Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.943
/ Documenti scaricati: 31.240.547
/ Documenti scaricati: 31.240.547
Il Documento allegato è stato predisposto a partire dai rilievi e dagli approfondimenti tecnici condotti a seguito di un infortunio mortale occorso nel 2013, a Trento, ad un lavoratore addetto alla manutenzione degli impianti di una cella di conservazione di mele.
Nel Documento sono riportate
- le carenze riscontrate.
- le linee di indirizzo atte a migliorare gli standard di sicurezza degli impianti di conservazione della frutta.
[box-info]I fatti
In Trentino nell’autunno 2013,
Regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003 relativo ai concimi
GU L 304 del 21.11.2003
_______
Update 01.08.2019
[box-warning]Il regolamento (CE) n. 2003/2003 è abrogato a decorrere dal 16 luglio 2022 a seguito della pubblicazione della pubblicazione nella GU L del 25.06.2019 del Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti [...]
ID 15643 | 03.02.2022 / In allegato Nota
Oggetto: richiesta parere su condizioni di revoca del provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008.
È pervenuta alla scrivente Direzione la richiesta di parere in oggetto, concernente i presupposti necessari per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008.
In particolare, il quesito concerne le condizioni necessarie ai fini della revoca del provvedimento, laddove [...]
ID | 03.02.2022 / Circolare in allegato
Oggetto: Emergenza epidemiologica COVID-19:
1. aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio.
2. Criteri di estensione della durata quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio. Piattaforma ANPA.
[...]
Con Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, la nuova scadenza dello stato di emergenza è stata prorogata al 31 marzo 2022, pertanto tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio [...]
Gouvernement FR / Décret n° 2021-1724 du 20 décembre 2021
Un décret reconnaissant les cancers de la prostate provoqués par les pesticides comme maladie professionnelle, dont le chlordécone, a été publié le 22 décembre 2021 au Journal officiel.
Le cancer de la prostate lié à une surexposition au chlordécone figure désormais officiellement au tableau des maladies professionnelles depuis la publication officielle d’un décret, ce 22 décembre 2021.
Le décret s’inscrit [...]
Ministero della Cultura - Nov. 2021 / Libro in allegato
Il volume ripercorre la risposta che le diverse comunità hanno dato nel tempo ad alcune delle più drammatiche emergenze sanitarie del passato e suggerisce una prima, immediata riflessione nel lettore intento a sfogliarlo: quanto numerose e inaspettate possano essere le analogie che la nostra storia comune, anche se molto lontana, condivide con le vicende di oggi.
Legenda:
Documento - Archivio di Stato di...
Nord
Epidemie e carte [...]
ID 15622 | 01.02.2022 / In allegato Ordinanza
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
...
Art. 1
1. Fino al 10 febbraio 2022, è fatto obbligo, anche in zona bianca, di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto. Sono fatti salvi, in [...]
Proroga adeguamento scarrabili
Articolo 1 (Modifiche all’art.4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020)
L'articolo 4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 è sostituito dal seguente: “I provvedimenti d’iscrizione all’Albo in corso di validità alla data di entrata in vigore della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 sono aggiornati entro il 29 giugno 2022 e in occasione di variazioni dell’iscrizione, successive alla data di entrata in vigore [...]
Attuazione delle previsioni del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 24, riguardanti l'obbligo di notifica per l'importazione dei prodotti fitosanitari.
(GU n.26 del 01.02.2022)
...
Art. 1.
1. Gli operatori del settore dei prodotti fitosanitari che importano in Italia o che fanno transitare in Italia prodotti fitosanitari per uso professionale e per uso non professionale provenienti da Paesi terzi devono indicare nella dichiarazione doganale d’importazione, tra i documenti a supporto [...]
OMS 1° febbraio 2022
A livello globale mancano servizi di gestione sicura dei rifiuti per i rifiuti sanitari, soprattutto nei paesi meno sviluppati. Gli ultimi dati disponibili (dal 2019) indicano che 1 struttura sanitaria su 3 nel mondo non gestisce in sicurezza i rifiuti sanitari. La pandemia di COVID-19 ha portato a un forte aumento dei rifiuti sanitari, mettendo a dura prova le strutture sanitarie dotate di risorse e [...]
Regolamento (UE) 2022/135 della Commissione del 31 gennaio 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'utilizzo di Methyl-N-methylanthranilate nei prodotti cosmetici
GU/2 L 22 dell'01.02.2022
Entrata in vigore: 21.02.2022
________
Articolo 1
L'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
...
ALLEGATO
Nella tabella di cui all'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 è aggiunta la voce seguente:
Numero di riferimento |
Identificazione della sostanza |
Restrizioni |
Testo [...] |
Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
Il volume riporta le analisi epidemiologiche per i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per oltre 30.000 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993-2018 nel nostro Paese. Sono analizzati i clusters territoriali, i dati concernenti le attività economiche e le mansioni maggiormente [...]
ID 15099 | Update 31.01.2022 / In allegato Tabella aggiornata al 29 gennaio 2022
Tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato” dal 29/01/2022.
In base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e alle ordinanze del Ministro della Salute, dal 29.01.2022 si applicano le misure previste:
- per la zona bianca a Basilicata, Molise [...]
ID 14223 | 27.10.2024
Il documento riporta un estratto delle principali novità della Norma CEI 64-8 (2024) (tutte le parti) con i punti che trattano i requisiti degli impianti elettrici contro il rischio incendio ed esplosione / non esaustivo.
(*) Per semplicità di elaborazione/lettura del Documento, è stato conservato il nome di “Variante fuoco”.
La riduzione del rischio di incendi di natura elettrica e il corretto funzionamento degli impianti necessari [...]
ID 8621 | Ed. 4.0 | Aggiornamento Settembre 2019
Disponibile, in allegato il testo in formato PDF/EPUB coordinato del Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR) con il D.Lgs. 106/2017 con Guida alla marcatura CE.
I testi sono aggiornati a Giugno 2019, ultima modifica al CPR è prevista nel Regolamento (UE) 2019/1020 (GU L 169/1 del 25.06.2019)
Attenzione! Vedi Testo consolidato ultimo aggiornato
_______
Il Regolamento (UE) 305/2011 armonizzato con il D.Lgs. 106/2017 e Guida marcatura CE Prodotti da costruzione.
AVVISO ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
ID 15606 | 29.01.2022 / Avviso GU
Il Parlamento in seduta comune dei suoi membri, con la partecipazione dei delegati regionali, ha eletto — il 29 gennaio 2022 — Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA.
(GU n.24 del 29.01.2022)
Il Presidente della Camera dei Deputati
ROBERTO FICO
Collegati
ID 15605 | 29.01.2022 / Programma ISPRA allegato
Nota ISPRA prot. 2021/68153 del 23/12/2021 (Programma controlli 2022)
Controlli di competenza statale ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/06 e s.m.i. - Art.29decies. - Programmazione Anno 2022.
L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) è il provvedimento con cui viene autorizzato l’esercizio di una installazione, in cui sono svolte una o più attività tra quelle riportate nell’allegato VIII (AIA di competenza regionale) e nell’allegato XII (AIA di competenza statale) alla Parte II [...]
ID 6593 | 29.01.2022 / Documento completo allegato
Quadro sintesi di inquadramento della normativa e modulistica relativa all'autorizzazione integrata ambientale, documento così strutturato:
Premessa
A. Struttura e contenuto della domanda
B. Modulistica Autorizzazione Integrata Ambientale
C. Estratto normativa e Installazioni competenza Regionale/Statale
D. Indicazioni operative procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale
E. Riferimenti e linkweb
_______
Premessa
L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) è il provvedimento con cui viene autorizzato l’esercizio di una installazione,
ID 15339 | 02.01.2022 / Download documento allegato
Il Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 (GU n.265 del 06.11.2021), attuazione PNRR Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in GU n.265 del 06.11.2021 ed in entrata in vigore il 07 novembre 2021, convertito con modificazioni dalla Legge 29 dicembre 2021 n. 233 (GU n.310 [...]
EMA, 27/01/2022
[box-warning]Autorizzaione AIFA
AIFA aveva già autorizzato in anticipo su EMA l'uso con il Decreto 26 novembre 2021 Autorizzazione alla temporanea distribuzione dei farmaci antivirali molnupiravir e paxlovid. (GU n. 295 del 13.12.2021)[/box-warning]
The product information for Paxlovid - available here - contains information for healthcare professionals, a package leaflet for members of the public and details of conditions of the medicine’s authorisation.
EMA approva la pillola trattamento Covid di [...]
Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonche' per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
(GU n.21 del 27.01.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/01/2022
[box-info]Pubblicata nella GU n.73 del 28.03.2022 - SO n. 13, la Legge 28 marzo 2022 n. 25 (conversione con modificazioni / DL 27 [...]
ID 15577 | 27.01.2022 / In allegato Nota INL
Oggetto: art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 - obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali - ulteriori chiarimenti.
[box-info]Ulteriori chiarimenti del 1° Marzo 2022 (Nota allegata)
Pubblicata la Nota prot. n. 393 del 1°marzo 2022 - obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali.[/box-info]
Facendo seguito alla nota prot. n. 29 dell’11 gennaio u.s. si ritiene opportuno fornire ulteriori chiarimenti in [...]
ID 15538 | 24.01.2022 / In allegato Decisione di esecuzione 19.01.2022
Con la decisione della Commissione del 19.01.2022, l'acqua destinata al consumo umano in tutta l'UE dovrà essere monitorata, lungo l'intera catena di approvvigionamento idrico, per la potenziale presenza di due interferenti endocrini (beta-estradiolo e nonilfenolo).
Come richiesto dalla Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al [...]
Il D.Lgs. 102/2014 "Efficienza energetica" Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2014 al 2018.
[box-warning]Tutte le edizioni 20XX
Vedi pagina: Efficienza energetica D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 | Consolidato[/box-warning]
Download Indice e aggiornamenti atto
Il D.Lgs. 102/2014 è il Decreto di recepimento della Direttiva 2012/27/UE (Direttiva 27 Efficienza energetica), che stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell'efficienza energetica nell'Unione al fine di garantire [...]
Regolamento (UE) 2022/112 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 gennaio 2022 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro e l'applicazione differita delle condizioni concernenti i dispositivi fabbricati internamente
GU L 19/3 del 28.1.2022
Entrata in vigore: 28.01.2022
________
Il regolamento (UE) 2017/746 è così modificato:
1) l'articolo 110 è così modificato:
(a) il paragrafo 2 è così modificato:
i) al primo [...]
ID 12896 | Update 26.01.2022
Decreto 29 gennaio 2021
Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti.
(GU n.42 del 19.02.2021)
Entrata in vigore: 19.06.2021
In allegato testo consolidato 2022 con le modifiche apportate dal Decreto 24 settembre 2021 (in rosso).
[box-warning]02.10.2021 Decreto 26 gennaio 2021
Il Decreto 29 gennaio 2021 è
[box-info]Caso studio HSE: Settore dei trattamenti di superficie e della placcatura di metalli
Il presente è un caso studio di un’azienda utilizzatrice a valle che opera nel settore dei trattamenti di superficie e della placcatura di metalli. Lo studio intende illustrare, in modo concreto e realistico, i casi in cui si applicano le informazioni sulla catena di approvvigionamento fornite da REACH/CLP [...]
ID 15564 | 26.01.2022
I contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 dicembre sono 191.046, pari a un sesto del totale delle denunce di infortunio pervenute da gennaio 2020 e al 3,1% del complesso dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data. Rispetto ai 185.633 contagi del monitoraggio di fine novembre, i casi in più sono 5.413 (+2,9%), di [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attivita' economiche e sociali.
(GU n.19 del 25.01.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/01/2022
Collegati
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024