Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.940
/ Documenti scaricati: 31.234.361
Featured

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici / Pubblicato Decreto di approvazione

ID 4449 | Update news 20.02.2024

02.01.2024 - Aggiunto in allegato il PNACC 2023 / Decreto MASE n. 434 del 21 dicembre 2023

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto n. 434 del 21 [...]

Featured

Decreto-Legge 16 giugno 2022 n. 68

D L16 giugno 2022 n  68

Decreto-Legge 16 giugno 2022 n. 68 / DL MIMS2 - Consolidato 02.01.2024

Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilita' sostenibile, nonche' in materia di grandi eventi e per la funzionalita' del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili. 

(GU n.139 del 16.06.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 16/06/2022

Legge di conversione

Legge 5 agosto 2022 n. 108 
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per la [...]

Featured

Contributo PFU anno 2024

Contributo PFU anno 2024

Entità contributo PFU per l'anno 2024 in vigore dal 10.01.2024

ID 21065 | 30.12.2023

Valori del contributo PFU per ogni tipologia di veicolo valevoli per l'anno 2024.

Tali valori sono stati individuati dal Comitato di gestione degli PFU e comunicati al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in conformità con le disposizioni di cui all'art. 9 del D.M. 182/2019 ed entreranno in vigore il 15° giorno - 10 gennaio 2024 - dalla pubblicazione sul presente sito, in analogia con la procedura adottata dall'Autorità

Regolamento delegato (UE) 2023/2917

Regolamento delegato (UE) 2023/2917 

ID 21063 | 29.12.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/2917 della Commissione, del 20 ottobre 2023, relativo alle attività di verifica, all’accreditamento dei verificatori e all’approvazione dei piani di monitoraggio da parte delle autorità di riferimento in applicazione del regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di gas a effetto serra generate dal trasporto marittimo, e che abroga il regolamento delegato (UE) 2016/2072 della Commissione

GU L 2023/2917 [...]

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione

Metodi per la stima di livelli di torbidit  in aree marine

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione

ID 21034 | 22.12.2023 / In allegato

Queste Linee Guida sono il risultato della sinergia di Autori con diverse competenze provenienti da diversi Istituti. Forniscono una rassegna dei metodi di possibile utilizzo per la caratterizzazione della torbidità in diverse aree marine (costiere litoranee, costiere confinate e al largo).

Lo scopo è quello di delineare un quadro completo che supporti nella caratterizzazione della Variabilità di [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2883

Decisione di esecuzione  UE  2023 2883

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2883 

ID 21028 | 22.12.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2883 della Commissione, del 15 dicembre 2023, che determina le restrizioni quantitative e assegna le quote di sostanze controllate a norma del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, per il periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 [notificata con il numero C(2023) 8603]

GU L 2023/2883 del 22.12.2023

_________

Articolo 1 Quantità destinate [...]

Bozza di Regolamento modifica DM n. 62 del 2019 EoW PAP

Bozza di Regolamento modifica DM n  62 del 2019 EoW PAP

Bozza di Regolamento modifica DM n. 62 del 2019 EoW PAP

ID 21026 | 22.12.2023 / In allegato bozza DM

Modifiche al regolamento del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 62 del 2019, relativo alla disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da prodotti assorbenti per la persona (PAP), ai sensi dell’articolo 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Il presente regolamento introduce alcune modifiche e integrazioni al vigente decreto del Ministro dell’ambiente [...]

Featured

Decreto Direttoriale n.251/2023 / Modalità compilazione registro carico/scarico e formulario

Decreto Direttoriale n 251 2023   Modalit  compilazione registro carico scarico e formulario

Decreto Direttoriale n.251/2023 / Modalità di compilazione del registro di carico e scarico e del formulario - RENTRi - Dal 13 febbraio 2025

ID 21025 | 21.12.2023 / In allegato

Pubblicato il 21 dicembre 2023 sul sito di RENTRI il Decreto Direttoriale n.251/2023 del 19.12.2023 che definisce le modalità operative previste dall’articolo 21, comma 1, lettera d) del Decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59 relative alle modalità di compilazione dei modelli di cui agli articoli 4 e 5 del citato D.M. n.59 [...]

Featured

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Urbani   Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2023

ID 21024 | 21.12.2023 / In allegato

II Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all'anno 2022, giunto alla sua venticinquesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni [...]

Decreto OIERT

Decreto OIERT

Decreto OIERT

ID 21019 | 21.12.2023 / In allegato Schema DM

Schema di Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica che definisce le modalità dell’obbligo di incremento di energia rinnovabile termica ai sensi dell’articolo 27, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (c.d. D.M. OIERT).

L’Italia è uno dei Paesi a maggior efficienza energetica, con una intensità energetica primaria inferiore di circa il 18% rispetto alla media UE. Gli obiettivi nazionali di efficienza energetica prevedono una riduzione di 20 [...]

Criteri nazionali di priorità d’intervento nei siti potenzialmente contaminati

Strumenti per la sperimentazione dei criteri nazionali di priorit  d intervento nei siti potenzialmente contaminati

Strumenti per la sperimentazione dei criteri nazionali di priorità d’intervento nei siti potenzialmente contaminati

ID 21018 | 21.12.2023 / In allegato

ISPRA, ai sensi dell’articolo 199, comma 6, lettera a) del D.Lgs. 152/06, secondo cui i Piani per la Bonifica delle aree inquinate (PRB) devono prevedere “l'ordine di priorità degli interventi, basato su un criterio di valutazione del rischio elaborato dall'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)”, ha avviato e concluso la fase 1 dell’attività di elaborazione [...]

Featured

VAS - VIA / AIA | Specifiche tecniche e modulistica

VAS   VIA  AIA   Specifiche tecniche e modulistica

VAS - VIA / AIA | Specifiche tecniche e modulistica / Dicembre 2023

ID 21005 | 20.12.2023 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 20.12.2023

Raccolta Documenti al 20.12.2023

In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS, VIA e AIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf.

TITOLO II
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Art.

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - bioraffinerie microalgali

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali   bioraffinerie microalgali

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - bioraffinerie microalgali

ID 21012 | 20.12.2023

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali: Monitoraggio e valutazione degli impatti di bioraffinerie microalgali

Attualmente è crescente l’interesse per processi biotecnologici che prevedano l’impiego di microalghe, che contribuiscono, direttamente o indirettamente, a tutti i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile elencati nella Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le microalghe rivestono un ruolo significativo nell’economia circolare, come piattaforme biotecnologiche (bioraffinerie di terza generazione) per la produzione di prodotti di [...]

Featured

Schema di Regolamento EoW Tessili

Schema di Regolamento EoW Tessili

Schema di Regolamento cessazione della qualifica di rifiuti tessili (cd. “EoW Tessili”)

ID 21017 | 20.12.2023 / In allegato Schema DM

Aperta dal 20 dicembre 2023 la consultazione con le parti interessate per la definizione dello Schema di Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuti tessili ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (cd. “EoW Tessili”).

Elementi di inquadramento

Nel mese di marzo 2020, la Commissione europea ha adottato il nuovo Piano d’azione per l'economia [...]

Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

Il sostegno dell UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

ID 21003 | 19.12.2023 In allegato

Relazione speciale 29/2023 della Corte dei conti europea: «Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti - Una strada incerta».

I biocarburanti sono un’alternativa ai combustibili fossili e mirano a contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal settore dei trasporti. La Corte ha valutato l’efficacia del sostegno UE ai biocarburanti sostenibili e il contributo di questi carburanti al raggiungimento degli obiettivi energetici e [...]

Interpello ambientale 01.12.2023 - Chiarimento normativo DPR n. 304/2001

Interpello ambientale 01 12 2023

Interpello ambientale 01.12.2023 - Chiarimento normativo DPR n. 304/2001

ID 21002 | 19.12.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2749

BAT macelli e industrie dei sottoprodotti di origine animale

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2749 / BAT macelli e industrie dei sottoprodotti di origine animale

ID 20996 | 18.12.2023 / In allegato

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2749 della Commissione, del 11 dicembre 2023, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per i macelli e le industrie dei sottoprodotti di origine animale e/o dei coprodotti commestibili 

(GU L 2023/2749 del 18.12.2023)

Featured

Gestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivo

Gestione Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo   Update Gennaio 2023

Gestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivo / Update Gennaio 2023

ID 3776 | Rev. 3.0 del 31.01.2023 / Documento completo in allegato

D.P.R. 254/03 | D.LGS. 81/08 | D.LGS. 152/06 | ADR 2023

Un Documento sulla Gestione dei Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo, di raccordo con le norme ambientali (D.P.R. 254/03 e D. Lgs. 152/2006), sicurezza lavoro (D. Lgs. 81/2008), trasporto merci pericolose su strada (ADR 2023), sterilizzazione e smaltimento (UNI 10384-1).

Excursus
..
Individuazione dei rifiuti ospedalieri a rischio infettivo
Ai rifiuti [...]

Decreto Legislativo 23 novembre 2023 n. 188

Decreto Legislativo 23 novembre 2023 n. 188 

ID 20986 | 15.12.2023

Decreto Legislativo 23 novembre 2023 n. 188 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo del 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli [...]

Schema D.lgs di modifica del D.lgs 8 novembre 2021 n. 197

Schema D lgs di modifica del D lgs 8 novembre 2021 n  197

Schema D.lgs di modifica del D.lgs 8 novembre 2021 n. 197 / Impianti portuali di raccolta rifiuti delle navi

ID 20982 | 15.12.2023

Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE 

...

Atto del Governo: 106

Stato iter: In corso di esame
Annuncio all'Assemblea: 14 dicembre [...]

Featured

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2023

Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2023

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2023

ID 20978 | 15.12.2023 / In allegato

La quattordicesima edizione del Rapporto fa il punto sugli investimenti attivati nel 2022 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale e sul risparmio energetico ottenuto.  

La performance delle detrazioni rappresenta un dato incoraggiante in termini di riduzione strutturale della domanda energetica. 

Sommario
Prefazione
1. LE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL CONTESTO EUROPEO
1.1.La traiettoria del Green Deal europeo
1.2. L’aggiornamento dei Piani nazionali per l’energia e il Clima (2021-2030)

Featured

12° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2023

Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2023

12° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2023

ID 20977 | 15.12.2023 / In allegato

La dodicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2022 a livello di politiche e di strumenti attuativi.

Il Rapporto si focalizza sulle ricadute tecnico-economiche per la transizione energetica, con una particolare attenzione alla dimensione sociale e agli strumenti per rendere più efficaci [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2776

Regolamento delegato  UE  2023 2776

Regolamento delegato (UE) 2023/2776

ID 20963 | 14.12.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/2776 della Commissione, del 12 ottobre 2023, che modifica il regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme per il monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra generate dal trasporto marittimo e di altre informazioni pertinenti

GU L 2023/2776 del 14.12.2023

Entrata in vigore: 17.12.2023

Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2024

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento [...]

Featured

Appendice LG SNPA 2023 materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica

Appendice LG SNPA 2023 materiali di riporto

Appendice LG SNPA 2023 materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica

ID 20959 | 13.12.2023 / In allegato

Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio ai materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica. Appendice alle LG SNPA n.46/2023

L’Appendice alle Linee Guida SNPA 46/2023 “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica” propone una procedura da applicare nell’immediato per l’analisi di rischio sito-specifica ai [...]

Carta della Natura | SNPA 2023

Carta della Natura

Carta della Natura | SNPA 2023 

 ID 20955 | 12.12.2023

Carta della Natura: documento a supporto della redazione di capitolati tecnici per la realizzazione e l’aggiornamento delle carte degli habitat regionali

Con la Legge quadro sulle aree naturali protette (L.394/91), nasce la Carta della Natura.

Essa rappresenta un sistema nazionale informatizzato di conoscenze territoriali, basato sulla produzione di cartografia di ecosistemi ed habitat terrestri italiani. Lo scopo è di fornire una rappresentazione spaziale del mosaico ambientale e di evidenziare le [...]

Decreto 27 ottobre 2023

Decreto 27 ottobre 2023

Decreto 27 ottobre 2023 / Obiettivi di raccolta per rifiuti da pesca contenenti plastica

ID 20950 | 11.12.2023

Decreto 27 ottobre 2023 - Definizione del tasso minimo nazionale di raccolta annuale degli attrezzi da pesca dismessi contenenti plastica per il riciclaggio

(GU n. 286 del 7 dicembre 2023)

...

Articolo 1 Oggetto e finalità

1. Al fine di prevenire e ridurre l'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, in particolare l'ambiente acquatico, nonché al fine di rispettare gli obblighi derivanti dalla decisione di [...]

Featured

Legge 7 dicembre 2023 n. 183

Legge 7 dicembre 2023 n  183

Legge 7 dicembre 2023 n. 183 / Legge di conv. rischio sismico Campi Flegrei

ID 20951 | 11.12.2023

Legge 7 dicembre 2023 n. 183 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei. 

(GU n.288 dell'11.12.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 12/12/2023

...

Collegati

Featured

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2023

Attivit  nucleari e radioattivit  ambientale   Ed  2023

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2023

ID 20852 | 27.11.2023 / In allegato Report 2023

Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.

I 10 Indicatori, attraverso le relative serie di dati, fotografano lo stato attuale nel Paese.

________

Presentazione 

Informazioni generali su contenuti e autori

Introduzione

Excursus storico

Normativa di riferimento

Indicatore 1 Strutture autorizzate all’impiego di radioisotopi e di macchine radiogene

Pollen+ app

Pollen  app

Pollen+ app / Informazione pollinica dell' Universitá di Medicina Vienna (Alto Adige)

ID 20928 | 08.12.2023 / Pollen+ app gratuita per l’Alto Adige (Fonte: Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, 2023)

Il servizio austriaco di informazione pollinica dell' Universitá di Medicina Vienna (www.pollenwarndienst.at) fornisce, in collaborazione con gli istituti locali ed internazionali, previsioni polliniche per i prossimi tre giorni della tua regione.

Pollen+ app offre previsioni sul volo pollinico per AustriaGermaniaSvizzera Svezia. Il Laboratorio biologico dell’Agenzia per l’ambiente, in stretta collaborazione con il [...]

Featured

Registro CBAM (Carbon Boarder Adjustment Mechanism)

Registro CBAM

Registro CBAM (Carbon Boarder Adjustment Mechanism)

ID 20903 | 06.12.2023 / In allegato Istruzioni “CBAM Registry” 

Il regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, ha definito il funzionamento del meccanismo CBAM (Carbon Boarder Adjustment Mechanism). Si tratta di una misura economica identificata per affrontare il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio dell'industria, che agisce sulle importazioni di prodotti a maggior intensità di carbonio da [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024