Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.066
/ Documenti scaricati: 33.297.895
/ Documenti scaricati: 33.297.895
L'oggetto del presente documento è costituito dagli appalti pubblici per il riscaldamento ad acqua. Ai fini dei criteri in esame, il gruppo di prodotti "riscaldamento ad acqua" comprende i prodotti usati per generare calore e facenti parte di un impianto di riscaldamento centralizzato ad acqua, dove l'acqua calda è distribuita per mezzo di circolatori e radiatori al fine di raggiungere e mantenere al livello desiderato la temperatura interna di uno spazio delimitato quale un edificio, un'abitazione o una stanza. Il funzionamento del generatore di calore può basarsi su vari processi e tecnologie, quali:
- combustione di combustibili fossili gassosi, liquidi o solidi;
- combustione di biomassa gassosa, liquida o solida;
- uso dell'effetto Joule negli elementi riscaldanti di resistenza elettrica;
- cattura del calore ambientale proveniente da una fonte aerea, idrica o geotermica e/o del calore refluo;
- cogenerazione (generazione simultanea in un processo unico di calore ed energia elettrica);
- energia solare (ausiliaria).
La potenza termica massima degli apparecchi di riscaldamento ad acqua è pari a 400 kW.
Gli apparecchi di riscaldamento misti rientrano nell'ambito di applicazione del gruppo di prodotti in oggetto, a condizione che la loro funzione primaria sia l'erogazione di calore per il riscaldamento d'ambiente.
Sono esclusi dall'ambito d'applicazione del presente gruppo di prodotti:
- gli apparecchi di riscaldamento la cui funzione primaria è l'erogazione di acqua calda potabile o per usi sanitari;
- gli apparecchi di riscaldamento per il riscaldamento e la distribuzione di vettori gassosi per il trasferimento del calore quali vapore o aria;
- gli apparecchi di cogenerazione per il riscaldamento aventi una potenza elettrica massima pari o superiore a 50 kW;
- gli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente che riuniscono sia il riscaldamento indiretto per mezzo di un impianto di riscaldamento centralizzato ad acqua, sia il riscaldamento diretto per mezzo dell'emissione diretta di calore nella stanza o nell'ambiente in cui sono installati.
Benché non sia affermato esplicitamente nelle precedenti definizioni, è possibile che il circolatore sia parte integrante dell'apparecchio di riscaldamento. Per gli apparecchi di riscaldamento più grandi solitamente il circolatore è fornito a parte e, pertanto, esula dal presente ambito di applicazione. La potenza termica massima degli apparecchi di riscaldamento ad acqua è pari a 400 kW.
[...]
Fonte: CE
Collegati

ID 19747 | Update 11.02.2025
La nuova Sezione RENTRI, di cui al DM 59/2023, in vigore dal 15 giugno 2023, in pr...

ID 19506 | 26.04.2023
Decreto 26 gennaio 2023 n. 45 - Regolamento disciplinante le ...
Direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CE...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024