Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.051
/ Documenti scaricati: 31.426.532
/ Documenti scaricati: 31.426.532
ID 8056 | 26 Marzo 2019
Il presente Documento, estratto dalla Guida CEI 64-12, fornisce informazioni relative alla realizzazione degli impianti di terra. Questa terza edizione della guida contiene modifiche dovute all’aggiornamento tecnico legislativo dovuto a nuove norme e leggi uscite dalla precedente edizione della Guida; alcune modifiche sono state apportate nel Capitolo dedicato alla protezione contro i fulmini in seguito alla pubblicazione delle nuove Norme CEI EN 62305 (CEI 81-10).
La [...]
ID 18490 | 28.12.2022 / Varianti in allegato - Download Scheda
Pubblicate dal CEI le Varianti V1 Dicembre 2022 della CEI 01-16 e CEI 0-21, principi variazioni elencate e Varianti V1 disponibili al download.
________
CEI 0-16, V1:2022-11
23.12.2022 / Variante V1:2022
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica
Questa Variante 1 alla Norma CEI 0-16:2022-03 contiene le seguenti principali [...]
ID 309 | Rev. 1.0 del 20.01.2020
La corretta compilazione
Un documento di approfondimento, punto per punto, sulla corretta compilazione della Dichiarazione di Incorporazione di Quasi-macchine di cui all'Allegato IIb della Direttiva macchine 2006/42/CE, estratto dalla Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010/2019.
[box-warning]Update Rev. 1.0 2020
Nella Rev. 1.0 2020 precisazioni su altri Regolamenti o Direttive dell’UE da riportare in D.I.
Da Guida alla Direttiva macchine 2006/42/CE 2010 par. 385
"Laddove [...]
ID 18989 | 17.02.2023
Decreto-Legge 16 febbraio 2023 n. 11 - Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
(GU n. 40 del 16.02.2023)
Entrata in vigore: 17.02.2023
[box-warning]11.04.2023 Legge di conversione n. 38 dell'11 aprile 2023
Pubblicata nella [...]
ID 18986 | 16.02.2023 / Documentazione in allegato
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha aggiornato le sue linee guida per i corsi per TCA, Tecnici Competenti in Acustica. Le novità principali riguardano la possibilità di realizzare gli eventi di formazione in diretta streaming, per rispondere alle esigenze dei Tecnici Competenti che lavorano in tutta Italia.
Tuttavia, per i corsi abilitanti (180 ore), è richiesto che [...]
ID 18963 | 14.02.2023 / Decreti in allegato
"Con la firma dei quattro decreti in materia Comitati Etici si compie un passo decisivo, atteso da anni, verso la piena implementazione nel nostro ordinamento del Regolamento (UE) 536/2014 in materia di sperimentazioni cliniche. Si dà così un grande impulso alla ricerca sanitaria che oltre a consentire di avere maggiore disponibilità di alternative terapeutiche, costituisce uno straordinario volano per la crescita socioeconomica di [...]
ID 11373 | 06.01.2023 / In allegato documento completo
Il documento analizza la documentazione relativa alla sorveglianza fisica e sanitaria della protezione dalle radiazioni ionizzanti e del libretto personale di radioprotezione per i lavoratori esterni, alla luce della pubblicazione nella GU n. 201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli [...]
ID 5694 | 16.02.2023 / Comunicazione CNI in allegato
ALLEGATO 1
Istruzioni per la compilazione dell’autocertificazione 2022
Saranno accettate solo ed esclusivamente le Autocertificazioni in cui siano elencate,
ID 2323 | 16.02.2023
Le sole imprese che svolgono direttamente con proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di amianto hanno l’obbligo di trasmettere on-line, entro il 28 febbraio del'anno successivo, la relazione annuale sull’attività svolta nel corso dell’anno.
Le sole imprese che svolgono direttamente con le proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di manufatti e strutture contenenti amianto hanno l’obbligo di inviare la relazione annuale sull’attività svolta nel corso dell’anno precedente.
A partire dall’anno [...]
ID 18984 | 16.02.2023
Acqua: la Commissione invita l'ITALIA a proteggere meglio la popolazione e gli ecosistemi del paese dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti dall'agricoltura
Il 15 febbraio 2023 la Commissione ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia (INFR(2018)2249) in quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati (direttiva 91/676/CEE), invitandola a proteggere meglio le sue acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti [...]
ID 18977 | 15.02.2023 / Delibera in allegato
Delibera n. 1 del 13 febbraio 2023 - Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
Pubblicata il 15 febbraio 2023
...
Articolo 1 (Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali)
In alternativa all’esibizione del provvedimento d’iscrizione, con le modalità indicate nel primo periodo degli allegati da “A” ad “N” della deliberazione n. 3 del 07 febbraio 2022, le imprese [...]
ID 18978 | 15.02.2023 / Delibera in allegato
Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 - Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE
Pubblicata il 15 febbraio 2023
________
Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alla deliberazione n.2 del 31 gennaio 2022)
L’allegato “A” alla deliberazione n.2 del 31 gennaio 2022, è sostituito con l’allegato “A” alla presente deliberazione.
Articolo 2 (Modalità di compilazione)
Il servizio di [...]
ID 18979 | 15.02.2023 / Circolare in allegato
Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 - Manutenzione del verde
Pubblicata il 15 febbraio 2023
_______
OGGETTO: Raccolta e trasporto dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle aree verdi
È stato richiesto al Comitato nazionale di chiarire in quale categoria dell’Albo debbano iscriversi le imprese che svolgono attività di sfalcio e potatura presso aree verdi pubbliche, o anche private [...]
ID 18974 | Update 21.07.2023 / In allegato Schema di DM notificato CE
Schema di decreto del Ministro dell’interno recante “regola tecnica di prevenzione incendi per l’individuazione delle metodologie per l’analisi del rischio e delle misure di sicurezza antincendio da adottare per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi e relativi sistemi di stoccaggio”.
[box-info]Pubblicato il Decreto 7 [...]
ID 11897 | Update news 14.02.2023 / Preview in allegato
ISO 45002:2023
Occupational health and safety management - General guidelines for the implementation of ISO 45001:2018
Pubblication date: 02.2023
(ISO/TC 283 Occupational health and safety)
________
Timeline sviluppo:
Stato al 14.02.2023
Pubblicata ISO 45002:2023 Occupational health and safety management - General guidelines for the implementation of ISO 45001:2018
________
Stato al 13.01.2023
Prevista a Febbraio la pubblicazione della ISO 45002:2023 Linee guida per l'applicazione della ISO 45001.
Stato [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570 della Commissione del 24 novembre 2022 che non approva il nitrato di argento come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 7 a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.
C/2022/8395
(GU L 330 del 23.12.2022)
_______
Articolo 1
Il nitrato di argento (n. CE: 231-853-9, n. CAS: 7761-88-8) non è approvato
ID 2881 | Rev. 2.0 del 23 Gennaio 2023 / In allegato Modello .doc
Acciaio Inox
1. Prodotto
2. Conformità
3. Test di idoneità alimentare
4. Altre notazioni (facoltativo)
- Regolamento 1935/2004/CE
- Decreto Ministeriale 21/03/1973
- DPR 777/82
- Decreto 25 novembre 2022 n. 208 (Rev.
ID 18938 | 09.02.2023 / Gruppo di Lavoro Giurisdizionale CNI 2022
La pubblicazione vuole raccogliere quanto prodotto dal Gruppo di Lavoro Giurisdizionale del CNI nel quadriennio 2017-2021 attraverso l’elaborazione di documenti originali e la formalizzazione operativa delle proposte provenienti dagli ordini territoriali per il tramite dei delegati delle commissioni di Ingegneria Forense che hanno fattivamente collaborato.
Format corso formazione CTU, Periti ed Esperti [...]
Pilastro europeo dei diritti sociali
ID 18956 | 11.02.2023 / In allegato
Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione proclamano solennemente quale pilastro europeo dei diritti sociali il testo riportato in appresso
Il piano d'azione sul Pilastro europeo dei diritti sociali, presentato dalla Commissione europea il 3 marzo 2021, delinea azioni concrete per proseguire l'attuazione dei relativi 20 principi fondamentali nell'ambito di uno sforzo comune degli Stati membri e dell'UE, aprendo la strada a una ripresa socio-economica equa e inclusiva. Il piano è
ID 18955 | 11.02.2023 / In allegato
Raccomandazione (UE) 2017/761 della Commissione, del 26 aprile 2017, sul pilastro europeo dei diritti sociali
C/2017/2600
(OJ L 113, 29.4.2017)
_______
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
CAPO I Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro
1. Istruzione, formazione e apprendimento permanente
Ogni persona ha diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire [...]
ID 3475 | Rev. 3.0 del 19 Dicembre 2022
Lista di controllo per merci pericolose ADR con riferimenti alla legislazione vigente, ADR, Codice della Strada.
- Direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose (GU L 274/1 del 24.10.2022)Rev. 3.0 del 19 Dicembre 2022:
- ADR 2023
ID 18946 | 10.02.2023 / In allegato
Il presente documento è destinato agli Stati membri perché se ne servano o lo adattino al fine di fornire orientamenti ai datori di lavoro, ai lavoratori e alle altre parti in causa qualora affrontino gli aspetti pratici dell'attuazione delle norme sulla valutazione dei rischi stabilite dalla direttiva del Consiglio 89/391/CEE [in particolare agli articoli 6, paragrafo 3, lettera a), e 9, paragrafo 1,
ID 18942 | 10.02.2023 / In allegato Comunicato stampa
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Governo prorogano fino al 30 giugno 2023 per i lavoratori fragili, tanto del settore pubblico che di quello privato, lo smart working.
Il Ministro Marina Calderone, in tal senso, aveva già annunciato durante il question time al Senato del 26 gennaio scorso l'impegno a trovare le risorse per permettere la proroga dello smart [...]
ID 18945 | 10.02.2023
Decreto 16 gennaio 2023 - Modifiche all'allegato IV del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, concernente l'attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
(GU n.34 del 10.02.2023)
Le disposizioni si applicano a decorrere dal 1° marzo 2023.
Attuazione:
- Direttiva delegata (UE) 2022/1631
- Direttiva delegata (UE) 2022/1632
__________
Art. 1. Modifiche all’allegato IV del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27
ID 18943 | 10.02.2023 / In allegato Sentenza
Corte Costituzionale del 09 febbraio 2023 n. 14 - Covid e obbligo vaccinale: personale sanitario
COVID-19: L’obbligo vaccinale per il personale sanitario non costituisce una misura irragionevole né sproporzionata se l’obiettivo è quello di prevenire la diffusione del virus e di salvaguardare la funzionalità del sistema sanitario.
Norme impugnate: Artt. 4, c. 1° e 2°, del decreto-legge 01/04/2021, n. 44,
ID 18944 | 10.02.2023 / Rapporto in allegato
Rapporti ISTISAN 22/35
Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9.
Lo studio ha visto la partecipazione delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Marche e Sardegna, che hanno collaborato con le loro esperienze territoriali ad ampliare le conoscenze tramite la specificità derivante dai casi studio regionali. Sono stati [...]
ID 18913 | 05.02.2023 / In allegato
L'elenco (non completo), chiarisce solo alcune domande comuni e fornisce esempi di prodotti all'interno o all'esterno dell'ambito di applicazione della Direttiva ATEX 2014/34/UE.
L'elenco non sostituisce la valutazione dei rischi vitali di ciascun prodotto e, inoltre, delle fonti di accensione e dei pericoli di esplosione devono essere sempre considerati anche quelli relativi all'uso di tutti i prodotti.
Fonte EC
...
Segue in allegato
Collegati
[box-note]Linee guida [...]
ID 18934 | 09.02.2023
JRC (EC) 08.02.2023
Separate collection of waste is an enabler for the recovery of valuable materials which can be recycled or otherwise valorised. However, it relies on adequate sorting by individuals, which can be facilitated by relevant information provided on the product packaging (on-pack labelling), and on the receptacles used for waste collection. Waste from packaging represents up to 40% of municipal solid waste and can drive [...]
ID 11184 | 17.07.2020
Il monitoraggio biologico consiste nella misura ripetitiva nei tessuti, nei secreti, nell'aria espirata del soggetto esposto degli agenti presenti nel luogo di lavoro o dei loro metaboliti per valutare l'esposizione e il rischio per la salute in rapporto ad appropriati riferimenti.
I parametri studiati per questo scopo sono definiti "Indicatori Biologici / Indicatori Biologici di Esposizione" o “Biological Exposure Indeces”, acronimo “BEI”.
Preview monitoraggio biologico Rev. 00 2020
Oltre ai [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024