Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.209.799

Sversamento di idrocarburi in mare: simulazione incidente

Sversamento idrocarburi in mare Maddalena ISPRA 2018

Sversamento di idrocarburi in mare, simulazione di incidente al largo della Maddalena

L’ISPRA e l’ARPA Sardegna hanno partecipato il 12 e 13 settembre 2018, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ad un’esercitazione che prevedeva la simulazione di un’avaria/sinistro di una nave in transito dalle Bocche di Bonifacio verso l’isola di Caprera, con conseguente sversamento di circa 200 tonnellate di carburante e spiaggiamento di una parte dell’inquinante sia sulla costa nord-orientale della Sardegna sia sul Parco de La Maddalena.

Tale [...]

Controllo cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) Castanea sativa

Rapporto 290 2018

Controllo del cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) in Castanea sativa

Rapporto ISPRA 290/2018

L’Italia, è il quarto produttore di castagne al mondo e il primo in Europa, con circa 800.000 ettari di boschi di castagni di cui 150.000 da frutto.

Il cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, imenottero parassita, è l’agente di una vera e propria emergenza fitosanitaria. Originario della Cina, il cinipide è stato segnalato per la prima volta in Europa nel 2002 e da allora si è diffuso [...]

Habitat e Biodiversità dell’area naturale “Barsento” (BA)

rapporto ISPRA 2017 271

Habitat e Biodiversità dell’area naturale “Barsento” (BA)

Carta degli Habitat alla scala 1:10.000

Il presente rapporto, è stato realizzato tramite una collaborazione tra ISPRA ed ARPA Puglia finalizzata alla realizzazione sperimentale congiunta di alcuni approfondimenti naturalistici per l’integrazione del sistema informativo “Carta della Natura”.

Nell'ambito dello studio svolto, un approfondimento è dedicato alle orchidee spontanee di cui sono elencate e raffigurate le specie rilevate durante i sopralluoghi. Con il presente lavoro si vuole fornire uno strumento conoscitivo del valore naturale [...]

UNI CEN/TS 16675:2018 | Monoliticità rifiuto per smaltimento in discarica

CEN TS 16675 2018

UNI CEN/TS 16675:2018 | Monoliticità  rifiuto per smaltimento in discarica

UNI CEN/TS 16675:2018 - Rifiuti - Metodi di prova per la determinazione della condizione di monoliticità di un rifiuto per lo smaltimento in discarica

La specifica tecnica fornisce i metodi che possono essere utilizzati per valutare il carattere di monoliticità di un rifiuto stabilizzato/solidificato per lo smaltimento in discarica. Informazioni sul carattere monolitico sono richieste per poter scegliere l’appropriato metodo di lisciviazione per la determinazione del rilascio di differenti sostanze da un [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 149 del 04.09. 2018

Tempistiche notifica provvedimenti di cancellazione per mancato versamento dei diritti di iscrizione - Albo Nazionale Gestori Ambientali

Oggetto: Tempistiche notifica provvedimenti di cancellazione per mancato versamento dei diritti d' iscrizione

Al fine di rendere uniforme il comportamento delle Sezioni regionali e provinciali sull'intero territorio nazionale, considerato quanto stabilito con circolare del 4 maggio 2018, n. 144 in ordine alla notifica dei provvedimenti di cancellazione mediante pubblicazione sul sito web dell'Albo, il Comitato nazionale ha ritenuto utile stabilire una tempistica comune per [...]

Featured

GPP/Ecolabel criteria for timber and timber products

draft GPP timber

GPP/Ecolabel criteria for timber and timber products

Final report - Draft proposal August 2018

The objective of this study is to propose requirements for sustainability criteria for wood-based products produced from sustainably managed forests, consistent with the definition of sustainable forest management provided by the EU Forest Strategy, for use in the EU’s common green public procurement (GPP) and EU Ecolabel criteria, including their assessment and verification procedures.

The report presents the initial version of our proposed criteria and the reasoning [...]

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

Manuale 176 2018 ISPRA

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

Idrocarburi policiclici aromatici e metalli ed elementi in traccia

ISPRA Manuali e linee guida 176/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18

La presente Linea Guida è relativa alla determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli ed elementi in tracce nelle diverse matrici marine, quali acqua, sedimenti e organismi.

Nel documento si descrivono le metodologie adottate dalle Agenzie Regionali per il monitoraggio chimico delle [...]

D.P.R. 9 Luglio 2010 n. 139

D.P.R. 9 Luglio 2010 n. 139 (Autorizzazione paesaggistica)

Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni

(G.U. n. 199 del 26 agosto 2010)

Abrogato da:

D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31
(G.U. n. 68 del 22/03/2017)

Collegati

Featured

Linee Guida analisi sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

leadImage mini

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine

ISPRA Manuali e linee guida 175/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine. Parte I. Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine

Questo volume è il primo tra quelli che compongono le Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in [...]

Decreto 173/2016 escavo di fondali marini: Documenti

Decreto 173 2016 escavo di fondali marini

Decreto 173/2016 Autorizzazione escavo di fondali marini: Documenti

ID 6700 | 28.08.2018

Decreto 15 luglio 2016, n. 173 Documentazione e Software di supporto per l’applicazione del Decreto 15 luglio 2016, n. 173 (ex art 109, comma 2 del D.lgs 152/06)

(GU n.208 del 06.09.2016 - SO n. 40)
_______

Decreto 15 luglio 2016, n. 173 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini”

Il testo normativo stabilisce le procedure per il rilascio dell’autorizzazione, da [...]

Featured

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti

Orientamenti tecnici classificazione rifiuti 2018

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti

ID 5930 | 27.08.2018 / Comunicazione CE 2018/C 124/01

Comunicazione della Commissione - Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (2018/C 124/01)

L'obiettivo della presente comunicazione è quello di fornire orientamenti tecnici su alcuni aspetti della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti («direttiva quadro sui rifiuti») e della decisione 2000/532/CE della Commissione relativa all'elenco dei rifiuti («elenco dei rifiuti»), come modificate nel 2014 e nel 2017.

In particolare, essa fornisce chiarimenti e orientamenti alle autorità nazionali, ivi incluse le [...]

Featured

Lampadine alogene vietate dal 1° settembre

Lampadine alogene divieto

Lampadine alogene vietate dal 1° settembre 2018

Prevista come scadenza il 1° Settembre 2016, il Regolamento (UE) 1428/2015 ha spostato al 1° settembre 2018 il divieto di commercializzare lampade alogene (Fase 6 del Regolamento (CE) 244/2009). Non tutte le lampade alogene saranno vietate dal 1° settembre 2018 ma solo alcune.

In particolare, l'Ue mette vieta le alogene con un indice di efficienza energetica inferiore a B: le classiche lampadine alogene in vetro, non direzionali, con attacco a vite E27 o E14 che funzionano senza trasformatore,

Specifiche PELL - Illuminazione pubblica

Specifiche PELL

Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica

Versione 1.0 23 luglio 2018

Catalogo dei dati territoriali di riferimento per il censimento e l'efficientamento dell'illuminazione pubblica nazionale

Le presenti "Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica" rappresentano il catalogo dei dati territoriali di riferimento per il censimento e l'efficientamento dell'illuminazione pubblica nazionale.

Le “Specifiche di contenuto di riferimento PELL - IP”, che costituiscono la base per l’avvio di un censimento omogeneo dell’Illuminazione Pubblica a livello nazionale e la costituzione di [...]

Decisione di esecuzione 2018/1135

Decisione di esecuzione 2018 1135

Decisione di esecuzione 2018/1135

della Commissione del 10 agosto 2018 che stabilisce il tipo, il formato e la frequenza delle informazioni che gli Stati membri devono trasmettere ai fini delle relazioni sull'attuazione della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali

Articolo 1

Per le installazioni di cui ai capi II, III e IV della direttiva 2010/75/UE, ad eccezione degli impianti d'incenerimento dei rifiuti e degli impianti di co-incenerimento dei rifiuti aventi una capacità nominale inferiore a [...]

Featured

Tabella di “transcodifica” assegnazione AEE 2018

RAEE Tabella trancodifica 2018

Tabella di “transcodifica” assegnazione AEE 2018 e altri documenti RAEE

13 Agosto 2018

Il 15 agosto 2018 entra in vigore il “campo aperto” di applicazione del D.Lgs. 49/2014, come previsto dalla direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Il Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE, nella riunione del 19 luglio 2018, ha provveduto ad approvare la tabella di “transcodifica” per la corretta assegnazione delle AEE nelle nuove tipologie contenute nell’Allegato IV del D.Lgs. n. 49/2014. Inoltre, quest’ultimo allegato [...]

Featured

Rifiuti HP6 Tossicità acuta: modalità di assegnazione

Caratteristica di Pericolo rifiuti HP6 Tossicità acuta Modalità di assegnazione

Il regolamento 1357/2014, stabilisce i limiti di concentrazione per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP6 dei rifiuti.

Poiché esistono i criteri, la classificazione è effettuata secondo il metodi convenzionale in base alla composizione del rifiuto, determinata mediante analisi chimica, in relazione al contenuto delle sostanze tossiche e alle loro indicazioni di pericolo, come classificate nella tabella 3.1 del CLP.

In alternativa al metodo convenzionale, se il rifiuto è costituito da [...]

Frequently Asked Questions on Directive 2012/19/EU (WEEE)

FAQ RAEE 2014

Frequently Asked Questions on Directive 2012/19/EU on Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE)

The purpose of this Frequently Asked Questions (FAQ) document is to clarify certain aspects of Directive 2012/19/EU (hereafter referred to as the “ Directive”), which entered into force on 13 August 2012 and which Member States were required to transpose into national law by 14 February 2014. At that time, Directive 2002/96/EC (the “old WEEE Directive”) was repealed.

The document is principally intended to help competent public authorities and [...]

Featured

Aggiornato il portale del Registro AEE

portale del Registro AEE

Aggiornato il portale del Registro AEE al "campo aperto" di applicazione del D.Lgs. 49/2014

11.08.2018

Il 15 agosto 2018 entra in vigore il “campo aperto” di applicazione del D.Lgs. 49/2014, come previsto dalla direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Le modifiche, apportate all’ambito di applicazione riguardano il passaggio dalle attuali 10 categorie dell’Allegato 1 della nuova direttiva RAEE alle 6 nuove categorie dell’Allegato III, che includono due categorie “aperte” relative alle apparecchiature di grandi e piccole dimensioni.

Il Comitato di [...]

Featured

Il campionamento acque interne | Direttiva Quadro acque

Linee guida 181 2018 ISPRA

Il campionamento delle acque interne | Direttiva Quadro sulle acque

ISPRA, Linee guida 181/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 25/18

Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque

La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri [...]

Featured

Decreto 28 marzo 2018 n. 94

Regolamento verbali procedimenti VIA

Decreto 28 marzo 2018 n. 94 

Regolamento recante la definizione dei contenuti minimi e i formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione dei procedimenti di cui all'articolo 29 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall'articolo 18 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104.

GU Serie Generale n.184 del 09-08-2018

Entrata in vigore del provvedimento: 24/08/2018

Art. 1.

1. I contenuti minimi dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale di [...]

FAQ GSE Dichiarazione annuale di consumo impianti fotovoltaici

GSE FAQ

 

FAQ Dichiarazione annuale di consumo impianti Fotovoltaici

GSE, Agosto 2018

I titolari di impianti fotovoltaici di potenza complessiva superiore a 20 kW hanno l’obbligo di invio delle dichiarazioni di consumo al GSE per la produzione del proprio impianto fino all’anno 2015.

L’obbligo non riguarda gli impianti incentivati con il Quarto Conto Energia in TFO o con il Quinto Conto Energia.

L’obbligo inoltre non sussiste a partire dall’anno di produzione 2016.

...

FAQ:

Chi deve presentare la Dichiarazione Annuale di [...]

Testo Unico ricognitivo della produzione elettrica

TURPE

Testo Unico ricognitivo della produzione elettrica (TUP)

ARERA, Agosto 2018

Il documento reca, pertanto, la raccolta delle principali disposizioni adottate dall’Autorità inerenti la produzione di energia elettrica, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e alla cogenerazione ad alto rendimento.

Esso ha finalità puramente ricognitive, non contenendo disposizioni di regolazione innovativa e ha principalmente la finalità di soddisfare esigenze di carattere conoscitivo ed esplicativo più volte rappresentate agli Uffici della Direzione Mercati Energia all’Ingrosso e Sostenibilità Ambientale dell’Autorità da parte dei [...]

Deliberazione n. 6 del 31 luglio 2018

Deliberazione n. 6 del 31 luglio 2018

Sostituzione allegato "B" alla delibera n. 4 del 4 giugno 2018

(GU Serie Generale n.188 del 14-08-2018)

...

Articolo 1  (Sostituzione allegato ''B" delibera n. 4 del 4 giugno 2018)

Il modello di domanda di variazione dell'iscrizione per l'inserimento temporaneo dei veicoli di cui allegato "B" alla delibera n. 4 del 4 giugno 2018 è sostituito dal modello contenuto nell'allegato "A".

Fonte: Albo Nazionale Gestori Ambientale

Collegati:

Delibera n. 5 del 31 luglio 2018

Delibera 5 2018

Sottocategoria 2-ter | Modelli di provvedimento d’iscrizione e di diniego dell’iscrizione

Delibera n. 5 del 31 luglio 2018 

Modelli di provvedimento d’iscrizione e di diniego dell’iscrizione nella sottocategoria 2-ter.

La delibera n. 5 ha approvato i modelli di provvedimento d’iscrizione e di diniego dell’iscrizione nella sottocategoria 2-ter.

(GU Serie Generale n.188 del 14-08-2018)

...

Art. 1

1. Il modello di provvedimento di iscrizione all'Albo nella sottocategoria 2-ter è approvato secondo il modello contenuto nell'allegato "A".

2. Il modello di provvedimento di diniego [...]

Esenzioni dalla ballast water management convention

Manuale 183 2018

Linee guida per la valutazione del rischio Esenzioni dalla ballast water management convention

ISPRA Manuale 183/2018

Le linee guida individuano gli aspetti da considerare e le metodologie da applicare nell’effettuare la valutazione del rischio richiesta per la presentazione all’Amministrazione italiana di una domanda di esenzione dalla gestione delle acque di zavorra delle navi ai sensi della Regola A-4 dell’Annesso alla International Convention for the Control and Management of Ships’ Ballast Waters and Sediments (Londra, 2004).

Nell’indicare aspetti e metodi della [...]

Ballast Water Management Convention

Ballast Water Management Convention

Ballast Water Management Convention (BWMC)

Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi 

Adozione: 13 febbraio 2004

Entrata in vigore: 8 settembre 2017

La convenzione sulla gestione delle acque di zavorra, adottata nel 2004, mira a prevenire la diffusione di organismi acquatici nocivi da una regione all'altra, stabilendo norme e procedure per la gestione e il controllo delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi.

Ai sensi della Convenzione, tutte [...]

Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014

Rapporto 291 2018

Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014

ISPRA Rapporto 297/2018

Le misure introdotte dalla legislazione europea e nazionale sui gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto di queste sostanze sull’ambiente.

Il DPR n.43/2012 ha introdotto all’articolo 16, comma 1, l’obbligo di rendicontazione a carico degli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio, contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra.

Regolamento (UE) 2018/1049

Regolamento (UE) 2018/1049 

della Commissione del 25 luglio 2018 che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio

Articolo 1

Nella parte B dell'allegato I del regolamento (CE) n. 396/2005 è inserita la seguente nota a piè di pagina (3), collegata alla voce del prodotto «foglie di ravanello»:

«(3) Gli LMR si applicano alle foglie di ravanello a partire dal 1° gennaio 2022.»

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo [...]

Linee guida progettazione monitoraggio fitofarmaci

manuale1822018

Fitofarmaci: Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 29/18

L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque. Nel caso dei fitofarmaci, rispetto ad altri inquinanti, la pianificazione delle indagini è più complessa vista la molteplicità dei prodotti disponibili sul mercato.

Nelle Linee Guida è proposta una metodologia che, a partire [...]

Featured

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia | Ed. 2018

dissesto idrogeologico

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia

ISPRA Rapporti 287/2018

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.

Il Rapporto aggiorna le mappe nazionali della pericolosità da frana dei Piani di Assetto [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024