Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.936
/ Documenti scaricati: 31.213.955
Featured

Valutazioni ambientali: dal 1° febbraio 2024 trasmissione telematica istanze VIA

Valutazioni ambientali dal 1  febbraio 2024 trasmissione telematica istanze VIA

Valutazioni ambientali: dal 1° febbraio 2024 trasmissione telematica istanze VIA

ID 21262 | 30.01.2024

Dal 1° febbraio 2024 attiva la modalità per la trasmissione in via telematica delle istanze per l'avvio del procedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA)

La nuova modalità che sostituirà, a regime, l'attuale procedura di trasmissione delle istanze e dei relativi allegati a mezzo posta/brevi manu e/o PEC, permetterà di agevolare il proponente, soggetto pubblico o privato, nel completare la presentazione delle istanze attraverso le nuove funzionalità

Decreto 19 dicembre 2023

Decreto 19 dicembre 2023

Decreto 19 dicembre 2023 - Adozione Piano d'azione nazionale produzione biologica e prodotti biologici

ID 21259 | 29.01.2024

Decreto 19 dicembre 2023 Adozione del «Piano d'azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici».

(GU n.23 del 29.01.2024)

_________

Art. 1.

1. Ai sensi dell’art. 7, comma 1, della legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici, di seguito denominato «Piano», secondo lo schema di cui all’allegato I [...]

Featured

Proposta nuovo Regolamento gas fluorurati a effetto serra

Proposta nuovo Regolamento gas fluorurati a effetto serra

Proposta nuovo Regolamento gas fluorurati a effetto serra / Pubblicato in GU 20.02.2024

ID 19404 | Update 29.01.2024

Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE)

Featured

Azioni e procedure di danno ambientale: gestione e esiti MASE e ISPRA

Azioni e procedure di danno ambientale

Azioni e procedure di danno ambientale: gestione e esiti MASE e ISPRA

ID 21246 | 26.01.2024 / In allegato

Azioni e procedure di danno ambientale: la gestione e gli esiti nella prassi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA

Il Documento affronta il tema delle azioni e delle procedure di danno ambientale descrivendo l'assetto istituzionale di settore ed i risultati raggiunti ed integrando la visuale dell'Istituto, competente a coordinare l'istruttoria tecnico/scientifica in ambito SNPA, e la visuale del [...]

Fine vita fotovoltaico: linee guida sulle migliori pratiche

Fine vita fotovoltaico linee guida sulle migliori pratiche

Fine vita fotovoltaico: linee guida sulle migliori pratiche

ID 21248 | 26.01.2024 / In allegato

Fine vita fotovoltaico: linee guida sulle migliori pratiche - Solarpower Europe Versione 1.0 2023

La "Gestione del fine vita: linee guida sulle migliori pratiche" fornisce una panoramica completa per la gestione dei pannelli solari a fine vita e per aumentare la sostenibilità dell'energia solare.

Questo rapporto offre raccomandazioni su come gestire in modo sostenibile i pannelli solari a fine vita (EoL) e delinea come le aziende [...]

Relazione speciale 01/2024: Emissioni di biossido di carbonio autovetture

Relazione speciale 01 2024

Relazione speciale 01/2024: Emissioni di biossido di carbonio autovetture

ID 21240 | 25.01.2024 / In allegato

Relazione speciale 01/2024: Ridurre le emissioni di biossido di carbonio delle autovetture

Nel 2020, 11 anni dopo l’entrata in vigore del primo regolamento sulle emissioni di CO₂ delle auto, le emissioni di CO₂ prodotte dalle autovetture nuove hanno iniziato a diminuire sensibilmente. Questo calo è stato reso possibile principalmente dalla notevole diffusione dei veicoli elettrici, visto che le emissioni reali di CO₂ prodotte dalle [...]

Featured

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici   Agg  2023

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023

ID 21244 | 25.01.2024 / In allegato

Il presente documento aggiorna il precedente “INQUINAMENTO ATMOSFERICO E CAMBIAMENTI CLIMATICI” - Elementi per una strategia nazionale di prevenzione” pubblicato nel 2019 e consultabile sul Sito del Ministero della Salute.

Il Comitato Esecutivo dell’Alleanza Globale contro le Malattie Croniche Respiratorie (GARD Italia) ha ritenuto opportuno aggiornare il documento, sebbene di recente pubblicazione, in seguito agli importanti avvenimenti successivi al 2019: la pandemia da COVID-19; la pubblicazione delle [...]

Rifiuti: Applicazione O.R.So. nuova sezione fanghi

Applicativo O R SO

Rifiuti: Applicazione O.R.So. nuova sezione fanghi

ID 21233 | 24.01.2024

L’ Applicativo O.R.SO. - il sistema di raccolta dati sui rifiuti urbani e speciali sviluppato oltre vent’anni fa da Arpa Lombardia e utilizzato attualmente da 18 Regioni - è stato recentemente implementato con il Modulo Fanghi, sezione finalizzata alla gestione digitale delle notifiche per le attività di recupero fanghi in agricoltura e delle richieste di nulla osta nuovi terreni.

Questi alcuni dei valori aggiunti di questo servizio innovativo: semplificazione degli adempimenti per [...]

Decreto MASE 10 gennaio 2024 n. 7 / Atto di indirizzo priorità politiche 2024-2026

Decreto MASE 10 gennaio 2024 n  7   Atto di indirizzo sulle priorit  politiche 2024 2026

Decreto MASE 10 gennaio 2024 n. 7 / Atto di indirizzo sulle priorità politiche 2024-2026

ID 21229 | 23.01.2024

Con Decreto 10 gennaio 2024 n. 7 il MASE ha adottato l’Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2024 e per il triennio 2024-2026.

Il documento è emanato ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di meccanismi e strumenti di monitoraggio, di ciclo della performance e in preparazione al ciclo di programmazione [...]

Verso città resilienti: Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Verso citt  resilienti Programma sperimentale per l adattamento ai cambiamenti climatici

Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

ID | 23.01.2024 / In allegato

Il presente Quaderno offre una panoramica delle azioni proposte dai comuni italiani partecipanti al Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, lanciato nel 2021 dal Ministero della Transizione Ecologica (oggi Ministero per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica), in collaborazione con ISPRA e ANCI.

Tale iniziativa, prima assoluta in Italia su questo tema, ha [...]

Rettifica della direttiva (UE) 2020/2184 - 23.01.2024

Rettifica della direttiva (UE) 2020/2184 - 23.01.2024

ID 21224 | 23.01.2024

Rettifica della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) (GU L 435 del 23.12.2020)

GU L 2024/90031 del 23.01.2024

______

1. Pagina 6, considerando 21:

anziché:

«A tal fine la presente direttiva dovrebbe fissare specifici requisiti minimi di igiene per i materiali, istituendo metodologie per testare e accettare sostanze di partenza, composizioni o componenti negli [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2022

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis   Anno 2022

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2022

ID 21194 | 19.01.2024 / In allegato

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno [...]

Rifiuti radioattivi: STRIMS inventario annuale 2023

Rifiuti radioattivi   STRIMS inventario annuale 2023

Rifiuti radioattivi: STRIMS inventario annuale 2023

ID 21183 | 18.01.2024

A partire dal 16 gennaio 2024, gli esercenti potranno consultare l’inventario annuale generato da STRIMS e relativo all'anno 2023 per le proprie sedi di deposito di rifiuti radioattivi.

Il Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti (STRIMS), previsto dal D.Lgs. 101/2020, è pienamente operativo dal 21 gennaio 2022. Tutti i soggetti che effettuano attività di gestione di rifiuti radioattivi sono tenuti, pertanto, a registrarsi a STRIMS con il profilo di “esercente”

Decreto 27 dicembre 2023

Decreto 27 dicembre 2023

Decreto 27 dicembre 2023 / Comitato Ecolabel e Ecoaudit - Approvazione programma pluriennale 2023/2025

ID 21177 | 18.01.2024

Decreto 27 dicembre 2023 Approvazione del programma pluriennale 2023-2025, deliberato dal Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit.

(GU n.13 del 17.01.2024)

...

Nella riunione del 24 febbraio 2023 ai sensi dell’articolo 16 del decreto del Ministro dell’ambiente n. 2 agosto 1995, n. 413

1. PREMESSA

2. CONSUNTIVO 2022
2.1 Comitato
2.2 Sezione Ecolabel
2.3 Sezione EMAS

3. PROGRAMMA ATTIVITÀ 2023
3.1 Comitato
3.2 Sezione Ecolabel
3.3 Sezione EMAS

4. PROGRAMMA PLURIENNALE [...]

Featured

Decreto n. 664 del 13 dicembre 2023

Decreto n  664 del 13 dicembre 2023  Linee guida Piani di Azione e Zone silenziose

Decreto n. 664 del 13 dicembre 2023 / Linee guida Piani di Azione e Zone silenziose

ID 21189 | 18.01.2024 / in allegato

Decreto del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali n. 664 del 13 dicembre 2023  - Adozione delle linee guida per la redazione dei Piani di Azione e Zone silenziose in conformità ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007

Comunicato in GU n.14 del 18.01.2024

...

Art. 1 (Adozione delle linee [...]

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2024

Guida Contributo Ambientale CONAI 2024

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2024

ID 21166 | 17.01.2024

La Guida all’adesione al CONAI e all’applicazione del contributo ambientale nella nuova edizione del 2024, disponibile sul sito www.conai.org in versione digitale, ha subito un restyling grafico, per rispondere anche a una migliore leggibilità su schermo.

È il documento che contiene tutte le informazioni e le indicazioni affinché i soggetti interessati possano gestire al meglio gli adempimenti relativi alla partecipazione al sistema consortile e al Contributo Ambientale CONAI. Queste le [...]

Direttiva delegata (UE) 2024/299

Direttiva delegata  UE  2024 299    Modifiche Direttiva NEC

Direttiva delegata (UE) 2024/299 / Modifica Direttiva NEC (National Emission Ceiling)

ID 21164 | 17.01.2024

Direttiva delegata (UE) 2024/299 della Commissione, del 27 ottobre 2023, che modifica la direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la metodologia di comunicazione delle proiezioni delle emissioni di determinati inquinanti atmosferici

GU L 2024/299 del 17.01.2024

Entrata in vigore: 06.02.2024

________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre [...]

Featured

Interpello ambientale 03.01.2024 - Discarica modifica copertura finale

Interpello ambientale 03 01 2024

Interpello ambientale 03.01.2024 - Discarica modifica copertura finale

ID 21158 | 16.01.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]

Featured

Linee guida del decreto attuativo su costi e fabbisogni standard

Linee guida del decreto attuativo su costi e fabbisogni standard 2024

Linee guida del decreto attuativo su costi e fabbisogni standard / MEF - Update 12 Gennaio 2024

ID 21151 | 15.01.2024 / Linee guida MEF In allegato

Linee guida interpretative” per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della Legge n. 147 del 2013 e relativo utilizzo in base alla Delibera ARERA 3 agosto 2021, n. 363 e successive integrazioni e modificazioni.
________

Il MEF ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 [...]

Featured

Adeguamento limiti esposizione EMC a frequenze tra 100 kHz e 300 GHz

Adeguamento  peggiorativo  limiti esposizione EMC impianti telecomunicazioni f 100 kHz   300 GHz

Adeguamento (peggiorativo) dei limiti di esposizione EMC impianti telecomunicazioni f 100 Khz ÷ 300 GHz / Legge annuale mercato e concorrenza 2022

ID 21110 | 09.01.2024 / Documento allegato

Con la Legge annuale mercato e concorrenza 2022 (Legge 30 dicembre 2023 n. 214), adeguati i limiti, in modo peggiorativo, di esposizione ai campi elettromagnetici generati da sorgenti fisse (impianti di telecomunicazioni / rete mobile) con frequenza compresa tra 100 kHz e 300 GHz di cui al DPCM 8 luglio 2003 (100 KHz [...]

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2023/2749 - 12.01.2024

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2023/2749

ID 21131 | 12.01.2024

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2023/2749 della Commissione, dell’11 dicembre 2023, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per i macelli e le industrie dei sottoprodotti di origine animale e/o dei coprodotti commestibili (GU L 2023/2749 del 18 dicembre 2023)

1. Allegato, pagina 13, colonna «Sostanza/Parametro», riga «Metalli»:
anziché:

«Zinco (Zn) (1) (2)»,

leggasi:

Controlli AIA - Programmazione 2024

Controlli AIA   Programmazione 2024

Controlli AIA - Programmazione 2024

ID 21123 | 11.01.2024

Controlli di competenza statale ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/06 e s.m.i.- Art. 29 decies. Programmazione Anno 2024

La pianificazione è stata concordata con le Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente interessate, attraverso comunicazioni via posta elettronica, individuando le istallazioni che presentano i rischi ambientali più elevati nel rispetto della periodicità massima prevista dalla Direttiva 2010/75/UE IED recepita con Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 46.

Decreto Legislativo n. 152/06

Art. 29-decies Rispetto [...]

Featured

Regolamento (CE) n. 396/2005

Regolamento  CE  n  396 2005

Regolamento (CE) n. 396/2005 / Limiti residui antiparassitariConsolidato Ottobre 2023

ID 5660 | 11.01.2024 / In allegato

Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE (abrogata - ndr) del Consiglio.

(GU L 70 del 16.3.2005)

Update news 16.04.2021
_______

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento stabilisce, conformemente ai principi generali [...]

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022

Il danno ambientale in Italia attivit  del SNPA e quadro delle azioni 2021 2022

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022 - Edizione 2023

ID 21119 | 10.01.2024 / In allegato

Il Rapporto descrive l'impegno di ISPRA nella tutela dell’ambiente attraverso l’applicazione delle norme sulla responsabilità civile prevista dalla parte sesta del Dlgs 152/2006, evidenziando il ruolo chiave del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA) quale supporto tecnico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nelle azioni contro i danni ambientali.

Le azioni si articolano in risposta a situazioni [...]

Featured

Regolamento (UE) 2024/223

Regolamento  UE  2024 223

Regolamento (UE) 2024/223 / Modifica quadro per accelerare diffusione energie rinnovabili

ID 21113 | 10.01.2024

Regolamento (UE) 2024/223 del Consiglio, del 22 dicembre 2023, recante modifica del regolamento (UE) 2022/2577 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili

GU L 2024/223 del 10.01.2024

Entrata in vigore: 11.01.2024

Applicazione a decorrere dal 1° luglio 2024

Tuttavia l’articolo 1, punto 3), si applica a decorrere dall'11.01.2024.

...

Collegati
Direttiva 2001/42/CE
Direttiva 2011/92/UE
Direttiva (UE) 2018/2001

Featured

Legge 22 febbraio 2001 n. 36

Legge n  36 2001 Quadro protezione EMC

Legge 22 febbraio 2001 n. 36 / Legge quadro CEM - Consolidato Gennaio 2024

ID 7059 | Update news 09.01.2024

Legge 22 febbraio 2001 n. 36
Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. (GU n.55 del 7-3-2001)

Entrata in vigore della legge: 22-3-2001
_______

Aggiornamenti atto:

13/09/2004
LEGGE 23 agosto 2004, n. 239 (in G.U. 13/09/2004, n.215)
 
16/07/2020
DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76 (in SO n.24, relativo alla G.U. 16/07/2020, n.178)  - Testo consolidato 02.2022
 
24/02/2023
Featured

Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49

 

Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 / Decreto RAEETesto consolidato 11.2024

ID 2402 | Update 15.11.2024 / Allegato testo consolidato

Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

(GU n.73 del 28.03.2014 - SO n. 30)
_____

Entrata in vigore del provvedimento: 12/04/2014

Il nuovo decreto distingue due fasi di operatività:

- dalla data di entrata in vigore del D.Lgs 49/2014 sino al 14 agosto 2018 si applica alle apparecchiature [...]

Featured

Interpello ambientale 20.12.2023 - Verifica VIA potenza termica impianti combustione

Interpello ambientale 20 12 2023   Verifica VIA di competenza statale potenza termica impianti termici sopra i 50 MW

 

Interpello ambientale 20.12.2023 - Verifica VIA di competenza statale potenza termica impianti combustione sopra i 50 MW

ID 21109 | 09.01.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2904

Regolamento delegato (UE) 2023/2904 

ID 21099 | 08.01.2024

Regolamento delegato (UE) 2023/2904 della Commissione, del 25 ottobre 2023, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il funzionamento del registro dell’Unione.

GU L 2023/2904 del 29.12.2023

Collegati

Regolamento delegato (UE) 2019/1122

Regolamento delegato (UE) 2019/1122 

ID 21102 | 08.01.2024

Regolamento delegato (UE) 2019/1122 della Commissione, del 12 marzo 2019, che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il funzionamento del registro dell'Unione 

GU L 177 del 2.7.2019

___________

Modificato da:

Regolamento delegato (UE) 2019/1124 della Commissione del 13 marzo 2019 - Testo consolidato al 10.09.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1642 della Commissione del 14 giugno 2023 - Testo consolidato al 10.09.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2904 della Commissione del 25 ottobre 2023 [...]

Collegati

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024