Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.233.480
/ Documenti scaricati: 31.233.480
ID 2462 | 06.03.2025 / Testo consolidato 01.2025
Regolamento (CE) N. 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2006 relativo alle spedizioni di rifiuti
(GU L 190/1 del 12.07.2006)
Pubblicato nella GU L 2024/1157 del 30.4.2024, il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento [...]
ID 23576 | 07.03.2025 / In allegato
La Giunta Regionale con D.g.r. 29 dicembre 2021 - n. XI/5836 ha approvato le Linee guida per l’attuazione in Lombardia del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Aggiornamento delle Linee guida per l’attuazione in Lombardia del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAR) - La Giunta Regionale con D.g.r. 29 dicembre 2021 - n. XI/5836 ha approvato [...]
ID 23575 | 07.03.2025 / In allegato
Prodotti fitosanitari ad uso non professionale - Cosa sono e come usarli in sicurezza
I prodotti fitosanitari ad uso non professionale (PFnP) sono impiegati per la cura e la difesa delle piante coltivate, edibili e ornamentali, da coloro che non svolgono questa attività per scopi occupazionali e commerciali (decreto legislativo 14/08/2012, n. 150; decreto 22 gennaio 2018 n. 33).
L’obiettivo è quello di fornire informazioni sull’uso [...]
ID 23565 | 06.03.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
ID 23552 | 04.03.2025 / Note complete in allegato
La Direttiva 128/2009/CE, istituisce un “Quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei fitofarmaci” ed è stata recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012 e con il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentali e Forestali (Mipaaf) del 22 gennaio 2014 che ha previsto l’adozione del Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN).
ID 23561 | 05.03.2025 / In allegato
Relazione speciale 06/2025: Le azioni dell’UE volte a contrastare l’inquinamento marino causato dalle navi - Ancora in cattive acque
La relazione della Corte dei conti europea suona l’allarme: navi e imbarcazioni continuano ad inquinare i mari dell’UE. Sebbene la normativa dell’UE mostri miglioramenti e sia a volte più rigorosa delle norme internazionali, la sua applicazione da parte dei 22 Stati membri costieri dell’UE è lungi dall’essere [...]
ID 23564 | 05.03.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche degli atti delegati "Ambiente", "Clima" e "Informativa" della tassonomia dell'UE
(C/2025/1373)
GU C C/2025/1373 del 5.3.2025
...
L'obiettivo della presente comunicazione è aiutare i portatori di interessi a conformarsi ai requisiti normativi in modo efficace sotto il profilo dei costi e garantire che le informazioni comunicate siano comparabili e utili a potenziare la finanza sostenibile.
Rendere il quadro [...]
ID 23558 | 04.03.2025
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica avvia una consultazione pubblica per la predisposizione del Piano Sociale per il Clima (PSC). Il PSC è finalizzato a delineare le misure e gli investimenti necessari per mitigare gli impatti economici derivanti dall'adozione del nuovo schema ETS2 sui soggetti vulnerabili, con particolare attenzione a famiglie e micro-imprese.
È possibile partecipare al questionario attraverso la compilazione del form in allegato fino al 18 marzo.
Gli [...]
ID 23553 | 03.03.2025 / In allegato
Articolo 1 (Finalità)
1. Il presente decreto individua le diverse scadenze per il controllo funzionale al quale dovranno essere sottoposte le attrezzature per uso professionale utilizzate per la distribuzione di prodotti fitosanitari, sia in ambito agricolo sia extra agricolo, fatta eccezione per le attrezzature esonerate, individuate al punto A.3.4 del Piano d’Azione Nazionale, che si riportano di seguito:
- irroratrici [...]
ID 23551 | 03.03.2025 / In allegato
Oggetto: Intervalli Controllo funzionale irroratrici dal 1° gennaio 2021
_______
Con nota di pari oggetto del 15 dicembre 2020, la Direzione Agroambiente, Programmazione e gestione ittica e faunistica-venatoria (Unità Organizzativa Fitosanitario) della Regione Veneto, ha chiesto a questa Amministrazione di riassumere gli obblighi in capo alle aziende agricole relativi al controllo funzionale delle macchine irroratrici, con riferimento alle modifiche che la norma prevede a [...]
ID 23547 | 03.03.2025
È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024.
In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale [...]
ID 23538 | 01.03.2025
DPCM 29 gennaio 2025
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025 - MUD.
(GU n.49 del 28.02.2025)
In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire [...]
ID 23548 | 03.03.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/439 della Commissione, del 28 febbraio 2025, che istituisce un elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell’Unione nel settore della politica delle acque in attuazione della direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2025) 1244]
C/2025/1244
GU L 2025/439 del 3.3.2025
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul [...]
ID 23545 | 02.03.2025 / In allegato
Manuale per la gestione dei prodotti fitosanitari nelle aziende agricole.
Il manuale, aggiornato a dicembre 2016, raccoglie un insieme di raccomandazioni in grado di garantire una gestione sicura dei prodotti fitosanitari nel loro complesso.
È strutturato in capitoli specifici e illustra le diverse fasi che vanno dal momento dell’acquisto fino a quello dello smaltimento dei contenitori. Nelle diverse fasi vengono [...]
ID 23544 | 02.03.2025 / In allegato
Favorire una cultura della prevenzione e dell’anticipazione del rischio connesso all’uso dei prodotti fitosanitari, attraverso la condivisione di competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo in Lombardia.
Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori professionali lombardi specifiche “Linee guida” per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari a livello aziendale. Si tratta,
ID 23527 | 27.02.2025
Decreto 30 gennaio 2025 n. 18 Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
(GU n.48 del 27.02.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/03/2025
...
Art. 1. Definizioni e ambito di applicazione
1. Ai fini del presente decreto, si intende per:
a) assicurato: l’impresa con sede legale in Italia e le [...]
ID 23517 | 25.02.2025 / Note in allegato
Pubblicata nella GU n. 45 del 24 Febbraio 2025, la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, c.d. Milleproroghe 2025, in vigore dal 25 febbraio 2025.
La Legge 21 febbraio 2025 n. 15 dispone numerose proroghe in materia ambientale, di seguito alcune nel dettaglio:
1. Assicurazione imprese per calamità
Rinviata la scadenza per la stipula delle polizze catastrofali [...]
ID 23464 | Rev. 3.0 del 24.02.2025 / In allegato Nota su testo Legge n. 15/2025 conv Milleproroghe 2025.
________
24.02.2024
Pubblicata in GU n.45 del 24.02.2025 la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
All’articolo 11:
al comma 2, dopo le parole: «presente decreto» è inserito il seguente segno di [...]
ID 8698 | Update 19.02.2025 (Rev. 23.0) / Documento completo allegato in calce all'articolo
Tabella status documenti di riferimento sulle BAT (BREF) / BAT adottate di cui alla Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (IED - Industrial Emissions Directive) con link, note e commenti.
ID 23489 | 19.02.2025 / Attached
Surface Treatment of Metals and Plastics BREF D1 (01 Febraury 2025)
This BREF includes installations for the surface treatment of metals and plastics using an electrolytic or chemical process.
Many installations operate a mixture of small and large production lines, and a mixture of electrolytic and chemical processes, as well as associated activities. Thus all processes, irrespective of the scale on [...]
ID 23492 | 19.02.2025
Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani
ID 23492 | 19.02.2025
Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, nonché per la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento (MTR-3)
ID 23494 | 19.02.2025 / In allegato
Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare, il 6 febbraio 2025 è stato firmato il decreto direttoriale che stabilisce la programmazione delle attività volte alla definizione o aggiornamento dei criteri ambientali minimi per l’anno 2025.
...
Articolo 1 (Oggetto)
Il presente decreto stabilisce la programmazione delle attività volte alla definizione o aggiornamento dei criteri ambientali [...]
ID 19430 | 15.12.2024 / In allegato documento completo
Elenco norme UNI riguardanti la caratterizzazione dei rifiuti.
Elenco sintesi al 15 Dicembre 2024 (in rosso nuove aggiunte):
- UNI/TS 11597:2024 - Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico
- UNI EN 17505:2024 - Caratterizzazione del suolo e dei rifiuti - Differenziazione del carbonio totale in funzione della temperatura (TOC400, ROC, TIC900)
- UNI CEN/TS 17943:2023 - Caratterizzazione dei rifiuti - Guida alla [...]
ID 23102 | 12.12.2024 / Scheda allegata Abbonati Ambiente
Quadro e Status della normativa europea e italiana di attuazione in materia di protezione e qualità delle acque (Quadro generale - non esaustivo).
Tabella di sintesi
n. | Direttiva | cd | Status | n. | Recepimento | Status |
01 | Direttiva 2000/60/CE | Direttiva Quadro Acque (DQA) | In vigore | 01 | D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 | In vigore |
02 | Direttiva 2006/7/CE | Direttiva acque di balneazione | In vigore | 02 | D.Lgs. 30 maggio 2008 [...] |
ID 23488 | 19.02.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riciclaggio delle navi
C/2025/956
GU L 2025/322 del 19.2.2025
Entrata in vigore: 22.02.2025
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul [...]
ID 23485 | 18.02.2025 / In allegato
Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici non parametrici, utilizzando i test di Mann-Kendall e Pettitt per identificare rispettivamente i trend e le inversioni di tendenza, applicando in via sperimentale i test a serie di dati multiquadriennali (casi studio agenziali).
I risultati ottenuti hanno dismostrato, che [...]
ID 23474 | 17.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 23465 | 14.02.2025 / In allegato
Dalla semplice individuazione dei soggetti obbligati fino alla compilazione dei nuovi format di Registro cronologico di carico e scarico e dei Formulari di identificazione del rifiuto (FIR): una guida pratica, diretta agli operatori del settore, che spiega passo dopo passo il funzionamento del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). Come è noto, il nuovo strumento è destinato a raccogliere, in [...]
ID 23466 | 14.02.2025
Il 12 febbraio 2025, la Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti di Francia e Italia per non aver recepito correttamente la Direttiva sulle discariche. Entrambi i Paesi hanno ricevuto una lettera di costituzione in mora – il primo con la sigla INFR(2024)2267, il secondo con INFR(2024)2268 - in cui Bruxelles evidenzia una serie di inadempienze riguardanti la gestione dei rifiuti.
E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decr...
ID 13188 | 24.03.2021
Direttiva 2008/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, sulla tutela penale dell’ambiente
(GU L 328/28 del 6.12.2008)
Entrata in vigor...
ID 17851 | 17.10.2022
Nel 1972 il Consiglio d’Europa ha espresso la necessità di porre in atto una serie di provvedimenti per salvaguardare i suoli da p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024