Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.527
/ Documenti scaricati: 32.452.498
/ Documenti scaricati: 32.452.498
ID 16254 | 28.03.2022 / Linee guida in allegato
Linee guida - Definizione del contenuto minimo delle relazioni inerenti alla metodologia di determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone soggette ai livelli di rumore - Marzo 2022
Il presente documento ha lo scopo di definire i contenuti minimi delle relazioni descrittive, seguendo le indicazioni riportate all’interno dell’Allegato 6 del Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194, prodotte dai gestori delle infrastrutture di trasporto principali e dalle autorità competenti per gli agglomerati ai fini della consegna della documentazione digitale relativa alle mappature acustiche e alle mappe acustiche strategiche e di colmare il vuoto normativo creato con l’abrogazione dell’articolo 10 dello Decreto stesso da parte della legge 7 luglio 2009, n. 88.
Sulla base di quanto richiesto dal suddetto Decreto, in particolare dall’Allegato 4 che elenca i requisiti minimi per la produzione delle mappe acustiche e il successivo reporting alla Commissione europea, le relazioni descrittive devono prevedere una struttura tale da contenere e descrivere tutti i suddetti requisiti.
___________
Indice
1. Introduzione
2. Sezioni minime
3. Agglomerati
3.1. Introduzione generale
3.2. Quadro normativo di riferimento
3.3. Descrizione dell’agglomerato
3.4. Programmi di contenimento del rumore
3.5. Metodi di calcolo e modelli applicati
3.6. Stima dei residenti, degli edifici esposti a livelli sonori in fasce stabilite e ricettori sensibili
3.7. Sintesi dei risultati
3.8. Materiale trasmesso
3.9. Riferimenti bibliografici
4. Aeroporti
4.1. Introduzione generale
4.2. Quadro normativo di riferimento
4.3. Descrizione generale dell’aeroporto: ubicazione, dimensione e flussi di traffico
4.4. Caratterizzazione dell’area circostante
4.5. Programmi di contenimento del rumore
4.6. Metodi di calcolo e modelli applicati
4.7. Stima dei residenti e degli edifici esposti a livelli sonori in fasce stabilite e ricettori sensibili
4.8. Sintesi dei risultati
4.9. Materiale trasmesso
4.10. Riferimenti bibliografici
5. Ferrovie
5.1. Introduzione generale
5.2. Quadro normativo di riferimento
5.3. Descrizione dell’infrastruttura ferroviaria
5.4. Caratterizzazione dell’area d’indagine e relativi ricettori
5.5. Programmi di contenimento del rumore
5.6. Metodi di calcolo e modelli applicati
5.7. Stima dei residenti e degli edifici esposti a livelli sonori in fasce stabilite e ricettori sensibili
5.8. Sintesi dei risultati
5.9. Materiale trasmesso
5.10. Riferimenti bibliografici
6. Strade
6.1. Introduzione generale
6.2. Quadro normativo di riferimento
6.3. Descrizione dell’infrastruttura stradale
6.4. Caratterizzazione dell’area d’indagine e relativi ricettori
6.5. Programmi di contenimento del rumore
6.6. Metodi di calcolo e modelli applicati
6.7. Stima dei residenti e degli edifici esposti a livelli sonori in fasce stabilite e ricettori sensibili
6.8. Sintesi dei risultati
6.9. Materiale trasmesso
6.10. Riferimenti bibliografici
...
Fonte: MITE
Collegati
ID 20623 | 20.10.2023
Regolamento delegato (UE) 2021/2139 della Commissione, del 4 giugno 2021, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del ...
ID 22728 | 14.10.2024
Decreto Legislativo 10 settembre 2024 n. 147 Attuazione della direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento eur...
ID 16655 | 17.05.2022 / Sentenza in allegato
La Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in mat...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024