Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.392
/ Documenti scaricati: 31.191.392
ID 23166 | 20.12.2024 / In allegato
Best practices per la riduzione del radon in ambienti confinati sottoposti a interventi di efficientamento energetico
(Accordo di collaborazione MASE-ISPRA per supporto all'attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor)
Il quaderno tecnico 31/2024 dettaglia un elenco di best practices relative agli interventi di prevenzione e riduzione del radon negli ambienti chiusi, compatibilmente con gli interventi di efficientamento energetico ed in [...]
ID 3272 | Update 27.12.2024
Regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2015 concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo e che modifica la direttiva 2009/16/CE
GU L 123/55 del 19.05.2015
Entrata in vigore: 1° luglio 2015
_________
Modificato da:
- M1 Regolamento delegato (UE) 2016/2071 della Commissione del 22 settembre 2016 (L 320 1 26.11.2016) (Testo consolidato 2016)
- M2
ID 12518 | Update 26.12.2024
La Carta Nazionale delle Aree Idonee, elaborata dalla Sogin, individua 51 zone (dalle 67 della CNAPI)
ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato
Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino [...]
ID 23196 | 26.12.2024 / In allegato
D.g.r. 16 dicembre 2024 - n. XII/3648 Approvazione della modulistica regionale per il rilascio o la modifica di autorizzazione per la cessazione della qualifica di rifiuti (end of waste) a corredo delle istanze ai sensi degli artt. 208, 209, 211 e 29-ter del d.lgs. 152 del 2006 e ulteriori (BURL SO n. 52 del 24.12.2024).
DELIBERA:
1. di approvare, i seguenti documenti,
Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonche' recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento UE 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE.
ID 22641 | Update 16.12.2024 / Download Decreto (link diretto) - In allegato
Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153
Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.
(GU n.244 del 17.10.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/10/2024
Conversione in Legge / Legge 13 dicembre [...]
ID 23182 | 23.12.2024 / In allegato
La pubblicazione deriva dalla raccolta, selezione e rielaborazione delle metodologie analitiche effettivamente applicate nei laboratori SNPA per la determinazione, nella matrice biota, di contaminanti organoalogenati in conformità ai requisiti normativi di prestazione analitica.
Per la determinazione di una stessa sostanza sono proposte una varietà di possibili opzioni per le varie fasi di preparazione del campione, estrazione, purificazione e determinazione strumentale,
ID 23180 | 23.12.2024 / In allegato
Il PEFC, Programme for the Endorsement of Forest Certification, è un'organizzazione mondiale che promuove la gestione sostenibile delle foreste attraverso la certificazione forestale e l'etichettatura dei prodotti forestali e arborei.
La gestione forestale sostenibile certificata PEFC prevede il riconoscimento da parte del PEFC di sistemi di certificazione forestale nazionali e regionali, che sono stati valutati in modo indipendente per verificarne [...]
ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato
La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei corsi d’acqua appenninici, montani insulari e collinari per il suo ruolo al vertice delle reti trofiche.
La specie è minacciata da molteplici pressioni antropiche, tra cui le cospicue immissioni di trote alloctone, le captazioni [...]
ID 4433 | Rev. 12.0 del 20.12.2024 / Documento completo con Tabella criteri e scadenze Ecolabel allegata
Documenti, Guide Ufficiali, Raccolta normativa e Focus riepilogativo sulle modalità per richiedere il marchio di qualità ecologica "Ecolabel UE" per determinate categorie di Prodotti e Servizi in accordo con il Regolamento (UE) 66/2010 e s.m.i., marchio previsto anche nel Codice dei contratti pubblici Dlgs 31 marzo 2023 n.
ID 23177 | 23.12.2024
Regolamento (UE) 2024/3234 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2023/1115 per quanto riguarda le disposizioni relative alla data di applicazione
GU L 2024/3234 del 23.12.2024
Entrata in vigore: 26.12.2024
___________
Articolo 1 Modifiche del regolamento (UE) 2023/1115
Il regolamento (UE) 2023/1115 è così modificato:
1) l'articolo 29, paragrafo 2, è sostituito dal seguente:
«2. Il 29 giugno 2023 è
ID 23178 | 23.12.2024
La nuova pubblicazione ISPRA “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?” - promossa e curata dalla Sezione Aree urbane - parte dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti.
Torino, Vercelli,
ID 7518 | Update 23.12.2024
Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) è uno strumento di pianificazione nazionale a supporto delle istituzioni nazionali, regionali e locali per fornire loro una base comune di dati, informazioni e metodologie di analisi utile [...]
ID 23164 | 20.12.2024
Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 della Commissione, del 29 novembre 2024, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali, per gli impianti di forgiatura e le fonderie
...
Pagina 44, nella tabella 1.8, note:
anziché:
«a) nella produzione di anime si utilizzano sistemi di legante organico che generano emissioni basse o nulle di sostanze classificate [...]
ID 23167| 20.12.2024 / In allegato
Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon
Il quaderno tecnico 32/2024 definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli ambienti residenziali ed in particolare per la riduzione dei livelli di radon, in accordo con il Piano di Azione Nazionale per il radon (PNAR)
Tali ambienti comprendono le abitazioni, gli uffici, le strutture [...]
ID 23163 | 20.12.2024
Decisione (UE) 2024/3179 della Commissione, del 19 dicembre 2024, che modifica le decisioni (UE) 2017/175, (UE) 2018/1702 e (UE) 2019/70 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) e dei relativi requisiti di valutazione e verifica [notificata con il numero C(2024) 8921]
GU L 2024/3179 del 20.12.2024
_____________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
ID 23160 | 20.12.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/3230 della Commissione, del 18 ottobre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modifiche relative alle spedizioni di rifiuti elettrici ed elettronici concordate nell’ambito della convenzione di Basilea.
GU L 2024/3230 del 20.12.2024
Entrata in vigore: 09.01.2025
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del [...]
ID 23159 | 20.12.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/3229 della Commissione, del 18 ottobre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modifiche relative alle spedizioni di rifiuti elettrici ed elettronici concordate nell’ambito della convenzione di Basilea.
GU L 2024/3229 del 20.12.2024
Entrata in vigore: 09.01.2025
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento [...]
ID 23152 | 19.12.2024 / In allegato
Il Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all'anno 2023, giunto alla sua ventiseiesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni [...]
ID 23142 | 17.12.2024
Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 202 Attuazione della direttiva 2005/35/CE relativa all'inquinamento provocato dalle navi e conseguenti sanzioni.
Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2007
(GU n.261 del 09.11.2007 - S.O. n. 228)
Collegati
ID 23134 | 17.12.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3122 della Commissione, del 16 dicembre 2024, che autorizza una deroga a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di gas fluorurati a effetto serra con un GWP pari o superiore a 150 nei contenitori per il trasporto di sangue e nei congelatori rapidi per plasma [...]
ID 23133 | 17.12.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3120 della Commissione, del 16 dicembre 2024, che autorizza una deroga a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di gas fluorurati a effetto serra con un GWP pari o superiore a 150 nei congelatori criogenici meccanici (-150 °C)
GU L 2024/3120 del 17.12.2024
Entrata in vigore: 18.12.2024
Applicazione a decorrere [...]
ID 23122 | 16.12.2024 / In allegato
Con decreto direttoriale del 12 dicembre 2024 n. 254, emanato ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera f) del decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59, sono stati approvati i seguenti documenti:
- Manuale per la tenuta del registro di carico e scarico con i servizi di supporto;
- Manuale per l’emissione dei FIR cartacei con [...]
ID 22967 | 20.11.2024
Schema di decreto ministeriale recante "Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, in attuazione dell'articolo 183, comma 1, lettera mm) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152" - Avvio della consultazione pubblica
È stata avviata la consultazione pubblica per l’aggiornamento della disciplina dei centri di raccolta di cui al decreto ministeriale 8 aprile 2008.
L’obiettivo è rendere più semplice e agevole l’applicazione della [...]
ID 23123 | 16.12.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale n. 255 - Tracciabilità dei rifiuti - Accreditamento degli enti, amministrazioni e organi di controllo
Con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 255 del 12 dicembre 2024, è stata approvata la procedura di accreditamento che gli enti, amministrazioni ed organi di controllo di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M. 4 aprile 2023, n.
ID 23121 | 16.12.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale n. 253 del 12 Dicembre 2024 - Tracciabilità dei rifiuti - Sistemi di geolocalizzazione
Il Decreto Direttoriale n. 253 del 12 dicembre 2024 fornisce le indicazioni necessarie per l’individuazione delle caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti in base all’art. 16 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59.
In proposito si ricorda che il [...]
ID 23119 | 16.12.2024
Direttiva (UE) 2024/3101 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni amministrative in caso di violazioni
GU L 2024/3101 del 16.12.2024
Entrata in vigore: 05.01.2025
Recepimento: entro il 6 luglio 2027
...
Collegati
ID 23118 | 16.12.2024
Regolamento (UE) 2024/3115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2016/2031 per quanto riguarda i programmi d’indagine pluriennali, le notifiche relative alla presenza di organismi nocivi regolamentati non da quarantena, le deroghe temporanee ai divieti di importazione e alle prescrizioni particolari per l’importazione e la definizione di procedure per la loro concessione, le prescrizioni temporanee per l’importazione di piante, prodotti [...]
ID 23130 | 16.12.2024
Legge 13 dicembre 2024 n. 191
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.
(GU n.294 del 16.12.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 17/12/2024
...
Collegati
Decreto-Legge [...]
ISPRA 267/2017
Sintesi del Rapporto Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali
Lo spreco alimentare è emerso recentemente come una ...
Raccolta delle schede descrittive delle componenti micologiche liofilizzate del museo di Acri
Volume 1
ISPRA Manuali e linee guida ...
ID 19969 | 12.07.2023
Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile. Aggiornamento al 2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024