Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.394
/ Documenti scaricati: 32.107.514
/ Documenti scaricati: 32.107.514
ID 22269 | 17.07.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1956 della Commissione, del 16 luglio 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riciclaggio delle navi
GU L 2024/1956 del 17.7.2024
Entrata in vigore: 20.07.2024
__________
Articolo 1
L'allegato della decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 è sostituito dall'allegato della presente decisione.
Articolo 2
La presente [...]
ID 22259 | 15.07.2024 / Documento completo allegato
Rendere l'Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero è uno degli impegni vincolanti della normativa europea sul clima.
Nel luglio 2021 abbiamo presentato una serie di proposte per far sì che tutti i settori dell'economia dell'UE fossero all'altezza della sfida, cominciando dalla riduzione delle emissioni di almeno il 55% entro la fine del decennio.
ID 22261 | 15.07.2024 / In allegato
La biodiversità del Mar Mediterraneo è in continua evoluzione, colonizzato da specie in espansione di areale che arrivano attraverso corridoi naturali, come lo Stretto di Gibilterra, e da specie non indigene o specie aliene che sono introdotte dalle attività antropiche o arrivano attraverso corridoi artificiali quali il Canale di Suez; alcune di queste specie possono anche essere pericolose per la salute umana in quanto tossiche [...]
ID 22250 | 15.07.2024 / Download Scheda
La Commissione accoglie con soddisfazione l'adozione oggi di due pilastri finali del pacchetto legislativo "Pronti per il 55%" volto a conseguire gli obiettivi climatici dell'UE per il 2030. In vista della conferenza delle Nazioni Unite sul clima COP28 - di importanza fondamentale - e delle elezioni europee del prossimo anno, il completamento di questo pacchetto legislativo dimostra che l'Europa mantiene le promesse fatte ai cittadini e ai partner internazionali di guidare l'azione [...]
ID 22255 | 15.07.2024 / In allegato
Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento), e la direttiva 1999/31/CE del Consiglio, relativa alle discariche di rifiuti.
GU L 2024/1785 del 15.7.2024
Entrata in vigore: 04.08.2024
Termine recepimento IT: 1° luglio 2026
___________
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL [...]
ID 9740 | Update 14.05.2024 / Documento completo allegato PDF Abbonati
Elenco decreti MASE emanati dal 2015 al 2024 in tema di rifiuti.
Anno 2024
Decreto del Ministro n. 147 del 16 aprile 2024 - Istituzione del registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione di PFU e che detta le modalità operative dello stesso
Decreto del Ministro n. 144 del 15 aprile 2024 - Definizione delle modalità di vigilanza e controllo sugli [...]
ID 22250 | 13.07.2024
Legge 12 luglio 2024 n. 101 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonche' per le imprese di interesse strategico nazionale.
(GU n.163 del 13.07.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/07/2024
...
Collegati
ID 22227 | 11.07.2024 / In allegato
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, e analizza i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Inoltre, fornisce approfondimenti sul clima a scala nazionale, regionale [...]
ID 22233 | 11.07.2024 / In allegato
Ai sensi dell’art. 50 del TUEL il Sindaco può adottare ordinanze extra ordinem per fronteggiare pericoli legali alla salute e all’incolumità pubblica, provvedimenti dal contenuto atipico che devono ritenersi legittimi in presenza di stringenti presupposti di legge, la cui sussistenza deve essere suffragata da istruttoria adeguata e da congrua motivazione: tali presupposti giustificano la deviazione dal principio di tipicità degli atti amministrativi e la possibilità
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 1987, n. 361, recante disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti.
(GU n.255 del 31.10.1987)
Collegati
Disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 29 ottobre 1987, n. 441 (in G.U. 31/10/1987, n.255).
(GU n.203 del 01.09.1987)
______
Aggiornamenti all'atto
31/10/1987
LEGGE 29 ottobre 1987, n. 441 (in G.U. 31/10/1987, n.255)
29/11/1988
DECRETO-LEGGE 28 novembre 1988, n. 511 (in G.U. 29/11/1988, n.280) convertito con modificazioni dalla L. 27 gennaio 1989, n. 20 (in G.U. 28 gennaio 1989, n. 23)
15/02/1997
DECRETO LEGISLATIVO 5 febbraio 1997, n. 22 (in SO n.33,
ID 20750 | 29.06.2024 / In allegato Documento e ATSDR MRLs di Maggio 2024
ID 11620 | Update Rev. 1.0 del 06.03.2024 / Documento completo in allegato
Testi di riferimento e note per la Classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi:
- Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008
- Legge 27 febbraio 2009 n. 13
- Decreto 7 novembre 2008
- Decreto 4 agosto 2010 (modifica Decreto 7 novembre 2008)
- Parere ISS n. 045882 del 28 settembre 2004
- Parere ISS n. 036565 del 5 luglio 2006
- Parere ISS N. 32074 [...]
ID 22151 | 01.07.2024 / In allegato
Durante il 2023 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1073 km2 (quasi un terzo della Val D’Aosta). Di questi, circa 157 km2 (una superficie confrontabile con l’estensione del Lago di Como) erano composti da ecosistemi terrestri forestali. Il 63% era rappresentato da latifoglie sempreverdi quali leccete e macchia mediterranea; il 17% di boschi a conifere e il 15% di [...]
ID 22153 | 01.07.2024 / In allegato
La delibera n. 2 del 28 giugno 2024 modifica i termini di validità dell’accettazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa per le variazioni della dotazione dei veicoli.
...
IL COMITATO NAZIONALE DELL’ ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Visto l’art. 212 del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e smi;
Visto l’art. 18 comma 2 del decreto del Ministro dell'ambiente e [...]
ID 13492 | 30.06.2024
Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162
Attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico del biossido di carbonio, nonche' modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del Regolamento (CE) n. 1013/2006.
(GU n.231 del 04.10.2011)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/10/2011
...
In allegato Testo consolidato con gli aggiornamenti, in ordine cronologico:
03/08/2015
Legge 29 luglio 2015, n. 115 (in G.U. 03/08/2015, n.178)
08/07/2016
Legge [...]
ID 7426 | Update 03.05.2025
Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili
GU L 328/82 del 21.12.2018
Entrata in vigore: 24.12.2018
Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 199
Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.
(GU n.285 del 30.11.2021 - S.O. n. 42)
Modifiche/abrogazioni:
ID 22138 | 28.06.2024
Regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724
GU L, 2024/1735, 28.6.2024
Entrata in vigore: 29.06.2024
Applicazione a decorrere dal 29 giugno 2024. Gli articoli 26 e 28 si applicano a decorrere dal 30 dicembre 2025.
Fino al 30 [...]
ID 20976 | Update 11.09.2024
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
11.09.2024 - Pubblicato in GU
Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e [...]
ID 22126 | 26.06.2024 / In allegato
Il Rapporto Gestione RAEE 2023 illustra i volumi di rifiuti elettronici domestici e professionali gestiti lo scorso anno in Italia e mostra il tasso di raccolta raggiunto dal nostro Paese, calcolato sulla base delle dichiarazioni sui quantitativi di RAEE gestiti effettuate dagli impianti di trattamento al CdC RAEE.
Oltre alla presentazione dei dati, il report prevede alcune sezioni dedicate agli impianti di trattamento, all’Accordo di programma e al processo [...]
Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 aprile 2022 - Riconoscimento degli incentivi per l'acquisto di veicoli non inquinanti.
(GU n.232 del 04.10.2022)
...
in allegato
Collegati
Riconoscimento degli incentivi per l'acquisto di veicoli non inquinanti.
(GU n.113 del 16.05.2022)
______
Modificato da:
- DPCM 4 agosto 2022
______
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto definisce gli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti effettuati a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e sino al 31 dicembre 2022 e nel corso di ciascuna delle annualità 2023 e 2024 e la relativa disciplina e [...]
ID 22109 | 24.06.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 22110 | 24.06.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 9552 | Update Rev. 2.0 del 04.05.2024
Documento sulla normativa relativa alla spedizione di rifiuti di cui al Regolamento (CE) n. 1013/2006 ed il nuovo Regolamento (UE) 2024/1157 in vigore dal 20 Maggio 2024.
Pubblicato nella GU L 2024/1157 del 30.4.2024, il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE)
ID 21896 | 26.05.2024 / In allegato Vademecum completo
L’end of waste, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto, si riferisce ad un procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto.
La nozione di end of waste nasce in ambito comunitario con la direttiva 2008/98/CE del 19 novembre 2008, direttiva quadro in materia di rifiuti.
Un rifiuto cessa di [...]
ID 22104 | 21.06.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1765 della Commissione, dell'11 marzo 2024, che integra il regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche tecniche dei principali elementi della gestione dei rischi
GU L 2024/1765 del 20.6.2024
Data di entrata in vigore: 10/07/2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 [...]
ID 22089 | 19.06.2024
Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli obiettivi e i contributi nazionali di efficienza energetica
C/2024/3815
GU L 2024/1722 del 19.6.2024
...
I presenti orientamenti indicano agli Stati membri come interpretare l’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 in sede di recepimento nell’ordinamento nazionale.
Rispetto alla direttiva 2012/27/UE,
ID 22090| 19.06.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 22091| 19.06.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 20732 | 07.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2449 della Commissione, del 6 novembre 2023, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2015...
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1372 della Commissione, del 19 agosto 2019, recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ...
ID 20613 | 18.10.2023 / In allegato
Il presente Quaderno presenta una ricognizione delle principali iniziative e buone p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024