Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.397
/ Documenti scaricati: 32.108.801
Featured

Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione

Interpello ambientale 14 04 2025

Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione

ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico   

Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico, con l’eliminazione dei seguenti quesiti:   

Modulo obbligatorio per tutte le categorie G_1_04149,  G_1_04160,  G_2_00586,  G_3_00687,  G_3_00773,  G_3_00816,  G_3_04082,  G_3_04206.   

Modulo specialistico categorie

Featured

Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento direttiva (UE) 2018/2001

Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento

Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001

ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili come modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413

C/2024/5043

GU C/2025/2238 del 15.04.2025

_________

La direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio [...]

Featured

Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025

Delibera ANGA n 3 del 14 aprile 2025 Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caff

Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè

ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato

Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti

L’incremento e la diffusione sul mercato delle capsule di caffè e di altri infusi ha comportato una progressiva esigenza di dover intercettare, in un’ottica di economia circolare finalizzata al recupero e al riciclo, le relative frazioni esauste [...]

Featured

RENTRI Contributo annuo 2025 - soggetti iscritti nell’anno 2024

RENTRI Contributo annuo 2025   soggetti iscritti nell anno 2024

RENTRI Contributo annuo 2025 - soggetti iscritti nell’anno 2024

ID 23798 | 11.04.2025 / Download Nota allegata

Come stabilito dall’art. 14 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 gli operatori e i soggetti delegati che si sono iscritti al RENTRI nel 2024 devono versare, entro il 30 aprile 2025, il contributo per l’annualità 2025.

I soggetti di cui sopra sono quelli per i quali la procedura di iscrizione si è conclusa nel 2024 con il pagamento del contributo e la trasmissione della pratica.

Featured

Proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo (Soil Monitoring Law)

Proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo

Proposta Direttiva monitoraggio e resilienza del suolo (Soil Monitoring Law) / Accordo provvisorio 10.04.2025

ID 19948 | Update 10.04.2025 / Documenti in allegato

Il 10 Aprile 2025, il Consiglio ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo su una direttiva che istituisce un quadro per il monitoraggio del suolo al fine di migliorare la resilienza e gestire i rischi dei siti contaminati. La direttiva definirà inoltre principi di mitigazione del consumo di suolo, con particolare attenzione all'impermeabilizzazione e alla rimozione del [...]

Featured

Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory Report 2025

Italian Emission Inventory 1990 2023

Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory Report 2025

ID 23781 | 09.04.2025 / In allegato

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.

La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2023, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse [...]

Featured

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023. National Inventory Document 2025

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 2023

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023. National Inventory Document 2025

ID 23782 | 09.04.2025 / In allegato

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), dell’Accordo di Parigi. Tale comunicazione è anche trasmessa all’Unione Europea in ottemperanza al Regolamento ‘Governance of the Energy Union and Climate Action’.

Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, oltre a fornire annualmente l’inventario [...]

Featured

Proposta di regolamento prevenzione dispersione di pellet di plastica

Proposta di regolamento prevenzione dispersione di pellet di plastica

Proposta di regolamento prevenzione dispersione di pellet di plastica 

ID 23779 | 09.04.2025 / In allegato 

Proposta di regolamento prevenzione delle dispersione di pellet di plastica per ridurre l'inquinamento da microplastiche

L'8 Aprile 2025 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su un regolamento volto a prevenire la dispersione nell'ambiente di pellet di plastica, le materie prime industriali utilizzate per realizzare prodotti in plastica. Le nuove norme contribuiranno a migliorare la gestione dei pellet di plastica in [...]

Featured

Dichiarazione PRTR 2025 (dati 2024) | Entro il 30 Aprile 2025

Dichiarazione PRTR 2025

Dichiarazione PRTR 2025 (dati 2024) | Entro il 30 Aprile 2025

ID 23763 | 07.04.2025

Dichiarazione PRTR 2025 (dati 2024) Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2024

ISPRA Avvisa i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento CE 166/2006) che la comunicazione dei dati 2024 avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto e aggiornato a tale scopo [...]

Featured

Piano di emergenza interno impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti

Piano emergenza interno Stoccaggio e lavorazione rifiuti   Indicazioni IV

Piano di emergenza interno impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti PEIR / Riesame / aggiornamento entro il 4 marzo 2025

ID 7336 | Update Rev. 3.0 del 04.04.2025 / Documento allegato

La Legge 1° dicembre 2018 n. 132, all'Art. 26-bis, relativamente agli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti esistenti o di nuova costruzione, al fine di gestire eventuali emergenze, prevede l'elaborazione di:

1. Piano di emergenza interno (competenza Gestore)
2. Piano di emergenza esterno [...]

Rapporto AMP per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Rapporto AMP per attivit  di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Rapporto aree marine protette per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

ID 23744 | 04.04.2025 / In allegato

Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Attraverso un esame comparativo di undici Aree Marine Protette (AMP) partecipanti al Progetto CIMA (Contrasto agli Inquinamenti Marini Accidentali), il rapporto fornisce un’analisi approfondita e aggiornata sugli ambiti di miglioramento delle capacità di supporto delle AMP alle autorità competenti, nel [...]

Featured

17° Rapporto RAEE Annuale 2024

17  Rapporto RAEE Annuale 2024

17° Rapporto RAEE Annuale 2024

ID 23743 | 04.04.2025 / In allegato

Il nuovo Rapporto Annuale del Centro di Coordinamento RAEE evidenzia che lo scorso anno nel nostro Paese sono stati avviati a corretto riciclo da tutti i sistemi collettivi consorziatiquasi 360mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, il 2,5% in più rispetto al 2023. Un risultato che si traduce in una raccolta pro capite che sale a 6,07 kg/ab. A livello geografico, pressoché tutte le regioni evidenziano incrementi [...]

Featured

Schema DM (EPR) filiera tessile

Schema DM EPR filiera tessile

Schema DM regime di responsabilità estesa del produttore filiera tessile

ID 23745 | 04.04.2025 / In allegato schema di DM

Schema di decreto per l'istituzione del regime di responsabilità estesa del produttore per la filiera dei prodotti tessili di abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa

03.04.2025 - Avvio della consultazione pubblica

È stata avviata la consultazione pubblica sulla proposta di disciplina che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile. Il provvedimento mira a rendere i [...]

Featured

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia terzo rapporto sui dati regionali

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali

ID 23727 | 02.04.2025 / In allegato

Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi.

Nel rapporto sono [...]

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

ID 23742 | 23742 / In allegato

Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF

Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi orientamenti dell’Autorità in merito all’estensione del set di indicatori introdotto con la deliberazione 387/2023/R/RIF.

Collegati

Featured

Modifica D.lgs 27 gennaio 1992 n. 99 - Fanghi di depurazione in agricoltura

Modifica D lgs 27 gennaio 1992 n  99   Fanghi di depurazione in agricoltura

Modifica D.lgs 27 gennaio 1992 n. 99 - Fanghi di depurazione in agricoltura

ID 23722 | 01.04.2025 / In allegato

Proposta di modifica del decreto legislativo 27 gennaio 1992 n. 99 recante “Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura”

Numero di notifica CE: 2025/0178/IT (Italy)
Data di ricezione: 27/03/2025
Termine dello status quo: 30/06/2025

La proposta normativa, composta da un unico articolo, interviene sulle disposizioni contenute nel decreto legislativo 27 gennaio [...]

Featured

Proposta di Regola Tecnica requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica

Proposta di Regola Tecnica requisiti di riutilizzabilit  dei prodotti in plastica

Proposta di Regola Tecnica requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica 

ID 23723 | 01.04.2025 / In allegato

Proposta di regola tecnica per la definizione dei requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica destinati ad entrare in contatto con gli alimenti di cui all’allegato, parte B, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196.

Numero di notifica CE: 2025/0187/IT (Italy)
Data di ricezione: 01/04/2025
Termine dello status quo: 02/07/2025

La proposta normativa interviene sulle disposizioni contenute nel decreto legislativo di [...]

Featured

Decreto-Legge 30 gennaio 2025 n. 5

Decreto Legge 30 gennaio 2025 n  5

Decreto-Legge 30 gennaio 2025 n. 5 / Misure urgenti AIA impianti di interesse strategico / Mancata convers. in Legge

ID 23384 | Update 01.04.2025

Decreto-Legge 30 gennaio 2025 n. 5 Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico.

(GU n. 24 del 30.01.2025)

Entrata in vigore del provvedimento: 31/01/2025

Mancata conversione in Legge

Comunicato GU Serien.76 del 1° Aprile 2025

Mancata conversione del decreto-legge 30 gennaio 2025, n. 5, recante: «Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale [...]

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/627

Regolamento di esecuzione  UE  2025 627

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/627 / Certificati installazione e manutenzione commutatori elettrici fissi contenenti F-GAS

ID 23712 | 31.03.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/627 della Commissione, del 28 marzo 2025, che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi per i certificati per le persone fisiche e le condizioni per il riconoscimento reciproco di tali certificati per quanto riguarda l’installazione, la manutenzione, l’assistenza, la riparazione o lo smantellamento di commutatori elettrici fissi contenenti gas [...]

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/623

Regolamento di esecuzione  UE  2025 623

 

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/623 / Certificati recupero solventi F-GAS dalle apparecchiature

ID 23710 | 31.03.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/623 della Commissione, del 28 marzo 2025, che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi per i certificati per le persone fisiche e le condizioni per il riconoscimento reciproco di tali certificati per quanto riguarda il recupero di solventi a base di gas fluorurati a effetto serra dalle apparecchiature e che abroga il regolamento [...]

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/625

Regolamento di esecuzione  UE  2025 625

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/625 / Certificati apparecchiature fisse di protezione antincendio contenenti F-GAS

ID 23711 | 31.03.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/625 della Commissione, del 28 marzo 2025, che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi per i certificati per le persone fisiche e giuridiche e le condizioni per il riconoscimento reciproco di tali certificati per quanto riguarda le apparecchiature fisse di protezione antincendio contenenti taluni gas fluorurati a effetto serra o [...]

Featured

Corte di Giustizia dell'Unione Europea - Sent. 27 marzo 2025 causa C-515/23

Sentenza 27 marzo 2025 causa C 515 23

Sentenza 27 marzo 2025 causa C-515/23 / Italia sanzionata per mancato trattamento acque reflue urbane

 ID 23707 | 30.03.2025 / In allegato

Corte di Giustizia europea - Sentenza 27 marzo 2025 causa C-515/23

«Inadempimento di uno Stato - Trattamento delle acque reflue urbane - Direttiva 91/271/CEE - Articoli 4, 5 e 10 - Inquinamento di aree sensibili - Impianti di trattamento delle acque reflue urbane - Sentenza della Corte che constata un inadempimento - Mancata esecuzione - Articolo 260, paragrafo 2, TFUE - Sanzioni pecuniarie - Penalità - Somma forfettaria».

La Corte [...]

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato

L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle risorse. Questa tecnica offre informazioni essenziali sulle interazioni tra le specie e i loro livelli trofici, contribuendo all'attuazione delle politiche ambientali dell'Unione Europea, come la Direttiva Quadro sulla Strategia Marina (MSFD), in particolare per il raggiungimento [...]

Featured

Cassazione Penale Sez. III Sent. n. 44033 del 3 dicembre 2024

Cassazione Penale Sez  III Sent  n  44033 del 3 dicembre 2024

Cassazione Penale Sez. III Sent. n. 44033/2024 - Rifiuti: natura dell’attività di campionamento

ID 23685 | 25.03.2025 / In allegato

Cassazione Penale Sez. III sentenza n. 44033 del 3 dicembre 2024. Rifiuti. Il campionamento non ha di per sé la natura di accertamento tecnico.

Non può attribuirsi all’attività di campionamento dei rifiuti la "natura" di accertamento tecnico ex se, essendo al contrario rimessa al giudice del fatto la valutazione (incensurabile, come visto, in sede di legittimità ove non connotata da manifesta illogicità o [...]

Featured

Orientamenti tecnici principio DNSH / Comunicazione CE 25.03.2025

Orientamenti tecnici principio DNSH   Comunicazione CE 25 03 2025

Orientamenti tecnici principio DNSH / Comunicazione CE 25.03.2025

ID 23683 | 25.03.2025

Comunicazione della Commissione Orientamenti tecnici per l'applicazione del principio non arrecare un danno significativo a norma del regolamento sul Fondo sociale per il clima (C/2025/880)

GU C/2025/1596 del 25.3.2025

...

Il presente documento si basa sui riscontri ricevuti nell'ambito dell'invito a presentare contributi sull'iniziativa (dal 30 aprile al 28 maggio 2024) e della consultazione mirata sul progetto di orientamenti (dal 18 giugno al 23 agosto 2024).

L'articolo 7,

Featured

Orientamenti sui piani sociali per il clima

Orientamenti sui piani sociali per il clima   Comunicazione CE 25 03 2025

Orientamenti sui piani sociali per il clima - Comunicazione CE 25.03.2025

ID 23682 | 25.03.2025

Comunicazione della Commissione del 25.03.2025 - Orientamenti sui piani sociali per il clima (C/2025/881)

GU C/2025/1597 del 25.3.2025

...

Il Fondo sociale per il clima (anche «Fondo»), istituito dal regolamento (UE) 2023/955 del Parlamento europeo e del Consiglio («regolamento Fondo sociale clima» o «regolamento»), è uno strumento di finanziamento concepito per consentire all'UE di realizzare una transizione socialmente equa verso la neutralità climatica. Nel contesto della più ampia [...]

Featured

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2024

Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2024

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica / ENEA 2024

ID 23681 | 24.03.2025 / In allegato

Rapporto Annuale detrazioni fiscali per l'efficienza energetica e l'utilizzo delle Fonti rinnovabili negli edifico esistenti.

Il Rapporto è stato curato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 novembre 2024.

Il rapporto annuale dell’ENEA sulle detrazioni fiscali illustra i principali risultati degli interventi di miglioramento energetico incentivati da quattro agevolazioni fiscali: il Bonus Casa (art.

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

ID 23674 | 24.03.2025

Rettifica del  Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 

GU L 2025/90271 del 24.3.2025

__________

1) Pagina 22, articolo 10, paragrafo 1, primo comma, frase introduttiva:
anziché:
«1. Le persone fisiche detengono almeno un attestato di formazione per svolgere le seguenti attività riguardanti i gas fluorurati a effetto serra ai sensi [...]

Featured

Circolare MASE n. 39940 del 03.03.2025 - Istruzioni operative rifiuti da sfalci e potature

Circolare n  39940 del 03 03 2025   Istruzioni operative rifiuti da sfalci e potature

Circolare MASE n. 39940 del 03.03.2025 - Istruzioni operative rifiuti da sfalci e potature

ID 23666 | 21.03.2025 / In allegato

Circolare MASE n. 39940 del 03.03.2025 - OGGETTO: DL Ambiente - Gestione dei rifiuti da sfalci e potature del verde - Istruzioni operative

Con riferimento alla pregressa corrispondenza sull’oggetto, con la presente si intendono fornire alcune istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalci e potature.

In primo luogo appare opportuno ricordare che la modifica dell’allegato L-quinquies del D.lgs. n. 152/2006, introdotta [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024