Decreto 20 agosto 1999

Decreto 20 agosto 1999 | Consolidato 2018
Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. ...
ID 22517 | 06.09.2024 / In allegato
Linee guida sulle attività delle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente in materia di Sorveglianza radiometrica
Linee Guida SNPA n. 51/2024
Le Linee Guida si riferiscono alle attività svolte dalle Agenzie del Sistema, in considerazione del fatto che la normativa assegna alle ARPA/APPA specifiche competenze nell’’ambito della sorveglianza radiometrica, sia per quello che riguarda la fase autorizzativa che quella di gestione degli eventi di rinvenimento di materiale radioattivo.
Tali Linee Guida vogliono dare agli operatori delle Agenzie un inquadramento organico di tutta la materia inerente alla sorveglianza radiometrica, con l’obiettivo specifico di fornire indicazioni tecniche chiare e strumenti di lettura ben strutturati di tutti gli aspetti, sia tecnici che normativi, che riguardano tale tema.
A questo scopo per la stesura del documento, è stato utilizzato un approccio più pratico, con esempi, tabelle ed elenchi concisi, che permetta agli operatori delle Agenzie di inquadrare i vari aspetti della materia e della sua applicazione.
Inoltre, questo documento è stato redatto in seguito all’entrata in vigore del decreto legislativo 101/2020 e s.m.i. che ha abrogato il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i.; questa linea guida, pertanto, innova e supera quanto trattato nel documento prodotto nel 2014 dalla Task 01.02.02 “Rottami metallici, rifiuti, sorgenti radioattive” ed avente per oggetto “Linee guida per la sorveglianza radiometrica di rottami metallici e altri rifiuti”, che era stato redatto con riferimento al previgente decreto legislativo 230/95.
...
SOMMARIO
PREMESSA
SINTESI
INTRODUZIONE
1 RIFERIMENTI NORMATIVI
2 SORVEGLIANZA RADIOMETRICA. CONTROLLI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE
2.1 SORVEGLIANZA RADIOMETRICA PER LE AZIENDE SOGGETTE AL D.LGS. 101/2020 S.M.I.
2.1.1 Aziende che a vario titolo trattano rottami o altri materiali metallici di risulta
2.1.2 Aziende che importano prodotti semilavorati metallici
2.1.3 Aziende che importano prodotti finiti in metallo
2.2 SORVEGLIANZA RADIOMETRICA PREVISTA DA NORMATIVE DIVERSE DAL D.LGS. 101/2020 S.M.I.
2.3 CASI PARTICOLARI
3 SORVEGLIANZA RADIOMETRICA E GESTIONE DEI RITROVAMENTI. PROCEDURE
3.1 MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLA SORVEGLIANZA RADIOMETRICA
3.2 MODALITÀ DI GESTIONE DEI RITROVAMENTI
4 COMUNICAZIONI. OBBLIGHI NORMATIVI
4.1 COMUNICAZIONI DI RITROVAMENTO
4.2 COMUNICAZIONI DI ALLONTANAMENTO
5 RUOLO DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE
5.1 ATTRIBUZIONI GENERALI DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE
5.2 COMPITI DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA RADIOMETRICA
6 ATTIVITA’ DELLE ARPA/APPA
6.1 RUOLO DELLE ARPA/APPA NEL CASO DI AZIENDE IN AIA
6.2 RUOLO DELLE ARPA/APPA NEL CASO DI AZIENDE NON SOGGETTE AD AIA
6.3 RUOLO DELLE ARPA/APPA IN CASO DI RITROVAMENTO
6.4 RUOLO DELLE ARPA/APPA NELLA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI
6.5 GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ
ALLEGATO 1: CONTENUTI DELLA NORMA UNI 10897:2016 E DELL’ALLEGATO XIX AL D.LGS. 101/2020 S.M.I.
[...]
Fonte: SNPA
Collegati
Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. ...
OGGETTO: Richiesta di linee guida in materia di tubazioni interrate in cemento amianto destinate al trasporto di acqua potabile.
In riferimento alla richiesta di p...
Chiarimenti DM n. 56 del 21 marzo 2018 Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta amb...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024