Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.186.521
Featured

Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggi

Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggi

Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggi / Update 16.12.2024 - Approvazione definitiva CE (Atteso in GU)

ID 18245 | Update 16.12.2024 / In allegato 

Proposta di Regolamento del parlamento europeo e del consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE

Update 16.12.2024

Il 16 dicembre 2024 il Consiglio ha adottato formalmente un regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

Le nuove norme ridurranno significativamente la [...]

Risposta MASE 12.12.2024 - Interpretazione autentica lett. a) co.1 art. 6-bis D.lgs 28/2011

Risposta MASE 12 12 2024

Risposta MASE 12.12.2024 - Interpretazione autentica lett. a) co.1 art. 6-bis D.lgs 28/2011 

ID 23117 | 15.12.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Featured

Interpello ambientale 12.12.2024 - Esenzione VIA impianti eolici in aree idonee

Interpello ambientale 12 12 2024   Esenzione VIA impianti eolici in aree idonee

Interpello ambientale 12.12.2024 - Esenzione VIA impianti eolici in aree idonee

ID 23116 | 15.12.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Proroga applicazione Regolamento (UE) 2023/1115

Proroga applicazione Regolamento (UE) 2023/1115 - Attesa in GU

ID 23113 | 14.12.2024 / In allegato

Regolamento UE sulla deforestazione: Proroga applicazione Regolamento (UE) 2023/1115 al 30 dicembre 2025.

03 Dicembre 2024

Il Consiglio, in data 03 Dicembre 2024, ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo su una proposta di modifica puntuale del regolamento UE sulla deforestazione, che ne rinvia di 12 mesi la data di applicazione. L'accordo provvisorio deve ancora essere confermato dalle due istituzioni prima che si possa passare alla procedura [...]

Featured

Direttiva (UE) 2024/3019

Direttiva  UE  2024 3019

Direttiva (UE) 2024/3019 / Nuova direttiva acque reflue urbane

ID 23094 | 12.12.2024

Direttiva (UE) 2024/3019 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, concernente il trattamento delle acque reflue urbane

GU L  2024/3019 del 12.12.2024

Entrata in vigore: 1° gennaio 2025

Applicazione: Gli articoli 12 e 13 e gli allegati II e IV si applicano a decorrere dal 1° agosto 2027

Recepimento: Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi agli articoli da 2 [...]

Featured

Integrazioni istruzioni Decreto direttoriale n. 251 del 19.12.2023

Integrazioni istruzioni FIR

Integrazioni istruzioni Decreto direttoriale n. 251 del 19.12.2023 (Registri e FIR)

ID 23090 | 11.12.2024 / Download scheda allegata Integrazioni alle istruzioni allegate al Decreto direttoriale n. 251 del 19.12.2023 / 10 Dicembre 2024

Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica rende noto che a seguito dell’entrata in vigore della Legge 14 novembre 2024 n. 166 che ha previsto l’abrogazione della categoria 3 bis dall’Albo nazionale gestori ambientali, si rende necessario apportare alcune integrazioni alle Istruzioni per la compilazione del Registro di carico e [...]

Featured

Schede metodologiche programmi di monitoraggio Direttiva Strategia Marina

Schede metodologiche programmi di monitoraggio Direttiva Strategia Marina

Schede metodologiche programmi di monitoraggio Direttiva Strategia Marina

ID 23082 | 10.12.2024 / In allegato

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monioraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina (D.M. 2 febbraio 2021)

Le schede metodologiche sono riferite alle attività di monitoraggio dell’ambiente marino di cui al D.M. del 2 febbraio 2021, in attuazione dell’art. 11 del D.Lgs. 190/2010 di recepimento della Direttiva quadro sulla Strategia Marina (direttiva 2008/56/CE) e rappresentano il riferimento tecnico e metodologico al quale attenersi per consentire [...]

Risposta MASE 29.11.2024 - AIA allevamenti di quaglie

Risposta MASE 29 11 2024   AIA allevamenti di quaglie

Risposta MASE 29.11.2024 - AIA allevamenti di quaglie

ID 23079 | 09.12.2024 / In allegato

OGGETTO: Richiesta chiarimenti sulla determinazione del limite dell’ AIA per le attività indicate al punto 6. 6, lett. a, dell’ allegato VIII alla parte seconda del D.Lgs. 152/06

Con nota che si riscontra, di pari oggetto, codesti uffici hanno chiesto chiarimenti sul campo di applicazione della disciplina AIA per gli allevamenti di quaglie.

Preliminarmente deve rilevarsi che tale richiesta, in quanto non proposta dal vertice politico di [...]

Featured

Indicazioni ulteriori RAEE 1 contro 1 e 1 contro 0

Indicazioni ulteriori modalit  semplificate  gestione dei RAEE 1 contro 1 e 1 contro 0

Indicazioni ulteriori modalità semplificate gestione dei RAEE 1 contro 1 e 1 contro 0 - 05.12.2024

ID 23074 | 07.12.2024 / In allegato

Indicazioni ulteriori sulle modalità semplificate per la gestione dei RAEE in modalità 1 contro 1 e 1 contro 0

Il Centro di Coordinamento RAEE ha predisposto ulteriori indicazioni per favorire distributori, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di AEE nell’attività di gestione dei RAEE in conformità alla normativa vigente, salvaguardando la corretta tracciabilità dei rifiuti.

Le [...]

DPR 4 settembre 2024 n. 186

DPR 4 settembre 2024 n. 186 / Regolamento personale ispettivo SNPA

ID 23070 | 06.12.2024 

DPR 4 settembre 2024 n. 186 - Regolamento concernente disposizioni sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) ai sensi dell'articolo 14, comma 1, della legge 28 giugno 2016, n. 132.

(GU n.286 del 06.12.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 21/12/2024

...

Collegati
Legge 28 giugno 2016 n. 132

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3084

Regolamento di esecuzione  UE  2024 3084

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3084

ID 23068 | 06.12.2024

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3084 della Commissione, del 4 dicembre 2024, sul funzionamento del sistema di informazione in applicazione del regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale

GU L 2024/3084 del 6.12.2024

Entrata in vigore: 09.12.2024

_________

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento stabilisce le [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2974

Decisione di esecuzione  UE  2024 2974 BAT emissioni impianti di forgiatura e fonderie

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 / BAT emissioni impianti di forgiatura e fonderie

ID 23066 | 06.12.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 della Commissione, del 29 novembre 2024, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali, per gli impianti di forgiatura e le fonderie

GU L 2024/2974 del 6.12.2024

_________

Rettifica:

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 del 20.12.2024 

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

Featured

Emissione in atmosfera Impianti e attività: la relazione quinquennale sostanze cancerogene / Note

Emissione in atmosfera Impianti e attivit    relazione quinquennale sostanze cancerogene   Note

Emissione in atmosfera Impianti e attività: relazione quinquennale sostanze cancerogene / Note - Domanda di autorizzazione entro il 1° gennaio 2025

ID 17465 | 25.10.2024 / In allegato note complete 

Il D.Lgs. n.102/2020 con l'Art. 1 ha aggiunto il comma 7-bis all’art. 271 Valori limite di emissione e prescrizioni per gli impianti e le attività del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in particolare “le emissioni delle sostanze classificate come cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360)

Featured

Regolamento (UE) 2024/3012

Regolamento  UE  2024 3012

Regolamento (UE) 2024/3012 / Certificazione attività cattura e stoccaggio carbonio

ID 23065 | 06.12.2024

Regolamento (UE) 2024/3012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti

GU L 2024/3012 del 6.12.2024

Entrata in vigore: 26.12.2024

_________

Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione

1. L’obiettivo del presente regolamento è agevolare e incoraggiare la realizzazione, da parte di [...]

Featured

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2024

Consumo di suolo ISPRA 2024

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici / ISPRA Ed. 2024

ID 23054 | 03.12.2024 / In allegato

Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del territorio e permette di valutare il degrado del suolo e l’impatto del suo consumo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.

La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel [...]

Featured

Decisione (UE) 2024/2951

Decisione  UE  2024 2951 Quantitativo di quote di emissione a livello dell Unione 2027

Decisione (UE) 2024/2951 / Quantitativo di quote di emissione a livello dell'Unione 2027 (edilizia e trasporto)

ID 23053 | 03.12.2024

Decisione (UE) 2024/2951 della Commissione, del 29 novembre 2024, relativa al quantitativo di quote di emissione da rilasciare nel 2027 nell’ambito dell’EU ETS per i settori dell’edilizia e del trasporto stradale e ulteriori settori

GU L 2024/2951 del 3.12.2024

Entrata in vigore: 23.12.2024

_________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 [...]

Featured

Criteri UE per la cessazione della qualifica di rifiuto rifiuti di plastica 2024

Criteri UE per la cessazione della qualifica di rifiuto rifiuti di plastica 2024

Proposta Criteri UE EoW rifiuti di plastica 2024

ID 23051 | 02.12.2024 / In allegato

L'assenza di un quadro giuridico coerente sulla fine della qualifica di rifiuto per determinati flussi di rifiuti crea incertezza per gli operatori dei rifiuti e per le entità che commerciano e utilizzano materie prime secondarie. L'implementazione di criteri di fine della qualifica di rifiuto a livello UE può affrontare queste disparità tra gli Stati membri e tra i diversi attori della catena del valore, aumentando in [...]

Featured

RENTRI - Modelli attestazione requisiti soggetti delegati

RENTRI   Modelli attestazione requisiti soggetti delegati

RENTRI - Modelli attestazione requisiti soggetti delegati

ID 23042 | 01.12.2024 / In allegato

Documentazione per l’attestazione dei requisiti da parte dei soggetti delegati di cui all’art. 18 del D.M. 4 aprile 2023 n.59.

L’art. 18 del D.M. 4 aprile 2023 n.59 prevede che i produttori iniziali di rifiuti possono adempiere agli obblighi di cui al Titolo III dello stesso D.M., anche con riferimento alle attività di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, delegando, al momento dell'iscrizione o successivamente ad essa, le [...]

Featured

Piano di gestione dei rifiuti di cantiere / Modello

Piano di gestione dei rifiuti di cantiere   Modello

Piano di gestione dei rifiuti di cantiere / Modello Rev. 1.0 Settembre 2024

ID 20350 | Update 12.09.2024 / In allegato documento completo e modello PGR 

Il presente documento fornisce indicazioni per elaborare un piano di gestione di rifiuti in cantiere, illustrandone le modalità operative da adottare nell’organizzare ed ottimizzare la gestione delle diverse tipologie di rifiuti producibili dalle attività di cantiere. In allegato modello di piano gestione rifiuti provieniti da attività di costruzione e demolizione tramite la rimozione selettiva dei materiali,

Featured

D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE | Consolidato

RAEE Consolidato small

D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE / Consolidato Novembre 2024 / Agg. Legge di conv. DL "Salva-infrazioni"

ID 21120 | 15.11.2024 / Ed. 4.0 Novembre 2024

Decreto RAEE - Consolidato

Il testo consolidato "Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE" tiene conto delle modifiche/abrogazioni intervenute dal 2014 al 2024.

Disponibile il D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 in formato PDF stampabile/copiabile riservato Abbonati Ambiente

Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49
Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). (GU n.73 del 28.03.2014 [...]

RENTRI - Vademecum digitale per imprese e associazioni

RENTRI   Vademecum digitale per imprese e associazioni

RENTRI - Vademecum digitale per imprese e associazioni

ID 23033 | 28.11.2024 / In allegato

Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI.

Ma chi è tenuto a iscriversi al Registro? Entro quando e con quali modalità? Dal momento dell’iscrizione quali obblighi derivano? Cosa cambia nella gestione dei FIR e dei registri di carico e scarico?

A questi e molti altri quesiti il [...]

Guida operativa iscrizione portale CdC RAEE soggetti ex categ. 3-bis ANGA

Guida operativa iscrizione portale CdC RAEE soggetti ex categoria 3 bis ANGA

Guida operativa iscrizione portale CdC RAEE soggetti ex categoria 3-bis ANGA

ID 23.09 | 28.11.2024 / In allegato

Guida operativa per facilitare il processo di iscrizione al portale CdC RAEE per distributori, installatori, centri di assistenza tecnica di AEE e trasportatori di RAEE ex categoria 3-bis dell’A.N.G.A.

La legge 14 novembre 2024, n. 166, di conversione del decreto Salva infrazioni, sostituisce l’obbligo di iscriversi all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (categoria 3 bis), con quello di iscriversi sul Sistema Informativo del CdC RAEE per:

-

Featured

Al via procedura Vas su localizzazione deposito nazionale

Al via procedura Vas su localizzazione deposito nazionale

Al via procedura Vas su localizzazione deposito nazionale

ID 23021 | 27.11.2024 / Download scheda

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato, il 27 novembre 2024, la fase di scoping prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica sulla proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico.

L’elenco delle 51 aree idonee è stato pubblicato sul sito del Ministero il 13 dicembre 2023.

Lo svolgimento della procedura [...]

Featured

Circolare ANGA n. 3 del 25 Novembre 2024

Circolare ANGA n  3 del 25 11 2024

Circolare Albo Nazionale gestori ambientali n. 3 del 25 Novembre 2024 / Abrogazione Categoria 3bis

ID 23009 | 26.11.2024 / In allegato

OGGETTO: Legge 14 novembre 2024, n. 166 - Conversione con modificazioni del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131 - Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 14 bis (Abrogazione Categoria 3bis)

Con riferimento alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 14 novembre 2024, n. 166, recante la conversione con modificazioni del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131 si ritiene opportuno segnalare le rilevanti novità normative relative alla [...]

Featured

Strategia Nazionale Idrogeno

Strategia Nazionale Idrogeno Novembre 2024

Strategia Nazionale Idrogeno / Novembre 2024

ID 23010 | 26.11.2024 / In allegato

Orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine, con diversi scenari da qui al 2050, per la diffusione dell’idrogeno rinnovabile e a bassa emissione carbonica: così è delineata la Strategia Nazionale dell’Idrogeno, realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e presentata nella sede del GSE a Roma il 26 novembre 2024.

L’idrogeno è una delle soluzioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, che abbiamo chiaramente [...]

Featured

Interpello ambientale 22.11.2024 - Rifiuti industrie estrattive

Interpello ambientale 22 11 2024   Rifiuti industrie estrattive

Interpello ambientale 22.11.2024 - Rifiuti industrie estrattive

ID 23013 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]

Featured

Interpello ambientale 21.11.2024 - Impianti di termovalorizzazione di rifiuti speciali

Interpello ambientale 21 11 2024   Impianti di termovalorizzazione di rifiuti speciali

Interpello ambientale 21.11.2024 - Impianti di termovalorizzazione di rifiuti speciali

ID 23011 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Featured

Interpello ambientale 25.11.2024 - Limiti assoluti e differenziali di immissione sonora per i gruppi elettrogeni

Interpello ambientale 25 11 2024

Interpello ambientale 25.11.2024 - Limiti assoluti e differenziali di immissione sonora per i gruppi elettrogeni

ID 23015 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Featured

Interpello ambientale 22.11.2024 - Classificazione combustibile derivante da rifiuto / CSS

Interpello ambientale 22 11 2024   Classificazione combustibile derivante da rifiuto   CSS

Interpello ambientale 22.11.2024 - Classificazione combustibile derivante da rifiuto / CSS

ID 23014 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Featured

Interpello ambientale 22.11.2024 Criteri di ammissibilità parametri sottocategorie di discariche

Interpello ambientale 22 11 2024   Criteri di ammissibilit  parametri sottocategorie di discariche

Interpello ambientale 22.11.2024 - Criteri di ammissibilità parametri sottocategorie di discariche

ID 23012 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024