Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.397
/ Documenti scaricati: 32.111.800
/ Documenti scaricati: 32.111.800
ID 21472 | 08.03.2024
Decisione (UE) 2024/721 della Commissione, del 27 febbraio 2024, che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’operazione di intercalibrazione e che abroga la decisione (UE) 2018/229 della Commissione
GU L 2024/721 08.03.2024
...
Articolo 1
1. Ai fini dell’allegato V, punto 1.4.1, punto iii), della direttiva 2000/60/CE, nell’ambito dei propri sistemi di monitoraggio e classificazione gli [...]
ID 21470 | 08.03.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2022/142 della Commissione del 31 gennaio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1741 per quanto riguarda la comunicazione di informazioni concernenti il volume di produzione e rettifica tale decisione di esecuzione
GU L 23/25 del 2.2.2022
...
Articolo 1 Modifiche della decisione di esecuzione (UE) 2019/1741
All’articolo 1, il terzo comma è sostituito dal seguente:
«Le informazioni amministrative di cui alle sezioni da 1 a 4 dell’allegato sono [...]
ID 21469 | 08.03.2024
Dichiarazione PRTR 2024 (anno di riferimento 2023) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2023
I Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art. 4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento CE 166/2006) che la comunicazione dei dati 2023 avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto e aggiornato a tale scopo.
ID 21465 | 07.03.2024
Raccomandazione (UE) 2024/599 della Commissione, del 18 dicembre 2023, sulla proposta di piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima dell’Italia 2021-2030 e sulla coerenza delle misure dell’Italia con l’obiettivo della neutralità climatica dell’Unione e con la necessità di assicurare progressi sul fronte dell’adattamento
GU L 2024/599 del 07.03.2024
__________
Raccomandazione sulla proposta di piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima (PNEC) dell’Italia 2021-2030
(1) L’Italia [...]
ID 21460 | 06.03.2024
Decreto 4 agosto 2010 Modifica della tabella A2, dell'allegato A del decreto ministeriale 7 novembre 2008, relativo alla disciplina delle operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale.
(GU n.187 del 12.08.2010)
...
Collegati
ID 21455 | 05.03.2024
Sviluppata in un’ottica di miglioramento, per far fronte a sfide ambientali sempre più pressanti e per soddisfare le nuove esigenze conoscitive, anche di scenari futuri, la Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA diffonde in modalità dinamica e tempestiva informazioni statistiche di dettaglio caratterizzate da un’elevata solidità scientifica.
Organizzata in 38 Temi ambientali, con gli oltre 300 indicatori che costituiscono il core set ISPRA, è la più completa raccolta di dati statistici [...]
ID 21454 | 04.03.2024
E’ pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 52 del 2 marzo 2024, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 gennaio 2024 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2023.
ID 21451 | 02.03.2024
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 gennaio 2024 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2024.
(GU n.52 del 02.03.2024)
Scadenza presentazione MUD 2024 entro il 1° luglio 2024
In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di [...]
ID 21070 | Update Rev. 1.0 del 29.02.2024 / Download Nota completa
Pubblicata nella GU n.49 del 28.02.2024 la Legge 23 febbraio 2024 n. 18 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 30 dicembre 2023 n. 215 (DL Milleproroghe 2024), recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, in vigore dal 29.02.2024.
Di seguito, alcune delle novità apportate dalla legge di conversione:
- Assimilazione dei rifiuti prodotti dalle [...]
ID 3838 | 29.02.2024 / In allegato Testo consolidato 2024
Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 42 - Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere a) , b) , c) , d) , e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.
G.U. n. 79 del 04 aprile 2017
Entrata in vigore: 19.04.2017
________
Il [...]
ID 3561 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato
Il Deposito nazionale è un’infrastruttura ambientale di superficie dove verranno sistemati in via definitiva i rifiuti a bassa e media radioattività, prodotti in Italia. Troverà collocazione all’interno di un Parco Tecnologico la cui realizzazione è stata affidata dal D.Lgs. n. 31 del 2010 a Sogin (Società Gestione Impianti Nucleari). Tale struttura permetterà di chiudere [...]
ID 8919 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento intende fornire i concetti chiave, quali definizioni e valutazioni, sugli Imballaggi biodegradabili e compostabili, in riferimento al quadro legislativo europeo (Direttiva 94/62/CE), al quadro italiano di recepimento della Direttiva 94/62/CE (D.lgs 152/2006) e delle norme tecniche di riferimento.
Il Documento è elaborato negli aspetti di biodegradabilità e computabilità degli imballaggi che rientrano nel quadro [...]
ID 21439 | 28.02.2024 / Elenco in allegato
Il Comitato di Gestione degli PFU ha provveduto a consolidare l'elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU per l’anno 2024, approvandolo in via definitiva.
L'elenco contiene - aggiornato al 31 gennaio 2024 - i soggetti abilitati che dovranno essere attivi, nell’ambito regionale per cui si sono proposti, per l’anno 2024.
...
Fonte: Comitato PFU
Collegati
ID 21432 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
ID 21431 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 21430 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
ID 21429 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria [...]
Direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, che prevede la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale e modifica le direttive del Consiglio 85/337/CEE e 96/61/CE relativamente alla partecipazione del pubblico e all'accesso alla giustizia - Dichiarazione della Commissione.
(GU L 156 del 25.6.2003)
______
Modificata da:
- M1 Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 (GU L 26 1 28.1.2012)
- M2 Direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento [...]
ID 3387 | Update 26.02.2024 / In allegato
Direttiva NEC (National Emission Ceiling)
Direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016 concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE.
(GU L 344/1 del 17.12.2016)
Al fine di tendere al conseguimento di livelli di qualità dell'aria che non comportino significativi impatti negativi e [...]
ID 19029 | 22.02.2023 / Documento completo in allegato
Le sostanze odorigene possono essere campionate da flussi emissivi di sostanze maleodoranti, o dall’aria ambiente sia per stabilire la natura chimica della miscela di gas che viene raccolta, sia per sottoporre il campione ad analisi sensoriale tramite olfattometria dinamica secondo la norma tecnica UNI EN 13725:2022.
Inoltre, il campionamento può avvenire alla sorgente odorigena come prefigurato dalla norma citata, al fine di caratterizzare [...]
ID 10157 | Rev. 2.0 del 24.02.2024 / Documento completo in allegato
Quadro normativo sulla protezione dell'Ozono nell'UE (IT), dal Protocollo di Montreal e Convenzione di Vienna, attuate in EU con Decisione 88/540/CEE, alla normativa specifica EU.
L'UE ha emanato a febbraio 2024, rispettivamente:
- il Regolamento (UE) 2024/590 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, che abroga il regolamento (CE) n. 1005/2009 ed in vigore dall’11.03.2024, e
- il Regolamento (UE) 2024/573 del [...]
ID 21427 | 23.02.2024 / In allegato
Il documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT) (BREF) per i macelli, i sottoprodotti di origine animale e/o le industrie dei coprodotti commestibili fa parte di una serie di documenti che presentano i risultati di uno scambio di informazioni tra gli Stati membri dell'UE, le industrie interessate,
ID 21409 | 22.02.2024 / Bruxelles, 3.12.2008 COM(2008) 811
Il presente Libro verde intende migliorare la gestione dei rifiuti organici biodegradabili, i quali comprendono:
- i rifiuti organici biodegradabili di parchi e giardini;
- i rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio;
- i rifiuti prodotti dagli impianti dell’industria alimentare.
Si tratta di un concetto nuovo nella legislazione,
ID 21404 | 22.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
ID 21405 | 22.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e [...]
ID 21389 | 20.02.2024
Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014.
(GU L 2024/573 del 20.02.2024)
Entrata in vigore: 11.03.2024
L'articolo 12 e l'articolo 17, paragrafo 5, si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2025.
L'articolo 20, paragrafi 2 e 3, e l'articolo 23, paragrafo 5, si applicano a decorrere [...]
ID 21342 | 10.02.2024 / In allegato note complete
L’impronta climatica o Carbon Footprint (CF) è un indicatore ambientale dell’impatto che le attività umane hanno sui cambiamenti climatici.
La Carbon Footprint è la misura dell’ammontare totale di gas ad effetto serra (Greenhouse Gases - GHG) emessi direttamente o indirettamente da un’attività, un’azienda, una persona, un evento o un prodotto, sia esso un bene o un servizio. Viene espressa come anidride carbonica equivalente (CO2 eq).
ID 21397 | 21.02.2024 / In allegato
Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA.
La base dati è la banca dati indicatori ambientali ISPRA. Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in due parti.
La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 21 indicatori; la seconda è composta da brevi articoli che riguardano specificità regionali [...]
ID 21392 | 20.02.2024
Decreto 21 dicembre 2023 Approvazione del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
(GU n.42 del 20.02.2024)
Entrata in vigore: 21.02.2024
________
Art. 1. Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
1. È approvato il «Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici» (di seguito PNACC), allegato al presente decreto, che ne costituisce parte integrante e sostanziale, unitamente ai documenti tecnici ad esso allegati, costituiti da:
PNACC_I_Allegato_Metodologie [...]
ID 21390 | 20.02.2024
Regolamento (UE) 2024/590 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, e che abroga il regolamento (CE) n. 1005/2009.
(GU L 2024/590 del 20.02.2024)
Entrata in vigore: 11.03.2024
L’articolo 16, paragrafi 1, 2 e da 4 a 15, l’articolo 17, paragrafo 5, e l’allegato VII, punto 2, del presente regolamento si applicano a decorrere dal 3 marzo 2025 per l’immissione in [...]
Modalità di raccolta ed elaborazione dei dati per l’applicazione degli indicatori previsti dal Piano d’Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Decreto 2...
This Code of Conduct covers Uninterruptible Power Systems (UPS according to EN 62040-3 Ed. 1.0 b: 1999) delive...
ID 22151 | 01.07.2024 / In allegato
Durante il 2023 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1073 km2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024