori sono:- Startup d’impresa;- Pmi;- Tutte le imprese;- Imprese di distribuzione di energia elettrica e gas, Esco, persone fisiche, Pa;- Settore aerospazio;- Imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata;- Imprese sociali, cooperative sociali, cooperative;- Confidi;- Camere di commercio;- Radio e Tv;- Datori di lavoro privati- Datori di lavoro ed enti formativi accreditati;- Autotrasport [...]

Apparecchi di sollevamento | Uso sicuro ISO 12480-1

Apparecchi di sollevamento | Uso sicuro ISO 12480-1 ID 7984 | Update news 21.11.2014 / Documento in aggiornamento Norma sostituita dal 21 novembre 2024 Il 21 novembre 2024 è entrata in vigore la 2a edizione della UNI ISO 12480-1: UNI ISO 12480-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Uso sicuro - Parte 1: Generalità La norma definisce le pratiche che permettono un uso sicuro delle gru attraverso l'implementazione di metodi di lavoro in sicurezza che consistono nella p [...]

Trasporti: Responsabilità attori sicurezza del carico

Trasporti: Responsabilità attori trasporti sicurezza del carico ID 7875 | 15.03.2019 / In allegato Circolare Prot. n. 17277 del 19.07.2011 - Individuazione del caricatore Estratti legislativi e documenti collegati in calce, sulle responsabilità attori trasporti sicurezza del carico Con la pubblicazione del Decreto 19 maggio 2017  il 19 maggio 2017,  che recepisce la Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veic [...]

D. Lgs. 21 novembre 2005 n. 286

D. Lgs 21 novembre 2005 n. 286 / Consolidato 06.2025 ID 7982 | 15.03.2019 Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore(GU n. 6 del 9 gennaio 2006) Decreto di Attuazione direttiva 2003/59/CE Il Capo II  del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286 attua la direttiva 2003/59/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio  [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/417

Linee guida RAPEX / Decisione di esecuzione (UE) 2019/417 - Consolidato 2023 ID 7981 | Update news 20.08.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2019/417  Decisione di esecuzione (UE) 2019/417 della Commissione dell'8 novembre 2018 recante linee guida per la gestione del sistema d'informazione rapida dell'Unione europea (RAPEX) istituito a norma dell'articolo 12 della direttiva 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti e del suo sistema di notifica GU L 73/121 de [...]

Norme CEI: Status 2019

Norme CEI: Status 2019 Update 31 Gennaio 2020 Legge 1º marzo 1968 n. 186: "...Tutte le apparecchiature e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere costruiti "a regola d'arte"; quelli realizzati secondo le norme del CEI si intendono costruiti a regola d’arte". Nella presente Sezione sono archiviate, in allegato i documenti ufficiali delle norme CEI pubblicate o abrogate nel corso dell'anno:  2019: Elenco norme CEI pubblicate- Norme CEI Pubblic [...]

Comitato di coordinamento normazione e regolazione tecnica settore delle costruzioni

Comitato di coordinamento per la normazione e regolazione tecnica nel settore delle costruzioni Il 12 marzo 2019, presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, si è insediato ed ha svolto la prima riunione il “Comitato di Coordinamento per la normazione e regolazione tecnica nel settore delle costruzioni”, composto da rappresentanti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Ente Italiano di Normazione (UNI) [...]

Trattrici, macchine agricole e forestali | Serie norme UNI EN ISO 25119-X:2019

Trattrici, macchine agricole e forestali | Serie norme UNI EN ISO 25119-X:2019 UNI, 14 Marzo 2019 - UNI EN ISO 25119-4:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 4: Produzione, funzionamento, modifiche e processi di supporto - UNI EN ISO 25119-3:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 3: Sviluppo in serie, hardware e softw [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 10841 | 12 Marzo 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 marzo 2019 n. 10841 Vendita di una macchina rulliera non sicura e infortunio del lavoratore Penale Sent. Sez. 4 Num. 10841 Anno 2019Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 12/12/2018 Ritenuto in diritto 1. Con sentenza del 28.6.2018 la Corte di appello di Firenze, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e confermato nel resto la dichiarazione di responsabilità di A.B. per il reato di [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024