Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.368
/ Documenti scaricati: 32.056.922

Decreto Dirigenziale n. 32 del 22 marzo 2022

Decreto Dirigenziale n. 32 del 22 marzo 2022

PNRR: aggiornato l’elenco dei siti orfani candidabili al finanziamento con le risorse della misura M2C4

La Direzione Generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche, con decreto n. 32 del 22 marzo 2022, ha aggiornato l’elenco dei siti orfani candidabili al finanziamento con le risorse della misura M2C4, investimento 3.4, del PNRR.

I singoli siti ed i correlati interventi da realizzare per la riqualificazione dei siti orfani saranno definiti nel Piano [...]

Linee guida processo di zonazione corpi idrici fluviali

Manuale ISPRA 196 2022

Linee guida processo di zonazione corpi idrici fluviali

Manuali e linee guida ISPRA 196/2022

Linea Guida per la proposta di comunità ittiche di riferimento relative ad una zonazione di dettaglio per l’applicazione dell’indice NISECI

L’applicazione dell’indice NISECI (Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche) sul territorio nazionale ha evidenziato come spesso l’utilizzo delle comunità ittiche di riferimento stabilite a scala nazionale possa determinare una valutazione non corretta dello stato ecologico di un corpo idrico fluviale per una mancata corrispondenza [...]

Piano di conservazione e gestione del lupo

Piano di conservazione e gestione del lupo   MATTM

Piano di conservazione e gestione del lupo / MATTM 2002 / 2019

ID 16305 | 01.04.2022 / Allegato Piano di conservazione e gestione del lupo 2002 / 2019

Ed. Marzo 2019
Ed. Luglio 2002

Il presente Piano ha lo scopo principale di guidare la conservazione e gestione del lupo in Italia attraverso il coordinamento delle azioni da intraprendere ai diversi livelli istituzionali (comunitario, nazionale, regionale) per assicurare la persistenza del lupo e minimizzare i conflitti con le attività antropiche.

Principio fondamentale che [...]

Featured

Modulo Notifica ex art. 30 DL 21/2022 - Rottami Ferrosi

Modulo notifica rottami ferrosi

Modulo Notifica ex Art. 30 DL 21 del 22 marzo 22 / Esportazione rottami ferrosi extra UE

ID 16303 | 01.04.2022 / In allegato Modulo in formato (xlsx) 

In allegato Modulo Notifica (.xlxs) per l'esportazioni al di fuori dell’Unione Europea d rottami ferrosi di cui al comma 1 dell'articolo 30 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 da firmare digitalmente ed inviare via PEC agli indirizzi riportati.
_______

Il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari [...]

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022

Linee guida globali OMS sulla qualit  dell aria 2022

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022

ID | 31.03.2022 / Linee guida in allegato

Linee guida globali OMS sulla qualità dell’aria: particolato (‎PM2,5 e PM10)‎, ozono, biossido di azoto, anidride solforosa e monossido di carbonio: sintesi.

L'impatto globale delle patologie associate all'esposizione all'inquinamento atmosferico impone un tributo enorme sulla salute umana in tutto il mondo: si stima che l'esposizione all'inquinamento atmosferico causi milioni di morti e la perdita di anni di vita in salute ogni anno. L'impatto [...]

Dichiarazione PRTR 2022 (dati 2021) | Entro il 30 Aprile 2022

Dichiarazione PRTR 2022   Entro il 30 Aprile 2022

Dichiarazione PRTR 2022 (dati 2021) | Entro il 30 Aprile 2022

Dichiarazione PRTR 2022 (dati 2021) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2021

Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento CE 166/2006) che la comunicazione dei dati 2021 NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it , l’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la [...]

Microplastic pollution from textile consumption in Europe

Microplastic   pollution from textile consumption in Europe

Microplastic pollution from textile consumption in Europe

EEA, February2022

This ETC/CE report provides the detailed analysis underpinning the EEA Briefing “Microplastics from textiles: towards a circular economy for textiles in Europe”.

In recent years, concern about microplastic pollution in our seas, land and air has increased. While some microplastics are produced on purpose for dedicated applications, most result from weathering and degradation of plastic products. Among other sources, wearing and washing of synthetic textiles is regarded as a significant source [...]

Featured

Controlli su installazioni AIA di competenza regionale

Controlli su installazioni AIA di competenza regionale

Controlli su installazioni AIA di competenza regionale

ID 16265 | 29.03.2022 / In allegato Linee guida SNPA n. 39/2022

La Linea Guida ha lo scopo di supportare gli ispettori, nel contesto delle attività di controllo svolte presso installazioni AIA regionali nella verifica del rispetto delle prescrizioni presenti nei relativi atti, fornendo procedure, format ed esemplificazione dei flussi comunicativi tra le istituzioni coinvolte. Tali indicazioni potranno rappresentare una base comune per tutti gli ispettori delle Agenzie regionali facenti parte del SNPA,

Featured

FAQ ISPRA: Modalità di compilazione Dichiarazione MUD 2022

Cover FAQ ISPRA MUD 2022

FAQ - Chiarimenti modalità di compilazione della dichiarazione MUD 2022

ID 16114 | 18.03.2022 / In allegato documento completo

E’ stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il DPCM 17 dicembre 2021 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022”, che dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2021.

Si evidenzia che la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è avvenuta il 21 gennaio 2022, pertanto il termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), di cui all'articolo 6 della [...]

Trasmissione al MITE della Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI)

Trasmissione MITE CNAI

Trasmissione al MITE della Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI)

ID 16268 | 29.03.2022 / In allegato Comunicato Stampa Sogin

Sogin ha trasmesso il 15 marzo 2022 al Ministero della Transizione Ecologica la proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) ad ospitare il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, nel rispetto dei tempi previsti dall’art. 27, comma 5, del D. Lgs. 31/2010, ossia [...]

Featured

Elenco organizzazioni registrate EMAS

Elenco organizzazioni registrate EMAS

Elenco organizzazioni registrate EMAS in Italia  / Febbraio 2022

ID 16269 | 29.03.2022 / In allegato

Disponibile per il download l'elenco completo delle Organizzazioni e dei Siti registrati EMAS aggiornato al 28 Febbraio 2022.



Fig. 1 - Andamento 1997/2022 - aggiornato al 31/01/2022

Collegati

14° Rapporto RAEE Annuale 2021

Rapporto annuale RAEE 2021

14° Rapporto RAEE Annuale 2021

ID 16267 | 29.03.2022 / Rapporto annuale RAEE in allegato

Nel 2021 in Italia sono state raccolte oltre 385mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). È quanto emerge dal Rapporto Annuale 2021 del Centro di Coordinamento RAEE giunto quest’anno alla sua14a edizione.

Il report raccoglie e sintetizza i risultati conseguiti da tutti i Sistemi Collettivi che si occupano del ritiro presso i centri di raccolta e i luoghi di raggruppamento organizzati dalla [...]

Featured

Deroghe deposito temporaneo RAEE - TV e monitor | Novità Legge 25/2022

Deroghe deposito temporaneo RAEE   TV e monitor

Deroghe deposito temporaneo RAEE - TV e monitor | Novità Legge 25/2022

ID 16257 | 28.03.2022 / Nota in allegato

La Legge 28 marzo 2022 n. 25 (conversione / Decreto-Legge 27 gennaio 2022 n. 4), dispone con l'articolo 18-bis misure straordinarie in ordine alla raccolta e il trattamento dei RAEE (Allegato 1 DM 2007/185 Raggruppamento 3 - TV e Monitor.). Le misure avranno efficacia per dodici mesi (dal 29.03.2022 al 29.03.2023).

Le misure straordinarie e temporanee prevedono che il deposito preliminare alla raccolta presso i distributori di cui all’articolo [...]

Linee guida contenuti minimi relazioni/mappe acustiche D.lgs 194/2005

Linee guida contenuti minimi relazioni mappe acustiche D lgs 194 2005

Linee guida contenuti minimi relazioni / mappe acustiche D.lgs 19 agosto 2005 n. 194

ID 16254 | 28.03.2022 / Linee guida in allegato

Linee guida - Definizione del contenuto minimo delle relazioni inerenti alla metodologia di determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone soggette ai livelli di rumore - Marzo 2022

Il presente documento ha lo scopo di definire i contenuti minimi delle relazioni descrittive, seguendo le indicazioni riportate all’interno dell’Allegato 6 del Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194,

Management of radioactivity in drinking-water

Management of radioactivity in drinking water WHO 2018

Management of radioactivity in drinking-water WHO 2018

ID 16242 | 28.03.2022

This guidance on radiological aspects of drinking-water quality is written in the format of Q&As. Each question and associated answer is written to be largely stand-alone with links to other Q&As that provide additional relevant information; there is no need to read the document from start to finish.

The document is divided into four sections:
- Section 1 on non-emergency situations provides background information on the GDWQ, explains the approach adopted [...]

Featured

ISS Marzo 2022 - Gestione rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2

ISS Marzo 2022   Gestione rifiuti urbani associata al virus SARS CoV 2

Gestione rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2 / ISS Marzo 2022 

ID 16184 | 23.03.2022 / In allegato Nota tecnica

Nota tecnica ad interim 03.03.2022

Questo documento descrive le modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani extra-ospedalieri nelle abitazioni su tutto il territorio nazionale distinguendo tra i rifiuti prodotti da soggetti positivi a COVID-19 e rifiuti prodotti dal resto della popolazione. Vengono fornite anche raccomandazioni per la preparazione e il conferimento dei rifiuti domestici, per gli operatori e per le [...]

Featured

Contratti di Fiume

Cover contratti di fiume

Contratti di Fiume

ID 16174 | 22.03.2022 / Note in allegato

Il Contratto di Fiume può essere definito come un atto di impegno condiviso da parte di diversi soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati ai corsi d’acqua (e ai sistemi idrografici a questi connessi, quali falde, coste, aree umide, ecc.), che - attraverso l’individuazione di una comune visione e modalità di lavoro e di azione - si prefigge l’intento di perseguire la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica sostenibile del [...]

Legge 24 dicembre 2003 n. 368

Legge 24 dicembre 2003 n. 368

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 novembre 2003, n. 314, recante disposizioni urgenti per la raccolta, lo smaltimento e lo stoccaggio, in condizioni di massima sicurezza, dei rifiuti radioattivi.

(GU n.6 del 09.01.2004)
_______

Aggiornamenti all'atto

26/03/2014
DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 45 (in G.U. 26/03/2014, n.71)

Collegati

Featured

Decreto-Legge 14 novembre 2003 n. 314

Decreto Legge 14 novembre 2003 n  314

Decreto-Legge 14 novembre 2003 n. 314 / Consolidato 03.2022

Disposizioni urgenti per la raccolta, lo smaltimento e lo stoccaggio, in condizioni di massima sicurezza, dei rifiuti radioattivi.

(GU n.268 del 18-11-2003)

Aggiornamenti all'atto

09/01/2004
LEGGE 24 dicembre 2003, n. 368 (in G.U. 09/01/2004, n.6)

13/09/2004
LEGGE 23 agosto 2004, n. 239 (in G.U. 13/09/2004, n.215)

02/02/2005
La Corte costituzionale, con sentenza 13 gennaio 2005, n. 62 (in G.U.

Featured

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2021

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi Ed  2021

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2021

ID 16200 | 24.03.2022 / Documento allegato

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1 Agosto 2018, svolge, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014 e successive modifiche, le funzioni di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione.

Come è noto, dette funzioni erano in precedenza svolte dall’ISPRA, nelle more del completamento del processo istitutivo dell’Ispettorato. Nell’ambito di tali funzioni, l’Ispettorato continua a svolgere [...]

Legge 9 marzo 2022 n. 23

Legge 9 marzo 2022 n  23

Legge 9 marzo 2022 n. 23

Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico.

(GU n.69 del 23.03.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 07/04/2022

______

Art. 1. Oggetto e finalità

1. La presente legge disciplina, per il settore della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico, i seguenti oggetti:

a) il sistema delle autorità nazionali e locali e degli organismi competenti;
b) i distretti biologici e l’organizzazione della produzione e [...]

Featured

Digestato equiparato in sostituzione dei fertilizzanti chimici | Novità DL 21/2022

DL 21 2022   Digestato equiparato  in sostituzione  dei fertilizzanti chimici

Digestato equiparato in sostituzione dei fertilizzanti chimici | Novità DL 21/2022

ID 16170 | 22.03.2022 / Nota in allegato

Il Decreto-Legge 21 marzo 2022 n. 21, misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (in GU n.67 del 21.03.2022), in vigore dal 22 marzo 2022, prevede all'art. 21 che, i Piani di utilizzazione agronomica devono contenere la previsione della sostituzione dei fertilizzanti chimici di sintesi con il digestato equiparato. Inoltre, viene modificata la definizione di digestato equiparato (di cui all'art. 52  decreto-legge [...]

Decreto 11 maggio 2015

Decreto 11 maggio 2015

Approvazione della metodologia che, nell'ambito del sistema statistico nazionale, è applicata per rilevare i dati necessari a misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi regionali, in attuazione dell'articolo 40, comma 5, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28.

(GU n. 123 del 29 maggio 2015 SO n. 24)

Collegati

Decreto 14 gennaio 2012

Decreto 14 gennaio 2012

Approvazione della metodologia che, nell'ambito del sistema statistico nazionale in materia di energia, e' applicata per rilevare i dati necessari a misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi nazionali in materia di quote dei consumi finali lordi di elettricita', energia per il riscaldamento e il raffreddamento, e per i trasporti coperti da fonti energetiche rinnovabili.

(GU n. 37 del 14 febbraio 2012 SO n. 28)

Collegati

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1372

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1372

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1372 della Commissione, del 19 agosto 2019, recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il monitoraggio e la comunicazione [notificata con il numero C(2019) 6026] (Testo rilevante ai fini del SEE.)

C/2019/6026

(GU L 220 del 23.8.2019)

Articolo 10 - Abrogazione - Ldecisione 2009/442/CE è abrogata.

Collegati

Decisione 2009/442/CE

Decisione della Commissione del 30 giugno 2009 (Decisione 2009/442/CE)

Decisione della Commissione, del 5 giugno 2009, recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il monitoraggio e la rendicontazione [notificata con il numero C(2009) 4199]

(GU L 148, 11.6.2009)

Abrogata da: Decisione di esecuzione (UE) 2019/1372

Collegati

 

Relazione Direttiva 91/676/CEE Nitrati

Relazione Direttiva 91 676 CEE Nitrati

Relazione Direttiva 91/676/CEE / Relazione ex Art. 10 Direttiva Nitrati

ID 16157 | 21.03.2022 / In allegato

Relazioni trasmesse alla Commissione Europea in riferimento all'art. 10 della Direttiva 91/676/CEE "Direttiva nitrati":

- Relazione relativa al quadriennio 2016-2019 (2021)
- Relazione relativa al quadriennio 2012-2015 (2016)
- Relazione relativa al quadriennio 2008-2011 (2012)

Corte di giustizia UE Sez. 8° dell'11 novembre 2021 Sentenza C‑315/20

Corte di giustizia UE Sez  8 11 novembre 2021 Sentenza C 315 20

Corte di giustizia UE Sez. 8° dell'11 novembre 2021 Sentenza C‑315/20

ID 16134 | 21.03.2022 / In allegato Sentenza

L’articolo 3, paragrafo 5, e l’articolo 11 del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2006, relativo alle spedizioni di rifiuti, devono essere interpretati nel senso che, tenuto conto dei principi di autosufficienza e di prossimità, l’autorità competente di spedizione può, basandosi in particolare sul motivo previsto all’articolo 11, paragrafo 1, lettera i), del medesimo regolamento,

Featured

Interpello Ambientale 21.03.2022 - Ritiro di rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche

Interpello Ambientale 21 03 2022   Ritiro di rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche

Interpello Ambientale 21.03.2022 - Ritiro di rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche 

ID 16132 | 21.03.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Featured

Interpello Ambientale 21.03.2022 - Classificazione dei rifiuti decadenti dal trattamento dei rifiuti urbani

Interpello Ambientale 21 03 2022

Interpello Ambientale 21.03.2022 - Classificazione dei rifiuti decadenti dal trattamento dei rifiuti urbani

ID 16133 | 21.03.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024