Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.368
/ Documenti scaricati: 32.058.515

Legge 9 gennaio 1991 n. 9

Legge 9 gennaio 1991 n  9

Legge 9 gennaio 1991 n. 9 / Norme attuazione Piano energetico nazionale

ID 23522 | 06.01.2025

Legge 9 gennaio 1991 n. 9
Norme per l'attuazione del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e disposizioni fiscali.

(GU n.13 del 16.01.1991 - SO n. 6)
________

Aggiornamenti all'atto:

30/08/1991
LEGGE 25 agosto 1991, n. 282 (in G.U. 30/08/1991, n.203)

04/01/1992
La Corte costituzionale, con sentenza 18 dicembre 1991, n. 482 (in G.U. 04/01/1992 n. 1)
ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art.

Featured

Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28

D Lgs  28 2011 decreto rinnovabili

Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28 / Decreto RED 1 - Consolidato 01.2025

Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.

G.U. n. 71 del 28 marzo 2011 S.O. n. 81/L

Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2011

Allegati:
- Testo Consolidato 01.2025
- Testo Consolidato 08.2024
- Testo Consolidato 05.2024
- Testo Consolidato 04.2023
- Testo Consolidato 10.2022

- Testo Consolidato 05.2022 (30.05.2022)
- Testo Consolidato 05.2022
- Testo Consolidato 04.2022
- Testo Consolidato 12.2021

- Testo Consolidato 06.2021
- Testo [...]

Featured

Decreto-Legge 9 dicembre 2023 n. 181

Decreto Legge 9 dicembre 2023 n  181

Decreto-Legge 9 dicembre 2023 n. 181 / Decreto sicurezza energetica / Consolidato 01.2025

ID 20930 | 06.01.2025

Decreto-Legge 9 dicembre 2023 n. 181 Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

(GU n.287 del 09.12.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 10/12/2023

Legge di conversione / Legge 2 [...]

Featured

Convenzione di Basilea rifiuti pericolosi

Basel Convenction 2023

Convenzione di Basilea rifiuti pericolosi / Ed. 2023 - Dal 1° Gennaio 2025 - IT / EN / FR / ES - Altre

ID 2249 | Update news 20.12.2024 / Ed. 2023 in allegato

Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione
_______

Ed. 2023 Ed. 2023 (COP-15, 6-17 giugno 2022) adottata da: Regolamento delegato (UE) 2024/3229 e Regolamento delegato (UE) 2024/3230

Basel Convention E-waste Amendments

The fifteenth meeting of the Conference of the Parties to the Basel Convention [...]

Featured

D.lgs 13 gennaio 2003 n. 36 | Testo consolidato (Discariche)

DLGS 13 01 2003 36 Cover SMALL

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 | Testo consolidato Discariche / Update Dicembre 2024 

ID 11564 | Ed. 3.0 del 17 dicembre 2024

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. (GU n. 59 del 12 marzo 2003 - SO n. 40)

In allegato Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 (Discariche) Consolidato 2024 in formato pdf riservato Abbonati.

Il testo consolidato 2024 del Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 (Discariche), tiene conto delle modifiche e [...]

DPCM 23 dicembre 2021

PNCIA 20 Dicembre 2021

Decreto 23 dicembre 2021 / PNCIA: Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico

ID 23229 | 02.01.2024 / Comunicato pubblicato sulla GU 14 febbraio 2022 n. 37

Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 dicembre 2021 è stato approvato il Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico (PNCIA), ai sensi dell’art. 4, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81.

Il Programma è predisposto in attuazione della direttiva EU 2016/2284 (National Emission Ceilings - NEC), tenendo conto degli obiettivi [...]

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte

Indirizzi operatavi posa attivit  in mare di cavi e condotte   MASE Dic  2024

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006 - ISPRA  Dic. 2024

ID 23228 | 02.01.2025

Contenuti della documentazione inerente alla movimentazione dei fondali marini derivante dall’attività di posa in mare di cavi e condotte di cui al comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006

La Direzione Generale Valutazioni Ambientali, in condivisione con la Direzione Generale Tutela della Biodiversità e del Mare, avvalendosi del contributo tecnico di ISPRA, ha pubblicato un documento operativo contenente [...]

Featured

Bonifiche: Consultazione sulla modifica degli allegati alle norme sui siti inquinati

Bonifiche Consultazione sulla modifica degli allegati alle norme sui siti inquinati

Bonifiche: Consultazione sulla modifica degli allegati alle norme sui siti inquinati

ID 23233 | 02.01.2025 / In allegato testi normativi oggetto della consultazione

Consultazione con le parti interessate per la modifica degli allegati alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati, ai sensi dell’art. 264, comma 2-bis, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152

L’articolo 264, comma 2-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, disciplina la procedura per le integrazioni e le modifiche degli allegati alle norme in materia di [...]

Featured

Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39

Decreto Legge 14 aprile 2023 n  39 Decreto Legge Siccit

Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 / Decreto-Legge "Siccità" - Convertito L. n. 68/2023 - Consolidato 01.2025

ID 19379 | Update news 02.01.2025 / Convertito in Legge

Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche.

(GU n.88 del 14.04.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 15/04/2023

Featured

Deliberazione ARERA 27 dicembre 2024 596/2024/R/RIF

Schema tipo di bando di gara affidamento servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ARERA

Deliberazione ARERA 27 dicembre 2024 596/2024/R/RIF - Schema tipo di bando di gara per l’affidamento servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani - Obbligo dal 1° gennaio 2026

ID 23211 | 29.12.2024 / In allegato

Definizione di uno schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
________

DELIBERA

1. di approvare - ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del d.lgs. 201/22 – lo schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei [...]

Featured

Decreto 11 novembre 2024

Decreto 11 novembre 2024 Modifica Dlgs 81 2018 Attuazione direttiva NEC

Decreto 11 novembre 2024 / Modifica Dlgs 81/2018 Attuazione direttiva NEC

ID 23217 | 30.12.2024

Decreto 11 novembre 2024 Attuazione della direttiva delegata (UE) 2024/299 della Commissione del 27 ottobre 2023, che modifica la direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la metodologia di comunicazione delle proiezioni delle emissioni di determinati inquinanti atmosferici.

(GU n.304 del 30.12.2024)

___________

Articolo unico Modifiche agli allegati I e IV del decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81

1. All’allegato I, tabella C,

Featured

Danni da clima: obbligo assicurativo imprese (Legge di Bilancio 2024)

Danni da clima   obbligo assicurativo imprese  Legge di Bilancio 2024

Danni da clima: obbligo assicurativo imprese (Legge di Bilancio 2024) / Entro 31.03.2025

ID 21074 | Update Rev. 1.0 del 30.12.2024 / Nota allegata

Con la Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023 n. 213), all'Art. 1 c. 101/111 è previsto che le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del codice civile, sono tenute a stipulare, entro [...]

Convenzione Europea del Paesaggio

Convenzione Europea del Paesaggio

Convenzione Europea del Paesaggio / Firenze 20 Ottobre 2000

ID 23208 | 28.12.2024 / In allegato

La Convenzione Europea sul Paesaggio è un documento firmato il 20 Ottobre 2000 a Firenze ed è parte del lavoro del Consiglio d'Europa sul patrimonio culturale e naturale, sulla pianificazione territoriale e sull'ambiente.

Oltre a dare una definizione univoca e condivisa di paesaggio, la convenzione dispone i provvedimenti in tema di riconoscimento e tutela, che gli stati membri si impegnano ad applicare.

Vengono definite [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/3214

Regolamento delegato  UE  2024 3214

Regolamento delegato (UE) 2024/3214

ID 23203 | 27.12.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/3214 della Commissione, del 16 ottobre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme per il monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra delle navi offshore e l’attribuzione di un fattore di emissione pari a zero ai combustibili sostenibili

GU L 2024/3214 del 27.12.2024

Entrata in vigore: 30.12.2024

Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025

Tuttavia, l’articolo 1, punto 2),

Featured

Best practices riduzione del radon in ambienti confinati

Best practices riduzione del radon in ambienti confinati

Best practices riduzione del radon in ambienti confinati 

ID 23166 | 20.12.2024 / In allegato

Best practices per la riduzione del radon in ambienti confinati sottoposti a interventi di efficientamento energetico

(Accordo di collaborazione MASE-ISPRA per supporto all'attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor)

Il quaderno tecnico 31/2024 dettaglia un elenco di best practices relative agli interventi di prevenzione e riduzione del radon negli ambienti chiusi, compatibilmente con gli interventi di efficientamento energetico ed in [...]

Featured

Regolamento (UE) 2015/757

Regolamento UE 2015757

Regolamento (UE) 2015/757 / Testo consolidato 01.2024

ID 3272 | Update 27.12.2024

Regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2015 concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo e che modifica la direttiva 2009/16/CE

GU L 123/55 del 19.05.2015

Entrata in vigore: 1° luglio 2015

_________

Modificato da:

- M1 Regolamento delegato (UE) 2016/2071 della Commissione del 22 settembre 2016 (L 320 1 26.11.2016) (Testo consolidato 2016)
- M2 

Featured

CNAPI | Carta Aree Potenzialmente Idonee Deposito Nazionale rifiuti radioattivi

SOGIN Documento consultazione

Dalla CNAPI alla CNAI: Carta Nazionale Aree Idonee Deposito Nazionale rifiuti radioattivi / Update 2024

ID 12518 | Update 26.12.2024

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023

ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato

Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino [...]

Featured

Modulistica RL rilascio o modifica autorizzazione end of waste

Modulistica RL rilascio o modifica autorizzazione end of waste

Modulistica regionale rilascio o modifica di autorizzazione end of waste / RL 2024

ID 23196 | 26.12.2024 / In allegato

D.g.r. 16 dicembre 2024 - n. XII/3648 Approvazione della modulistica regionale per il rilascio o la modifica di autorizzazione per la cessazione della qualifica di rifiuti (end of waste) a corredo delle istanze ai sensi degli artt. 208, 209, 211 e 29-ter del d.lgs. 152 del 2006 e ulteriori (BURL SO n. 52 del 24.12.2024).

DELIBERA:

1. di approvare, i seguenti documenti,

Featured

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n  210

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210 / Decreto Mercato elettrico - Consolidato 12.2024

Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonche' recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento UE 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE.

Featured

Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153

Decreto Legge 17 ottobre 2024 n  153   Decreto ambiente 2024

Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153 / Decreto ambiente 2024 / Legge di conv. 191/2024

ID 22641 | Update 16.12.2024 / Download Decreto (link diretto) - In allegato

Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153

Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.

(GU n.244 del 17.10.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 18/10/2024

Conversione in Legge / Legge 13 dicembre [...]

Metodologie analitiche utilizzate per la determinazione di sostanze organoalogenate in campioni di biota

Metodologie analitiche utilizzate per la determinazione di sostanze organoalogenate in campioni di biota

Metodologie analitiche utilizzate per la determinazione di sostanze organoalogenate in campioni di biota

ID 23182 | 23.12.2024 / In allegato

La pubblicazione deriva dalla raccolta, selezione e rielaborazione delle metodologie analitiche effettivamente applicate nei laboratori SNPA per la determinazione, nella matrice biota, di contaminanti organoalogenati in conformità ai requisiti normativi di prestazione analitica.

Per la determinazione di una stessa sostanza sono proposte una varietà di possibili opzioni per le varie fasi di preparazione del campione, estrazione, purificazione e determinazione strumentale,

Featured

Requisiti implementazione Sistema di Diligenza Dovuta PEFC EUDR

Requisiti implementazione Sistema di Diligenza Dovuta PEFC EUDR

Requisiti per l'implementazione del Sistema di Diligenza Dovuta PEFC EUDR (PEFC EUDR DDS)

ID 23180 | 23.12.2024 / In allegato

Il PEFC, Programme for the Endorsement of Forest Certification, è un'organizzazione mondiale che promuove la gestione sostenibile delle foreste attraverso la certificazione forestale e l'etichettatura dei prodotti forestali e arborei.

La gestione forestale sostenibile certificata PEFC prevede il riconoscimento da parte del PEFC di sistemi di certificazione forestale nazionali e regionali, che sono stati valutati in modo indipendente per verificarne [...]

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000

ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato

La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei corsi d’acqua appenninici, montani insulari e collinari per il suo ruolo al vertice delle reti trofiche.

La specie è minacciata da molteplici pressioni antropiche, tra cui le cospicue immissioni di trote alloctone, le captazioni [...]

Featured

Vademecum Ecolabel UE

Vademecum Ecolabel UE: come ottenere il marchio di qualità ecologica UE / Tutta la Procedura Update Rev. 12.0 del 20 Dicembre 2024

ID 4433 | Rev. 12.0 del 20.12.2024 / Documento completo con Tabella criteri e scadenze Ecolabel allegata

Documenti, Guide Ufficiali, Raccolta normativa e Focus riepilogativo sulle modalità per richiedere il marchio di qualità ecologica "Ecolabel UE" per determinate categorie di Prodotti e Servizi in accordo con il Regolamento (UE) 66/2010 e s.m.i., marchio previsto anche nel Codice dei contratti pubblici Dlgs 31 marzo 2023 n.

Featured

Regolamento (UE) 2024/3234

Regolamento  UE  2024 3234

Regolamento (UE) 2024/3234 / Proroga applicazione Regolamento (UE) 2023/1115 (EUDR)

ID 23177 | 23.12.2024

Regolamento (UE) 2024/3234 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2023/1115 per quanto riguarda le disposizioni relative alla data di applicazione

GU L 2024/3234 del 23.12.2024

Entrata in vigore: 26.12.2024

___________

Articolo 1 Modifiche del regolamento (UE) 2023/1115

Il regolamento (UE) 2023/1115 è così modificato:

1) l'articolo 29, paragrafo 2, è sostituito dal seguente:

«2. Il 29 giugno 2023 è

Featured

I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita

I Piani comunali del verde

I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita

ID 23178 | 23.12.2024

La nuova pubblicazione ISPRA “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?” - promossa e curata dalla Sezione Aree urbane - parte dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti.

Torino, Vercelli,

Featured

Proposta Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima Italiano

Proposta piano nazionale integrato energia clima

Proposta di Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima Italiano / Avviata la consultazione pubblica 

ID 7518 | Update 23.12.2024

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) è uno strumento di pianificazione nazionale a supporto delle istituzioni nazionali, regionali e locali per fornire loro una base comune di dati, informazioni e metodologie di analisi utile [...]

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 del 20.12.2024

Rettifica BAT Fonderie

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 (BAT fonderie) del 20.12.2024

ID 23164 | 20.12.2024

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 della Commissione, del 29 novembre 2024, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali, per gli impianti di forgiatura e le fonderie

...

Pagina 44, nella tabella 1.8, note:

anziché:

«a) nella produzione di anime si utilizzano sistemi di legante organico che generano emissioni basse o nulle di sostanze classificate [...]

Featured

Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti (Radon)

Qualit  dell aria indoor minimizzazione degli agenti inquinanti Radon

Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti (Radon)

ID 23167| 20.12.2024 / In allegato

Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon

Il quaderno tecnico 32/2024 definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli ambienti residenziali ed in particolare per la riduzione dei livelli di radon, in accordo con il Piano di Azione Nazionale per il radon (PNAR)

Tali ambienti comprendono le abitazioni, gli uffici, le strutture [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024