Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.750
/ Documenti scaricati: 31.183.750
ID 24132 | 18.06.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13 del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2025/1100 del 18.6.2025
Entrata in vigore: 08.07.2025
...
Articolo 1
Gli orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero [...]
ID 24131 | 18.06.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione, del 23 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette e dei loro principali componenti specifici ai fini della valutazione del contributo alla resilienza
GU L 2025/1178 del 18.6.2025
Entrata in vigore: 08.07.2025
Applicazione [...]
ID 24125 | 17.06.2025 / Download Testo comunicazione ANGA
In data 1° aprile 2025 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge Quadro in materia di ricostruzione post-calamità - Legge 40/2025 - (GU n. 76 del 01.04.2025), con entrata in vigore il 2 aprile 2025.
La norma introduce misure strutturali per la gestione delle emergenze, con particolare riferimento al trattamento dei rifiuti derivanti da eventi calamitosi, definendo in via preventiva le modalità di trattamento e consolidando [...]
ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato
Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 - una superficie quasi confrontabile con l’estensione del Lago di Bolsena) erano composti da ecosistemi forestali. Il 46% dei boschi bruciati era rappresentato da latifoglie sempreverdi, quali leccete e macchia mediterranea,
ID 24122 | 16.06.2025
MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2025 / Scadenza 30.06.2025
In considerazione della coincidenza della scadenza del termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2025 con la giornata di sabato 28 giugno, si chiarisce che la comunicazione potrà essere effettuata sino a lunedì 30 giugno 2025.
...
Fonte: MASE
Collegati
ID 24123 | 16.06.2025 / In allegato
Raccomandazione (UE) 2025/1179 della Commissione, del 4 giugno 2025, relativa ai principi guida dell’efficienza idrica al primo posto
GU L 2025/1179 del 16.6.2025
[...]
Principali pratiche efficienti sotto il profilo idrico per attuare i principi guida dell’efficienza idrica al primo posto
(1) Miglior controllo delle risorse
Mantenere bilanci idrici accurati e aggiornati sulla base degli orientamenti disponibili (e tenerne conto nelle decisioni di [...]
ID 10935 | Rev. 19.0 del 03 Giugno 2025 / Documento completo allegato
Il presente elaborato illustra la disciplina dell’end of waste, ovvero della cessazione della qualifica di rifiuto, procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto.
I criteri dell’End of Waste sono regolamentati dall’articolo 6 della direttiva 2008/98/CE e recepiti nel nostro ordinamento nell’articolo 184 ter del D.Lgs. n. 152/2006.
ID 21072 | Update 13.06.2025 / In allegato
I sistemi di sorveglianza della radioattività ambientale hanno un ruolo centrale per la tutela della popolazione e dell’ambiente dall’esposizione a radiazioni ionizzanti di origine artificiale.
Costituiti dalle reti nazionali, tali sistemi sono efficienti ed affidabili, perché in grado di segnalare tempestivamente eventi anomali sul territorio nazionale e di rilevare possibili situazioni di emergenza derivanti da incidenti nucleari transfrontalieri o eventi infausti.
Il [...]
ID 24104 | 12.06.2025
In data 4 giugno 2025 è stato effettuato un nuovo rilascio per la piattaforma RENTRI. Di seguito sono riportate le principali novità.
Area operatori
- Pratica di variazione per cancellazione UL: apportate modifiche per gestire correttamente la cancellazione dell’Unità Locale. A seguito di tali modifiche, l’operatore, anche dopo la cancellazione della UL, potrà:
- consultare le registrazioni inserite tramite i servizi di supporto;
- esportare i dati dei registri cronologici di [...]
ID 22534 | 11.06.2025 / In allegato Ed. 2016 e 2024 (traduzione 2025)
Edizione aggiornata 2024 con orientamenti per le verifiche pre-demolizione e pre-ristrutturazione delle opere di costruzione.
La finalità del protocollo UE per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione è accrescere la fiducia nei processi di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, come pure nei prodotti riutilizzati e nei materiali riciclati. Poiché i rifiuti [...]
ID 24103 | 12.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 19737 | Update 09.06.2025 / Ed. 2.0 Giugno 2025
Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI
Testo del Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 in vigore dal 15 giugno 2023, aggiornato alla Legge [...]
ID 13228 | 07.06.2025 / Download Scheda
R.E.N.T.Ri Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti
a decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 iscrizione per enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti.
a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 14 aprile 2025 (*) iscrizione per enti o [...]
ID 19724 | 07.06.2025 / Download testo GU Decreto 4 aprile 2023 n. 59 e Consolidato 06.2025
Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152».
(GU n.126 del 31.05.2023)
Entrata in vigore del [...]
ID 17280 | 07.06.2025 / Elenchi regionali in allegato
Il Registro degli alberi monumentali (elenco) è stato istituito con il Decreto 23 ottobre 2014, pubblicato in attuazione dell'art. 7 comma 2, della legge 14 gennaio 2013, n. 10, i principi e i criteri direttivi per il censimento degli alberi monumentali ad opera dei comuni nonché quelli per la redazione ed il periodico [...]
ID 24085 | 04.06.2025
Decreto 27 maggio 2025 Approvazione e aggiornamento dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia.
(GU n.129 del 06.06.2025)
...
Collegati
ID 24077 | 05.06.2025
Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation: the Italian Ministry of Environment and Energy Security as a case-study
La presente pubblicazione è il frutto di un accordo operativo tra ISPRA e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano (MASE) siglato nel 2021.
Questo volume nasce in risposta all'esigenza del MASE di razionalizzare e standardizzare processi e metodi nella gestione dei propri progetti di [...]
ID 24074 | 04.06.2025 / In allegato
Rapporto ISTISAN 25/9 - Radioattività nelle acque destinate al consumo umano: dati del primo programma di controllo nazionale
Il rapporto descrive le attività svolte e analizza i risultati ottenuti col primo programma di controllo in Italia della radioattività nelle acque destinate al consumo umano (2018-2020), in conformità con quanto richiesto dal DL.vo 28/2016, che ha recepito la Direttiva europea 2013/51/Euratom nella normativa nazionale, e il [...]
ID 10944 | Rev. 2.0 del 03 Giugno 2025 / Documento completo in allegato
L’end of waste, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto, si riferisce ad un procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto.
A differenza del sottoprodotto, l’end of waste (EoW) nella prima fase della propria “vita” è da considerarsi rifiuto [...]
ID 24069 | 03.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 24063 | 02.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]
ID 24060 | 01.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,
ID 13696 | Rev. 4.0 del 20.05.2025 / Tavola di concordanza completa in allegato PDF / XLS
La tavola raccorda l’elenco dei codici CER (Elenco Europeo dei Rifiuti - EER) di cui alla Decisione della Commissione del 3 maggio 2000 aggiornata a seguito della pubblicazione della Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione del 5 marzo 2025 rispetto all’elenco dei codici CER di cui all’Allegato D alla Parte IV [...]
ID 24051 | 30.05.2025 / In allegato
Il marchio Ecolabel UE e il GPP (Green Public Producrement) UE sono due strumenti politici europei che possono essere utilizzati dagli appaltatori pubblici in modo sinergico, allineando i segnali di domanda e offerta per rendere il mercato più verde.
I fornitori ricevono segnali di domanda generale per prodotti più verdi. Tuttavia, gli appaltatori pubblici sono spesso [...]
ID 24050 | 30.05.2025 / In allegato
Il marchio Ecolabel UE e il GPP (Green Public Producrement) UE sono due strumenti politici europei che possono essere utilizzati dagli enti appaltanti pubblici in modo sinergico, allineando i segnali di domanda e offerta per rendere il mercato più verde.
I fornitori ricevono segnali di domanda generale per prodotti più verdi. Tuttavia, gli enti appaltanti pubblici sono spesso restii a indicare [...]
ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato
Delibera n. 5 del 20 maggio 2025
Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.
Articolo 1 (aggiornamento modulistica)
1. Tutti i riferimenti relativi alla categoria 3-bis di cui all’articolo 8, comma 1, lettera c) del decreto del ministero dell’ambiente e della tutela [...]
ID 24034 | 28.05.2025 / In allegato
Delibera n. 4 del 20 maggio 2025
Criteri per l’applicazione dell’articolo 8, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti (sostituzione della deliberazione n. 5 del 19 dicembre 2024)
...
Articolo 1 (iscrizioni nella categoria [...]
ID 24028 | 27.05.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica nei settori dell'industria e dei trasporti, di cui agli articoli 22 bis, 22 ter e 25 della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, quale modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413
GU C/2025/2983 del 27.5.2025
________
Indice
1. Introduzione
2. Ambito di applicazione dell’obiettivo relativo [...]
ID 24026 | 26.05.2025
Decreto 3 aprile 2025 Contenuti e modalita' di erogazione dei programmi formativi degli operatori e dei proprietari o detentori di animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche.
(GU n.120 del 26.05.2025)
....
Art. 1. Oggetto, definizioni e ambito di applicazione
1. Il presente decreto, adottato in attuazione dell’art. 9 del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 135, definisce i contenuti e le modalità di erogazione dei programmi formativi degli operatori e dei [...]
ID 4439 | Rev. 9.0 del 23.01.2025 / Documento di lavoro completo allegato
In allegato Documento quadro generale Rev. 9.0 2025 di tutte le norme ambientali UNI/ISO, con relativo Comitato Tecnico.
Le norme ISO serie 14000 rispecchiano, a livello internazionale, il generale consenso circa le attuali buone pratiche rivolte alla protezione dell'ambiente, applicabili a qualunque organizzazione e in qualunque parte del globo. L'intera serie ISO 14000 fornisce strumenti manageriali per le organizzazioni che vogliano [...]
ID 5271 | Update news 24.08.2023 / In allegato
Decreto Legislativo 15 novembre 2017 n. 183
Attuazione della diret...
Regolamento (UE) 2020/192 della Commissione del 12 febbraio 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per...
della Commissione del 9 novembre 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1099/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche dell'energia per quanto r...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024