Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.175.994
/ Documenti scaricati: 31.175.994
ID 21390 | 20.02.2024
Regolamento (UE) 2024/590 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, e che abroga il regolamento (CE) n. 1005/2009.
(GU L 2024/590 del 20.02.2024)
Entrata in vigore: 11.03.2024
L’articolo 16, paragrafi 1, 2 e da 4 a 15, l’articolo 17, paragrafo 5, e l’allegato VII, punto 2, del presente regolamento si applicano a decorrere dal 3 marzo 2025 per l’immissione in libera pratica di cui all’articolo 201 del regolamento (UE) n. 952/2013, nonché per tutti gli altri regimi di importazione e per l’esportazione.
L’articolo 18 del regolamento (CE) n. 1005/2009 applicabile il 10 marzo 2024 continua ad applicarsi fino al 2 marzo 2025.
L’articolo 27 del regolamento (CE) n. 1005/2009 applicabile il 10 marzo 2024 continua ad applicarsi per quanto riguarda il periodo di riferimento dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
_________
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce le norme in materia di produzione, importazione, esportazione, immissione sul mercato, stoccaggio e successiva fornitura di sostanze che riducono lo strato di ozono, nonché sul loro uso, recupero, riciclo, rigenerazione e distruzione, e in materia di comunicazione delle informazioni relative a tali sostanze e all’importazione, esportazione, immissione sul mercato, successiva fornitura e uso di prodotti e apparecchiature che contengono tali sostanze o il cui funzionamento dipende da tali sostanze.
Articolo 2 Ambito di applicazione
Il presente regolamento si applica:
a) alle sostanze che riducono lo strato di ozono elencate negli allegati I e II e ai loro isomeri, da sole o contenute in miscele; nonché
b) ai prodotti e alle apparecchiature, e loro parti, contenenti sostanze che riducono lo strato di ozono o il cui funzionamento dipende da tali sostanze.
Articolo 3 Definizioni [...]
Articolo 4 Divieti relativi alle sostanze che riducono lo strato di ozono
1. Sono vietati la produzione, l’immissione sul mercato, qualsiasi successiva fornitura o messa a disposizione di terzi nell’Unione, contro pagamento o gratuitamente, nonché l’uso di sostanze che riducono lo strato di ozono elencate nell’allegato I.
2. Sono vietate l’importazione o l’esportazione di sostanze che riducono lo strato di ozono elencate nell’allegato I.
Articolo 5
Divieti relativi ai prodotti e alle apparecchiature contenenti sostanze che riducono lo strato di ozono o il cui funzionamento dipende da tali sostanze
1. Sono vietati l’immissione sul mercato e qualsiasi successiva fornitura o messa a disposizione di terzi nell’Unione, contro pagamento o gratuitamente, di prodotti e apparecchiature contenenti sostanze che riducono lo strato di ozono elencate nell’allegato I o il cui funzionamento dipende da tali sostanze.
2. Sono vietate le importazioni o le esportazioni di prodotti e apparecchiature contenenti sostanze che riducono lo strato di ozono elencate nell’allegato I o il cui funzionamento dipende da tali sostanze. Tale divieto non si applica agli effetti personali.
[...]
Articolo 20 Recupero e distruzione delle sostanze che riducono lo strato di ozono usate
1. Le sostanze che riducono lo strato di ozono contenute in apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d’aria e pompe di calore, apparecchiature contenenti solventi o sistemi di protezione antincendio ed estintori sono recuperate, nel corso delle operazioni di manutenzione o assistenza delle apparecchiature o prima che tali apparecchiature siano smantellate o eliminate, per essere distrutte oppure per essere riciclate o rigenerate, salvo laddove tale recupero sia regolamentato da altri atti giuridici dell’Unione.
2. A decorrere dal 1° gennaio 2025, i proprietari di edifici e i contraenti assicurano che durante una ristrutturazione le attività di riqualificazione o demolizione che implicano la rimozione di pannelli di schiuma contenenti schiume con sostanze che riducono lo strato di ozono elencate nell’allegato I siano per quanto possibile evitate mediante la manipolazione delle schiume o delle sostanze in esse contenute in modo tale da garantire la distruzione di tali sostanze. In caso di recupero di tali sostanze, tale operazione è effettuata esclusivamente da persone fisiche adeguatamente qualificate.
3. A decorrere dal 1° gennaio 2025, i proprietari di edifici e i contraenti assicurano che durante una ristrutturazione le attività di riqualificazione o demolizione che implicano la rimozione di schiume in pannelli laminati installati in cavità o strutture edificate contenenti sostanze che riducono lo strato di ozono elencate nell’allegato I siano per quanto possibile evitate le emissioni mediante la manipolazione delle schiume o delle sostanze in esse contenute in modo tale da garantire la distruzione di tali sostanze. In caso di recupero di tali sostanze, tale operazione è effettuata esclusivamente da persone fisiche adeguatamente qualificate.
Se la rimozione delle schiume di cui al primo comma non è tecnicamente praticabile, il proprietario dell’edificio o il contraente redige la documentazione che attesta l’impossibilità della rimozione nel caso specifico. Detta documentazione è conservata per cinque anni ed è messa a disposizione dell’autorità competente dello Stato membro interessato o della Commissione, su richiesta.
4. Gli halon contenuti nei sistemi di protezione antincendio e negli estintori sono recuperati, nel corso delle operazioni di manutenzione o assistenza delle apparecchiature o prima che tali apparecchiature siano smantellate o eliminate, per essere riciclati o rigenerati.
La distruzione di halon è vietata salvo se vi sono prove documentate del fatto che la purezza della sostanza recuperata o riciclata non ne consente tecnicamente la rigenerazione e il successivo riutilizzo. Le imprese che distruggono halon in tali casi conservano detta documentazione per almeno cinque anni. La documentazione è messa a disposizione delle autorità competenti dello Stato membro interessato o della Commissione, su richiesta.
5. Le sostanze che riducono lo strato di ozono contenute in prodotti e apparecchiature diversi da quelli di cui ai paragrafi da 1 a 4 sono recuperate, se tecnicamente ed economicamente praticabile, per la distruzione, il riciclo o la rigenerazione oppure sono distrutte senza previo recupero, salvo laddove tale recupero sia regolamentato da altri atti giuridici dell’Unione.
6. Le sostanze che riducono lo strato di ozono elencate nell’allegato I, e i prodotti e le apparecchiature che contengono tali sostanze sono distrutti soltanto impiegando una tecnologia di distruzione approvata dalle parti del protocollo.
Le altre sostanze che riducono lo strato di ozono per le quali non sono state approvate tecnologie di distruzione sono distrutte soltanto impiegando tecnologie di distruzione conformi alla normativa dell’Unione e nazionale in materia di rifiuti e se sono soddisfatti i requisiti aggiuntivi di tale normativa.
7. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 29 al fine di integrare il presente regolamento con un elenco dei prodotti e delle apparecchiature per i quali il recupero di sostanze che riducono lo strato di ozono o la distruzione di prodotti ed apparecchiature senza previo recupero di sostanze che riducono lo strato di ozono sono considerati tecnicamente ed economicamente praticabili, specificando, se opportuno, le tecnologie da applicare.
8. Gli Stati membri promuovono il recupero, il riciclo, la rigenerazione e la distruzione delle sostanze che riducono lo strato di ozono elencate nell’allegato I e fissano i requisiti professionali minimi del personale impiegato.
[...]
Articolo 31 Abrogazione e disposizioni transitorie
1. Il regolamento (CE) n. 1005/2009 è abrogato.
2. L’articolo 18 del regolamento (CE) n. 1005/2009 applicabile il 10 marzo 2024 continua ad applicarsi fino al 2 marzo 2025.
3. L’articolo 27 del regolamento (CE) n. 1005/2009 applicabile il 10 marzo 2024 continua ad applicarsi per quanto riguarda il periodo di riferimento dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
4. I riferimenti al regolamento abrogato si intendono fatti al presente regolamento e si leggono secondo la tavola di concordanza di cui all’allegato VIII.
Articolo 32 Entrata in vigore e applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L’articolo 16, paragrafi 1, 2 e da 4 a 15, l’articolo 17, paragrafo 5, e l’allegato VII, punto 2, del presente regolamento si applicano a decorrere dal 3 marzo 2025 per l’immissione in libera pratica di cui all’articolo 201 del regolamento (UE) n. 952/2013, nonché per tutti gli altri regimi di importazione e per l’esportazione.
...
ALLEGATO I
SOSTANZE CHE RIDUCONO LO STRATO DI OZONO DI CUI ALL’ARTICOLO 2, LETTERA A) (1)
Gruppo |
Sostanza |
Potenziale di riduzione dell’ozono (ODP) (2) |
Potenziale di riscaldamento globale (GWP) (3) |
||
Gruppo I |
CFCl3 |
CFC-11 |
Triclorofluorometano |
1,0 |
5 560 |
CF2Cl2 |
CFC-12 |
Diclorodifluorometano |
1,0 |
11 200 |
|
C2F3Cl3 |
CFC-113 |
Triclorotrifluoroetano |
0,8 |
6 520 |
|
C2F4Cl2 |
CFC-114 |
Diclorotetrafluoroetano |
1,0 |
9 430 |
|
C2F5Cl |
CFC-115 |
Cloropentafluoroetano |
0,6 |
9 600 |
|
Gruppo II |
CF3Cl |
CFC-13 |
Clorotrifluorometano |
1,0 |
16 200 |
C2FCl5 |
CFC-111 |
Pentaclorofluoroetano |
1,0 |
(*1) |
|
C2F2Cl4 |
CFC-112 |
Tetraclorodifluoroetano |
1,0 |
4 620 |
|
C3FCl7 |
CFC-211 |
Eptaclorofluoropropano |
1,0 |
(*1) |
|
C3F2Cl6 |
CFC-212 |
Esaclorodifluoropropano |
1,0 |
(*1) |
|
C3F3Cl5 |
CFC-213 |
Pentaclorotrifluoropropano |
1,0 |
(*1) |
|
C3F4Cl4 |
CFC-214 |
Tetraclorotetrafluoropropano |
1,0 |
(*1) |
|
C3F5Cl3 |
CFC-215 |
Tricloropentafluoropropano |
1,0 |
(*1) |
|
C3F6Cl2 |
CFC-216 |
Dicloroesafluoropropano |
1,0 |
(*1) |
|
C3F7Cl |
CFC-217 |
Cloroeptafluoropropano |
1,0 |
(*1) |
|
Gruppo III |
CF2BrCl |
halon-1211 |
Bromoclorodifluorometano |
3,0 |
1 930 |
CF3Br |
halon-1301 |
Bromotrifluorometano |
10,0 |
7 200 |
|
C2F4Br2 |
halon-2402 |
Dibromotetrafluoroetano |
6,0 |
2 170 |
|
|
CBr2 F2 |
halon- 1202 |
Dibromodifluorometano |
1,25 |
216 |
Gruppo IV |
CCl4 |
CTC |
Tetraclorometano (tetracloruro di carbonio) |
1,1 |
2 200 |
Gruppo V |
C2H3Cl3 (4) |
1,1,1-TCA |
1,1,1-tricloroetano (metilcloroformio) |
0,1 |
161 |
Gruppo VI |
CH3Br |
bromuro di metile |
Bromometano |
0,6 |
2,43 |
Gruppo VII |
CHFBr2 |
HBFC-21 B2 |
Dibromofluorometano |
1,00 |
(*1) |
CHF2Br |
HBFC-22 B1 |
Bromodifluorometano |
0,74 |
380 |
|
CH2FBr |
HBFC-31 B1 |
Bromofluorometano |
0,73 |
(*1) |
|
C2HFBr4 |
HBFC-121 B4 |
Tetrabromofluoroetano |
0,8 |
(*1) |
|
C2HF2Br3 |
HBFC-122 B3 |
Tribromodifluoroetano |
1,8 |
(*1) |
|
C2HF3Br2 |
HBFC-123 B2 |
Dibromotrifluoroetano |
1,6 |
(*1) |
|
C2HF4Br |
HBFC-124 B1 |
Bromotetrafluoroetano |
1,2 |
201 |
|
C2H2FBr3 |
HBFC-131 B3 |
Tribromofluoroetano |
1,1 |
(*1) |
|
C2H2F2Br2 |
HBFC-132 B2 |
Dibromodifluoroetano |
1,5 |
(*1) |
|
C2H2F3Br |
HBFC-133 B1 |
Bromotrifluoroetano |
1,6 |
177 |
|
C2H3FBr2 |
HBFC-141 B2 |
Dibromofluoroetano |
1,7 |
(*1) |
|
C2H3F2Br |
HBFC-142 B1 |
Bromodifluoroetano |
1,1 |
(*1) |
|
C2H4FBr |
HBFC-151 B1 |
Bromofluoroetano |
0,1 |
(*1) |
|
C3HFBr6 |
HBFC-221 B6 |
Esabromofluoropropano |
1,5 |
(*1) |
|
C3HF2Br5 |
HBFC-222 B5 |
Pentabromodifluoropropano |
1,9 |
(*1) |
|
C3HF3Br4 |
HBFC-223 B4 |
Tetrabromotrifluoropropano |
1,8 |
(*1) |
|
C3HF4Br3 |
HBFC-224 B3 |
Tribromotetrafluoropropano |
2,2 |
(*1) |
|
C3HF5Br2 |
HBFC-225 B2 |
Dibromopentafluoropropano |
2,0 |
(*1) |
|
C3HF6Br |
HBFC-226 B1 |
Bromoesafluoropropano |
3,3 |
(*1) |
|
C3H2FBr5 |
HBFC-231 B5 |
Pentabromofluoropropano |
1,9 |
(*1) |
|
C3H2F2Br4 |
HBFC-232 B4 |
Tetrabromodifluoropropano |
2,1 |
(*1) |
|
C3H2F3Br3 |
HBFC-233 B3 |
Tribromotrifluoropropano |
5,6 |
(*1) |
|
C3H2F4Br2 |
HBFC-234 B2 |
Dibromotetrafluoropropano |
7,5 |
(*1) |
|
C3H2F5Br |
HBFC-235 B1 |
Bromopentafluoropropano |
1,4 |
(*1) |
|
C3H3FBr4 |
HBFC-241 B4 |
Tetrabromofluoropropano |
1,9 |
(*1) |
|
C3H3F2Br3 |
HBFC-242 B3 |
Tribromodifluoropropano |
3,1 |
(*1) |
|
C3H3F3Br2 |
HBFC-243 B2 |
Dibromotrifluoropropano |
2,5 |
(*1) |
|
C3H3F4Br |
HBFC-244 B1 |
Bromotetrafluoropropano |
4,4 |
(*1) |
|
C3H4FBr3 |
HBFC-251 B1 |
Tribromofluoropropano |
0,3 |
(*1) |
|
C3H4F2Br2 |
HBFC-252 B2 |
Dibromodifluoropropano |
1,0 |
(*1) |
|
C3H4F3Br |
HBFC-253 B1 |
Bromotrifluoropropano |
0,8 |
(*1) |
|
C3H5FBr2 |
HBFC-261 B2 |
Dibromofluoropropano |
0,4 |
(*1) |
|
C3H5F2Br |
HBFC-262 B1 |
Bromodifluoropropano |
0,8 |
(*1) |
|
C3H6FBr |
HBFC-271 B1 |
Bromofluoropropano |
0,7 |
(*1) |
|
Gruppo VIII |
CHFCl2 |
HCFC-21 (5) |
Diclorofluorometano |
0,040 |
160 |
CHF2Cl |
HCFC-22 (4) |
Clorodifluorometano |
0,055 |
1 960 |
|
CH2FCl |
HCFC-31 |
Clorofluorometano |
0,020 |
79,4 |
|
C2HFCl4 |
HCFC-121 |
Tetraclorofluoroetano |
0,040 |
58,3 |
|
C2HF2Cl3 |
HCFC-122 |
Triclorodifluoroetano |
0,080 |
56,4 |
|
C2HF3Cl2 |
HCFC-123 (4) |
Diclorotrifluoroetano |
0,020 |
90,4 |
|
C2HF4Cl |
HCFC-124 (4) |
Clorotetrafluoroetano |
0,022 |
597 |
|
C2H2FCl3 |
HCFC-131 |
Triclorofluoroetano |
0,050 |
30 (6) |
|
C2H2F2Cl2 |
HCFC-132 |
Diclorodifluoroetano |
0,050 |
122 |
|
C2H2F3Cl |
HCFC-133 |
Clorotrifluoroetano |
0,060 |
275 (5) |
|
C2H3FCl2 |
HCFC-141 |
Diclorofluoroetano |
0,070 |
46,6 |
|
CH3CFCl2 |
HCFC-141b (4) |
1,1-Dicloro-1-fluoroetano |
0,110 |
860 |
|
C2H3F2Cl |
HCFC-142 |
Clorodifluoroetano |
0,070 |
175 (5) |
|
CH3CF2Cl |
HCFC-142b (4) |
1-Cloro–1,1 -difluoroetano |
0,065 |
2 300 |
|
C2H4FCl |
HCFC-151 |
Clorofluoroetano |
0,005 |
10 (5) |
|
C3HFCl6 |
HCFC-221 |
Esaclorofluoropropano |
0,070 |
110 (5) |
|
C3HF2Cl5 |
HCFC-222 |
Pentaclorodifluoropropano |
0,090 |
500 (5) |
|
C3HF3Cl4 |
HCFC-223 |
Tetraclorotrifluoropropano |
0,080 |
695 (5) |
|
C3HF4Cl3 |
HCFC-224 |
Triclorotetrafluoropropano |
0,090 |
1 090 (5) |
|
C3HF5Cl2 |
HCFC-225 |
Dicloropentafluoropropano |
0,070 |
1 560 (5) |
|
CF3CF2CHCl2 |
HCFC-225ca (4) |
3,3-Dicloro-1,1,1,2,2-pentafluoropropano |
0,025 |
137 |
|
CF2ClCF2CHClF |
HCFC-225cb (4) |
1,3-Dicloro-1,1,2,2,3-pentafluoropropano |
0,033 |
568 |
|
C3HF6Cl |
HCFC-226 |
Cloroesafluoropropano |
0,100 |
2 455 (5) |
|
C3H2FCl5 |
HCFC-231 |
Pentaclorofluoropropano |
0,090 |
350 (5) |
|
C3H2F2Cl4 |
HCFC-232 |
Tetraclorodifluoropropano |
0,100 |
690 (5) |
|
C3H2F3Cl3 |
HCFC-233 |
Triclorotrifluoropropano |
0,230 |
1 495 (5) |
|
C3H2F4Cl2 |
HCFC-234 |
Diclorotetrafluoropropano |
0,280 |
3 490 (5) |
|
C3H2F5Cl |
HCFC-235 |
Cloropentafluoropropano |
0,520 |
5 320 (5) |
|
C3H3FCl4 |
HCFC-241 |
Tetraclorofluoropropano |
0,090 |
450 (5) |
|
C3H3F2Cl3 |
HCFC-242 |
Triclorodifluoropropano |
0,130 |
1 025 (5) |
|
C3H3F3Cl2 |
HCFC-243 |
Diclorotrifluoropropano |
0,120 |
2 060 (5) |
|
C3H3F4Cl |
HCFC-244 |
Clorotetrafluoropropano |
0,140 |
3 360 (5) |
|
C3H4FCl3 |
HCFC-251 |
Triclorofluoropropano |
0,010 |
70 (5) |
|
C3H4F2Cl2 |
HCFC-252 |
Diclorodifluoropropano |
0,040 |
275 (5) |
|
C3H4F3Cl |
HCFC-253 |
Clorotrifluoropropano |
0,030 |
665 (5) |
|
C3H5FCl2 |
HCFC-261 |
Diclorofluoropropano |
0,020 |
84 (5) |
|
C3H5F2Cl |
HCFC-262 |
Clorodifluoropropano |
0,020 |
227 (5) |
|
C3H6FCl |
HCFC-271 |
Clorofluoropropano |
0,030 |
340 (5) |
|
Gruppo IX |
CH2BrCl |
BCM |
Bromoclorometano |
0,12 |
4,74
|
(1) Il presente allegato comprende le sostanze che riducono lo strato di ozono e i loro isomeri. Come previsto all’articolo 2, lettera a), le miscele contenenti sostanze che riducono lo strato di ozono di cui al presente allegato sono considerate sostanze che riducono lo strato di ozono disciplinate dal presente regolamento.
(2) Le cifre relative all’ODP sono stime basate sulle attuali conoscenze e saranno riesaminate e modificate periodicamente alla luce delle decisioni adottate dalle parti.
(3) In base alla sesta relazione di valutazione, capitolo 7: The Earth’s energy budget, climate feedbacks, and climate sensitivity - Supplementary Material adopted by the Intergovernmental Panel on Climate Change, salvo indicazione contraria.
(*1) La formula non si riferisce all’1,1,2-tricloroetano.
(4) Identifica la sostanza più valida da un punto di vista commerciale come prescritto dal protocollo.
(5) Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2018; Appendix A Summary of Abundances, Lifetimes, Ozone Depletion Potentials (ODPs), Radiative Efficiencies (REs), Global Warming Potentials (GWPs), and Global Temperature change Potentials (GTPs).
(6) Valore di default, potenziale di riscaldamento globale non ancora disponibile.
ALLEGATO II
SOSTANZE CHE RIDUCONO LO STRATO DI OZONO DI CUI ALL’ARTICOLO 2, LETTERA A), NON CONTROLLATE NELL’AMBITO DEL PROTOCOLLO (1)
Sostanza |
Potenziale di riduzione dell’ozono (ODP) (2) |
Potenziale di riscaldamento globale (GWP) (3) |
|
C3H7Br |
1-Bromopropano (n-bromuro di propile) |
0,02 — 0,10 |
0,052 |
C2H5Br |
Bromoetano (bromuro di etile) |
0,1 — 0,2 |
0,487 |
CF3I |
Trifluoroiodometano (ioduro di trifluorometile) |
0,01 — 0,02 |
(*1) |
CH3Cl |
Clorometano (cloruro di metile) |
0,02 |
5,54 |
C3H2BrF3 |
2-Bromo-3,3,3-trifluoro-1-propene (2-BTP) |
< 0,05 (4) |
(*1) |
CH2Cl2 |
Diclorometano (DCM) |
non zero (5) |
11,2 |
C2Cl4 |
Tetracloroetene (percloroetilene (PCE)] |
0,006 — 0,007 (4) |
(*1)
|
(1) Il presente allegato comprende le sostanze che riducono lo strato di ozono e i loro isomeri. Come previsto all’articolo 2, lettera a), le miscele contenenti sostanze che riducono lo strato di ozono di cui al presente allegato sono considerate sostanze che riducono lo strato di ozono disciplinate dal presente regolamento.
(2) Le cifre relative all’ODP sono stime basate sulle attuali conoscenze e saranno riesaminate e modificate periodicamente alla luce delle decisioni adottate dalle parti.
(3) In base alla sesta relazione di valutazione, capitolo 7: The Earth’s energy budget, climate feedbacks, and climate sensitivity - Supplementary Material adopted by the Intergovernmental Panel on Climate Change, salvo indicazione contraria.
(*1) Valore di default, GWP non ancora disponibile.
(4) Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2018; Appendix A Summary of Abundances, Lifetimes, Ozone Depletion Potentials (ODPs), Radiative Efficiencies (REs), Global Warming Potentials (GWPs), and Global Temperature change Potentials (GTPs).
(5) Nuove sostanze che riducono lo strato di ozono comunicate dalle parti:Decisioni XIII/5, X/8 e IX/24 (aggiornamento maggio 2012). https://ozone.unep.org/resources?term_node_tid_depth%5B883%5D=883.
...
Collegati
Regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra
GU n. L 161/1 del 14.6.2006
_______
Abrogato da: Regolamento (UE) n....
Regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo all’inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas...
ID 13513 | 10.05.2021
Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto il metodo analitico per la ricerca del Bisfenolo A.
L’Agenzia si è adeguata alla nuova di...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024