Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.276
/ Documenti scaricati: 32.055.276
ISPRA, Rapporti 343/2021
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili [...]
Roma, 12 maggio 2021
Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto che delinea le funzioni del ‘mobility manager’. Una misura che si pone la finalità di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane negli spostamenti sistematici casa-lavoro. A tal fine, il decreto stabilisce che il [...]
Il decreto attuativo del regolamento europeo Fgas prevede che le persone fisiche e le imprese iscritte al Registro ma non ancora in possesso dei relativi certificati/attestazioni al 24 gennaio 2019, data di entrata in vigore del suddetto regolamento, dovevano ottenerli entro il 25 settembre 2019, pena la cancellazione dal Registro Fgas.
In attuazione di questa disposizione, il Ministero dell’Ambiente ha comunicato l’avvio della procedura di cancellazione dal Registro Fgas dei soggetti che non hanno [...]
OGGETTO: Applicazione articolo 3-bis della legge 27 novembre 2020 n. 159, di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020 n.125, in vigore dal 4 dicembre 2020. Proroga stato di emergenza.
La legge 27 novembre 2020 n. 159, di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020 n.125, ha introdotto l’articolo 3-bis, il quale al comma 1, modifica l’art. 103, comma 2, della legge 24 aprile 2020 n. 27, di [...]
Il Rapporto presenta una prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario, articolato in 36 domande elaborate alla luce dell’impostazione del Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR), ha preso in considerazione sia le misure di carattere generale/orizzontale sia le misure specifiche di [...]
Pubblicazione della REMI
Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari dismessi e valorizzati ai fini culturali, in assenza di una norma tecnica nazionale dedicata, anche facendo riferimento all'esperienza delle regioni che per prime hanno deciso di dare risposte concrete alle necessità rappresentate dagli operatori.
ISPRA Documenti tecnici None/2021
...
INDICE
PRESENTAZIONE
PREMESSA
1. MESSA IN SICUREZZA DEI SOTTERRANEI DELLE [...]
ID 13513 | 10.05.2021
Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto il metodo analitico per la ricerca del Bisfenolo A.
L’Agenzia si è adeguata alla nuova direttiva europea sulle acque potabili, entrata in vigore a gennaio 2021, prima ancora che essa sia stata recepita dalla legislazione italiana. Il metodo è pronto per essere accreditato alla prossima visita dell’Ente di accreditamento, prevista per ottobre 2021.
Il Bisfenolo A è una sostanza chimica [...]
ISPRA Stato dell'Ambiente 95/2021
Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degli indicatori selezionati per rappresentarla, opportunamente descritti.
Il documento presenta, per ciascun indicatore scelto, prevalentemente la serie [...]
Il Global Status of CCS Report 2020 dimostra il ruolo vitale delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) nel ridurre le emissioni a zero netto entro il 2050, oltre a documentare lo stato attuale e novità tecnologiche degli ultimi 12 mesi.
Il rapporto fornisce informazioni dettagliate e analisi sulla pipeline dell'impianto CCS globale, le prospettive politiche internazionali, lo stoccaggio di CO 2 e l'ambiente legale e normativo CCS.
Gli impegni per raggiungere [...]
Decisione n. 2455/2001/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2001, relativa all'istituzione di un elenco di sostanze prioritarie in materia di acque e che modifica la direttiva 2000/60/CE
(GU L 331/1 del 15.12.2001)
Collegati
Direttiva 2008/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione
(GU L 81 del 20.3.2008)
Collegati
Direttiva 2009/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio e recante modifica della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, delle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(GU L 140 del 5.6.2009)
Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 24
Attuazione della direttiva 2009/33/CE relativa alla [...]
Direttiva 2014/101/UE della Commissione, del 30 ottobre 2014 , che modifica la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 311 del 31.10.2014)
Collegati
ISPRA Manuali e linee guida 116/2014
Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali. Seduta del 30 giugno 2014. DOC. n.42/14-CF
L'implementazione della direttiva 2000/60/CE (WFD), delle direttive figlie e della normativa nazionale di recepimento ha coinvolto in modo significativo il sistema delle Agenzie Ambientali e ha portato ad una revisione profonda delle reti e dei programmi di monitoraggio delle acque. I monitoraggi rappresentano lo [...]
EC Enviromet - Technical Report 2011/055
The EU Member States, Norway, and the European Commission in 2000 have jointly developed a common strategy for implementing Directive 2000/60/EC establishing a framework for Community action in the field of water policy (the Water Framework Directive). The main aim of this strategy is to allow a coherent and harmonious implementation of the Directive. Focus is on methodological questions related to a common understanding of [...]
Attuazione della direttiva 2013/39/UE, che modifica la direttiva 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque.
(GU n.250 del 27-10-2015)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/11/2015
Collegati
ID 13426 | 27.04.2021
Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in uno delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, che costò la vita a 32 persone, comportò anche un considerevole danno all’ambiente costiero, soprattutto a carico del fondale marino.
Danno determinato dalla presenza del relitto e dalle attività di cantiere, necessarie per rimuovere e allontanare lo stesso; senza [...]
L’incidente della Costa Concordia è stato indubbiamente un importante momento di prova per la capacità di risposta del Paese ad un complesso problema di natura tecnico-ingegneristica.
Tuttavia anche la componente ambientale ha giocato il suo ruolo in modo determinate. Esperti ricercatori e tecnici dell’ISPRA hanno seguito fin dalle primissime fasi l’evolversi della situazione contribuendo, com’è nelle prerogative dell’Istituto, alla realizzazione di procedure e tecniche per la salvaguardia [...]
17 Marzo 2021
Un’emergenza ambientale in mare si verifica quando un evento, accidentale o messo in atto deliberatamente, determina, in matrici quali organismi, sedimenti, acqua e atmosfera, condizioni tali da minacciare l’integrità degli ecosistemi marini interessati tali da richiedere interventi urgenti per essere fronteggiata.
Il naufragio della nave da crociera “Costa Concordia”, avvenuto il 13 gennaio 2012 presso l’isola del Giglio, ha anche determinato un’emergenza ambientale senza precedenti [...]
Il presente manuale è specificamente dedicato ai “modelli di flusso in acquiferi porosi” ed ha come scopo principale di proporre degli schemi operativi, elaborati nella forma di schede di valutazione, che guidino passo per passo il modellista nel lavoro di sviluppo del modello e il valutatore nel formulare un giudizio basato su elementi condivisi. Il documento complessivo fornisce gli elementi necessari per un uso efficace di tali schemi operativi.
Esso [...]
ID 13375 | 20.04.2021
La Convenzione sulla valutazione dell’impatto ambientale in un contesto transfrontaliero (Convenzione di Espoo) è stata adottata il 25 febbraio 1991 a Espoo (Finlandia) ed è entrata in vigore il 10 Settembre 1997.
La Convenzione di Espoo (EIA) stabilisce gli obblighi delle Parti di valutare l'impatto ambientale di determinate attività in una fase iniziale della pianificazione. Stabilisce inoltre l'obbligo generale degli Stati di notificarsi e consultarsi reciprocamente su tutti i principali progetti in esame [...]
La gestione dei Siti contaminati rimane uno dei maggiori problemi ambientali per i Paesi europei; recenti dati della European Environment Agency (EEA, 2020) mostrano come la contaminazione del suolo derivante da attività industriali, stoc- caggio di rifiuti, attività minerarie, perdite da serbatoi e linee di trasporto degli idrocarburi rappresenti una delle più importanti minacce per l’ambiente. Vengono riportati oltre 2,8 milioni di siti potenzialmente contaminati in Europa. Di questi circa il 14% ci si aspetta [...]
ID 13356 | 16.04.2021
I pesticidi, dal punto di vista normativo, si distinguono in prodotti fitosanitari [Reg. CE 1107/2009], utilizzati in agricoltura, e biocidi [Reg. UE 528/2012], impiegati in vari campi di attività (disinfettanti, preservanti, pesticidi per uso non agricolo, ecc.). Spesso i due tipi di prodotti utilizzano gli stessi principi attivi.
Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari (i prodotti fitosanitari appartengono al gruppo dei pesticidi) e dei loro residui negli alimenti. I prodotti [...]
Regolamento (UE) 2020/192 della Commissione del 12 febbraio 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di procloraz in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/700
(GU L 40 del 13.2.2020)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/749 della Commissione del 4 giugno 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorato in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/3541
(GU L 178 del 8.6.2020)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/856 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di cyantraniliprole, ciazofamid, ciprodinil, fenpirossimato, fludioxonil, fluxapyroxad, imazalil, isofetamid, kresoxim-metile, lufenurone, mandipropamide, propamocarb, piraclostrobin, pyriofenone, piriproxifen e spinetoram in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/3608
(GU L 195 del 19.6.2020)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/1085 della Commissione del 23 luglio 2020 che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorpirifos e clorpirifos metile in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/4935
(GU L 239 del 24.7.2020)
Collegati
Direttiva 91/414/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari
(GU L 230 del 19.8.1991)
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009
Collegati
Direttiva 79/117/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1978, relativa al divieto di immettere in commercio e impiegare prodotti fitosanitari contenenti determinate sostanze attive
(GU L 33, 8.2.1979)
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009
Collegati
Informative Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2019, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2020/367 della Commissione del 4 marzo 2020, riguardante la definizione...
Direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (dir...
Disciplina dei reati relativi all'applicazione in Italia della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Wash...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024