Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.944
/ Documenti scaricati: 31.241.290
/ Documenti scaricati: 31.241.290
Tassi sui Rifiuti (TARI): riduzione sino al 40% se il servizio è assente o ridotto.
Tributi – TARI – Immobili situati all’interno dell’Interporto di Nola – Servizio raccolta espletato fino ai punti di accesso – Ampiezza dell’area – Concetto di “zona” – Utilizzo di un servizio privato di raccolta all’interno dell’Interporto – Applicazione tariffa ridotta – Necessità di preventiva dichiarazione – Esclusione
[panel]Ordinanza CC Sez 5 n. 19767 del 22.09.2020
[...]
ID 17720 | 30.09.2022
Massima: In caso di disservizi nella raccolta dei rifiuti l'utente ha diritto ad una riduzione della tariffa anche se le negligenze non sono addebitabili al Comune
...
Ordinanza CC Sez 5 n. 22531 del 29.07.2017
[...]
[panel]Rilevato che:
§ 1. La Hotel Britannique srl propone due articolati motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 246/52/12 dell’ll dicembre 2012 con la quale la commissione tributaria regionale [...]
ID 17719 | 30.09.2022
Rapporto ISPRA n. 374/2022 - Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra. L’Italia e il Global Methane Pledge
Il metano è un potente gas serra secondo solo all’anidride carbonica in termini di contributo al riscaldamento globale. Il metano ha un impatto climalterante 85 volte quello della CO2 su un arco di 20 anni, anche se la CO2 ha un tempo di permanenza in atmosfera per migliaia [...]
ID 17712 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAT
Con la Delibera 528 del 1° luglio la Giunta regionale ha approvato il Documento “Requisiti tecnici delle postazioni in altezza per il prelievo e la misura delle emissioni in atmosfera” redatto dal gruppo di lavoro costituito da referenti del settore regionale Prevenzione, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, ARPAT e Azienda Sanitaria di Prato, nel quale vengono indicati i requisiti minimi di [...]
ID 17711 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPA FVG 2016 / 2019
Le presenti linee guida sono state redatte con la finalità di costituire un utile riferimento per la progettazione e la realizzazione delle postazioni di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera in conformità ai requisiti tecnici previsti dalla norma UNI EN 15259 “Qualità dell’aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione [...]
ID 17709 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAV 2018
I controlli delle emissioni in atmosfera provenienti dagli insediamenti industriali sono attualmente regolamentati dal D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. con particolare riferimento alla parte II (Autorizzazione Integrata Ambientale) e alla parte V (Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera).
Per quanto riguarda le metodologie di campionamento le norme UNICHIM, che costituivano [...]
ID 17703 | 29.09.2022 / In allegato DM e Allegato
DM 342 del 19 settembre 2022 - Adozione del cronoprogramma della Strategia nazionale per l’economia circolare
Articolo 1 (Adozione del cronoprogramma di attuazione delle misure previste dalla Strategia per l’Economia Circolare)
1. È adottato il cronoprogramma di attuazione delle misure prioritarie inserite nella Strategia nazionale per l’economia circolare allegato al presente provvedimento, onde costituirne parte integrante e sostanziale.
2. Il cronoprogramma potrà essere integrato sulla base [...]
ID 17698 | 28.09.2022
Rapporto ISPRA 372/2022
Il documento analizza le principali tematiche ambientali emergenti (capitale naturale, cambiamenti climatici, economia circolare e ambiente e salute) attraverso tre differenti approcci il cui filo conduttore è l’utilizzo e la valorizzazione dei trend dei più significativi indicatori presenti nella Banca dati indicatori ambientali.
Il primo mette in relazione i trend degli indicatori ambientali e le evoluzioni normative di riferimento, il secondo propone una [...]
ID 17683 | 23.09.2022 / In allegato Nota completa
Il Decreto-Legge 23 settembre 2022 n. 144, c.d. "Decreto-Legge Aiuti ter", Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttivita' delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), pubblicato in GU n. 223 del 23.09.2022, all'articolo 22, dispone che le opere, gli impianti e le infrastrutture necessari ai [...]
Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali.
(GU n.13 del 18.01.2016)
______
Entrata in vigore del provvedimento: 02/02/2016.
In allegato:
- Teso nativo;
- Testo consolidato alla data del 14 Dicembre 2020;
- Testo consolidato alla data del 23 Ottobre 2021;
- Testo consolidato alla data del 23 Settembre 2022.
______
19/04/2016
DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50 (SO n.10, relativo alla G.U. 19/04/2016, n.91)
10/08/2016 [...]
ID 17615 | 21.09.2022 / In allegato documento completo
Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264, contiene "criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti", ed è stato ulteriormente chiarito con una circolare esplicativa del Ministero dell'Ambiente del 30/5/2017.
Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264 introduce criteri per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti richiesti dalla normativa vigente [...]
ID 17317 | 22.09.2022 / In allegato Nota completa
Rev. 1.0 del 22 Settembre 2022
- Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. (GU n.221 del 21.09.2022). Entrata in vigore del provvedimento: 22/09/2022
N.B. La legge di conversione conferma sostanzialmente le disposizioni già previste dal [...]
ID 17663 | 21.09.2022 / Circolare in allegato
Oggetto: Deliberazione n.3 del 24 giugno 2020 “Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili”: conseguenze del mancato adeguamento entro i termini previsti dalla Deliberazione n. 1 del 31 gennaio 2022.
La Deliberazione n.1 del 31 gennaio 2022 ha disposto che i provvedimenti d’iscrizione all’Albo in corso di validità alla data di entrata in vigore della deliberazione n.
Il Quaderno si rivolge sia al pubblico esperto e dei ricercatori sia a un pubblico più vasto con lo scopo di sottolineare l’importanza del Regno dei Funghi come componenti essenziali di biodiversità degli ecosistemi terrestri e di promuoverne lo studio e la conoscenza nei programmi di educazione ambientale.
Il Quaderno contiene cinque capitoli che riguardano il Regno dei Funghi e le sue molteplici forme, la diversità micologica, la [...]
ID 17646 | 19.09.2022 / Linee guida in allegato
La presente Linea Guida intende proporre alle Autorità competenti indirizzi omogenei e condivisi in ambito nazionale dal SNPA al fine di permettere di impartire prescrizioni nei provvedimenti autorizzativi delle installazioni AIA (e non AIA) dotate di Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera (SME), per i quali è prevista (o prescritta) la conformità alla norma tecnica UNI [...]
ID 17593 | 14.09.2022 / In allegato
Circolare Min. Interno prot. 3643 dell'8 settembre 2022
MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTlMENTO DEI VlGILl DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE
Roma, 8 settembre 2022
ISPRA Manuali / Linee guida n. 199/2022
Il Ratto nero (Rattus rattus) rappresenta una delle specie invasive maggiormente diffusa a livello globale, essendosi insediata con successo in tutti i continenti grazie al trasporto operato dall’uomo. La specie è nota per l’importante impatto che esercita su attività umane, salute pubblica ed ecosistemi, tanto da essere inclusa nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più
ID 2461 | Update Rev. 1.0 2022 / Download Indice
Le seguenti Linee guida (Waste shipments correspondents' guidelines) sono concordate tra gli Stati membri dell'UE per la spedizioni di rifiuti e rappresentano la comprensione comune del regolamento (CE) n 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti.
________
Documento orientamento N° 1: relativo alle spedizioni di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - da applicare ai sensi del nuovo regolamento n.
Relazione Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti 7 settembre 2022 n. 29
La Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha inteso approfondire la tematica delle “borse di plastica monouso”. In poco più di un secolo, grazie alle scoperte della scienza e ai progressi tecnologici, l’umanità ha decisamente migliorato la qualità della vita. Seppure con notevoli differenze [...]
ID 12959 | ARPAT 06.2022 / In allegato
In allegato Documento di ausilio nella scelta dei metodi da inserire in autorizzazione per il campionamento e l'analisi delle emissioni convogliate.
E' stata effettuata una ricognizione dei metodi attualmente in vigore e in uso per il campionamento e analisi di alcuni inquinanti provenienti da emissioni gassose convogliate.
La ricognizione potrà essere utilizzata come ausilio nella scelta dei metodi da inserire [...]
ID 17581 | 13.09.2022 / In allegato DM notificato CE
Bozza Decreto interministeriale recante “Le caratteristiche e le modalità di applicazione per l’utilizzazione agronomica del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica” ai sensi dell’articolo 21 del decreto - legge n. 21 del 21 marzo 2022, convertito, con modificazioni, dalla legge del 20 maggio 2022, n. 51.
Numero di notifica CE: 2022/612/I (Italia)
Data di ricezione: 13/09/2022
Termine dello status quo: 14/12/2022
Attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016.
(GU n.213 del 12.09.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/09/2022
...
Collegati
Disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonche' l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), n), o),
Oggetto: Richiesta di parere relativo all'applicabilità dei limiti previsti dal DPCM 05/12/97 "determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" e DM 11 gennaio 2017 sui “criteri ambientali minimi” nel caso di edifici pubblici. Riscontro.
Con riferimento alla richiesta di parere di cui all’oggetto, pervenuta con nota acquisita agli atti con prot. n. 81066/MiTE del 28/06/2022, si comunica che la scrivente Direzione si è già espressa su analoga tematica con la nota prot. n.
Oggetto: richiesta di chiarimenti in merito all’applicabilità dei limiti previsti dal “DPCM 5.12.1997 - determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” per i servizi a funzionamento continuo. riscontro.
Con riferimento alla richiesta in oggetto, acquisita agli atti con prot. n. 98565/MiTE del 08/08/2022, nella quale si chiede “se i limiti stabiliti dal DPCM 5/12/1997, relativamente ai servizi a funzionamento continuo, siano applicabili anche alla rumorosità delle componenti di impianti interni, installate all’esterno dell’edificio,
Indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni. Edizione 2022
ID 17563 | 12.09.2022 / In allegato Rapporto ISPRA
Il Rapporto presenta una seconda indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario è articolato in 20 domande elaborate alla luce delle misure stabilite [...]
Supporto tecnico scientifico al MiTe. Anno 2021
Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero della Transizione Ecologica per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale svolte nel corso dell’anno 2021.
Nell’anno di riferimento, sono stati redatte 122 Relazioni Istruttorie AIA e 151 Piani di monitoraggio e Controllo (PMC) a seguito dei procedimenti di riesame complessivo, riesame parziale, modifica sostanziale e modifica [...]
ID 17484 | 31.08.2022 / in allegato
La presente relazione tecnica del JRC è un documento di lavoro che non modifica la raccomandazione 2013/179/UE (abrogata dalla Raccomandazione (UE) 2021/2279) relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni.
L'impronta ambientale di prodotto (PEF) è un metodo basato sulla [...]
ID 17276 | 05.08.2022 / In allegato Linee guida
Comunicazione della Commissione Orientamenti a sostegno dell'applicazione del regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell'acqua
GU C 298/1 del 5.8.2022
_________
Le risorse idriche dell'UE sono sottoposte a pressioni crescenti, che determinano una situazione di stress idrico, quando le risorse disponibili non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno, e un deterioramento della qualità dell'acqua. Inoltre i cambiamenti [...]
ID 17491 | 30.08.2022 / in allegtao
Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups:
- Electrical and electronic equipment used in the health care sector,
- Copying and graphic paper,
- Waste water infrastructure,
- Water-based heaters
_______
Public authorities in the European Union (EU) are major consumers. The European Union Green Public Procurement (EU GPP) policy provides guidance [...]
ID 20350 | Update 12.09.2024 / In allegato documento completo e modello PGR
Il presente documento fornisce indicazioni per e...
ID 22606 | 23.09.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2...
Dichiarazione PRTR 2022 (dati 2021) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2021
Si avvisano i Gestori degli stabilimenti i...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024