Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.397
/ Documenti scaricati: 32.111.431
/ Documenti scaricati: 32.111.431
Quesito 08 2018, ottobre
Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
In risposta ai quesiti di cui alla nota prot. 63/18 del 07/09/2018 ed ad ulteriori richieste giunte all’attenzione della scrivente Direzione generale, concernenti chiarimenti interpretativi del decreto ministeriale [...]
ID 7103 | 25.10.2018
Il presente opuscolo è stato redatto per raccogliere in modo unitario le informazioni di base di natura tecnica, scientifica e giuridica relative alle diossine, furani e policlorobifenili.
Il lavoro non si rivolge esclusivamente a un pubblico specializzato e pertanto è stato redatto con un taglio divulgativo per facilitarne la comprensione ad un pubblico più vasto, pur rimanendo fedele alla sua funzione di strumento di studio o analisi per lettori del settore scientifico [...]
Linea Guida per la scelta dei metodi di analisi di sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
Delibera n. 39/2018 Consiglio SNPA
DELIBERA
1. Di approvare il documento "Linea Guida per la scelta dei metodi di analisi di sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE ", che è parte integrante della presente delibera;
2. di ritenere il presente atto, ai sensi dell'art. 8 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle [...]
Approvazione dei documenti:
- Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati;
- Procedura operativa per la valutazione e l'utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell'analisi di rischio dei siti contaminati
...
Delibera
1. Di approvare i documenti "Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati" e relative Appendici, "Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati",
della Commissione del 19 ottobre 2018 che modifica le decisioni 2012/481/UE, 2014/391/UE, 2014/763/UE e 2014/893/UE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica
Articolo 1
L'articolo 4 della decisione 2012/481/UE è sostituito dal seguente:
«Articolo 4
I criteri ecologici per il gruppo di prodotti “carta stampata” e i relativi requisiti di valutazione e verifica [...]
Tariffario nazionale di cui all’articolo 19 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017 per la copertura dei costi sopportati dalle ARPA/APPA
Delibera SNPA n. 37 del 9 Maggio 2018
Gruppo di lavoro n.8 “Terre e rocce da scavo”
Il presente tariffario è stato predisposto ai sensi dell’articolo 19 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017 “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo [...]
Decreto 29 maggio 2008 “Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica” (GU n.153 del 02-07-2008)
Decreto 29 maggio 2008 "Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti” (GU n. 156 del 5-7-2008 - Suppl. Ordinario n.160)
Disposizioni integrative/interpretative.
Vers. 7.4
Collegati:
Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica.
(GU n.153 del 02-07-2008)
Collegati:
Legge 22 febbraio 2001 n. 36
D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz)
D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz)
Decreto 29 maggio 2008
Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRA
Valutazione del Rischio in prossimità di linee elettriche
Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti.
(GU n. 200 del 29.08.2003)
_______
Art. 1. Campo di applicazione
1. Le disposizioni del presente decreto fissano limiti di esposizione e valori di attenzione, per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete [...]
Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.
GU Serie Generale n.199 del 28-08-2003
_______
Art. 1. Campo di applicazione
1. Le disposizioni del presente decreto fissano i limiti di esposizione e i valori di attenzione per la prevenzione degli effetti a breve [...]
Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti.
(GU n. 156 del 5-7-2008 - Suppl. Ordinario n.160)
Collegati:
Agenzia delle Entrate - Ottobre 2018
La legge di bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) ha prorogato al 31 dicembre 2018, nella misura del 65%, la detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Oltre alla proroga, la legge ha introdotto alcune importanti novità. Tra queste:
- la riduzione al 50% della percentuale di detrazione per le spese relative all’acquisto e alla posa in opera di finestre comprensive di infissi, delle schermature [...]
Quaderni Arpae - 10.10.2018
Il "Documento guida" è stato redatto nell'ambito del progetto EpiAmbNet. Il documento, redatto in attuazione del Progetto CCM 2015 “Ambiente e salute nel PNP 2014-2018: rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione (EpiAmbNet)” ha l’obiettivo di presentare in forma sintetica le conoscenze maturate in tema di comunicazione del rischio su ambiente e salute e di fornire indicazioni di supporto alla gestione operativa [...]
08.10.2018 Rapporto IPCC - Cambiamenti climatici
Il nuovo Rapporto Speciale sul Riscaldamento Globale di 1,5°C è stato redatto dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC).
Gli scienziati lanciano un messaggio chiaro: è necessario limitare il riscaldamento globale a 1,5°C attraverso un cambiamento rapido di rotta, in tutti gli aspetti della società. Un obiettivo importante che richiede però azioni urgenti e "rapide e lungimiranti" transizioni in diversi settori quali suolo, energia, industria, edilizia, trasporti [...]
Dal 12 ottobre 2018 entrerà in vigore, nell’Unione Europea, l’obbligo di apporre sui nuovi veicoli e su tutte le pompe delle stazioni di rifornimento e di ricarica le etichette carburante conformi allo standard definito nella norma EN 16942.
In allegato Ris. Abbonati tutti i simboli della EN 16942:2016 ed etichette da apporrer apparecchiature di erogazione e alle stazioni di servizio
Download Infografica Identificatori carburante Preview
La norma EN 16942 - Combustibili - Identificazione della compatibilità dei [...]
ID 6996 | 21.09.2024 / In allegato
Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
(GU n.88 del 16.04.1998 - SO n. 72)
Modificato da:
D.M. 9 gennaio 2003
D.M. 27 luglio 2004
Decreto 5 aprile 2006 n. 186
D.Lgs. 4 gennaio 2008 n. 4
Legge 19 agosto 2016 n. 166 - Consolidato 2016
Collegati
Nota MATTM 05.10.2018
Oggetto: Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
In risposta ai quesiti di cui alla nota prot. 63/18 del 07/09/2018 ed ad ulteriori richieste giunte all’attenzione della scrivente Direzione generale, concernenti chiarimenti interpretativi del decreto ministeriale [...]
Programma di controllo dei materiali contenenti amianto (MCA) e procedure per le attività di custodia e di manutenzione DM 6 settembre 1994 e DM 20 agosto 1999 di cui alla Legge quadro 257/1992 con Valutazone Stato di conservazione MCA VERSAR, basato su un modello bidimensionale per la definizione delle priorità di intervento. Il metodo è indicato dall’Environmental Protection Agency (EPA).
Il Documento Allegato è elaborato su Modello riportato da DGR n° 265 del 15 marzo 2011 [...]
GSE - 28.09.2018
La Nota fornisce il quadro completo dei consumi energetici nel settore Trasporti in Italia, descrivendo - sulla base di dati statistici e di monitoraggio ufficiali, armonizzati a livello europeo - le principali grandezze in gioco e i trend rilevati nell’ultimo decennio.
In continuità con la prima edizione, pubblicata dal GSE nel luglio 2017, la Nota riporta, da un lato, le statistiche ufficiali sui consumi finali di energia nel settore dei Trasporti, aggiornate [...]
ISPRA Rapporto 295/2018
Il rapporto esamina le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici del Paese in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e propone il confronto con quelli dei principali Paesi europei.
Gli indicatori nazionali mostrano: un’elevata efficienza energetica ed economica; un’intensità energetica tra le più basse nella UE e, sebbene l’intensità di carbonio europea sia mediamente inferiore a quella nazionale tuttavia [...]
MATTM ottobre 2018 - Anno 9° – numero 3
Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici
Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation [...]
Regolamento recante criteri, procedure e modalita' per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni.
GU n. 293 del 15-12-1999 SO n. 218
_________
Abrogato da: D.Lgs 152/2006
ID 6967 | 08.10.2018
La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. (Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta del D.Lgs. n. 152/2006)
In allegato i seguenti Documenti correlati:
1. Biocarburanti: prevenzione del rilascio, comportamento ambientale,
Aggiornamento dell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia.
(GU n.231 del 04-10-2018)
________
Elenco completo alberi monumentali
________
Decreta:
Articolo unico
1. L’elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al decreto ministeriale del 19 dicembre 2017, n. 5450, è integrato da n. 332 alberi o sistemi omogenei di alberi riportati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
2. Alla Direzione generale delle foreste - Ufficio DIFOR IV, spetta il compito di conservare tutta la documentazione a corredo, e [...]
Update 06.06.2020
Richiesta di parere inerente alla produzione di gessi di defecazione (prodotto) da fanghi di depurazione (rifiuto).
Quesito MATTM n. 07 2018, settembre. Autorizzazioni EoW ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006.
Con nota 11214 del 5 aprile 2018, codesta Provincia ha richiesto chiarimenti alla scrivente Direzione in merito alle procedure amministrative applicabili alla richiesta di autorizzazione presentata dalla società xxxxxx. per la produzione di gessi di defecazione dal trattamento dei [...]
Raccolta delle schede descrittive delle componenti micologiche liofilizzate del museo di Acri
Volume 1
ISPRA Manuali e linee guida 184/2018
Il presente manuale, diviso in due volumi, realizza uno dei sedici temi di ricerca del “Progetto Speciale Funghi”, ovvero la pubblicazione di dati storici, disponibili presso collezioni, erbari micologici, musei, ecc, nell’ottica di un continuo e progressivo monitoraggio biologico delle componenti micologiche.
Il manuale raccoglie, complessivamente, un centinaio di schede descrittive [...]
ISPRA - Stato dell'Ambiente n. 81/2018
Il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA) assicura da diversi anni la disponibilità di dati, statistiche e indici climatici di qualità controllata, provenienti dalle principali reti osservative nazionali e regionali, con passo temporale decadale, mensile e annuale.
Recentemente SCIA è stato arricchito con un dataset di serie di temperatura e [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2018/1478 della Commissione del 3 ottobre 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al fine di aggiornare l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi istituito a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi e [...]
Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto.
GU n. 251 del 26 ottobre 1994
Collegati
Circolare esplicativa del decreto ministeriale 6 settembre 1994
Con riferimento a taluni quesiti pervenuti allo scrivente Ministero, circa l'applicazione del decreto ministeriale in oggetto, su conforme parere espresso dalla commissione interministeriale amianto, si precisa quanto segue.
La normativa contenuta nel decreto ministeriale 6 settembre 1994, oltre che alle strutture edilizie con tipologia definita nella premessa al decreto medesimo, si applica anche agli impianti tecnici, sia in opera all'interno di edifici che all'esterno, nei [...]
ISPRA Stato dell'Ambiente 74/2017 - Versione provvisoria
ID 22641 | Update 16.12.2024 / Download Decreto (link diretto) - In allegato
Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153
D...
La presente linea guida riporta una panoramica delle...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024