Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.118
Featured

Inquinamento indoor: aspetti generali e casi studio in Italia

Inquinamento indoor   aspetti generali e casi studio in Italia

Inquinamento indoor: aspetti generali e casi studio in Italia / ISPRA 2010

ID 22263 | 14.07.2024 / In allegato

L’esposizione agli inquinanti dell’aria rappresenta un rischio per il benessere e la salute dell’uomo e degli ecosistemi. A livello internazionale si è sviluppata una forte attenzione per l’inquinamento atmosferico dell’aria ambiente (outdoor) che ha portato, attraverso l’adozione di idonee misure quali il controllo delle emissioni degli inquinanti atmosferici, la riduzione o l’eliminazione di alcuni componenti inquinanti nei combustibili, l’individuazione delle concentrazioni [...]

L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali

L inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali   ISPRA

L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali: strumenti metodologici e buone pratiche di progetto

ID 22301 | 21.07.2024 / In allegato Guida ISPRA 65.5/2010

Il presente documento è stato redatto al fine di supportare progettisti, valutatori e tecnici responsabili del governo del territorio nelle molteplici attività legate alla progettazione e pianificazione delle infrastrutture viabilistiche con riferimento ai vari disposti di legge. In primo luogo il documento fornisce un ausilio ai progettisti d’infrastrutture nelle diverse fasi di progettazione, dal preliminare all’esecutivo (cfr. L. n. 109/1994

Featured

D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017 n. 31 / Esclusione autorizzazione paesaggistica / semplificataConsolidato 07.2024

ID 3798 | Update 21.07.2024

Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

Download Decreto / Download Decreto Consolidato 07.2024

Il nuovo decreto individua con precisione 31 interventi liberi (Allegato A) e 42 di lieve entità (Allegato B) con iter semplificato.

Art. 2. Interventi ed opere non soggetti ad autorizzazione paesaggistica
1. Non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica gli interventi [...]

Featured

Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135

Decreto Legge 14 dicembre 2018 n  135

Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135 / Testo consolidato 07.2024

Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione.

(GU n.290 del 14-12-2018)

Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2018

Segnalazione degli articoli di interesse del DL 135/2018 in merito a:

1. Abrogazione disposizione tenuta in modalità telematica del Libro unico del lavoro 

2. Semplificazione [...]

Featured

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2024

Rapporto rifiuti speciali 2024

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2024

ID 22276 | 18.07.2024 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2024

Giunto alla sua ventitreesima edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui [...]

Featured

Interpello ambientale 18.07.2024 - Rifiuti da impianti TM o TMB

Interpello ambientale 18 07 2024

Interpello ambientale 18.07.2024 - Rifiuti da impianti TM o TMB

ID 22289 | 19.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Regolamento (UE) 2023/1542

Regolamento  UE  2023 1542

Regolamento (UE) 2023/1542 / Regolamento batterie e rifiuti di batterie / Testo consolidato 18.07.2024

ID 20062 | Update 19.07.2024

Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE

GU L 191/1 del 28.7.2023

Entrata in vigore: 17.08.2023

Applicazione a decorrere dal 18 febbraio 2024, fatto salvo quanto disposto nel secondo comma e nelle altre disposizioni del regolamento.

Le [...]

Linee guida analisi climatica e valutazione vulnerabilità regionale e locale

Linee guida analisi climatica e valutazione vulnerabilit  regionale e locale

Linee guida, principi e procedure standardizzate per l’analisi climatica e la valutazione della vulnerabilità a livello regionale e locale

ID 22284 | 18.07.2024 / In allegato

Integrare l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici nelle politiche regionali e locali

Le “Linee Guida, principi e procedure standardizzate per l’analisi climatica e la valutazione della vulnerabilità a livello regionale” costituiscono il secondo deliverable dell’azione preparatoria A1 – Climate analysis and vulnerability assessment at Regional level realizzato nell’ambito del progetto LIFE MASTER ADAPT (MAinStreaming [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1957

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1957

ID 22278 | 18.07.2024

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1957 della Commissione, del 17 luglio 2024, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2022/1941 per quanto riguarda il divieto di introduzione, spostamento, detenzione, moltiplicazione o rilascio di determinati organismi nocivi

GU L 2024/1957 del 18.7.2024

Entrata in vigore: 07.08.2024

...

Collegati

 

Featured

Interpello ambientale 02.07.2024 - Impianti fotovoltaici

Interpello ambientalen 02 07 2024

Interpello ambientale 02.07.2024 - Impianti fotovoltaici

ID 22274 | 17.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1956

Decisione di esecuzione  UE  2024 1956

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1956

ID 22269 | 17.07.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1956 della Commissione, del 16 luglio 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riciclaggio delle navi

GU L 2024/1956 del 17.7.2024

Entrata in vigore: 20.07.2024

__________

Articolo 1

L'allegato della decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 è sostituito dall'allegato della presente decisione.

Articolo 2

La presente [...]

Featured

Realizzare il Green Deal europeo

Realizzare il Gree Dial europeo EU 2024

Realizzare il Green Deal europeo / Verso un'Europa a impatto climatico zero entro il 2050

ID 22259 | 15.07.2024 / Documento completo allegato

Rendere l'Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero è uno degli impegni vincolanti della normativa europea sul clima.

Nel luglio 2021 abbiamo presentato una serie di proposte per far sì che tutti i settori dell'economia dell'UE fossero all'altezza della sfida, cominciando dalla riduzione delle emissioni di almeno il 55% entro la fine del decennio.

Specie aliene nei nostri mari

Specie aliene nei nostri mari 2024

Specie aliene nei nostri mari / Opuscolo ISPRA 2024

ID 22261 | 15.07.2024 / In allegato

La biodiversità del Mar Mediterraneo è in continua evoluzione, colonizzato da specie in espansione di areale che arrivano attraverso corridoi naturali, come lo Stretto di Gibilterra, e da specie non indigene o specie aliene che sono introdotte dalle attività antropiche o arrivano attraverso corridoi artificiali quali il Canale di Suez; alcune di queste specie possono anche essere pericolose per la salute umana in quanto tossiche [...]

Pacchetto legislativo "Pronti per il 55%"

Pronti per il 55

Pacchetto legislativo "Pronti per il 55%"

ID 22250 | 15.07.2024 / Download Scheda

La Commissione accoglie con soddisfazione l'adozione oggi di due pilastri finali del pacchetto legislativo "Pronti per il 55%" volto a conseguire gli obiettivi climatici dell'UE per il 2030. In vista della conferenza delle Nazioni Unite sul clima COP28 - di importanza fondamentale - e delle elezioni europee del prossimo anno, il completamento di questo pacchetto legislativo dimostra che l'Europa mantiene le promesse fatte ai cittadini e ai partner internazionali di guidare l'azione [...]

Featured

Direttiva (UE) 2024/1785

Direttiva  UE  2024 1785   Modifica Direttiva IED e discariche rifiuti

Direttiva (UE) 2024/1785 / Modifica Direttive emissioni industriali e discariche rifiuti

ID 22255 | 15.07.2024 / In allegato

Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento), e la direttiva 1999/31/CE del Consiglio, relativa alle discariche di rifiuti.

GU L 2024/1785 del 15.7.2024

Entrata in vigore: 04.08.2024

Termine recepimento IT: 1° luglio 2026

___________

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL [...]

Featured

Decreti rifiuti

Decreti rifiuti

Decreti rifiuti 2015 / 2024

ID 9740 | Update 14.05.2024 / Documento completo allegato PDF Abbonati 

Elenco decreti MASE emanati dal 2015 al 2024 in tema di rifiuti.

Anno 2024

Decreto del Ministro n. 147 del 16 aprile 2024 - Istituzione del registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione di PFU e che detta le modalità operative dello stesso

Decreto del Ministro n. 144 del 15 aprile 2024 - Definizione delle modalità di vigilanza e controllo sugli [...]

Featured

Legge 12 luglio 2024 n. 101

Legge 12 luglio 2024 n  101

Legge 12 luglio 2024 n. 101 / Legge di conv. Decreto agricoltura

ID 22250 | 13.07.2024

Legge 12 luglio 2024 n. 101 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonche' per le imprese di interesse strategico nazionale.

(GU n.163 del 13.07.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 14/07/2024

...

Collegati

Featured

Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”

Il clima in Italia nel 2023

Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023

ID 22227 | 11.07.2024 / In allegato

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, e analizza i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Inoltre, fornisce approfondimenti sul clima a scala nazionale, regionale [...]

Sentenza TAR Umbria 16 gennaio 2024 n. 12

Sentenza TAR Umbria 16 gennaio 2024 n. 12

ID 22233 | 11.07.2024 / In allegato

Ai sensi dell’art. 50 del TUEL il Sindaco può adottare ordinanze extra ordinem per fronteggiare pericoli legali alla salute e all’incolumità pubblica, provvedimenti dal contenuto atipico che devono ritenersi legittimi in presenza di stringenti presupposti di legge, la cui sussistenza deve essere suffragata da istruttoria adeguata e da congrua motivazione: tali presupposti giustificano la deviazione dal principio di tipicità degli atti amministrativi e la possibilità [...]

Legge 29 ottobre 1987 n. 441

Legge 29 ottobre 1987 n. 441

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 1987, n. 361, recante disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti.

(GU n.255 del 31.10.1987)

Collegati

Decreto-Legge 31 agosto 1987 n. 361

Decreto-Legge 31 agosto 1987 n. 361

Disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti.

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 29 ottobre 1987, n. 441 (in G.U. 31/10/1987, n.255). 

(GU n.203 del 01.09.1987)
______

Aggiornamenti all'atto

31/10/1987
LEGGE 29 ottobre 1987, n. 441 (in G.U. 31/10/1987, n.255)

29/11/1988
DECRETO-LEGGE 28 novembre 1988, n. 511 (in G.U. 29/11/1988, n.280) convertito con modificazioni dalla L. 27 gennaio 1989, n. 20 (in G.U. 28 gennaio 1989, n. 23)

15/02/1997
DECRETO LEGISLATIVO 5 febbraio 1997, n. 22 (in SO n.33,

Featured

ATSDR Minimal Risk Levels (MRLs)

ATSDR Minimal Risk Levels  MRLs  nei siti di rifiuti pericolosi

ATSDR Minimal Risk Levels (MRLs) nei siti di rifiuti pericolosi / MLRs aggiornati Maggio 2024

ID 20750 | 29.06.2024 / In allegato Documento e ATSDR MRLs di Maggio 2024

L'Agenzia per le sostanze tossiche e il registro delle malattie (ATSDR - Agency for Toxic Substances and Disease Registry) con base ad Atlanta - Georgia, è un'agenzia federale di sanità pubblica all'interno del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti (United States Department of Health and Human Services). 
 
L’Agenzia si concentra sulla minimizzazione dei [...]
Featured

Classificazione rifiuti contenenti idrocarburi: Quadro normativo

Classificazione rifiuti contenenti idrocarburi Quadro normativo

Classificazione rifiuti contenenti idrocarburi: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 Marzo 2024

ID 11620 | Update Rev. 1.0 del 06.03.2024 / Documento completo in allegato

Testi di riferimento e note per la Classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi:

Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008
Legge 27 febbraio 2009 n. 13
Decreto 7 novembre 2008
Decreto 4 agosto 2010 (modifica Decreto 7 novembre 2008)
- Parere ISS n. 045882 del 28 settembre 2004
Parere ISS n. 036565 del 5 luglio 2006
Parere ISS N. 32074 [...]

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2023

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2023

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2023

ID 22151 | 01.07.2024 / In allegato

Durante il 2023 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1073 km2 (quasi un terzo della Val D’Aosta). Di questi, circa 157 km2 (una superficie confrontabile con l’estensione del Lago di Como) erano composti da ecosistemi terrestri forestali. Il 63% era rappresentato da latifoglie sempreverdi quali leccete e macchia mediterranea; il 17% di boschi a conifere e il 15% di [...]

Featured

Delibera n. 2 del 28 giugno 2024

Delibera 2 del 28 giugno 2024

Delibera n. 2 del 28 giugno 2024 / Variazioni della dotazione dei veicoli

ID 22153 | 01.07.2024 / In allegato

La delibera n. 2 del 28 giugno 2024 modifica i termini di validità dell’accettazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa per le variazioni della dotazione dei veicoli.

...

IL COMITATO NAZIONALE DELL’ ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

Visto l’art. 212 del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e smi;

Visto l’art. 18 comma 2 del decreto del Ministro dell'ambiente e [...]

Featured

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162

D Lgs  162 2011 Stoccaggio geologico del biossido di carbonio

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162 / Consolidato 06.2024

ID 13492 | 30.06.2024

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162
Attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico del biossido di carbonio, nonche' modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del Regolamento (CE) n. 1013/2006.

(GU n.231 del 04.10.2011)

Entrata in vigore del provvedimento: 05/10/2011

...

In allegato Testo consolidato con gli aggiornamenti, in ordine cronologico:

03/08/2015
Legge 29 luglio 2015, n. 115 (in G.U. 03/08/2015, n.178)
08/07/2016
Legge [...]

Featured

Direttiva (UE) 2018/2001

Direttiva UE 20182001

Direttiva (UE) 2018/2001 / RED II / Consolidato 16.07.2024

ID 7426 | Update 03.05.2025

Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

GU L 328/82  del 21.12.2018

Entrata in vigore: 24.12.2018

Modifiche/abrogazioni:

Regolamento delegato (UE)

Featured

Regolamento (UE) 2024/1735

Regolamento  UE  2024 1735

Regolamento (UE) 2024/1735 / Regolamento sull'industria a zero emissioni nette

ID 22138 | 28.06.2024

Regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724

GU L, 2024/1735, 28.6.2024

Entrata in vigore: 29.06.2024

Applicazione a decorrere dal 29 giugno 2024. Gli articoli 26 e 28 si applicano a decorrere dal 30 dicembre 2025.

Fino al 30 [...]

Featured

Bozza nuovo Regolamento EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione

Bozza nuovo Regolamento EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione

Bozza nuovo Regolamento EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione / Pubblicato in GU 11.09.2024

ID 20976 | Update 11.09.2024

Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

11.09.2024 - Pubblicato in GU

Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e [...]

Featured

Rapporto gestione RAEE 2023

Rapporto gestione RAEE 2023

Rapporto gestione RAEE 2023

ID 22126 | 26.06.2024 / In allegato

Il Rapporto Gestione RAEE 2023 illustra i volumi di rifiuti elettronici domestici e professionali gestiti lo scorso anno in Italia e mostra il tasso di raccolta raggiunto dal nostro Paese, calcolato sulla base delle dichiarazioni sui quantitativi di RAEE gestiti effettuate dagli impianti di trattamento al CdC RAEE.

Oltre alla presentazione dei dati, il report prevede alcune sezioni dedicate agli impianti di trattamento, all’Accordo di programma e al processo [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024