Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.429.871
/ Documenti scaricati: 32.429.871
ID 5919 | 05.12.2022 / In allegato
ALLE SEZIONI REGIONALI
ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ALL’UNIONCAMERE LORO SEDI
OGGETTO: Imballaggi ed etichettature trasporto rifiuti.
A seguito delle segnalazioni pervenute dalle Sezioni regionali e con riferimento alla normativa sul trasporto delle merci pericolose, il Comitato Nazionale ha ritenuto di dover aggiornare e uniformare il testo della prescrizione relativa agli imballaggi e alle etichettature contenuta negli schemi dei provvedimenti d’iscrizione all’Albo per il trasporto dei rifiuti.
Ha disposto, pertanto, che l’attuale testo di tale prescrizione deve essere sostituito con il seguente: “L’imballaggio ed il trasporto dei rifiuti non pericolosi devono rispettare le norme previste dalla disciplina sull’autotrasporto nonché, se del caso, quelle previste per il trasporto delle merci pericolose.
L’imballaggio ed il trasporto dei rifiuti pericolosi devono rispettare le seguenti disposizioni:
a) sui veicoli deve essere apposta una targa di metallo o un’etichetta adesiva di lato cm 40 a fondo giallo, recante la lettera “R” di colore nero alta cm 20, larga cm 15 con larghezza del segno di cm 3:
Fig. 1 - Dimensioni “Targa R” sui Veicoli
La targa va posta sulla parte posteriore del veicolo, a destra ed in modo da essere ben visibile;
b) sui colli deve essere apposta un'etichetta o un marchio inamovibile a fondo giallo aventi le misure di cm 15x15, recante la lettera “R” di colore nero alta cm 10, larga cm 8, con larghezza del segno di cm 1,5:
Fig. 2 - Dimensioni “Targa R” sui Colli
Le etichette devono resistere adeguatamente all’esposizione atmosferica senza subire sostanziali alterazioni; in ogni caso la loro collocazione deve permettere sempre una chiara e immediata lettura. Devono altresì essere rispettate, se del caso, le disposizioni previste in materia di trasporto delle merci pericolose”.
IL SEGRETARIO
Dott. Eugenio Onori
IL PRESIDENTE
Dott. ssa Rosanna Laraia
©Copia riservata Abbonati
INAIL, 2020
Le istruzioni operative sono state elaborate per indicare una procedura di intervento in sicurezza per la rimozione delle tubazioni id...
Utilizzo in cementeria di materiali alternativi al combustibili fossili: Sentenza del TAR Lazio n.219/2021 disponibile in allegato.
La sentenza del TAR Lazio n.219/2021...
ID 23180 | 23.12.2024 / In allegato
Il PEFC, Programme for the Endorsement of Forest Certification, è un'organi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024