Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.099
/ Documenti scaricati: 31.555.303
/ Documenti scaricati: 31.555.303
Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabili
Linee guida SNPA 26/2020 - Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 21/12/2020. Doc. n. 90/20
Documento realizzato nell’ambito delle attività della Rete dei referenti SNPA per la tematica della salute e sicurezza sul lavoro RR TEM III(3) e approvato dal Consiglio SNPA nella seduta del 21 dicembre us.
Il lavoro è stato svolto in particolare da un ristretto gruppo di agenzie costituito da ARPA Liguria, ARPA Emilia Romagna, ARPA Piemonte, ARPA Toscana, AUSL Reggio Emilia, con la partecipazione della AUSL Toscana Sud-Est e dell’INAIL, con il coordinamento di ARPA Liguria e ISPRA.
Pubblicato nell’ambito della collana editoriale LINEE GUIDA SNPA, ha il fine di tutelare la salute e la sicurezza degli operatori del SNPA che durante le attività di controllo ambientale si trovino a dover accedere ad ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabili, mediante l’individuazione di criteri e linee comportamentali di tutti i soggetti coinvolti nell’attività nel rispetto delle prescrizioni D.Lgs. 81/08.
In particolare:
propone i possibili contenuti della formazione sui rischi specifici dedicata ai Lavoratori, Preposti, Dirigenti e ai componenti dei Servizi di Prevenzione e Protezione del SNPA.
Destinatari del documento sono i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, nonché i datori di lavoro, i dirigenti e i preposti coinvolti a vario titolo nella gestione delle attività di vigilanza, monitoraggio e controllo ambientale, nell’ambito delle rispettive posizioni giuridiche di garanzia e funzioni per la tutela della salute e sicurezza del personale impiegato.
...
Fonte: SNPA
Collegati
Fact sheet Inail – 2019
I dilemmi etici che affliggono la medicina del lavoro stanno divenendo più complessi perché lo svil...
EU-OSHA, 27.08.2019
Il documento di discussione esamina il ruolo che gli esoscheletri possono avere nell’ambiente lavorativo del...
ID 24137 | 18.06.2025 / In allegato (EN)
L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024