Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.372
/ Documenti scaricati: 32.066.353
Featured

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2016

Rapporto 284 2018

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2016

Informative Inventory Report 2018

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2016, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2016

Rapporto 283 2018

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2016

National Inventory Report 2018

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.

Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report,

Featured

Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici

Manuale ISPRA 178 2018

Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici

Concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione di indicatori prioritari

Manuali linee guida ISPRA 178/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 01.08.2017. Doc. n.15/17 e Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n.30/18

Il documento Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici: concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione degli indicatori prioritari” rappresenta il primo prodotto del Gruppo di Lavoro 7.45 del Sistema Nazionale di Protezione [...]

Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute"

Bollettino di informazione  Sostanze chimiche   ambiente e salute

Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” 

MATTM maggio 2018 - Anno 9° – numero 2

Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici

Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration,

Featured

Strategia nazionale del verde urbano

Strategia verde urbano

Strategia nazionale del verde urbano

MATTM 10 Maggio 2018

Sviluppare una Strategia nazionale del verde urbano che fissi criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane coerenti con le caratteristiche ambientali, storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi.

La Strategia si basa su tre elementi essenziali: passare da mq a ha, ridurre le superficie asfaltate e adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano. La foresta urbana include tutti gli aspetti del verde urbano [...]

Featured

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016

Rapporto 282 2018

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016 | Edizione 2018

L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze.

Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e trasmettono i dati all’ISPRA, che a sua volta svolge un [...]

Atlante uccelli nidificanti Riserva Decima Malafede

Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede

Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede

ISPRA Quaderno 9/2018

L’Atlante ornitologico di un’area protetta è uno strumento utile per investigare la distribuzione delle varie specie ornitiche nello spazio e nel tempo anche ai fini di una corretta pianificazione e gestione dell’area.

Questo quaderno della serie "Natura e biodiversità" riporta i dati dell'Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede, un'area naturale protetta di 6145 ettari, compresa interamente nel territorio del Comune di [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/684

Elenco  europeo impianti riciclaggio delle  navi

Aggiornamento elenco europeo impianti di riciclaggio delle navi

Decisione di esecuzione (UE) 2018/684

della Commissione del 4 maggio 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al fine di aggiornare l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

...

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi e [...]

Qualità dell'aria nelle abitazioni domestiche: i Cov

COV

Qualità dell'aria nelle abitazioni domestiche: i Cov

INAIL, 03 Maggio 2018

I composti organici volatili (COV) comprendono una classe di sostanze che può provocare effetti avversi sulla salute, sia a breve che a lungo termine.

La categoria dei composti organici volatili (COV) o VOC (Volatile Organic Compounds) include una serie di sostanze (tutte contenenti carbonio, da cui il termine organico) in miscele complesse che evaporano con facilità già a temperature ambiente. Se ne conoscono oltre 300, e i più noti [...]

Featured

Bollettino MATTM Convenzione Minamata Mercurio

Bollettino Minamata  Mercurio

Convenzione Minamata Mercurio | MATTM

MATTM Sostanze chimiche - ambiente e salute | Gennaio 2018 Bollettino di informazione Anno 9° - numero 1

Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals).

Decisione (UE) 2018/680

Ecolabel UE servizi di pulizia di ambienti interni

Ecolabel UE servizi di pulizia di ambienti interni

Decisione (UE) 2018/680

della Commissione del 2 maggio 2018 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni

[notificata con il numero C(2018) 2503]

Articolo 1

1. Il gruppo di prodotti «servizi di pulizia di ambienti interni» comprende l'erogazione di servizi professionali di pulizia ordinaria, effettuati presso edifici commerciali, istituzionali e altri accessibili al pubblico nonché presso abitazioni private. Le zone in cui sono effettuati i servizi [...]

Regolamento delegato (UE) 2018/674

Regolamento delegato (UE) 2018/674

della Commissione del 17 novembre 2017 che integra la direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i punti di ricarica per i veicoli a motore della categoria L, la fornitura di elettricità lungo le coste per le navi adibite alla navigazione interna e i punti di rifornimento per il GNL per il trasporto per via navigabile, e modifica tale direttiva per quanto riguarda i connettori per veicoli a motore per il rifornimento di [...]

Featured

Linee guida audit rifiuti lavori demolizione e ristrutturazione

Guidelines waste audits before demolition

Linee guida audit rifiuti prima dei lavori di demolizione e ristrutturazione degli edifici

ID 6073 | Update 14.09.2018 - Versione in IT

Aprile 2018

Guidelines for the waste audits before demolition and renovation works of buildings

Questo documento fornisce una guida sulle migliori pratiche per la valutazione dei flussi di rifiuti da costruzione e demolizione prima della demolizione o ristrutturazione di edifici e infrastrutture, denominata "audit dei rifiuti". Lo scopo [...]

Circolare sacchetti per alimenti a libero servizio

Circolare sacchetti plastica 27 04 2018

Circolare sacchetti per alimenti a libero servizio

Circolare in merito alle nuove disposizioni in materia di produzione e commercializzazione dei sacchetti per alimenti disponibili a libero servizio, introdotte dall'articolo 226-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152.

27/04/2018 Ministero della Salute

Con la presente circolare vengono forniti chiarimenti in ordine alla recente disciplina contenuta nell'articolo 226-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, come introdotto dall'articolo 9-bis, del decreto Legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 [...]

Decisione (UE) 2018/666

Decisione 2018 666

Validità criteri ecologici prodotti vernicianti per esterni e per interni fino al 31 dicembre 2022

Decisione (UE) 2018/666

della Commissione del 27 aprile 2018 che modifica la decisione 2014/312/CE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti vernicianti per esterni e per interni

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]

Legambiente - Liberi dall’Amianto?

Legaambiente liberi dall amianto

Legambiente - Liberi dall’Amianto?

I ritardi dei piani regionali, delle bonifiche e delle alternative alle discariche

Roma, 28 marzo 2018

Ad oltre venti anni dalla L. 257/1992 che ha previsto la cessazione dell’impiego dell’amianto sull’intero territorio nazionale, oggi il tema degli effetti sulla salute dell’inalazione di fibre aerodisperse e della prevenzione dei rischi è ancora al centro dell’attenzione della comunità scientifica, dell’opinione pubblica e delle autorità. Le ragioni sono da ricercarsi nella dimensione numerica degli esposti prima del provvedimento di bando (che [...]

Buone prassi attività' subacquee

Attivita  subaquee buone prassi

Buone prassi attività supbaquee

Buone prassi per lo svolgimento delle attività supbaquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali

Il presente documento è stato redatto per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali ed è rivolto agli operatori del sistema delle Agenzie Ambientali che svolgono attività subacquea di monitoraggio e controllo dello stato dell’ambiente ed è stato realizzato al fine di individuare responsabilità, valutazione del rischio e conseguenti misure di prevenzione ivi compresa l’addestramento e la [...]

Fitofarmaci Linea guida monitoraggio acque sedimenti e biota

Fitofarmaci Delibera SNPA 29 2018

Fitofarmaci Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota

Delibera 29/2018 Consiglio SNPA 

Le attività di monitoraggio delle acque impegnano con regolarità le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale nella ricerca di diverse famiglie di inquinanti di cui i fitofarmaci rappresentano una categoria rilevante per numerosità e varietà di sostanze.

I risultati di tali indagini concorrono alla classificazione dello stato chimico ed ecologico della risorsa idrica e quindi alla valutazione del grado di scostamento dagli obiettivi [...]

Featured

Decreto 20 agosto 1999

Decreto 20 agosto 1999 amianto

Decreto 20 agosto 1999 | Consolidato 2018

Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f) , della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.

(GU n.249 del 22-10-1999)

Testo Allegato, Riservato Abbonati, rettificato con il Decreto 25 luglio 2001 e aggiornato con le norme attualizzate a quelle in vigore a Marzo 2018 (controllare corrispondenza clausole delle stesse, tabella in [...]

Featured

Comunicazione UE 2018/C 133/02

Orientamenti  ultilizzo  come  mangimi alimenti non pi  destinati consumo umano

Orientamenti UE utilizzo come mangimi alimenti non più destinati al consumo umano

2018/C 133/02

La Commissione ha elaborato un piano d’azione per ridurre i rifiuti alimentari nell’ambito della comunicazione sull’economia circolare. Una delle iniziative contemplate consiste – senza competere con l’approvvigionamento delle banche alimentari –, nel valorizzare le sostanze nutritive degli alimenti) che, per motivi commerciali o a causa di problemi di lavorazione o di determinati difetti, non sono più destinati al consumo umano, attraverso il loro uso sicuro nell’alimentazione [...]

Decreto Legge 19 giugno 2015 n. 78

Decreto Legge 19 giugno 2015 n. 78

Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. Disposizioni per garantire la continuità dei dispositivi di sicurezza e di controllo del territorio. Razionalizzazione delle spese del Servizio sanitario nazionale nonché norme in materia di rifiuti e di emissioni industriali.

(GU n.140 del 19.06.2015 - SO n. 32)

Featured

Linee Guida ISPRA analisi pressioni direttiva quadro acque

ISPRA Manuale 177 2018

Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

ISPRA 177/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 26/18

Le “Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE” hanno lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per l’analisi delle pressioni dei corpi idrici delle acque superficiali e sotterranee, prevista dall’art. 5 della Direttiva. In particolare sono fornite indicazioni relativamente all’elenco delle tipologie di pressione da considerare, all’ambito territoriale di riferimento per [...]

Featured

Decreto MATT 29 marzo 2018

Decreto 28 marzo 2018

Impianti geotermici: premi e tariffe-premio 

Decreto 28 Marzo 2018 - Modalità di verifica delle condizioni per il riconoscimento, nell’ambito degli schemi di incentivazione alle fonti energetiche rinnovabili, di premi e tariffe speciali per gli impianti geotermici che utilizzano tecnologie avanzate con prestazioni ambientali elevate

Art. 1. Oggetto

1. Il presente decreto disciplina le modalità di verifica e comunicazione del rispetto delle condizioni previste per il riconoscimento agli impianti geotermici dei premi e delle tariffe-premio di cui all’art. 27 del decreto ministeriale [...]

Featured

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017

Rapporto ISPRA 281 2018

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017 

ISPRA Rapporto 281/2018

Delibera del Consiglio SNPA Seduta del 22.02.2018. Doc. n.28/18

Il Rapporto Controlli Ambientali SNPA AIA/SEVESO rappresenta l’unico contributo esistente a livello nazionale che rendiconta in modo particolareggiato le attività di controllo svolte dal sistema presso gli impianti in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso dislocati sul territorio nazionale.

Il documento, edizione 2017, conferma, anche per il 2016, il costante impegno del Sistema nello svolgimento [...]

Decreto 11 marzo 2008

Decreto 11 marzo 2008 | Coordinato 2010

Decreto 11 marzo 2008 coordinato con Decreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in caso di discordanza vale il testo originale).

Attuazione dell’articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini [...]

Decreto 19 febbraio 2007

Decreto 19 febbraio 2007

Decreto 19 febbraio 2007 (“decreto edifici”) 

D.M. 19 febbraio 2007, già modificato dal D.M. 26 ottobre 2007 e coordinato con D.M. 7 aprile 2008 e con D.M. 6 agosto 2009, attuativo della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008)
“Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”.

(Attenzione: le modifiche introdotte dal D.M. 7 aprile 2008 sono riportate in corsivo blu. Le modifiche [...]

Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica

BANNER medio e1518086603967

Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica

Update 18.04.2018

Vademecum ENEA Ecobonus

L’ENEA ha pubblicato i nuovi Vademecum per guidare il contribuente circa l’invio telematico della documentazione necessaria per usufruire dell’ecobonus (detrazione fiscale a partire dal 50% fino all’85%).

Download Vademecum ENEA Ecobonus

Update 29.12.2017

Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29.12.2017 è stata pubblicata legge di Bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) che integra e in parte modifica le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici, in relazione alle spese sostenute dal 1°

Featured

Relazione ISPRA attività Sezione Sostanze Pericolose 2017

Rapporto sostanze pericolosa 2017

Rapporto attività 2017 Sez. Sostanze pericolose (VAL-RTEC-TEC)

Relazione ISPRA sulle attività della Sezione Sostanze Pericolose

Marzo 2018

La Sezione Sostanza Pericolose ha le competenze tecnico-scientifiche in tema di rischi ambientali delle sostanze chimiche e di valutazione dell’esposizione dell’uomo attraverso ambiente. Sulla base di quanto stabilito nell’organizzazione dell’Istituto, svolge le attività derivanti dai seguenti compiti:

- compiti assegnati all’Istituto dalla normativa nazionale di attuazione del Regolamento REACH in materia di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, e del regolamento CLP,

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali

Gestione emergenze antropiche

Linea guida gestione emergenze antropiche e naturali

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA).

Delibera 31/2018 Consiglio SNPA 

Il presente documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, le relazioni all’interno del SNPA tra le Arpa/Appa e con ISPRA, anche in una logica [...]

Featured

Decreto MIT n. 25 del 21.02.2018

Decreto MIT 25 2018

Istituzione dell’elenco nazionale degli impianti di riciclaggio delle navi

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Con il Decreto Ministeriale numero 25 del 21 febbraio 2018 viene istituito l’elenco nazionale degli impianti di riciclaggio delle navi.

Art. 1 Istituzione elenco nazionale

1. E' istituito, presso la Direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d' acqua interne, l' elenco degli impianti di riciclaggio secondo lo schema allegato al presente decreto.

2. L'elenco nazionale e [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024