Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2019

RAPEX Report 10 del 08/03/2019 N. 3 A12/0393/19 Paesi Bassi

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 10 del 08/03/2019 N. 3 A12/0393/19 Paesi Bassi Approfondimento tecnico: Hoverboard Il prodotto, di marca RUOTE, modello S1 (caricabatterie modello JN-84W-420200) è stato sottoposto alla procedura che prevede di avvertire i consumatori dei rischi perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 9 [...]

Ecobonus ENEA 2019

Ecobonus ENEA 2019 | Bonus casa 2019 https://bonuscasa2019.enea.it Il presente sito web consente esclusivamente l’invio delle dichiarazioni i cui lavori sono completati nell'anno 2019. Sito dedicato esclusivamente agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell'art.16.bis del DPR 917/86 (TUIR) e successive modificazioni. Il termine per la trasmissio [...]

RASFF: Domande e risposte

Domande e risposte: sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF) Bruxelles, 10 agosto 2017 Che cos'è il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF)? Il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF), avviato quasi quarant'anni fa e precisamente nel 1979, è principalmente uno strumento informatico progettato per lo scambio rapido di informazioni tra le autorità nazionali sui rischi per la salute legati ad alime [...]

RASFF: Making sure your food is safe since 1979

RASFF: Making sure your food is safe since 1979 Most rilevant safety cases:1978: Mercury in oranges in DE and NL1985: Austria: wine fraud1986: Italy: wine fraud1986: Radioactive contamination of crops following Chernobyl1995: BSE Bovine Spongiform Encephalopathy crisis1998: Contaminated pistachio nuts from Iran 1999: Belgium: dioxin in chicken2002: Anticonception residues in food & feed2003: Synthetically coloured spices2006: Toxic dog food from USA2008: Contaminated milk powder fr [...]

RASFF 2017 Annual Report

RASFF 2017 Annual Report The Rapid Alert System for Food and Feed The 2017 RASFF annual reports provides a profound insight into the activity of the RASFF in 2017. The data on the notifications by the EU countries are analysed and presented by country, type of food and type of hazard. The RASFF was put in place to provide food and feed control authorities with an effective tool to exchange information about measures taken responding to serious risks detected in relation to food or feed. T [...]

UNI EN 13374:2019 | Sistemi temporanei di protezione dei bordi

UNI EN 13374:2019 | Sistemi temporanei di protezione dei bordi  Sistemi temporanei di protezione dei bordi - Specifica di prodotto - Metodi di prova Data entrata in vigore: 07 marzo 2019 La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture. Essa si applica ai sistemi di protezione dei bordi per superfici piane e inclinate e specifica i requisit [...]

Guidance on Labelling and Packaging | Version 4.0 2019

Guidance on Labelling and Packaging Version 4.0 - March 2019 EN This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation. This guidance includes relev [...]

Apparecchi di sollevamento: come individuare le norme armonizzate

Apparecchi di sollevamento: come individuare norme armonizzate / Rev. 1.0 Aprile 2022 ID 7934 | 08.04.2022 / In allegato documento completo Il presente elaborato si basa su quanto indicato nella norma UNI EN 15011:2021 all’Appendice H a proposito della selezione di una serie idonea di norme sugli apparecchi di sollevamento per una data applicazione.  UNI EN 15011:2021 - Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto. Update Rev. 1.0 2022 [...]

Circolare prot. n. 3300 del 06/03/2019

Circolare prot. n. 3300 del 06/03/2019 Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239 OGGETTO: Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239 Con la presente, che sostituisce integralmente le precedenti lettere circolari DCPREV prot. n. 7075 del 27/04/2010 e DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010, si aggiornano le indicazioni, sugli aspetti relativi [...]

Circolare n. 11 del 25 maggio 2012

Circolare n. 11 del 25 maggio 2012 D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. _____A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.11, tenuto conto della circ [...]

Circolare n. 21 dell'8 agosto 2011

Circolare n. 21  dell'8 agosto 2011 Verifiche periodiche attrezzature di lavoro - Primi chiarimenti in ordine al contenuto delle istanze per l’abilitazione alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. CollegatiD.M. 11 aprile 2011 Verifica impianti e attrezzatureCircolare n. 11 del 25 maggio 2012Circolare n. 23 del 13 agosto 2012Circolare n.9 del 5 marzo 2013D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro  ... [...]

Circolare n.9 del 5 marzo 2013

Circolare n.9 del 5 marzo 2013 D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.2011, tenuto conto delle Circolari n. 21/ [...]

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019 | Videosorveglianza

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019 Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi (data pubblicazione 8 marzo 2019) Oggetto: indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi. Estratto: Sono pervenute richieste di chiarimento circa la corretta applicazione dell’art. 4 della L. n. 300/1970 nelle ipotesi in cui, per intervenuti processi di modifica degli assetti proprietari (fusioni, cessioni, incorporazioni, affitto d’azien [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 10051 | 07 Marzo 2019

Trascinamento del braccio nel rullo del macchinario Responsabilità del datore di lavoro. Omissioni nel DVR e tolleranza di un uso improprio del macchinario. Estinzione per prescrizione Penale Sent. Sez. 4 Num. 10051 Anno 2019 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: BRUNO MARIAROSARIAData Udienza: 12/02/2019 Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. La Corte d'appello di Firenze, con sentenza emessa in data 15/5/2018, ha confermato la pronuncia del Tribunale di Pisa con cui P.R., amm [...]

Decreto 15 febbraio 2019

Decreto 15 febbraio 2019 | Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme  Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse (GU Serie Generale n.57 del 08-03-2019) Art. 1. Approvazione delle Linee guida nazionali 1. Sono approvate le linee guida nazionali per la di-smissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrut [...]

NTC 2018: disposizioni produttori e centri di lavorazione legno strutturale

D.M. 17.01.2018 (NTC 2018). Nuove disposizioni per i produttori ed i centri di lavorazione del legno strutturale ID 7923 | CSLP, 17.01.2018 Le nuove Norme tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.1.2018 (NTC 2018) hanno introdotto importanti novità riguardo alla formazione dei Direttori di stabilimento dei Centri di lavorazione e dei Produttori di legno strutturale. Il p.to 11.7.10.1 delle citate  NTC 2018 dispone che il Direttore tecnico della produzione deve ess [...]

Acciai per uso strutturale: Procedura di qualificazione

Acciai per uso strutturale: Procedura di qualificazione ID 7922 | 08.03.2019 Procedura di qualificazione nei casi di non applicabilità della marcatura CE L’inizio della procedura di qualificazione deve essere preventivamente comunicato al Servizio Tecnico Centrale (STC) allegando una relazione che descriva le caratteristiche dei prodotti da qualificare, lo stabilimento, i processi di produzione, l’organizzazione del controllo interno e il  sistema di qualità [...]

UNI 10814:2019 | Sedute da lavoro

UNI 10814:2019 | Sedute da lavoro UNI 10814:2019 Sedute da lavoro - Caratteristiche costruttive, requisiti e metodi di prova Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019 La norma specifica le caratteristiche costruttive, le dimensioni ed i requisiti con relativi metodi di prova delle sedute da lavoro. La norma non si applica alle sedute per ufficio e per uso domestico. Sul luogo di lavoro - ove notoriamente si trascorrono diverse ore della giornata - è necessario tutelare la salute de [...]

UNI EN ISO 10819:2019

UNI EN ISO 10819:2019 Vibrazioni meccaniche e urti - Vibrazioni al sistema mano-braccio - Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano Data entrata in vigore: 07 marzo 2019 La norma specifica un metodo per la misurazione in laboratorio, l'analisi dei dati e il resoconto della trasmissibilità delle vibrazioni dei guanti in termini di trasmissione delle vibrazioni da una impugnatura al palmo della mano in terz [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 9454 | 05 Marzo 2019

Scorretta installazione e manutenzione dei requisiti di sicurezza degli stampi applicati alla pressa Penale Sent. Sez. 4 Num. 9454 Anno 2019Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 31/01/2019 Ritenuto in fatto l. La Corte di appello di Venezia il 6 ottobre 2016 ha integralmente confermato la sentenza emessa all'esito del dibattimento il 19 novembre 2014 dal Tribunale di Vicenza, sentenza con la quale L.B., socio accomandatario della s.a.s. F.A.B. (poi divenut [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav n. 4721 | 09 Maggio 1998

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 09 Maggio 1998 n. 4721 Amianto e normativa: art. 2087 c.c. *** Ritenuto R.C. (nato l'8 novembre 1944), già dipendente della Cemental S.p.a. (impresa produttrice di manufatti di cemento amianto) dal 1959 al 1970 e, successivamente, per un breve periodo, nel 1985, decedeva il giorno 24 luglio 1987 a causa di mesotelioma peritoneale diagnosticato il 28 dicembre 1986. Il 23 maggio 1989 l'INAIL comunicava a C.I., moglie del R.C., che, in dip [...]

Circolare n. 4 del 07 marzo 2019

Circolare n. 4 del 07 marzo 2019 Requisiti d'iscrizione di cui all'art. 10 del DM 120/2014 Alcune Sezioni regionali hanno chiesto quale sia la corretta applicazione dell'art. 10 comma 2 lett. d) del DM 120/2014 qualora lo stesso soggetto abbia riportato, in tempi diversi, condanne per il medesimo titolo di reato con pene pari o inferiori (per ciascuna condanna) ad anni uno di reclusione. La questione assume rilevanza quando, in sede di esecuzione, le plurime condanne vengono sottoposte, ad ist... [...]

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative L’uso dei prodotti fitosanitari (PF) nel settore agricolo sta ricevendo negli ultimi anni una particolare attenzione per le ricadute che l’impiego di tali prodotti ha sulla salute degli operatori agricoli, dei consumatori e per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. L’opuscolo viene proposto sia come ausilio per la realizzazione dei percorsi di formazione e di informazione dei lavo [...]

INAIL | Dossier donne 2019

Dossier donne 2019 Nel Global Gender Gap Report 2018, il rapporto del World Economic Forum che ogni anno misura il divario di genere a livello mondiale, l’Italia si colloca al 70esimo posto su un totale di 149 Paesi, recuperando parzialmente il passo indietro del 2017, quando era scivolata dalla 50esima all’82esima posizione Tra i 20 Paesi dell’Europa occidentale, però, l’Italia è 17esima e precede soltanto la Grecia, Malta e Cipro. Concentrando l&rsqu [...]

Circolare 1 marzo 2019 n. 48160 - Iperammortamento settore sanitario

Circolare 1 marzo 2019 n. 48160 - Applicazione dell’iper ammortamento al settore sanitario La circolare n. 48160 dell’1 marzo 2019 fornisce chiarimenti in materia di applicazione della disciplina dell’iper ammortamento al settore sanitario attraverso una ricognizione, non esaustiva, delle apparecchiature e di altri beni riconducibili al concetto di “sanità 4.0” e non espressamente considerati negli esempi svolti nella circolare Agenzia delle Entrate-Mini [...]

CEI 11-1: sostituita da CEI EN 61936-1 e CEI EN 50522

CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kv c.a Dal primo novembre 2013, la nona edizione della Norma CEI 11-1 è abrogata e sostituita dalle Norme:CEI EN 61936-1 (Classificazione CEI 99-2): impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata;CEI EN 50522 (Classificazione CEI 99-3): Messa a terra degli impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in corrente alternata. La norma EN 61936 (CEI 99-2) ha lo scopo di rendere sicuri il funzionamento e la conduzione ... [...]

CEI 11-15

CEI 11-15 Lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in corrente alternata Data: 01/set/2011 Esecuzione di lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in corrente alternata La presente Norma è stata redatta nel rispetto del DM 4 febbraio 2011 riguardante i lavori sotto tensione su impianti a tensione superiore a 1 kV in corrente alternata, e della Norma CEI EN 50110-1.Essa ha lo scopo di stabilire le condizioni che devono essere oss [...]

Classificazione dei sistemi elettrici

Classificazione dei sistemi elettrici Classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione elementi conoscitivi di linee elettriche AT, MT, BT Si definisce tensione nominale di un sistema il valore della tensione con il quale il sistema è denominato ed al quale sono riferite le sue caratteristiche. Secondo la pratica corrente, pur se non sancita da alcuna norma, si parla di bassa, media ed alta tensione secondo il seguente criterio:     AC CC Bassiss [...]

CEI 106-11

CEI 106-11 / Parte 1: Linee elettriche aeree e in cavo Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art. 6) Parte 1: Linee elettriche aeree e in cavo Giugno 2023: pubblicata la CEI 106-11 Parte 2 CEI 106-11/2Guida per la determinazione per le fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Articolo 6) - Parte 2: Distanza di prima approssimazione per cabine [...]

MDR Eudamed Functional Specifications

MDR Eudamed Functional Specifications EU, 28/02/2019 Draft Functional specifications for the European Database on Medical Devices (Eudamed) - First release (High(1)) to be audited First draft consolidated version of functional specifications for Eudamed (version 4.1) Regulation (EU) 2017/745 on medical devices and Regulation (EU) 2017/746 on in vitro diagnostic medical devices were published in the OJ on 5 April 2017, entered into force on 25 May 2017 and shall apply from 26 Ma [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024