Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.199.932

DM 5 febbraio 1998

Decreto 5 febbraio 1998

DM 5 febbraio 1998 / Rifiuti non pericolosi in procedure semplificate - Consolidato 2016

ID 6996 | 21.09.2024 / In allegato

Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.

(GU n.88 del 16.04.1998 - SO n. 72)

Modificato da:
D.M. 9 gennaio 2003
D.M. 27 luglio 2004
Decreto 5 aprile 2006 n. 186
D.Lgs. 4 gennaio 2008 n. 4
Legge 19 agosto 2016 n. 166 - Consolidato 2016

Collegati

Featured

Chiarimenti MATTM D.M. 28 marzo 2018 n. 69

Chiarimenti MATTM D M  28 marzo 2018 n  69

Chiarimenti MATTM cessazione qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso

Nota MATTM 05.10.2018

Oggetto: Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.

In risposta ai quesiti di cui alla nota prot. 63/18 del 07/09/2018 ed ad ulteriori richieste giunte all’attenzione della scrivente Direzione generale, concernenti chiarimenti interpretativi del decreto ministeriale [...]

Featured

Programma di controllo e manutenzione amianto (MCA)

Programma controllo custodia manutenzione MCA

Programma di controllo, custodia e manutenzione dei materiali contenenti amianto (MCA)

Programma di controllo dei materiali contenenti amianto (MCA) e procedure per le attività di custodia e di manutenzione DM 6 settembre 1994DM 20 agosto 1999 di cui alla Legge quadro 257/1992 con Valutazone Stato di conservazione MCA VERSAR, basato su un modello bidimensionale per la definizione delle priorità di intervento. Il metodo è indicato dall’Environmental Protection Agency (EPA).

Il Documento Allegato è elaborato su Modello riportato da DGR n° 265 del 15 marzo 2011 [...]

Energia nel settore Trasporti 2017

Energia settore trasporti 2017

Energia nel settore Trasporti 2017 | GSE 2018

GSE - 28.09.2018

La Nota fornisce il quadro completo dei consumi energetici nel settore Trasporti in Italia, descrivendo - sulla base di dati statistici e di monitoraggio ufficiali, armonizzati a livello europeo - le principali grandezze in gioco e i trend rilevati nell’ultimo decennio.

In continuità con la prima edizione, pubblicata dal GSE nel luglio 2017, la Nota riporta, da un lato, le statistiche ufficiali sui consumi finali di energia nel settore dei Trasporti, aggiornate [...]

Emissioni nazionali di gas serra | Ispra 2018

Emissioni gas serra

Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei

ISPRA Rapporto 295/2018

Il rapporto esamina le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici del Paese in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e propone il confronto con quelli dei principali Paesi europei.

Gli indicatori nazionali mostrano: un’elevata efficienza energetica ed economica; un’intensità energetica tra le più basse nella UE e, sebbene l’intensità di carbonio europea sia mediamente inferiore a quella nazionale tuttavia [...]

Bollettino informazione MATTM - Sostanze chimiche - Ambiente e salute

Bollettino di informazione  Sostanze chimiche   ambiente e salute

Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - Ambiente e salute” 

MATTM ottobre 2018 - Anno 9° – numero 3

Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici

Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation [...]

DM 25 ottobre 1999 n. 471

DM 25 ottobre 1999 n. 471

Regolamento recante criteri, procedure e modalita' per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni.

GU n. 293 del 15-12-1999 SO n. 218
_________

Abrogato da: D.Lgs 152/2006

Featured

Caratterizzazione ambientale siti contaminati

Caratterizzazione ambientale

Caratterizzazione ambientale siti contaminati

ID 6967 | 08.10.2018

La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. (Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta del D.Lgs. n. 152/2006)

In allegato i seguenti Documenti correlati:

1. Biocarburanti: prevenzione del rilascio, comportamento ambientale,

Decreto 9 agosto 2018

Decreto 9 agosto 2018

Aggiornamento dell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia.

(GU n.231 del 04-10-2018)
________

Elenco completo alberi monumentali
________

Decreta:
Articolo unico
1. L’elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al decreto ministeriale del 19 dicembre 2017, n. 5450, è integrato da n. 332 alberi o sistemi omogenei di alberi riportati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

2. Alla Direzione generale delle foreste - Ufficio DIFOR IV, spetta il compito di conservare tutta la documentazione a corredo, e [...]

Autorizzazioni End of Waste ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006

Autorizzazioni EoW ex art  184 ter del D  Lgs  152 2006

Autorizzazioni EoW ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006

Update 06.06.2020

Richiesta di parere inerente alla produzione di gessi di defecazione (prodotto) da fanghi di depurazione (rifiuto).

Quesito MATTM n. 07 2018, settembre. Autorizzazioni EoW ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006.

Con nota 11214 del 5 aprile 2018, codesta Provincia ha richiesto chiarimenti alla scrivente Direzione in merito alle procedure amministrative applicabili alla richiesta di autorizzazione presentata dalla società xxxxxx. per la produzione di gessi di defecazione dal trattamento dei [...]

Diversità micologica storica in Italia | ISPRA Volume 1

Diversit  micologica Volume 1

Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia

Raccolta delle schede descrittive delle componenti micologiche liofilizzate del museo di Acri

Volume 1

ISPRA Manuali e linee guida 184/2018

Il presente manuale, diviso in due volumi, realizza uno dei sedici temi di ricerca del “Progetto Speciale Funghi”, ovvero la pubblicazione di dati storici, disponibili presso collezioni, erbari micologici, musei, ecc, nell’ottica di un continuo e progressivo monitoraggio biologico delle componenti micologiche.

Il manuale raccoglie, complessivamente, un centinaio di schede descrittive [...]

Variazioni della temperatura in Italia | ISPRA 2018

Variazioni della temperatura Italia

Variazioni della temperatura in Italia: estensione della base dati e aggiornamento della metodologia di calcolo

ISPRA - Stato dell'Ambiente n. 81/2018

Il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA) assicura da diversi anni la disponibilità di dati, statistiche e indici climatici di qualità controllata, provenienti dalle principali reti osservative nazionali e regionali, con passo temporale decadale, mensile e annuale.

Recentemente SCIA è stato arricchito con un dataset di serie di temperatura e [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1478

Elenco  europeo impianti riciclaggio delle  navi

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1478

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1478 della Commissione del 3 ottobre 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al fine di aggiornare l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi istituito a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.

...

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi e [...]

D.P.R. 8 agosto 1994

D P R  8 agosto 1994

D.P.R. 8 agosto 1994

Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto.

GU n. 251 del 26 ottobre 1994

Collegati

Circolare Ministero Sanità 12 aprile 1995 n. 7

Circolare Ministero Sanità 12 aprile 1995 n. 7

Circolare esplicativa del decreto ministeriale 6 settembre 1994

Con riferimento a taluni quesiti pervenuti allo scrivente Ministero, circa l'applicazione del decreto ministeriale in oggetto, su conforme parere espresso dalla commissione interministeriale amianto, si precisa quanto segue.

La normativa contenuta nel decreto ministeriale 6 settembre 1994, oltre che alle strutture edilizie con tipologia definita nella premessa al decreto medesimo, si applica anche agli impianti tecnici, sia in opera all'interno di edifici che all'esterno, nei [...]

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 26 marzo 1998

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 26 marzo 1998

Elenco contenente i nomi delle imprese e dei materiali sostitutivi dell'amianto che hanno ottenuto l'omologazione.

(GU Serie Generale n.83 del 09-04-1998)

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 12 febbraio 1997

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 12 febbraio 1997

Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto. 

(GU Serie Generale n.60 del 13-03-1997)

Decreto Ministeriale Sanità 14 maggio 1996

Decreto Ministeriale Sanità 14 maggio 1996 

Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante: "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto".

(GU n.251 del 25-10-1996 - S.O. n. 178)

Art. 1. Gli interventi di bonifica dei siti industriali dismessi, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, devono essere attuati in base alle normative e metodologie tecniche, riportate in allegato 1 [...]

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995

Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili.

(GU Serie Generale n.91 del 18-04-1996 - Suppl. Ordinario n. 66)

 

Featured

Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161

D Lgs  n  161 2006 COV

Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161

Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonche' in prodotti per la carrozzeria.

(Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006)

Testo consolidato al 02.10.2018, aggiornamenti atto:

03/03/2008
DECRETO LEGISLATIVO 14 febbraio 2008, n. 33 (in G.U. 03/03/2008, n.53)

03/06/2008
DECRETO-LEGGE 3 giugno 2008, n. 97 (in G.U. 03/06/2008, n.128), convertito con modificazioni dalla L. 2 agosto 2008, n. 129 (in G.U.

Circolare Albo gestori Ambientali n. 151 del 26.09.2018

Circolare n. 151 del 26 settembre 2018

Sottocategorie della categoria 1, criterio della quantità annua trasportata

La circolare n. 151 del 26 settembre 2018 chiarisce alcuni aspetti dell’iscrizione nelle sottocategorie della categoria 1.

Oggetto: Sottocategorie della categoria 1. Criterio della quantità annua trasportata.

Come è noto, con delibera 3 novembre 2016, n. 5, sono state individuate sottocategorie della categoria 1 le cui classi d'iscrizione sono basate sulla quantità annua di rifiuti complessivamente gestita.

Al riguardo il Comitato nazionale ha chiarito [...]

Circolare Albo gestori Ambientali n. 150 del 26.09.2018

Circolare Albo Nazionale gestori ambientali n. 150 del 26 settembre 2018

Requisito di capacità finanziaria ex art. 11, comma 2, D.M. 120/2014

La circolare n. 150 del 26 settembre 2018 fornisce dei chiarimenti sulla dimostrazione del requisito della capacità finanziaria.

Oggetto: Requisito di capacità finanziaria ex art. 11, comma 2, D.M.120/2014.

Il nuovo regolamento dell'Albo (decreto interministeriale 3 giugno 2014, n. 120) ha modificato quanto precedentemente previsto dal D.M. 406/98 in materia di dimostrazione del requisito di capacità finanziaria ai [...]

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Questa parte delle Linee guida descrive la procedura per la misurazione dell'immissione acustica di un impianto eolico presso i diversi punti ricettori, al fine di caratterizzarne l'emissione e i livelli di rumorosità residua in relazione ai diversi valori di velocità del vento misurati in prossimità dei ricettori stessi. Il procedimento di misura è finalizzato alla creazione di una banca dati da utilizzare nella fase successiva di elaborazione, descritta nella parte 2 delle Linee [...]

Featured

Gestione dei fanghi di depurazione - DL emergenze

Gestione dei fanghi di depurazione   DL emergenze

Gestione dei fanghi di depurazione - DL emergenze

Report allegato del "the use of the dimethyl  sulphoxide (DMSO) extract by the IP 346 method as an indicator of the  carcinogenicity of lubricant  base oils and distillate  aromatic extracts".

Art. 41Decreto-Legge 28 Settembre 2018 n. 109 Disposizioni urgenti sulla gestione dei fanghi di depurazione

1. Al fine di superare situazioni di criticità nella gestione dei fanghi di depurazione, nelle more di una revisione organica della normativa di settore, continuano a valere, ai [...]

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 99

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n  99

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 99

Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura.

(GU n.38 del 15-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 28 )

Entrata in vigore del decreto: 1/3/92
 
Art. 1 Finalità
 
1. Il presente decreto ha lo scopo di disciplinare l'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura in modo da evitare effetti nocivi sul suolo, sulla vegetazione, sugli animali e sull'uomo, incoraggiandone nel contempo [...]

Linee guida per le ispezioni degli impianti offshore | 2018

impianti offshore

Linee guida per le ispezioni degli impianti offshore

CE, Edizione 2018

Il Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC) ha sviluppato le presenti linee guida per le ispezioni dell'autorità competente degli impianti offshore, sulla base dell'esperienza acquisita con il sostegno consultivo delle autorità competenti in materia di ispezioni e il corso di formazione per il personale competente - in collaborazione con la Croatian Hydrocarbon Agency (CHA) - nel novembre 2017 a Zagabria-Pola, in Croazia. 

Lo scoppio della trivella Deepwater Horizon del [...]

Featured

Accordo di bacino padano qualità dell'aria

Accordo bacino padano qualita  aria

Accordo di bacino padano per il miglioramento della qualità dell'aria

Dal 1° Ottobre limitazioni:

- permanenti Euro 0 benzina e diesel e Euro 1 e 2 diesel
- temporanee Euro 3 Diesel (dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno)

E' stato sottoscritto a Bologna, durante il G7 Ambiente del 9 giugno 2017, dal Ministro Galletti e dai Presidenti di Regione Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna, l'Accordo di bacino padano per l’attuazione di misure congiunte per il miglioramento della qualità dell’aria.

Il 

Mercury in Europe’s environment

Mercury in Europe s environment

Mercury in Europe’s environment

A priority for European and global action

The EEA report ‘Mercury in Europe’s environment – A priority for European and global action’ describes the problem of mercury pollution and the challenges in addressing the issue globally.

According to the report, mercury presents the biggest risk in rivers, lakes and oceans where it takes a highly toxic form that is absorbed by animals, including fish. The most recent monitoring data for water bodies shows that nearly 46 000 surface [...]

Rapporto JRC monitoraggio impianti IED

jrc ied 2018

Rapporto JRC monitoraggio impianti IED

EC 18.09.2018

JRC Reference Report on Monitoring of Emissions to Air and Water from IED Installations

Rapporto JRC sul monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua dagli impianti di IED

Il monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua rappresenta un elemento importante per prevenire e ridurre l'inquinamento provocato dagli impianti industriali e garantire un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo insieme.

Pertanto, la direttiva sulle emissioni industriali 2010/75/UE (IED) riguarda il monitoraggio delle emissioni in numerosi casi.

Featured

SISTRI: Manuali e Guide

SISTRI: Manuali e Guide

Update 24.09.2018

Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce su iniziativa del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per permettere l'informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della Regione Campania.

La lotta alla illegalità nel settore dei rifiuti speciali costituisce una priorità del Governo per contrastare il proliferare di azioni e comportamenti non conformi alle regole esistenti e, in particolare, per mettere ordine [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024