Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
ID 22730 | 15.10.2024 / In allegato
Vademecum “Il principio DNSH e l’analisi dei rischi climatici nel PNRR”, predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE.
Il documento fornisce indicazioni operative e metodologiche per lo svolgimento dell’analisi dei rischi climatici fisici ai quali può essere esposto un intervento.
Tale analisi rientra fra le verifiche richieste per garantire la conformità di ogni intervento PNRR al principio DNSH e, in particolare, all’obiettivo dell’Adattamento ai cambiamenti climatici, volto ad assicurare il maggior grado possibile di resilienza dell’opera ai rischi climatici fisici, quali siccità, alluvioni, ondate di calore, terremoti, etc.
In sintesi, il Vademecum contiene:
- una sezione introduttiva sul principio DNSH;
- una sezione che l’illustra l’attività di analisi e valutazione dei rischi climatici negli interventi PNRR, distinti tra interventi di importo inferiori a 10 milioni di euro e interventi di importo pari o superiore ai 10 milioni di euro;
- suggerimenti operativi e link utili per coloro che sono chiamati a redigere la documentazione progettuale degli interventi PNRR.
...
Premessa
1. IL PRINCIPIO “DO NO SIGNIFICANT HARM” (DNSH)
2. L’ ANALISI DEI RISCHI CLIMATICI FISICI NEGLI INTERVENTI PNRR
2.1 Interventi di importo inferiore ai 10 milioni di euro
2.1.1. Identificazione dei potenziali rischi climatici fisici
2.1.2. Valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità
2.1.3. Soluzioni di adattamento atte a ridurre il rischio climatico fisico individuato
INDICAZIONI PRATICHE PER I PROGETTISTI
2.2 Interventi di importo uguale o superiore ai 10 milioni di euro
INDICAZIONI PRATICHE PER I PROGETTISTI
3. LINK UTILI
Fonte: MASE
Collegati
ID 3278 | Update news 21.01.2025
Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industr...
ID 21342 | 10.02.2024 / In allegato note complete
L’impronta climatica o Carbon Footprint (CF) è un indicatore ambientale dell’impatto che le at...
Rapporto ISPRA 357/2021
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico ri...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024