Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.212.586

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022

ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022

Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata 2022.

Gran parte dei condizionatori, degli impianti per la refrigerazione e delle pompe di calore esistenti funzionano con prodotti refrigeranti sintetici.

Tra questi vi sono in particolare le sostanze stabili nell’aria responsabili del riscaldamento globale del clima [...]

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022

ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022

Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con prodotti refrigeranti sintetici. Stato 2022

Una considerevole quota degli impianti di refrigerazione e delle pompe di calore esistenti opera attualmente con prodotti refrigeranti sintetici. Tra questi sono comprese in particolare sostanze stabili nell’aria che contribuiscono al riscaldamento del [...]

Featured

Siti contaminati: Normativa, Guide e Strumenti

Siti contaminati Normativa Guide Strumenti

Siti contaminati: Normativa, Guide e Strumenti / Rev. 2.0 2025

ID 16586 | Update Rev. 2.0 del 07.02.2025 / Documento allegato

Documento quadro tecnico/normativo siti contaminati strutturato nelle sezioni:

1. Siti di interesse nazionale (SIN) (Rev. 2.0 2025)
2. Anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica
3. Caratterizzazione ambientale
4. Monitoraggio delle matrici aeriformi
5. Tecnologie di bonifica (Rev. 2.0 2025)
6. Analisi di rischio
7. Normativa ambientale: articoli TUA (Rev. 2.0 2025)
________

Excursus

Con il termine “sito contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle [...]

Featured

Interpello ambientale 10.02.2025 - Cessazione qualifica di rifiuto conglomerato bituminoso

Interpello ambientale 10 02 2025   Cessazione qualifica di rifiuto conglomerato bituminoso

Interpello ambientale 10.02.2025 - Cessazione qualifica di rifiuto conglomerato bituminoso

ID 23435 | 10.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni

RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni

RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni / Febbraio 2025

ID 23420 | 07.02.2025 / In allegato

Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI.

- Ma chi è tenuto a iscriversi al Registro?
- Entro quando e con quali modalità?
- Dal momento dell’iscrizione quali obblighi derivano?
- Cosa cambia nella gestione dei FIR e dei registri di carico e scarico?

A [...]

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000

ID 23423 | 07.02.2025

Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari dell’UE, creando un quadro giuridico comune per il loro ripristino su larga scala, basandosi sulla legislazione UE esistente e integrandola. L’obiettivo generale a livello dell’UE è di attuare misure di ripristino su almeno il 20%

Featured

Interpello ambientale 16.01.2025 - Batterie per esclusivo utilizzo proprio

Interpello ambientale 16 01 2025   Batterie per esclusivo utilizzo proprio

Interpello ambientale 16.01.2025 - Batterie per esclusivo utilizzo proprio

ID 23414 | 06.02.2025 / In allegato

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato

Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche nei corpi idrici superficiali.

L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e prosegue la collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia, dell’Umbria e della Lombardia, l’Università di Torino [...]

Featured

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi | ARPAT 2024

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi ARPAT 2024

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi / ARPAT 2024

ID 23103 | 12.12.2024 / in allegato

Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi

Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità.

Questo lavoro è stato elaborato dalla Commissione Ambiente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, con lo scopo di affrontare in maniera [...]

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021

ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato

Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021

Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in conformità con i requisiti dell'Ordinanza sulla lotta all'inquinamento atmosferico. L'aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina serve a standardizzare e semplificare l'esecuzione.

Una revisione dell'aiuto all'esecuzione (precedentemente noto anche come manuale)

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH

ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020

Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e l’interpretazione delle misurazioni delle emissioni. Al contempo indicano come valutare i risultati delle misurazioni tenendo conto delle disposizioni sui valori limite previsti dall’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt) in Svizzera.

Dall’entrata in vigore dell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt), la qualità dell’aria [...]

Featured

Elenco metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera

Elenco metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera   RFVG

Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025

ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025

Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.

Lo scopo del presente documento è quello di fornire ai Gestori un elenco dei metodi di riferimento utilizzabili per il monitoraggio dei parametri soggettial controllo delle emissioni da sorgente stazionaria.

Parametro

Metodo

Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e [...]

Featured

Linee guida monitoraggio PFAS acque consumo umano

Linee guida monitoraggio PFAS

Linee guida tecniche metodi d’analisi monitoraggio PFAS nelle acque destinate al consumo umano

ID 22403 | 07.08.2024 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano

C/2024/5414

GU C/2024/4910 del 7.8.2024

...

La direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) (di seguito «la direttiva» o «la direttiva [...]

Featured

Rapporto ARPA: monitoraggio PFAS in Lombardia / 2024

Rapporto ARPA monitoraggio PFAS in Lombardia

Rapporto ARPA: Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia / 2024

ID 23398 | 03.02.2025 / In allegato

D.Lgs. 172/2015 e il D.M. 6 luglio 2016 - che recepiscono la direttiva 2013/39/UE e la direttiva 2104/80/UE - hanno introdotto Standard di Qualità Ambientali (SQA) riferiti alle acque superficiali e Valori Soglia (VS) riferiti alle acque sotterranee per alcuni composti perfluoroalchilici (PFAS).

ARPA Lombardia dal 2018 ha avviato il monitoraggio dei PFAS nelle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica, svolgendo attività di approfondimento sulle [...]

Featured

Sentenza Consiglio di Stato n. 10473 del 30 dicembre 2024

Sentenza Consiglio di Stato n  10473 del 30 dicembre 2024

Sentenza Consiglio di Stato n. 10473 del 30 dicembre 2024 / Mancato inserimento dei CAM - gara nulla

ID 23397 | 03.05.2025 / In allegato

Il mancato inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella lex specialis, laddove necessario, determina l’annullamento dell’intera procedura di gara e quindi anche dell’eventuale successiva aggiudicazione.

Con la sentenza del 30 dicembre 2024, n. 10473, il Consiglio di Stato riformava una precedente pronuncia del TAR. Quest’ultimo aveva considerato il mancato richiamo ai CAM presente nella lex specialis come un [...]

Featured

La sfida ambientale per la finanza sostenibile

La sfida ambientale per la finanza sostenibile  ISPRA 208 2024

La sfida ambientale per la finanza sostenibile - Metodologie, informazioni e indicatori ambientali

ID 21910 | Update 03.02.2025 / In allegato

Manuali - Linee guida ISPRA 208/2024

Gli obblighi di informativa introdotti dalla regolamentazione sulla Finanza sostenibile risultano così corposi e complessi, a tal punto da implicare la necessità di un adeguato quadro di sostegno tecnico nella fase di attuazione della disciplina, che accompagni imprese e investitori a comprendere bene i contenuti e le modalità con cui generare le informazioni ambientali richieste [...]

Featured

Interpello ambientale 30.01.2025 - Applicazione art. 216 co. 8-septies TUA

Interpello ambientale 30 01 2025   Applicazione art  216 co  8 septies TUA

Interpello ambientale 30.01.2025 - Applicazione art. 216 co. 8-septies TUA

ID 23389 | 01.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Regolamento (UE) 2025/40 | Imballaggi e rifiuti di imballaggio

Regolamento   2025 40 COVER SMALL

Regolamento (UE) 2025/40 | Imballaggi e rifiuti di imballaggio Ed. 1.0 2025

ID 23339 | 22.01.2025 / Ed. 1.0 del 22 Gennaio 2025

Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE 

(GU L 2025/40 del 22.01.2025)

Entrata in vigore: 11.02.2025

Applicazione a decorrere dal 12 agosto 2026, tuttavia, l’articolo 67, paragrafo 5, si applica a decorrere dal 12 febbraio 2029.

Featured

Terra dei fuochi: 30 Gennaio 2025 Italia condannata dalla CEDU

Terra dei fuochi   Italia condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell uomo  CEDU

Terra dei fuochi: Italia condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell'uomo (CEDU) di Strasburgo

ID 23382 | 30.01.2025 / Strasburgo

Allegati:
- Comunicato stampa
- Sentenza

La prolungata inazione da parte dello Stato italiano riguardo agli scarichi diffusi ha messo a rischio la vita dei residenti della Terra dei Fuochi. Accettare che esistesse un rischio per la vita "sufficientemente serio, reale e accertabile", che potrebbe essere qualificato come "imminente", la Corte ha ritenuto che il caso rientrasse sotto l'egida dell'articolo [...]

RENTRI: API per vidimare / aprire formulari e registri

RENTRI API per vidimare  aprire formulari e registri

RENTRI: API per vidimare / aprire formulari e registri

ID 23376 | 29.01.2025

Disponibili le API per vidimare digitalmente i formulari di identificazione dei rifiuti e aprire i registri di carico e scarico.

Dal 23 gennaio 2025, come previsto dalla comunicazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 13 settembre 2024, sono disponibili le API che consentono agli operatori dotati di proprio sistema gestionale di interoperare con il RENTRI al fine di:

- vidimare digitalmente i formulari di identificazione [...]

Featured

CDC RAEE - Guide iscrizione per soggetti della distribuzione e operatori logistici

CDC RAEE   Guide iscrizione per soggetti della distribuzione e operatori logistici

CDC RAEE - Guide iscrizione per soggetti della distribuzione e operatori logistici / 24.01.2025

ID | 29.01.2025

La legge 166/2024 ha introdotto l’obbligo per tutti gli operatori del commercio (punti vendita, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica) di apparecchiature elettriche ed elettroniche che intendono gestire in forma semplificata i RAEE raccolti secondo le modalità “1 contro 1” e “1 contro 0” di registrare i propri luoghi di deposito preliminare alla raccolta sul portale del CdC RAEE.

Con riferimento invece [...]

Featured

Interpello ambientale 28.01.2025 - Pratica dell’abbruciamento applicata in agricoltura

Interpello ambientale 28 01 2025

Interpello ambientale 28.01.2025 - Pratica dell’abbruciamento applicata in agricoltura / Quadro normativo

ID 23371 | 28.01.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Featured

BAT Ceramic Manufacturing Industry / BREF Draft 11.2024

BAT Ceramic Manufacturing Industry Draft 11 2024

BAT Ceramic Manufacturing Industry / BREF Draft 11.2024

ID 23349 | 24.01.2025 / Attached

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Ceramic / Manufacturing Industry Directive 2010/75/EU on Industrial and Livestock Rearing Emissions (Integrated Pollution Prevention and Control)

BAT Ceramic Manufacturing Industry / BREF Update Draft 1 - Draft 11.2024

Deadline to provide comments

The draft of the revised BREF for the Ceramic Manufacturing Industry (CER) has been issued for comments. Deadline to provide comments 28 Febraury 2025.

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220

ID 23341 | 22.10.2025

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 Disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134135 e 136, ai sensi dell'articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234.

(GU n.17 del 22.01.2025)

Entrata in vigore del provvedimento: 06/02/2025

...

Collegati

Decisione 2009/292/CE

Decisione 2009 292 CE

Decisione 2009/292/CE

ID | 25.01.2025

Decisione della Commissione, del 24 marzo 2009, che stabilisce le condizioni per l’applicazione di una deroga per le casse e i pallet in plastica relativamente ai livelli di concentrazione di metalli pesanti fissati dalla direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

GU L 79/44 del 25.3.2009

Applicazione a decorrere dal 10 febbraio 2009

...

Collegati

Decisione 2001/171/CE

Decisione 2001 171 CE

Decisione 2001/171/CE

ID 23336 | 22.01.2025

Decisione della Commissione, del 19 febbraio 2001, che stabilisce le condizioni per l'applicazione di una deroga per gli imballaggi in vetro relativamente ai livelli di concentrazione di metalli pesanti fissati dalla direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

GU n. L 062/20 del 02/03/2001

Collegati

Featured

Regolamento (UE) 2025/40

Regolamento  UE  2025 40

Regolamento (UE) 2025/40 - Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio

ID 23335 | 22.01.2025 / In allegato

Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE 

GU L 2025/40 del 22.01.2025

Entrata in vigore: 11.02.2025

Applicazione a decorrere dal 12 agosto 2026.

Tuttavia, l’articolo 67, paragrafo 5, si applica a decorrere dal 12 febbraio 2029.

Rettifica regolamento (UE) 2024/1157 - 21.01.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/1157 - 21.01.2025

ID 23333 | 21.01.2025

Rettifica del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006

GU L 2025/90042 del 21.1.2025

________

1) Pagina 27, articolo 12, paragrafo 1, lettera e):

anziché:
«e) è necessario per lo Stato membro, al fine di proteggere la propria rete di gestione dei rifiuti, limitare le spedizioni in entrata di rifiuti [...]

Featured

Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 46

DLgs 46 2014 Attuazione Direttiva IED

Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 46 / Attuazione Direttiva IED 2010/75/CE - Consolidato 01.2025

ID 3278 | Update news 21.01.2025

Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento)

(GU n. 72 del 27.03.2014 SO n. 27)

Entrata in vigore del provvedimento: 11/04/2014

Atto consolidato 01.2025 aggiornato da:

19/06/2015
DECRETO-LEGGE 19 giugno 2015, n. 78 (in SO n.32, relativo alla G.U. 19/06/2015, n.140) convertito con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015, n. 125 (in S.O. n. 49, relativo alla [...]

Featured

Decreto-Legge 1 marzo 2022 n. 17

Decreto Legge 1 marzo 2022 n  17

Decreto-Legge 1 marzo 2022 n. 17 / DL Contenimento costi energia elettrica e gas - Consolidato 01.2025

ID 15928 | Update news 21.01.2025

Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. 

(GU n.50 del 01.03.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2022

Conversione

Pubblicata nella GU n.98 del 28.04.2022 la Legge 27 aprile 2022 n. 34 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1°

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024