Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.122
/ Documenti scaricati: 31.594.140
/ Documenti scaricati: 31.594.140
ID 2623 | Rev. 1.0 del 08.07.2023
Check list per la verifica / ispezione / manutenzione delle catene a rulli di carrelli elevatori, con tempistica e modalità previste dal costruttore ed in accordo con il manuale di istruzioni.
I carrelli devono essere mantenuti in efficienza secondo indicazioni del costruttore, la check list elaborata è relativa alla verifica delle catene a rulli.
Considerando che, nei carrelli elevatori, i manuali indicano il controllo delle catene e relativa periodicità, di norma ne consegue che l’unico riferimento per la tempistica relativa alle catene è il manuale di uso e manutenzione (salvo quanto riportato dal TUS Allegato VI 3.1.2 ove/se applicabile la tempistica si potrebbe allineare alle verifiche trimestrali).
La tempistica viene indicata quasi sempre in ore di lavoro, o in periodi di tempo, tenendo come limite quella delle due scadenze che cade prima.
In caso di carrelli usati in modo molto saltuario, in ambienti non aggressivi o insudicianti, la tempistica potrà essere modificata, mantenendo, comunque, non meno di un controllo all’anno, su eventuali indicazioni del costruttore o del suo servizio di assistenza autorizzato. In ogni caso, il conta ore deve essere presente e funzionante, per programmare e verificare le manutenzioni in modo efficiente.
Riferimenti normativi:
- Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008
ALLEGATO VI DISPOSIZIONI CONCERNENTI L’USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO
3 Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro che servono a sollevare o movimentare carichi
3.1 Disposizioni di carattere generale
3.1.1 I mezzi di sollevamento e di trasporto devono essere scelti in modo da risultare appropriati, per quanto riguarda la sicurezza, alla natura, alla forma e al volume dei carichi al cui sollevamento e trasporto sono destinati, nonché alle condizioni d’impiego con particolare riguardo alle fasi di avviamento e di arresto.
3.1.2 Le funi e le catene debbono essere sottoposte a controlli trimestrali in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante.
[...]
[..]
- ANSI B15.1:2000 - Safety Standard Mechanical power transmission apparatus
- ISO 606:2015 - Short-pitch transmission precision roller and bush chains, attachments and associated chain sprockets
- ISO 1275:2006 - Double-pitch precision roller chains, attachments and associated chain sprockets for transmission and conveyors
...
Matrice revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
1.0 | 08.07.2023 | Integrazione CKL Note ISO 606:2015 |
Certifico Srl |
0.0 | 20.12.2016 | --- | Certifico Srl |
Collegati
Rapporto ISTISAN 20/22 - Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di me...
ID 16738 | 29.05.2022 / Modello allegato doc e Modello scheda originale 1987 / altro
VERSAR: algoritmo per la valutazione dei manufa...
ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato
Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicu...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024