Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.488
Featured

Pannelli fotovoltaici: le Istruzioni operative per lo smaltimento GSE


Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati

Update 28.05.2021

Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE (ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 49/2014 e dell'art. 1 del D.lgs. 118/2020)

Featured

Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani

Manuale accettazione rifiuti  ARPA Regione Lombardia 2018

Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani

ARPA Regione Lombardia 2018

Il documento è frutto della collaborazione di Regione con ARPA ed i Gestori degli impianti, nell'ambito dei lavori svolti dal Tavolo tecnico istituito a livello regionale sul tema degli inceneritori. Lo scopo è di uniformare le procedure ed i controlli per l’accettazione dei rifiuti e la conseguente gestione in impianto.

Ogni impianto redigerà un proprio manuale/integrerà le procedure già esistenti, secondo i contenuti indicati nel documento, garantendo [...]

Cass. Penale Sez. 3 n. 20204 del 21 maggio 2021

Cass  Penale Sez  3 n  20204 del 21 maggio 2021

Cass. Penale Sez. 3 n. 20204 del 21 maggio 2021

Emissioni odorigene art.272-bis d.lgs 152/06 e concorso con l’art. 674 c.p.

In caso di emissioni odorigene, la violazione delle misure imposte ai sensi dell’art. 272-bis d.lgs. 152/06 per attività che producono emissioni in atmosfera configura la contravvenzione di cui all’art. 279, comma 2 d.lgs. 152/06 se riferita a valori limite di emissione (mentre negli altri casi saranno applicabili le sanzioni amministrative di cui al comma 2-bis del medesimo articolo). Per la violazione delle [...]

Featured

Acquisti sociali - guida negli appalti pubblici

Acquisti sociali GPP EU 2011

Acquisti sociali - Una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici

Promuovere appalti pubblici socialmente responsabili consente di creare un modello e influire sul mercato.

Update 28.05.2021 - Pubblicata la seconda Edizione 2021 (in allegato riservata Abbonati)

....

Attraverso gli appalti pubblici socialmente responsabili, le autorità pubbliche possono offrire alle aziende incentivi reali per lo sviluppo di una gestione socialmente responsabile. Effettuando acquisti responsabili, le autorità pubbliche possono promuovere opportunità di occupazione, lavoro dignitoso, inclusione sociale, accessibilità, progettazione per tutti,

Piano CE: Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo

Piano CE Azzerare inquinamento

Piano CE: Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo

12.05.2021 - La Commissione europea ha adottato il piano di azione su inquinamento zero, che si propone una visione all’orizzonte 2050: ridurre inquinamento di aria, acqua e suolo a livelli non dannosi per la salute dei nostri cittadini e dei nostri ecosistemi, nel pieno rispetto dei limiti del nostro pianeta.

Questo piano di azione rientra nel green deal europeo ed è l’ultimo tassello di una strategia che guarda a diverse sfide: cambiamento [...]

Featured

Decreto 12 maggio 2021

Decreto 12 maggio 2021

Decreto 12 maggio 2021 | Attuazione figura mobility manager

Modalita' attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager

(GU n. 124 del 26.05.2021)

Entrata in vigore: 27.05.2021
Prima applicazione PSLC (Art. 9. c. 1): 23 Novembre 2021

Decreto MITE Prot.73 del 19 maggio 2021

Decreto MITE Prot 73 del 19 maggio 2021

Decreto MITE Prot.73 del 19 maggio 2021

Definizione del formato della modulistica da compilare per la conclusione del procedimento nel caso di contaminazione inferiore alle Concentrazione Soglia di Contaminazione in aree ricadenti all’interno dei perimetri di siti di interesse nazionale.

In allegato:

- Decreto MITE Prot.73 del 19 maggio 2021
- Allegato 1
- Allegato 2

_______

Articolo unico

1. Il formato della “Istanza per la conclusione del procedimento di caratterizzazione nel caso di contaminazione inferiore alle Concentrazione Soglia di Contaminazione” è definito [...]

Decreto MITE Prot.72 del 19 maggio 2021

Decreto MITE Prot 72 del 19 maggio 2021

Decreto MITE Prot.72 del 19 maggio 2021 

Definizione del formato della modulistica da compilare per l’istanza di approvazione del Progetto Operativo di Bonifica, di Messa in Sicurezza Operativa e Permanente, di aree ricadenti all'interno dei perimetri di siti di interesse nazionale.

In allegato:

- Decreto MITE Prot.72 del 19 maggio 2021
- Allegato 1
- Allegato 2

...

Articolo unico

1. Il formato dell’istanza di approvazione del Progetto Operativo di Bonifica, di Messa in Sicurezza Operativa e Permanente, di aree ricadenti all’interno dei [...]

Featured

Delibera n. 2 del 19 maggio 2021

Delibera n  2 del 19 maggio 2021

Delibera n. 2 del 19 maggio 2021 | Sospensione efficacia deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020

La delibera n.2 del 19 maggio 2021 sospende l’efficacia della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 relativa all’iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili

Sospensione efficacia della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020: “Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili. Modifiche alla deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014 e alla  deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017.”

...

Articolo 1 (Sospensione dell’efficacia della delibera n.

Linee guida sul compostaggio dei rifiuti organici

Linee guida sul compostaggio rifiuti organici

Linee guida sul compostaggio dei rifiuti organici nel Lazio

L’area programmazione e indirizzo delle attività tecniche e il Servizio attività produttive e controlli dell’ARPA Lazio hanno recentemente redatto delle linee guida sul compostaggio locale dei rifiuti organici a supporto dei comuni del Lazio che intendano istallare nel proprio territorio quella tipologia di impianto.

L’articolo 214, comma 7 bis, del decreto legislativo 152 del 2006 fissa i criteri per autorizzare gli impianti di compostaggio locale aerobico di rifiuti biodegradabili, derivanti da attività

Featured

Circolare MITE n. 52445 del 17 Maggio 2021

Etichettatura ambientale degli imballaggi

Circolare MITE n. 52445 del 17 Maggio 2021 | etichettatura ambientale degli imballaggi

ID 13585 | 20.05.2021

D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116. Chiarimenti su alcune problematiche connesse all’obbligatorietà dell’etichettatura ambientale degli imballaggi di cui all’art. 219, comma 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 sono state riscontrate talune problematiche in merito all’obbligatorietà dell’etichettatura degli imballaggi.

Si riportano pertanto i chiarimenti di seguito esposti. Si premette che nel recepimento [...]

Featured

Linee guida per il monitoraggio delle frane

Linee guida per il monitoraggio delle frane

Linee guida per il monitoraggio delle frane

ID 13571 | SNPA 32/2021

Le Linee Guida hanno l’obiettivo di armonizzare le procedure e fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. Hanno un’impostazione pratica e operativa con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienze maturate e conoscenze acquisite, fornendo ai destinatari gli elementi per un corretto ed efficace approccio metodologico, per effettuare scelte mirate e [...]

Circolare MITE n. 51657 del 14 Maggio 2021

Circolare MITE n  51657 del 14 Maggio 2021

Circolare MITE n. 51657 del 14 Maggio 2021

Decreto Legislativo n.116/2020 - criticità interpretative ed applicative - Chiarimenti

Articolo 179 del D.Lgs. 152/2006

Si chiede di chiarire la portata applicativa delle previsioni di cui all’articolo 179, comma 3, del D.Lgs. n. 152/2006, che – come modificate – consentono il discostamento dalle priorità di gestione dei rifiuti “qualora ciò sia previsto nella pianificazione nazionale e regionale e consentito dall'autorità che rilascia l'autorizzazione”.

Segnatamente, sulla deroga all’ordine di priorità, si chiede se la disposizione [...]

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2019

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni Anno 2019

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2019

IRPI, Gennaio 2020 / Download gratuito

Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2019

In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent’anni, l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione.

Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di molte [...]

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2020

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni Anno 2020

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2020

IRPI, Dicembre 2020 / Download gratuito

Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2020

In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent’anni, l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione. Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di molte fonti [...]

Decreto 19 novembre 1997 n. 503

Decreto 19 novembre 1997 n. 503

Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosi, nonché di taluni rifiuti sanitari.

(G.U. n. 23 del  29.01.1998)

Collegati

Decreto Legislativo 11 maggio 2005 n. 133

Decreto Legislativo 11 maggio 2005 n. 133 

Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti. 

(GU n.163 del 15.07.2005 - S.O. n. 122)

Provvedimento abrogato daD.Lgs. 4 marzo 2014 n. 46

Collegati

Direttiva 2000/76/CE

Direttiva 2000/76/CE

Direttiva 2000/76/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 dicembre 2000, sull'incenerimento dei rifiuti

(GU L 332, 28.12.2000)

Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE

Recepita con: D.Lgs. 11 maggio 2005 n. 133

Direttiva 94/67/CE

Direttiva 94/67/CE

Direttiva 94/67/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 dicembre 2000, sull'incenerimento dei rifiuti

(GU L 332, 28.12.2000)

Attuata con il: Decreto 25 febbraio 2000 n. 124

Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE

Collegati

Decreto 25 febbraio 2000 n. 124

Decreto 25 febbraio 2000 n. 124

Regolamento recante i valori limite di emissione e le norme tecniche riguardanti le caratteristiche e le condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento e di coincenerimento dei rifiuti pericolosi, in attuazione della direttiva 94/67/CE del Consiglio del 16 dicembre 1994, e ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203, e dell'articolo 18, comma 2, lettera a), del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22

GU n.

Nota MITE 10 maggio 2021

Nota MITE 10 maggio 2021

Nota MITE 10 maggio 2021

OGGETTO: Interventi ed opere di cui all’articolo 242-ter, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Chiarimenti.

Pervengono alla scrivente Direzione istanze per l’avvio del procedimento di valutazione di cui all’art. 242-ter, comma 2, del D.Lgs 152/2006, per interventi ed opere che il proponente ritiene rientrare tra quelli di cui al comma 1 del medesimo articolo, per il solo fatto che comportano “una riduzione degli impatti ambientali rispetto all’assetto esistente”.

Al riguardo, al [...]

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale

Rapporto ISPRA 343 2021

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico

ISPRA, Rapporti 343/2021

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili [...]

Spostamenti casa lavoro e mobility manager | MITE e MIMS firmano Decreto

Mobility manager MITE e MIMS firmani Decreto

Spostamenti casa lavoro e mobility manager | MITE e MIMS firmano Decreto

Roma, 12 maggio 2021

Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto che delinea le funzioni del ‘mobility manager’. Una misura che si pone la finalità di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane negli spostamenti sistematici casa-lavoro. A tal fine, il decreto stabilisce che il [...]

Circolare MIn. Ambiente prot.n.10796 del 03/02/2021

Circolare MIn. Ambiente prot.n.10796 del 03/02/2021

Il decreto attuativo del regolamento europeo Fgas prevede che le persone fisiche e le imprese iscritte al Registro ma non ancora in possesso dei relativi certificati/attestazioni al 24 gennaio 2019, data di entrata in vigore del suddetto regolamento, dovevano ottenerli entro il 25 settembre 2019, pena la cancellazione dal Registro Fgas.

In attuazione di questa disposizione, il Ministero dell’Ambiente ha comunicato l’avvio della procedura di cancellazione dal Registro Fgas dei soggetti che non hanno [...]

Circolare n. 6 dell'11 maggio 2021 - Proroga stato di emergenza

Circolare n  6 11 maggio 2021   Proroga stato di emergenza

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 6 dell'11 maggio 2021 - Proroga stato di emergenza

OGGETTO: Applicazione articolo 3-bis della legge 27 novembre 2020 n. 159, di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020 n.125, in vigore dal 4 dicembre 2020. Proroga stato di emergenza.

La legge 27 novembre 2020 n. 159, di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020 n.125, ha introdotto l’articolo 3-bis, il quale al comma 1, modifica l’art. 103, comma 2, della legge 24 aprile 2020 n. 27, di [...]

Prima indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani adottate dai comuni

Rapporto ISPRA 333 2020

Prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni

Il Rapporto presenta una prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario, articolato in 36 domande elaborate alla luce dell’impostazione del Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR), ha preso in considerazione sia le misure di carattere generale/orizzontale sia le misure specifiche di [...]

Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi

Indicazioni messa in sicurezza siti minerario dismessi

Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi

Pubblicazione della REMI

Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari dismessi e valorizzati ai fini culturali, in assenza di una norma tecnica nazionale dedicata, anche facendo riferimento all'esperienza delle regioni che per prime hanno deciso di dare risposte concrete alle necessità rappresentate dagli operatori.

ISPRA Documenti tecnici None/2021

...

INDICE
PRESENTAZIONE
PREMESSA
1. MESSA IN SICUREZZA DEI SOTTERRANEI DELLE [...]

Il Bisfenolo A come microinquinante nelle acque

Bisfenolo A come microinquinante nelle acque

Il Bisfenolo A come microinquinante nelle acque

ID 13513 | 10.05.2021

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto il metodo analitico per la ricerca del Bisfenolo A.

L’Agenzia si è adeguata alla nuova direttiva europea sulle acque potabili, entrata in vigore a gennaio 2021, prima ancora che essa sia stata recepita dalla legislazione italiana. Il metodo è pronto per essere accreditato alla prossima visita dell’Ente di accreditamento, prevista per ottobre 2021.

Il Bisfenolo A è una sostanza chimica [...]

Featured

Annuario dei Dati Ambientali 2020

Annuario ambiente 2021

Annuario dei Dati Ambientali 2020

ISPRA Stato dell'Ambiente 95/2021

Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degli indicatori selezionati per rappresentarla, opportunamente descritti.

Il documento presenta, per ciascun indicatore scelto, prevalentemente la serie [...]

Global Status of CCS Report 2020

Global Report CCS 2020

Global Status of CCS Report 2020

Il Global Status of CCS Report 2020 dimostra il ruolo vitale delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) nel ridurre le emissioni a zero netto entro il 2050, oltre a documentare lo stato attuale e novità tecnologiche degli ultimi 12 mesi.

Il rapporto fornisce informazioni dettagliate e analisi sulla pipeline dell'impianto CCS globale, le prospettive politiche internazionali, lo stoccaggio di CO 2 e l'ambiente legale e normativo CCS.

Gli impegni per raggiungere [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024