Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.397
/ Documenti scaricati: 32.111.800

Regolamento delegato (UE) 2024/1235

Regolamento delegato (UE) 2024/1235

ID 21766 | 26.04.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/1235 della Commissione, del 12 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2022/126 della Commissione che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA)

GU L 2024/1235 del 26.4.2024

Entrata in vigore: 27.04.2024

L’articolo 1, paragrafi 2 e 3, si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024.

...

Collegati
Regolamento [...]

Featured

Decreto 15 dicembre 2023

Decreto 15 dicembre 2023

Decreto 15 dicembre 2023 / Organismo di vigilanza sistemi autonomi gestione dei rifiuti e imballaggi

ID 21769 | 26.04.2024

Decreto 15 dicembre 2023 Obiettivi specifici e modalità di funzionamento dell'organismo di vigilanza dei consorzi e dei sistemi autonomi per la gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi.

(GU n. 97 del 26.04.2024)

...

Art. 1. Organismo di vigilanza

1. Con il presente decreto sono stabiliti gli obiettivi specifici e le modalità di funzionamento dell’organismo di vigilanza dei consorzi e [...]

Featured

Nuova direttiva inquinamento dell’aria

Nuova direttiva inquinamento dell aria

Nuova direttiva inquinamento dell’aria / Adottata PE 24.04.2024

ID 21751 | 24.04.2024 / In allegato Testo adottato PE

Il 24 aprile 2024, il Parlamento ha adottato in via definitiva un accordo politico provvisorio con i governi dell'UE su nuove misure per migliorare la qualità dell'aria nell'UE ed eliminare i danni per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità, con 381 voti favorevoli, 225 contrari e 17 astensioni.

La revisione mira a ridurre l'inquinamento dell’aria per un ambiente pulito e sano [...]

Interpello ambientale 19.04.2024 - Progetti di competenza statale VIA

Interpello ambientale 19 04 2024   Progetti di competenza statale VIA

 

Interpello ambientale 19.04.2024 - Progetti di competenza statale VIA

ID 21748  | 23.04.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Interpello ambientale 19.04.2024 - Fase preliminare PAUR

Interpello ambientale 19 04 2024   Fase preliminare PAUR

Interpello ambientale 19.04.2024 - Fase preliminare PAUR

ID 21747  | 23.04.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]

Decreto Registro pneumatici

Decreto Registro pneumatici

Decreto Registro pneumatici

ID 21715 | 18.04.2024

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica istituisce il Registro nazionale dei produttori e degli importatori di pneumatici per facilitare e garantire la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU).

Il decreto prevede l’iscrizione dei soggetti obbligati al Registro per via telematica, attraverso il Portale messo a disposizione dalle Camere di commercio.

Gli operatori, le amministrazioni e i cittadini possono consultare sul portale le informazioni sulla gestione degli PFU, le statistiche e gli elenchi [...]

Rettifica regolamento (UE) 2023/1542 - 17.04.2024

Rettifica regolamento (UE) 2023/1542 - 17.04.2024

ID 21698 | 17.04.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE (GU L 191 del 28.7.2023)

GU L 2024/90243 del 17.4.2024

...

1. Pagina 25, articolo 1, paragrafo 6:

anziché:
«6. I capi III e VIII del presente regolamento non si applicano (…).»

leggasi:
«6. I capi III e IX [...]

Featured

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2024

Circolare ANGA n  1 del 15 Aprile 2024

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2024 / Provvedimenti di cancellazione mancata nomina RT

ID 21700 | 17.04.2024 / In allegato

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2024 - Oggetto: Modalità e tempistiche di notifica dei provvedimenti di cancellazione per mancata nomina di un Responsabile tecnico idoneo

Al fine di rendere uniforme il comportamento delle Sezioni regionali e provinciali sull’intero territorio nazionale, considerato quanto stabilito con la circolare n. 3 del 10 ottobre 2023 e la deliberazione n. 5 del [...]

Featured

Rifiuti: MASE avvia test volontario per funzionalità RENTRI

Rifiuti MASE avvia test volontario per funzionalit  RENTRI

Rifiuti: MASE avvia test volontario per funzionalità RENTRI

ID 21699 | 17.04.2024

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato una fase di test su base volontaria del RENTRI con il supporto dell’Albo nazionale gestori ambientali e di Unioncamere, dedicata agli utenti del Registro elettronico di tracciabilità dei rifiuti.

Il test avviene in ambiente dimostrativo ed è raggiungibile dal portale del RENTRI (www.rentri.gov.it) con regole d’accesso e funzionalità analoghe a quelle del portale ufficiale, con l’obiettivo di avvicinare gli [...]

Featured

Guida operativa e modulistica procedimenti BESS

Guida operativa e modulistica procedimenti BESS

Guida operativa e modulistica procedimenti BESS

ID 21695 | 16.04.2024 / In allegato

La presente guida operativa si applica ai procedimenti di Autorizzazione Unica dei sistemi di accumulo elettrochimico in configurazione stand alone, ai sensi del DL 7/2002 (art.1, comma 2 quater, lettera b) di competenza statale.

La documentazione di seguito indicata costituisce un contenuto minimo raccomandato per la predisposizione dell’istanza e l’avvio del procedimento autorizzativo ai sensi della legge n. 241/90 e ss.mm.ii; resta tuttavia fermo che, nel corso del procedimento [...]

Featured

Decreto 4 marzo 2024

Decreto 4 marzo 2024

Decreto 4 marzo 2024 / Contributo acquisto prodotti alternativi a quelli in plastica monouso

ID 21686 | 13.04.2024

Decreto 4 marzo 2024 Criteri e modalita' di applicazione e di fruizione di un contributo riconosciuto alle imprese, al fine di promuovere l'acquisto e l'utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso. 

(GU n.87 del 13.04.2024)

...

Art. 2. Oggetto, finalità e dotazione finanziaria

1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell’art. 4, comma 7, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196,

Cronoprogramma MASE Regolamenti End of waste (Eow) 2024

Cronoprogramma MASE Regolamenti End of waste  Eow  2024

Cronoprogramma MASE Regolamenti End of waste (Eow) 2024

ID 21683 | 12.04.2024

Cronoprogramma Regolamenti End of waste (Eow): Decreto del direttore generale Economia circolare 25 marzo 2024, n. 26 di programmazione delle attività per il 2024.

...

Articolo 1 (Oggetto)

1.Il presente decreto stabilisce la programmazione delle attività di definizione dei regolamenti cd. End of waste (Eow) per l’anno 2024.

Articolo 2 (Programmazione della decretazione 2024 in materia di cessazione della qualifica di rifiuto)

1. Nel corso dell’anno 2024 si [...]

DPCM 22 febbraio 2024

DPCM 22 febbraio 2024

DPCM 22 febbraio 2024

ID 21682 | 12.04.2024

DPCM 22 febbraio 2024 - Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2023 ed il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario. 

(GU n.85 dell'11.04.2024 - SO n. 15)

...

Art. 1.

1. È adottata la nota metodologica relativa all’Aggiornamento e revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni per il 2023, che prevede la revisione dei modelli per la [...]

Featured

Delibera ANGA n. 1 del 9 aprile 2024

Delibera ANGA n  1 2024

Delibera ANGA n. 1 del 9 aprile 2024 / Verifiche in modalità digitale per i responsabili tecnici

ID 21681 | 12.04.2024 / In allegato

Delibera ANGA n. 1 del 9 aprile 2024 - Verifiche in modalità digitale per i responsabili tecnici

Con la deliberazione n. 1 del 9 aprile 2024, le Sezioni regionali e provinciali possono svolgere le verifiche RT in modalità digitale.

_________

Articolo 1 (Verifiche di idoneità in modalità digitale)

1) Le Sezioni regionali e provinciali possono svolgere le prove [...]

Featured

Proposta modifica direttiva 2010/75/UE e direttiva 1999/31/CE

Proposta modifica direttiva 2010 75 UE e direttiva 1999 31 CE

Proposta modifica direttiva 2010/75/UE e direttiva 1999/31/CE / IED e discariche di rifiuti / Status Luglio 2024 - In GU

ID 20237 | 15.07.2024 / Pubblicazione i GU
_________

Update 15.07.2024 / Pubblicazione i GU

Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento), e la direttiva 1999/31/CE del Consiglio, relativa alle discariche di rifiuti. (GU L 2024/1785 del 15.7.2024)
_________

Update 12.04.2024 / Testo adottato dal Consiglio PE-CONS [...]

Featured

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 197

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n  197   Attuazione Direttiva Rifiuti navi  RPF

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 197 / Attuazione Direttiva Rifiuti navi (RPF) - Consolidato 04.2024

ID 15069 | Update news 10.04.2024

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 197  - Recepimento della direttiva (UE) 2019/883, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE. 

(GU n.285 del 30.11.2021 - SO n. 41)

Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021

Modifiche

Decreto Legislativo 8 marzo [...]

Featured

Sentenza CEDU del 09.04.2024: mancata attuazione misure a contrasto cambiamento climatico - violazione diritti umani

Sentenza CEDU del 09 04 2024   mancata attuazione di misure a contrasto cambiamento climatico   violazione diritti umani

Sentenza CEDU del 09.04.2024: mancata attuazione di misure sufficienti per contrastare il cambiamento climatico - violazione diritti umani

ID 21665 | 09.04.2024 / In allegato

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con sede a Strasburgo, ha connesso, per la prima volta, la crisi climatica alla tutela dei diritti umani. La CEDU con la sentenza Verein KlimaSeniorinnen Schweiz e altri c. Svizzera, ha ritenuto, che quest'ultima, ha violato la Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo con la mancata attuazione di misure sufficienti per [...]

Featured

Interpello ambientale 08.04.2024 - Impianti di depurazione acque reflue urbane: Trattamento rifiuti

Interpello ambientale 08 04 2024

Interpello ambientale 08.04.2024 - Impianti di depurazione acque reflue urbane: Trattamento rifiuti

ID 21659 | 09.04.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Featured

Sentenza Cassazione Penale Sez. III n. 10236 del 12 marzo 2024

Sentenza CP Sez  III n  10236 del 12 marzo 2024

Sentenza CP Sez. III n. 10236 del 12 marzo 2024 / Violazioni prescrizioni AIA su gestione rifiuti sono illeciti penali

ID 21655 | 09.04.2024 / In allegato

Secondo la definizione contenuta nell’art. 183, lett. n), d.lgs. 152/2006, per “gestione dei rifiuti” s’intende, per quanto qui interessa, anche «lo smaltimento dei rifiuti, compresi la supervisione di tali operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento». In base alla vigente legislazione è evidente come le operazioni di estrazione, captazione,

Featured

Decreto Legislativo 8 marzo 2024 n. 46

Decreto Legislativo 8 marzo 2024 n  46

Decreto Legislativo 8 marzo 2024 n. 46 / Modifica Dlgs 197/2021 (Attuazione Direttiva Rifiuti navi)

ID 21654 | 08.04.2024

Decreto Legislativo 8 marzo 2024 n. 46 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE.

(GU n.82 dell'08.04.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2024

Featured

Le statistiche dell’ISTAT sull’acqua | Anni 2020-2023

Report ISTAT 22 Marzo 2024

Le statistiche dell’ISTAT sull’acqua / Anni 2020-2023 

ID 21635 | 05.04.2024 / Download Report

Per la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, l’Istat pubblica un focus tematico che presenta una sintesi dei principali e più recenti risultati delle diverse indagini, elaborazioni e analisi realizzate dall’Istituto, per offrire all’utente una lettura integrata delle statistiche sulle acque con riferimento agli aspetti legati al territorio e alla popolazione.

Ancora elevate le perdite idriche della [...]

Featured

Ecolabel UE - Linee guida per l’uso del logo

Ecolabel UE   Linee guida per l uso del logo

Ecolabel UE / Linee guida per l’uso del logo

ID 21634 | 05.04.2024 / In allegato

Le presenti linee guida sono destinate a titolari di licenze Ecolabel UE, organismi competenti, richiedenti, giornalisti, case editrici e altri portatori di interessi, e illustrano come usare correttamente il logo Ecolabel UE su qualsiasi tipo di imballaggio, materiale commerciale o pubblicazione.

Le presenti linee guida sono basate sul regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, relativo al marchio di [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/873

Regolamento delegato  UE  2024 873

Regolamento delegato (UE) 2024/873 / Procedure di assegnazione gratuita quote di emissioni

ID 21631 | 04.04.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/873 della Commissione, del 30 gennaio 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/331 per quanto riguarda le norme transitorie per l’insieme dell’Unione ai fini dell’armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni

GU L 2024/873 del 4.4.2024

...

Collegati

Featured

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2021

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque   Dati 2021

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2021

ID 21606 | 02.04.2024 / In allegato Rapporto ISPRA

Rapporto SNPA n. 41/2024 - Delibera n. 236/2024

Il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque ha lo scopo di illustrare lo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee derivante dall’uso dei pesticidi, sia in termini di diffusione territoriale, sia in termini di evoluzione temporale. Indirettamente il rapporto consente, pertanto, di verificare il conseguimento degli obiettivi delle politiche in materia di acque, sia a livello nazionale [...]

The implementation of the ‘Do No Significant Harm’ principle in selected EU instruments

The implementation of the DNSH priciple EU 2024

The implementation of the ‘Do No Significant Harm’ (DNS) principle in selected EU instruments / A comparative analysis

ID 21608 | 02.04.2024 / In allegato

In its more common formulation in the European Union (EU) policy context, the Do No Significant Harm principle aims to ensure that EU policies and programmes do not have a negative impact on and environmental objectives. By doing this, the principle has transformed the from the European Green Deal into a reality applied by different [...]

Featured

Interpello ambientale 29.03.2024 - AIA e BAT solo obiettivi prestazionali

Interpello ambientale 29 03 2024

Interpello ambientale 29.03.2024 - AIA e BAT solo obiettivi prestazionali

ID 21609 | 02.04.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]

Sintesi istruttorie ENEA-GSE / PREPAC

Sintesi istruttorie ENEA GSE   PREPAC

Il Programma per la Riqualificazione energetica degli Edifici della Pubblica Amministrazione Centrale

ID 21604 | 30.03.2024 / In allegato

In occasione dei dieci anni dall'istituzione del PREPAC, il Programma di Riqualificazione degli Edifici della Pubblica Amministrazione Centrale istituito dall’art. 5 del Dlgs102/2014, ENEA ha pubblicato una sintesi dei principali risultati dell’attività istruttoria svolta assieme al GSE, con l’obiettivo di fornire informazioni aggregate relative alle proposte progettuali analizzate nel periodo 2014-2022.

Il rapporto contiene in particolare un focus su 169 progetti [...]

Decreto Conto Termico 3.0

Decreto Conto Termico 3 0

Decreto Conto Termico 3.0

ID 21595 | 28.03.2024 / In allegato Schema DM

Schema di Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica che aggiorna, ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, la disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili di cui al Decreto ministeriale 16 febbraio 2016. (c.d. D.M. "Conto Termico")

È stata avviata la consultazione pubblica (fino al [...]

Direttiva criminalità ambientale

Direttiva criminalit  ambientale

Direttiva criminalità ambientale / Adottata dal CE 26.03.2024

ID 21588 | 27.03.2024

Il 26 marzo 2024 il Consiglio ha adottato formalmente una direttiva sulla tutela penale dell'ambiente che migliorerà le indagini e l'azione penale riguardanti i reati ambientali e sostituirà le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE.

La direttiva fissa norme minime a livello di UE sulla definizione dei reati e delle sanzioni. Sostituisce la precedente normativa, che risale al 2008.

La direttiva si applicherà solo ai reati commessi all'interno dell'UE. Tuttavia, gli [...]

Direttiva 2005/35/CE

Direttiva 2005 35 CE

Direttiva 2005/35/CE / Inquinamento provocato dalle navi 

ID 21590 | 27.03.2024

Direttiva 2005/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa all'inquinamento provocato dalle navi e all'introduzione di sanzioni per violazioni

(GU L 255/11 del 30.9.2005)

...

Testo consolidato 16.11.2009

Modificato da:

Direttiva 2009/123/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024