Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.210.969
Featured

Interpello ambientale 07.02.2024 - AIA Impianto chimico definizione di scala industriale

Interpello ambientale 07 02 2024   AIA Impianto chimico definizione di scala industriale

Interpello ambientale 07.02.2024 - AIA Impianto chimico definizione di scala industriale

ID 21518 | 16.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Decreto incentivi riconversione delle imprese produttrici di plastica monouso

Decreto incentivi riconversione delle imprese produttrici di plastica monouso

Decreto incentivi riconversione delle imprese produttrici di plastica monouso / Firmato 

ID 21499 | 13.03.2024

Firmato il decreto del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica volto a incentivare le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso verso la produzione di prodotti alternativi. 10 i milioni di euro stanziati per ciascuna delle annualità 2022, 2023 e 2024.

Le imprese avranno la possibilità di beneficiare di un contributo economico che può giungere fino all’80% delle spese sostenute per l’acquisto di macchine e [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Applicazione EoW impianti orafi

Interpello ambientale 06 03 2024   Applicazione EoW impianti orafi

Interpello ambientale 06.03.2024 - Applicazione EoW impianti orafi

ID 21496 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]

Report 1/2024 European Climate Risk Assessment (EUCRA)

EEA Report No 1 2024

Report 1/2024 European Climate Risk Assessment (EUCRA) 

ID 21493 | 13.03.2024

Come si è visto già negli ultimi anni, in Europa caldo estremo, siccità, incendi boschivi e inondazioni sono destinati ad acuirsi anche in base agli scenari più ottimistici in materia di riscaldamento globale e a incidere sulle condizioni di vita in tutto il continente. L’AEA ha pubblicato i risultati della prima European Climate Risk Assessment (EUCRA) (valutazione europea dei rischi climatici) mai effettuata quale contributo all’individuazione delle priorità politiche [...]

Rettifica decisione (UE) 2022/1244 - 13.03.2024

Rettifica decisione (UE) 2022/1244 - 13.03.2024

ID 21492 | 13.03.2024

Rettifica della decisione (UE) 2022/1244 della Commissione, del 13 luglio 2022, che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai substrati di coltivazione e agli ammendanti 

GU L 2024/9017 del 13.03.2024

...

Pagina 2, considerando 11,

anziché:

«Tenuto conto del ciclo di innovazione per il gruppo di prodotti, i nuovi criteri e i rispettivi requisiti di valutazione e verifica dovrebbero essere validi fino al 30 [...]

Featured

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13)

Interpello ambientale 06 03 2024   Rifiuti R13

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13)

ID 21498 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati

Interpello ambientale 06 03 2024   Rifiuti sanitari sterilizzati

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati

ID 21497 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e [...]

Featured

BREF in the Smitheries and Foundries Industry

BREF  in the Smitheries and Foundries Industry

Reference Document on Best Available Techniques in the Smitheries and Foundries Industry / Final draft 06.03.2024

ID 8724 | 12.03.2024

Final draft of the revised BREF on Smitheries and Foundries (SF BREF) 06.03.2024

This BREF includes installations for i) the processing of ferrous metals as smitheries, ii) ferrous metal foundries and, iii) installations for the smelting, including the alloyage, of non-ferrous metals, including recovered products (refining, foundry casting, etc.).

From a process point of view, the following foundry process steps are covered:

Featured

MUD 2024: Compilazione telematica

MUD 2024   Compilazione telematica

MUD 2024: Compilazione telematica / Invio entro il 1° luglio 2024

ID 21484 | 12.03.2024 / Download news

A partire dall'11 marzo 2024 è possibile scaricare il software per la compilazione delle Comunicazioni MUD Rifiuti, Imballaggi, Veicoli fuori uso, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, adeguato alle modifiche introdotte dal DPCM 26 gennaio 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2024.

Il software consente di compilare le comunicazioni ed esportare il file contenente i dati da trasmettere alle Camere di commercio attraverso [...]

Comunicazione CE strategia per l'ambiente marino

Comunicazione CE strategia ambiente marino

Comunicazione CE strategia per l'ambiente marino 11.03.2024

ID 21481 | 11.03.2024

Comunicazione della Commissione - Comunicazione della Commissione sui valori di soglia fissati dalla direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino 2008/56/CE e dalla decisione (UE) 2017/848 della Commissione

GU C/2024/2078 dell'11.03.2024

I. Introduzione

Scopo della presente comunicazione è chiarire le questioni relative allo status giuridico e all'uso dei valori di soglia per il buono stato ecologico fissati attraverso la cooperazione unionale, regionale o subregionale, in linea con la direttiva quadro sulla strategia [...]

Featured

Piano di utilizzo terre e rocce da scavo

Piano di utilizzo terre e rocce da scavo   Note e Modello

Piano di utilizzo terre e rocce da scavo / Note e Modello

ID 20710 | 24.11.2023 / In allegato Documento completo e modello

Il piano di utilizzo terre e rocce da scavo è il documento nel quale il proponente attesta il rispetto delle condizioni e dei requisiti previsti dall’articolo 184-bis del dlgs 152/2006 (sottoprodotto) e dall’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017 n. 120 (criteri per qualificare le terre e rocce da scavo come sottoprodotti) ai fini [...]

Decisione (UE) 2024/721

Decisione  UE  2024 721

Decisione (UE) 2024/721

ID 21472 | 08.03.2024

Decisione (UE) 2024/721 della Commissione, del 27 febbraio 2024, che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’operazione di intercalibrazione e che abroga la decisione (UE) 2018/229 della Commissione 

GU L 2024/721 08.03.2024

...

Articolo 1

1. Ai fini dell’allegato V, punto 1.4.1, punto iii), della direttiva 2000/60/CE, nell’ambito dei propri sistemi di monitoraggio e classificazione gli [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/142

Decisione di esecuzione (UE) 2022/142

ID 21470 | 08.03.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2022/142 della Commissione del 31 gennaio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1741 per quanto riguarda la comunicazione di informazioni concernenti il volume di produzione e rettifica tale decisione di esecuzione

GU L 23/25 del 2.2.2022

...

Articolo 1 Modifiche della decisione di esecuzione (UE) 2019/1741

All’articolo 1, il terzo comma è sostituito dal seguente:

«Le informazioni amministrative di cui alle sezioni da 1 a 4 dell’allegato sono [...]

Featured

Dichiarazione PRTR 2024 (dati 2023) | Entro il 30 Aprile 2024

Dichiarazione PRTR 2024  Entro il 30 Aprile 2024

Dichiarazione PRTR 2024 (dati 2023) | Entro il 30 Aprile 2024

ID 21469 | 08.03.2024

Dichiarazione PRTR 2024 (anno di riferimento 2023) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2023

I Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art. 4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento CE 166/2006) che la comunicazione dei dati 2023 avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto e aggiornato a tale scopo.

Raccomandazione (UE) 2024/599

Raccomandazione  UE  2024 599

Raccomandazione (UE) 2024/599 / Proposta PNEC 2021-2030

ID 21465 | 07.03.2024

Raccomandazione (UE) 2024/599 della Commissione, del 18 dicembre 2023, sulla proposta di piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima dell’Italia 2021-2030 e sulla coerenza delle misure dell’Italia con l’obiettivo della neutralità climatica dell’Unione e con la necessità di assicurare progressi sul fronte dell’adattamento

GU L 2024/599 del 07.03.2024

__________

Raccomandazione sulla proposta di piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima (PNEC) dell’Italia 2021-2030

(1) L’Italia [...]

Decreto 4 agosto 2010

Decreto 4 agosto 2010 

ID 21460 | 06.03.2024

Decreto 4 agosto 2010 Modifica della tabella A2, dell'allegato A del decreto ministeriale 7 novembre 2008, relativo alla disciplina delle operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale.

(GU n.187 del 12.08.2010)

...

Collegati

Banca dati indicatori ambientali ISPRA

Banca dati indicatori ambientali ISPRA

Banca dati indicatori ambientali ISPRA

ID 21455 | 05.03.2024

Sviluppata in un’ottica di miglioramento, per far fronte a sfide ambientali sempre più pressanti e per soddisfare le nuove esigenze conoscitive, anche di scenari futuri, la Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA diffonde in modalità dinamica e tempestiva informazioni statistiche di dettaglio caratterizzate da un’elevata solidità scientifica.

Organizzata in 38 Temi ambientali, con gli oltre 300 indicatori che costituiscono il core set ISPRA, è la più completa raccolta di dati statistici [...]

Featured

MUD | Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2024

Modello MUD 2024

MUD | Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2024 / Scadenza 1° Luglio 2024

ID 21454 | 04.03.2024

E’ pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 52 del 2 marzo 2024, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 gennaio 2024 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2023.

Featured

DPCM 26 gennaio 2024

DPCM 26 gennaio 2024

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 gennaio 2024 / MUD 2024 entro il 1° luglio 2024

ID 21451 | 02.03.2024

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 gennaio 2024 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2024.

(GU n.52 del 02.03.2024)

Scadenza presentazione MUD 2024 entro il 1° luglio 2024

In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di [...]

Featured

DL Milleproroghe 2024 / Novità in materia ambientale

DL Milleproroghe 2024   Novit  in materia ambientale

DL Milleproroghe 2024 / Novità in materia ambientale / Rev. 1.0 del 29.02.2024

ID 21070 | Update Rev. 1.0 del 29.02.2024 / Download Nota completa 

Pubblicata nella GU n.49 del 28.02.2024 la Legge 23 febbraio 2024 n. 18 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 30 dicembre 2023 n. 215 (DL Milleproroghe 2024), recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, in vigore dal 29.02.2024.

Di seguito, alcune delle novità apportate dalla legge di conversione:

- Assimilazione dei rifiuti prodotti dalle [...]

Featured

Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 42

Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 42 / Testo consolidato al 29.02.2024

ID 3838 | 29.02.2024 / In allegato Testo consolidato 2024

Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 42 - Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere a) , b) , c) , d) , e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.

G.U. n. 79 del 04 aprile 2017

Entrata in vigore: 19.04.2017
________

Il [...]

Featured

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

Deposito nazionale rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico: le tappe / Rev. 1.0 Febb. 2024

ID 3561 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato

Il Deposito nazionale è un’infrastruttura ambientale di superficie dove verranno sistemati in via definitiva i rifiuti a bassa e media radioattività, prodotti in Italia. Troverà collocazione all’interno di un Parco Tecnologico la cui realizzazione è stata affidata dal D.Lgs. n. 31 del 2010 a Sogin (Società Gestione Impianti Nucleari). Tale struttura permetterà di chiudere [...]

Featured

Imballaggi biodegradabili e compostabili: quadro normativo

Imballaggi biodegradabili e compostabili quadro normativo

Imballaggi biodegradabili e compostabili: quadro normativo / Update Rev. 1.0 Febb. 2024

ID 8919 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato

Il Documento intende fornire i concetti chiave, quali definizioni e valutazioni, sugli Imballaggi biodegradabili e compostabili, in riferimento al quadro legislativo europeo (Direttiva 94/62/CE), al quadro italiano di recepimento della Direttiva 94/62/CE (D.lgs 152/2006) e delle norme tecniche di riferimento.

Il Documento è elaborato negli aspetti di biodegradabilità e computabilità degli imballaggi che rientrano nel quadro [...]

Elenco soggetti abilitati alla raccolta e gestione PFU fine vita anno 2024

Elenco definitivo dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU fine vita anno 2024

ID 21439 | 28.02.2024 / Elenco in allegato

Il Comitato di Gestione degli PFU ha provveduto a consolidare  l'elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU per l’anno 2024, approvandolo in via definitiva. 

L'elenco contiene - aggiornato al 31 gennaio 2024 -  i soggetti abilitati che dovranno essere attivi, nell’ambito regionale per cui si sono proposti, per l’anno 2024.

...

Fonte: Comitato PFU

Collegati

Interpello ambientale 09.02.2024 - Bonifica aree agricole e d'allevamento

Interpello ambientale 09 02 2024   Bonifica aree agricole e d allevamento

Interpello ambientale 09.02.2024 - Bonifica aree agricole e d'allevamento

ID 21432 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]

Interpello ambientale 28.11.2023 - Concentrazione limite bario suolo

Interpello ambientale 28 11 2023   Concentrazione limite bario suolo

Interpello ambientale 28.11.2023 - Concentrazione limite bario applicabile ai suoli a destinazione d’uso agricola

ID 21431 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Interpello ambientale 17.07.2023 - Matrici materiali di riporto

Interpello ambientale 17 07 2023   Matrici materiali di riporto

Interpello ambientale 17.07.2023 - Matrici materiali di riporto

ID 21430 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]

Interpello ambientale 08.09.2023 - Messa in sicurezza permanente

Interpello ambientale 08 09 2023   Messa in sicurezza permanente

Interpello ambientale 08.09.2023 - Messa in sicurezza permanente ai sensi del titolo V del d.lgs. 152/2006

ID 21429 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria [...]

Direttiva 2003/35/CE

Direttiva 2003/35/CE

Direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, che prevede la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale e modifica le direttive del Consiglio 85/337/CEE e 96/61/CE relativamente alla partecipazione del pubblico e all'accesso alla giustizia - Dichiarazione della Commissione.

(GU L 156 del 25.6.2003)
______

Modificata da:

- M1 Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 (GU L 26 1 28.1.2012)
- M2 Direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento [...]

Featured

Direttiva (UE) 2016/2284

Direttiva (UE) 2016/2284: riduzione emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici / Consolidato 02.2024

ID 3387 | Update 26.02.2024 / In allegato

Direttiva NEC (National Emission Ceiling)

Direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016 concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE.

(GU L 344/1 del 17.12.2016)

Al fine di tendere al conseguimento di livelli di qualità dell'aria che non comportino significativi impatti negativi e [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024