Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.915
/ Documenti scaricati: 33.071.019
Featured

Decreto 20 agosto 1999

Decreto 20 agosto 1999 amianto

Decreto 20 agosto 1999 | Consolidato 2018

Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f) , della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.

(GU n.249 del 22-10-1999)

Testo Allegato, Riservato Abbonati, rettificato con il Decreto 25 luglio 2001 e aggiornato con le norme attualizzate a quelle in vigore a Marzo 2018 (controllare corrispondenza clausole delle stesse, tabella in [...]

Featured

Comunicazione UE 2018/C 133/02

Orientamenti  ultilizzo  come  mangimi alimenti non pi  destinati consumo umano

Orientamenti UE utilizzo come mangimi alimenti non più destinati al consumo umano

2018/C 133/02

La Commissione ha elaborato un piano d’azione per ridurre i rifiuti alimentari nell’ambito della comunicazione sull’economia circolare. Una delle iniziative contemplate consiste – senza competere con l’approvvigionamento delle banche alimentari –, nel valorizzare le sostanze nutritive degli alimenti) che, per motivi commerciali o a causa di problemi di lavorazione o di determinati difetti, non sono più destinati al consumo umano, attraverso il loro uso sicuro nell’alimentazione [...]

Decreto Legge 19 giugno 2015 n. 78

Decreto Legge 19 giugno 2015 n. 78

Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. Disposizioni per garantire la continuità dei dispositivi di sicurezza e di controllo del territorio. Razionalizzazione delle spese del Servizio sanitario nazionale nonché norme in materia di rifiuti e di emissioni industriali.

(GU n.140 del 19.06.2015 - SO n. 32)

Featured

Linee Guida ISPRA analisi pressioni direttiva quadro acque

ISPRA Manuale 177 2018

Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

ISPRA 177/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 26/18

Le “Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE” hanno lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per l’analisi delle pressioni dei corpi idrici delle acque superficiali e sotterranee, prevista dall’art. 5 della Direttiva. In particolare sono fornite indicazioni relativamente all’elenco delle tipologie di pressione da considerare, all’ambito territoriale di riferimento per [...]

Featured

Decreto MATT 29 marzo 2018

Decreto 28 marzo 2018

Impianti geotermici: premi e tariffe-premio 

Decreto 28 Marzo 2018 - Modalità di verifica delle condizioni per il riconoscimento, nell’ambito degli schemi di incentivazione alle fonti energetiche rinnovabili, di premi e tariffe speciali per gli impianti geotermici che utilizzano tecnologie avanzate con prestazioni ambientali elevate

Art. 1. Oggetto

1. Il presente decreto disciplina le modalità di verifica e comunicazione del rispetto delle condizioni previste per il riconoscimento agli impianti geotermici dei premi e delle tariffe-premio di cui all’art. 27 del decreto ministeriale [...]

Featured

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017

Rapporto ISPRA 281 2018

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017 

ISPRA Rapporto 281/2018

Delibera del Consiglio SNPA Seduta del 22.02.2018. Doc. n.28/18

Il Rapporto Controlli Ambientali SNPA AIA/SEVESO rappresenta l’unico contributo esistente a livello nazionale che rendiconta in modo particolareggiato le attività di controllo svolte dal sistema presso gli impianti in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso dislocati sul territorio nazionale.

Il documento, edizione 2017, conferma, anche per il 2016, il costante impegno del Sistema nello svolgimento [...]

Decreto 11 marzo 2008

Decreto 11 marzo 2008 | Coordinato 2010

Decreto 11 marzo 2008 coordinato con Decreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in caso di discordanza vale il testo originale).

Attuazione dell’articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini [...]

Decreto 19 febbraio 2007

Decreto 19 febbraio 2007

Decreto 19 febbraio 2007 (“decreto edifici”) 

D.M. 19 febbraio 2007, già modificato dal D.M. 26 ottobre 2007 e coordinato con D.M. 7 aprile 2008 e con D.M. 6 agosto 2009, attuativo della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008)
“Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”.

(Attenzione: le modifiche introdotte dal D.M. 7 aprile 2008 sono riportate in corsivo blu. Le modifiche [...]

Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica

BANNER medio e1518086603967

Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica

Update 18.04.2018

Vademecum ENEA Ecobonus

L’ENEA ha pubblicato i nuovi Vademecum per guidare il contribuente circa l’invio telematico della documentazione necessaria per usufruire dell’ecobonus (detrazione fiscale a partire dal 50% fino all’85%).

Download Vademecum ENEA Ecobonus

Update 29.12.2017

Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29.12.2017 è stata pubblicata legge di Bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) che integra e in parte modifica le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici, in relazione alle spese sostenute dal 1°

Featured

Relazione ISPRA attività Sezione Sostanze Pericolose 2017

Rapporto sostanze pericolosa 2017

Rapporto attività 2017 Sez. Sostanze pericolose (VAL-RTEC-TEC)

Relazione ISPRA sulle attività della Sezione Sostanze Pericolose

Marzo 2018

La Sezione Sostanza Pericolose ha le competenze tecnico-scientifiche in tema di rischi ambientali delle sostanze chimiche e di valutazione dell’esposizione dell’uomo attraverso ambiente. Sulla base di quanto stabilito nell’organizzazione dell’Istituto, svolge le attività derivanti dai seguenti compiti:

- compiti assegnati all’Istituto dalla normativa nazionale di attuazione del Regolamento REACH in materia di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, e del regolamento CLP,

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali

Gestione emergenze antropiche

Linea guida gestione emergenze antropiche e naturali

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA).

Delibera 31/2018 Consiglio SNPA 

Il presente documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, le relazioni all’interno del SNPA tra le Arpa/Appa e con ISPRA, anche in una logica [...]

Featured

Decreto MIT n. 25 del 21.02.2018

Decreto MIT 25 2018

Istituzione dell’elenco nazionale degli impianti di riciclaggio delle navi

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Con il Decreto Ministeriale numero 25 del 21 febbraio 2018 viene istituito l’elenco nazionale degli impianti di riciclaggio delle navi.

Art. 1 Istituzione elenco nazionale

1. E' istituito, presso la Direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d' acqua interne, l' elenco degli impianti di riciclaggio secondo lo schema allegato al presente decreto.

2. L'elenco nazionale e [...]

Legge 27 febbraio 2009 n. 13

Legge 27 febbraio 2009 n. 13

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208, recante misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente.

GU n.49 del 28-2-2009

Entrata in vigore del provvedimento: 1/3/2009

Featured

Linee guida per l'analisi delle pressioni Direttiva 2000/60/CE

Delibera 26 2018 SNPA

Linee guida per l'analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

Delibera 26/2018 Consiglio SNPA 

Il presente documento, ha lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per effettuare l’Analisi delle Pressioni (AP) in accordo con quanto previsto dalla DQA.

La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (DQA) prevede all’art. 5 che venga effettuata un’analisi delle caratteristiche del Distretto Idrografico e un esame dell’impatto delle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee.

Il Distretto Idrografico rappresenta la principale unità

Decreto 22 gennaio 2018 n. 33

Cover Decreto 22 gennaio 2018

Decreto 22 gennaio 2018 n. 33 / Regolamento prodotti fitosanitari uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali

ID 5978 | Update 16.04.2018 / Allegati

Decreto 22 gennaio 2018 n. 33 Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali

(GU n.88 del 16.04.2018)
________

Testo consolidato allegato modificato da:

26/10/2019
DECRETO-LEGGE 26 ottobre 2019, n. 124 (in G.U. 26/10/2019, n.252) convertito con modificazioni dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157 (in G.U. 24/12/2019,

Legge 23 agosto 2004 n. 239

Legge 23 agosto 2004 n. 239

Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia

Gazzetta Ufficiale n. 215 del 13 settembre 2004

Entrata in vigore della legge: 28-9-2004

___________

Modifiche all'atto:

22/08/2005 LEGGE 17 agosto 2005, n. 168 (in G.U. 22/08/2005, n.194) 
19/10/2005 Corte costituzionale, con sentenza 11 ottobre 2005, n. 383 (in G.U. 19/10/2005 n. 42) 
27/12/2006 LEGGE 27 dicembre 2006, n. 296 (in SO n.244, relativo alla G.U. 27/12/2006, n.299) 
15/02/2007 [...]

Decreto legislativo 16 marzo 1999 n. 79

Decreto legislativo 16 marzo 1999 n. 79 

Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica.

GU Serie Generale n.75 del 31-03-1999

Entrata in vigore del decreto: 1-4-1999

Collegati:
Legge 9 gennaio 1991 n. 10 

Corte costituzionale Sentenza del 18 dicembre 1991 n. 483

Corte costituzionale Sentenza del 18 dicembre 1991 n. 483 

Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale

Energia elettrica- Regione autonoma Valle d'Aosta- Provincie autonomedi Trento e Bolzano- Nuovo piano energetico nazionale- Uso razionale dell'energia- CIPE- Attribuzioni- Enti autonomi territoriali- Individuazione dei bacini- Predisposizione dei piani- Intesa con l'ENEA, enti locali e loro aziende- Mancata previsione di un congruo preavviso in ordine all'esercizio dei poteri sostitutive di modalita' di finanziamento in ordine alla concessione di contributi- Accordi con categorie professionali da [...]

Regolamento (CE) n. 166/2006

Regolamento (CE) n. 166/2006

Regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006 , relativo all'istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e che modifica le direttive 91/689/CEE e 96/61/CE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 33  4.2.2006
______

Modifiche:

Regolamento (CE) 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 del 18.7.2009)
Regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo [...]

D.P.R. 11 luglio 2011 n. 157

Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti

Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 2011, n. 157

Regolamento di esecuzione del Regolamento (CE) n. 166/2006 relativo all’istituzione di un Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e che modifica le direttive 91/689/CEE e 96/61/CE.

GU n. 224 del 26-9-2011 SO

____

Art. 1. Finalità 1.

Il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione del regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006, con riferimento a:

a) l’individuazione delle autorità competenti;
b) gli [...]

DM 28 Dicembre 2012 - II

DM 28 Dicembre 2012

Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.

GU n.1 del 02-01-2013 - SO n. 1

DM 28 Dicembre 2012 - I

DM 28 Dicembre 2012

Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.

GU n.1 del 02-01-2013 - SO n. 1
_______

Art. 1 Finalità e campo di applicazione

Il presente decreto stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli usi finali ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del d.lgs.79/99, dell’articolo 16, comma 4, del d.lgs. 164/00 e degli articoli 29 e 30 del d.lgs. 28/11.

Circolare MiSE del 18 dicembre 2014

Circolare MiSE del 18 dicembre 2014

Oggetto: Nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia di cui all'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 e all’articolo 7 comma 1, lettera e) del decreto ministeriale 28 dicembre 2012.

1. L'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 prevede che entro il 30 aprile di ogni anno i soggetti operanti nei settori industriale, civile, terziario e dei trasporti che nell'anno precedente hanno avuto un consumo di energia rispettivamente [...]

Featured

Direttiva Quadro acque: Campionamento delle acque interne

Delibera 25 2018

Delibera n. 25/2018 Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018

Approvazione "Manuali e Linee guida ISPRA: Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque "

La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base nell’ambito delle attività di monitoraggio [...]

Approvazione degli statuti delle autorità di bacino distrettuale

DM statuti bacini distrattuali

D.M. Approvazione degli statuti delle autorità di bacino distrettuale

Pubblicato, in GU Serie generale - n. 82 del 09 Aprile 2018, il Decreto Ministeriale n. 0000052 del 26/02/2018  di approvazione degli statuti delle autorità di bacino distrettuale.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale n. 0000052 del 26/02/2018 del Ministero dell'Ambiente di concerto con il Ministero dell'Economia si approvano gli Statuti delle Autorità di bacino distrettuale:

- delle Alpi Orientali;

- del fiume Po;

- dell'Appennino Settentrionale;

- dell'Appennino Centrale;

- dell'Appennino [...]

Featured

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria

Valutazione impatti qualita aria acciaio

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria

Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto Marzo 2018

L’obiettivo del progetto è quello di definire un metodo per la valutazione degli impatti sull’inquinamento atmosferico provocati dagli impianti di produzione dell’acciaio di seconda fusione con riferimento agli inquinanti emessi in relazione al processo produttivo e alle tipologie di acciaio prodotte. Nel progetto sono stati presi in considerazione impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale.

L’attenzione è stata focalizzata sugli impatti relativi [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/555

Regolamento 2018 555

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/555

della Commissione del 9 aprile 2018 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'Unione per il 2019, il 2020 e il 2021, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di antiparassitari e a valutare l'esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animale

Articolo 1

Circolare MATTM Prot.n.1912/ALBO/PRES del 2 ottobre 2007

Targa R Rifiuti veicoli

Circolare MATTM Prot.n.1912/ALBO/PRES del 2 ottobre 2007

ID 5919 | 05.12.2022 / In allegato

ALLE SEZIONI REGIONALI
ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ALL’UNIONCAMERE LORO SEDI

OGGETTO: Imballaggi ed etichettature trasporto rifiuti.

A seguito delle segnalazioni pervenute dalle Sezioni regionali e con riferimento alla normativa sul trasporto delle merci pericolose, il Comitato Nazionale ha ritenuto di dover aggiornare e uniformare il testo della prescrizione relativa agli imballaggi e alle etichettature contenuta negli schemi dei provvedimenti d’iscrizione all’Albo per il trasporto dei rifiuti.

Rettifica della decisione 2014/955/UE

Rettifica della decisione 2014/955/UE

Rettifica della Decisione 2014/955/UE della Commissione, del 18 dicembre 2014, che modifica la Decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GUUE L 90/117 del 6 aprile 2018

Pagina 44, titolo:

anziché: «che modifica la Decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio»,

leggasi: «che modifica la Decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l'elenco dei rifiuti ai sensi della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio».

Decisione 2000/532/CE

Decisione 2000 532

Decisione 2000/532/CE / Elenco codici CER Consolidato Dic. 2023 

ID 5914 | Update news 11.09.2024 / In allegato

Decisione della Commissione, del 3 maggio 2000, che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione 94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti pericolosi

Gazzetta ufficiale n. L 226 del 06/09/2000 [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024