Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.283
Featured

UNI EN ISO 14021:2016 Auto-dichiarazione ambientale prodotti

UNI EN ISO 14021 2016 Auto dichiarazione ambientale prodotti

UNI EN ISO 14021:2016 Auto-dichiarazione ambientale prodotti

ID 7748 | 08.02.2019

Documento sulla norma EN ISO 14021:2016 Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II), con Preview norma ed Estratto parti significative. In allegato Esempio di Auto-dichiurazione ambientale (convalidata).

La ISO 14021:2016 “Environmental labels and declarations - Self-declared environmental claims (Type II environmental labelling)” riguarda le asserzioni ambientali auto-dichiarate effettuate dalle imprese per i loro prodotti (effettuate da fabbricanti, importatori, distributori e rivenditori senza certificazione di terza parte indipendente). Spesso [...]

Regolamento (CE) n. 338/97

Regolamento (CE) n. 338/97

Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996 relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio

GU L 61 3.3.1997

Allegati:
Testo consolidato 2020
Testo consolidato 2017

Regolamento (CE) n. 2173/2005

Regolamento (CE) n. 2173/2005 / FLEGT Regulation

Regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio, del 20 dicembre 2005, relativo all’istituzione di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella Comunità europea

GU L 347 del 30.12.2005
_______

Articolo 1
1. Il presente regolamento istituisce un sistema comunitario di norme per l’importazione di taluni legni e prodotti derivati, inteso ad attuare il sistema di concessione di licenze FLEGT.

2. Il sistema di concessione di licenze è attuato tramite accordi di partenariato con i [...]

Regolamento (UE) n. 995/2010

EU Timber Regulation  EUTR

Regolamento (UE) n. 995/2010 | EU Timber Regulation (EUTR) / Consolidato 2020

ID 7752 | Update news 23.12.2024

Regolamento (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2010, che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati.

(OJ L 295, 12.11.2010)

Featured

Linee guida stoccaggio rifiuti: Quadro sinottico Circ. MATTM 2018 | 2019

Quadro sinottico circolare 2018 2019

Linee guida stoccaggio rifiuti: Quadro sinottico Circ. MATTM 2018 | 2019

ID 7647 | 29.01.2019

Linee guida stoccaggio rifiuti: Cambiamenti tra la Circolare MATTM 2018 e 2019

Al fine di rendere agevole e comprensibile quanto disposto nella nuova circolare MATTM Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi del 2019, rispetto a quanto indicato precedentemente nella Circolare MATTM 15.03.2018, si forniscono, in maniera sinottica, le modifiche/integrazioni, intervenute a [...]

Legge 16 gennaio 2019 n. 8

Legge 16 gennaio 2019 n. 8

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo RAMOGE), tra Italia, Francia e Principato di Monaco, fatto a Monaco il 10 maggio 1976 ed emendato a Monaco il 27 novembre 2003.

(GU n.32 del 07-02-2019)

Collegati:

Accordo RAMOGE

RAMOGE

Accordo RAMOGE

Accordo relativo alla protezione dell’ambiente marino e costiero di una zona del mare mediterraneo 

La zona RAMOGE comprende le zone marittime della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, del Principato di Monaco e della Regione Liguria che formano così una zona pilota di prevenzione e lotta contro l’inquinamento dell’ambiente marino.

L'Accordo RAMOGE costituisce uno strumento di cooperazione scientifica, tecnica, giuridica e amministrativa con cui . i governi francese, monegasco e italiano mettono in atto delle azioni di gestione integrata del litorale.

Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza

Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza

Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza

ID 7736 | 28.09.2021 / Protocollo allegato

La Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD - Convenzione di Rio de Janeiro) prende in considerazione il problema della biosicurezza in due articoli differenti, l'articolo 8 sulla conservazione in situ e l'articolo 19 sull'utilizzazione delle biotecnologie e sulla distribuzione dei benefici da esse derivanti.

Su questa base nel Gennaio del 2000 è stato adottato il Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza. L'obiettivo del Protocollo, in accordo con l’approccio precauzionale sancito dal Principio 15 della Dichiarazione di [...]

Legge 15 gennaio 2004 n. 27

Legge 15 gennaio 2004 n. 27

Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Cartagena sulla prevenzione dei rischi biotecnologici relativo alla Convenzione sulla diversità biologica, con Allegati, fatto a Montreal il 29 gennaio 2000

(GU n. 28 del 4 febbraio 2004 - SO n. 20)

Legge 16 gennaio 2019 n. 7

Legge 16 gennaio 2019 n  7

Legge 16 gennaio 2019 n. 7

Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilita' e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010. 

(GU n.32 del 07-02-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 08/02/2019

..

Art. 1 Autorizzazione alla ratifica

1. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare il Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilita' e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto [...]

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2018

Rapporto Alluvioni frane 2018

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2018

IRPI, Gennaio 2019 / Download gratuito

Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2018

In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent'anni, l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione. Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di molte [...]

Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali

Spreco alimentare

Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali

ISPRA Rapporti 279/2018

La riduzione della perdita e dello spreco di alimenti è considerata dalle Nazioni Unite e da molte istituzioni internazionali come una delle principali strade per procedere verso la tutela dell'ambiente e per il benessere dell’umanità. Ciò è riaffermato anche dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile. È ormai evidente che lo spreco alimentare è un determinate chiave, inter alia, della perdita di biodiversità, dell’accumulo di [...]

ISPRA Quaderni 20/2019 | Ridurre le emissioni climalteranti

Ridurre emissioni climalteranti

Ridurre le emissioni climalteranti: indicazioni operative e buone pratiche per gli Enti Locali

ISPRA 20/2019 - Quaderni Ambiente e Società

Le politiche per affrontare i Cambiamenti Climatici sono principalmente la mitigazione e l’adattamento. Questa pubblicazione si concentra sulla mitigazione, cioè l’abbattimento delle emissioni di gas serra o gas climalteranti.

Tra i protagonisti di questo indispensabile e non più rimandabile impegno ci sono sicuramente le città e gli Enti Locali in generale, cui la pubblicazione si rivolge.

Vengono affrontati tre settori sui [...]

D.P.R. 15 febbraio 2006 n. 147

D.P.R. 15 febbraio 2006 n. 147

Regolamento concernente modalita' per il controllo ed il recupero delle fughe di sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore, di cui al regolamento (CE) n. 2037/2000. 

(GU n.85 del 11 aprile 2006)

Entrata in vigore del provvedimento: 26/4/2006
 

Circolare n. 1 del 28 gennaio 2019

Circolare n. 1 del 28 gennaio 2019

Disponibilità dei veicoli ai fini dell’iscrizione all’Albo

E' stato rappresentato il caso dell'iscrizione all'Albo di un veicolo immatricolato ad uso di terzi ai fini della locazione ai sensi dell'articolo 82, comma 5, lett. a), del Codice della strada, di massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t preso in locazione da un'impresa di noleggio di cui all'articolo 84, comma 4, dello stesso Codice la quale, a sua volta, ne dispone mediante [...]

Deliberazione n. 1 del 23 gennaio 2019

Deliberazione n  1 del 23 gennaio 2019

Deliberazione n. 1 del 23 Gennaio 2019

Prime disposizioni sui compiti e le responsabilità del Responsabile tecnico

La delibera n. 1 del 23 gennaio 2019 dispone nel dettaglio i compiti e le responsabilità del Responsabile tecnico.

Prime disposizioni di dettaglio dei compiti e delle responsabilità del responsabile tecnico ai sensi dell'articolo 12, comma 3, del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture [...]

Manuale diagnosi energetica degli edifici pubblici | ENEA 2019

Energia sostenibilit  PA ENEA

Manuale diagnosi energetica degli edifici pubblici | ENEA 2019

La redazione delle linee guida per l’esecuzione della Diagnosi Energetica (DE) di edifici pubblici si inserisce nell’ambito del Progetto dell’ENEA ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione” .

La trasformazione di un sistema edificio-impianto in una realtà ad alte prestazioni energetiche, attraverso l’adozione di tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica, non può prescindere da un’accurata analisi dello status quo del sistema edificio-impianto al fine di individuare gli interventi più opportuni [...]

Featured

Linee guida gestione operativa e prevenzione dei rischi stoccaggi rifiuti

Linee guida stoccaggi rifiuti 2019

Linee guida gestione operativa e prevenzione dei rischi stoccaggi rifiuti | MATTM 2019

Circolare ministeriale 21.01.2019 “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”

Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019

La presente nota circolare, di carattere non cogente, annulla e sostituisce il documento prot. 4064 del 15/03/18.

Risulta noto che tutto il territorio nazionale è stato recentemente interessato da diffusi e frequenti episodi di incendi in impianti di trattamento di rifiuti,

Procedure operative applicazione e esecuzione dei controlli QA/QC

Linea guida 19 2018

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria

SNPA - Linee Guida n. 19/2018

Il presente manuale, redatto nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro 3 bis “Procedure di QA/QC per la qualità dell’aria” del SNPA, rappresenta una prima raccolta di istruzioni operative dettagliate, complete di relativi fogli di calcolo e modulistica, considerate necessarie all’implementazione ed esecuzione armonizzata sul territorio nazionale delle attività di assicurazione e controllo di qualità (QA/QC) da [...]

Featured

Recepimento “Direttive rifiuti”

Recepimento pacchetto rifiuti

La Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento è impegnata al recepimento del cosiddetto “pacchetto rifiuti” ovvero al recepimento nell’ordinamento nazionale delle modifiche delle più importanti direttive europee in materia di rifiuti:

Direttiva (UE) 2018/849 del 30 maggio 2018 che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
Direttiva (UE) 2018/850 del 30 maggio [...]

Featured

Decreto 28 dicembre 2018

Decreto 28 dicembre 2018

Decreto 28 dicembre 2018 

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Attuazione della direttiva 2017/2096/UE della Commissione del 15 novembre 2017, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso.

(GU Serie Generale n.15 del 18-01-2019)

...

Articolo unico

1. L'allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e' sostituito dall'allegato al presente decreto.

_________

Allegato

Allegato II (articolo 9, comma 1)

Materiali e componenti ai quali [...]

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n  209

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 / Consolidato 07.2023

Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso.

(GU n.182 del 07.08.2003 - SO n. 128)

Entrata in vigore del decreto: 22-8-2003 | Testo consolidato vigente al 27.11.2020

Vedi Testo consolidato 2020 D.lgs 209/2003 (VFU)

...

Art. 1 Campo di applicazione

1. Il presente decreto si applica ai veicoli, ai veicoli fuori uso, come definiti all'articolo 3, comma 1, lettera b), e ai relativi componenti e materiali, a prescindere dal modo in cui [...]

Featured

Decisione (UE) 2019/63 | BAT EMAS AEE

BAT EMAS produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Decisione (UE) 2019/63 | BAT EMAS produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche

della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori settoriali di prestazione ambientale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)

GU L 17/94 fdel 18.01.2019

Entrata in vigore:

Decisione (UE) 2019/62

Decisione (UE) 2019/62 

della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della costruzione automobilistica a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)

GU L 17/58 del 18.01.2019

Entrata in vigore: 07.02.2019

Articolo 1

Il documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori [...]

Decisione (UE) 2019/61

Decisione (UE) 2019/61 

della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per la pubblica amministrazione a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)

GU L 17/1 del 18.01.2019

Entrata in vigore: 07.02.2019

Articolo 1

Il documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale [...]

ISPRA Rapporti 292/2018 | Rete gamma

rete gamma

Rete gamma: rete automatica di monitoraggio radiologico dell'ambiente ai fini di pronto allarme e di controllo della ricaduta radioattiva

ISPRA Rapporti 292/2018

Edizione 2015

Rete gamma: rete automatica di monitoraggio radiologico dell'ambiente ai fini di pronto allarme e di controllo della ricaduta radioattiva

La Rete Gamma dell’Ispra rappresenta una componente fondamentale del sistema nazionale di allertamento in caso di incidente in uno degli impianti nucleari che operano oltre frontiera, come previsto dal piano nazionale delle misure protettive contro le emergenze [...]

Decisione (UE) 2019/70

DecisioneUE201970

Decisione (UE) 2019/70

della Commissione dell'11 gennaio 2019 che stabilisce i criteri del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) per la carta grafica e per il tessuto-carta e i prodotti in tessuto-carta

GU L 15/27 del 17.01.2019

_________

Articolo 1

Il gruppo di prodotti «carta grafica» comprende fogli o rotoli di carta vergine o cartone non trasformato e non stampato, bianchi o colorati, ottenuti da pasta e idonei ad essere usati per la scrittura, la stampa o a scopo di [...]

Legge 25 gennaio 1994 n. 70

Legge 25 gennaio 1994 n  70 Semplificazione degli adempimenti in materia ambientale

Legge 25 gennaio 1994 n. 70 / Semplificazione adempimenti ambientali, sanitari e di sicurezza pubblica

Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonche' per l'attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale. 

GU n.24 del 31.011994

Entrata in vigore della legge: 15-2-1994

Featured

MUD 2019

MUD 2019

MUD 2019

Obblighi di comunicazioni annuali di cui alla legge 70/94 per il 2018

05.03.2019

Download Sintesi MUD 2019 Ecocerved

22.02.2019

MUD 2019 entro il 22 Giugno 2019

Pubblicato nella GU Serie Generale n.45 del 22-02-2019 - Suppl. Ordinario n. 8 il D.P.C.M. 28 dicembre 2018 - Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019

Termine presentazione: 22 Giugno 2019 (120 gg data pubblicazione Decreto) 

Direttiva 2006/40/CE

Direttiva 2006/40/CE

Direttiva 2006/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle emissioni degli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore, che modifica la direttiva 70/156/CEE del Consiglio.

GU L 161 del 14.06.2006

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024