Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.175.994
/ Documenti scaricati: 31.175.994
ID 19257 | Download Scheda informativa
L'evoluzione normativa viene gestita ed archiviata nel tempo con la nostra modalità di aggiornamento dei relativi Documenti PDF a revisioni successive. In questo modo le informazioni normative sono consultabili correlate alla loro evoluzione nel tempo.
Con l’Abbonamento Full Plus 2025, è arricchita l'offerta della documentazione sito, oltre ai Documenti delle 10 tematiche esistenti riservati Abbonati, si ha accesso completo alla Banca dati / Archivio / Documenti [...]
ID 24298 | 18.07.2025 / Testo allegato approvato Senato
Il Senato nella seduta del 16 luglio 2025 ha convertito in legge il Decreto Infrastrutture DL 73/2025, si attende la pubblicazione in Gazzetta.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e [...]
ID 9598 | Rev. 12.0 del 18 Luglio 2025
Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva bassa tensione 2014/35/UE al 18 Luglio 2025 / Allegato PDF in calce alla pagina
[box-warning]Come consultare i riferimenti alle norme armonizzate 2025
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
ID 24296 | 18.07.2025 / In allegato
La Relazione illustra i diversi fronti su cui è stata impegnata l’Autorità nel corso di un anno caratterizzato da interventi in ambiti fortemente innovativi - come le nuove tecnologie emergenti, l’intelligenza artificiale generativa, i modelli “pay or ok” e l’addestramento dei sistemi di IA tramite web scraping - accanto a costanti consolidate come il contrasto al telemarketing aggressivo, la tutela dei soggetti più vulnerabili e la protezione dei dati sanitari.
Su [...]
ID 24294 | 18.07.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/1457 della Commissione, del 16 luglio 2025, recante modifica della decisione di esecuzione (UE) 2023/2723 per quanto riguarda il ritiro del riferimento della norma armonizzata EN 60335-2-60:2003 relativa a norme particolari per vasche e minipiscine idromassaggio e per quanto riguarda la pubblicazione con limitazione del riferimento delle norme armonizzate EN 60335-1:2012 relativa a norme generali per gli apparecchi elettrici d’uso domestico e [...]
ID 24293 | 17.07.2025 / In allegato
Nota congiunta INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14.07.2025
OGGETTO: Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto.
...
In riferimento ad alcuni quesiti pervenuti in merito alla legittimità della scelta organizzativa di imprese operanti in ambito ferroviario, di individuare la figura del preposto tra lavoratori con limitata anzianità di servizio (12 mesi) e/o tra lavoratori in [...]
ID 24299 | 18.07.2025 / Attached
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of talc and acrylonitrile.
Talc was defined as mineral (natural) or synthetic product, a hydrated magnesium silicate, that exists in both lamellar and fibrous (including asbestiform) types. Asbestiform talc is not asbestos; however, asbestos is present in some talc deposits and has been shown to contaminate some talc products. A mineral with a high production volume,
ID 8977 | Ed. 14.0 del 18 Luglio 2025
Disponibile il testo BT in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE.
ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato
Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” in relazione ai compiti e alle attività specifiche della figura professionale, alle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità associate all’attività professionale. Vengono descritte in maniera schematica le principali differenze rispetto alla precedente edizione della [...]
ID 23833 | 17.04.2025 / Documento allegato
Sono molti gli incidenti (vedi sul tema la storia di infortunio 112 "Come sempre” Dors Aprile 2025) che si possono verificare a causa di un uso non corretto dei gas; un tipico esempio è l’esplosione di un riduttore, che avviene quando i gas si mischiano accidentalmente all’interno di un riduttore e di un tubo, creando una pericolosa miscela, facilmente infiammabile. Si può [...]
ID 24292 | 17.07.2025 / Preview in allegato
Norme della serie UNI EN ISO 10855-X Container per strutture in mare e relativi dispositivi di sollevamento.
Nel dettaglio:
- UNI EN ISO 10855-1:2025
- UNI EN ISO 10855-2:2025
- UNI EN ISO 10855-3:2025
__________
UNI EN ISO 10855-1:2025
Container per strutture in mare e relativi dispositivi di sollevamento - Parte 1: Progettazione, produzione e marcatura di container per strutture in mare.
La norma specifica [...]
ID 24289 | 16.07.2025 / In allegato
Nota INL prot. n. 288 del 15 luglio 2025
OGGETTO: riconoscimento crediti aggiuntivi
Il D.M. n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti) fino alla soglia massima di 100 crediti, stabilendo i requisiti e relativo punteggio nella tabella allegata al D.M. in parola.
Con la presente nota, si forniscono indicazioni [...]
ID 24291 | 17.07.2025 / In allegato Strumenti operativi
I Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici (PNRB) rappresentano lo strumento strategico principale per attuare la direttiva EPBD (Direttiva Case Green).
Ogni Stato membro dovrà elaborare un piano che descriva in modo dettagliato come intende:
- migliorare le prestazioni energetiche del proprio patrimonio edilizio;
- rispettare gli obiettivi stabiliti nei Piani Nazionali per l’Energia e il Clima (PNEC);
- contribuire alla [...]
ID 24290 | 17.07.2025
La Commissione Europea il 30 giugno 2025 ha presentato un pacchetto di documenti il cui intento è fornire il necessario supporto ai vari Paesi europei per l’attuazione operativa della Direttiva Case Green.
Gli strumenti, il cui uso è facoltativo, sono stati progettati per semplificare il processo di pianificazione e garantire che tutti gli elementi obbligatori dei Piani di Pianificazione Energetica Nazionale (NBRP) della Direttiva EPBD siano rispettati.
Il pacchetto presentato dalla Commissione [...]
ID 24224 | 04.07.2025 / In allegato (EN)
Comunicazione che approva il contenuto dell'Avviso che fornisce indicazioni sulla rifusione della direttiva EPBD e dell'Avviso di copertura - 30.06.2025
La Direttiva rifusa sulla prestazione energetica nell'edilizia (la Direttiva EPBD rifusa) definisce un quadro e un percorso per modernizzare e decarbonizzare completamente il parco immobiliare dell'UE entro il 2050. Include una serie di misure volte a stimolare gli investimenti e a migliorare [...]
ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato
Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati provenienti da diverse fonti e che ha permesso di superare le complessità derivanti dalla trasversalità del settore rispetto alle codifiche normalmente utilizzate per la raccolta dei dati.
La banca dati predisposta [...]
ID 11959 | Update 14.07.2025 / Documento completo allegato
Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 comma 1 stabilisce che: “E’ vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei”.
Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024, pubblicata in data 28 dicembre 2024, con la quale si modificano i commi 2 e 3 dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, consentendo l'uso di tali locali chiusi [...]
ID 24192 | 30.06.2025 / In allegato
Restrizione REACH sui diisocianati
Questionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati
Il 24 agosto 2023 è entrata in vigore una nuova restrizione REACH sull'uso dei diisocianati. In base alla restrizione è richiesta una formazione obbligatoria per tutti coloro che utilizzano diisocianati per uso industriale o professionale. Nel corso del 2024 il sottogruppo [...]
ID 24281 | 15.07.2025
Regolamento delegato (UE) 2025/843 della Commissione, del 5 maggio 2025, che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’UV-328
GU L 2025/843 del 15.7.2025
Entrata in vigore: 04.08.2025
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo agli inquinanti organici persistenti, in particolare [...]
ID 24283 | 15.07.2025 / In allegato Quaderno ANSFISA
Efficienza dei dispositivi, valutazione del rischio, condizioni di sicurezza, manutenzione e programmazione degli interventi.
I Quaderni di ANSFISA, redatti a cura dai tecnici e degli esperti dell’Agenzia, hanno lo scopo di raccogliere in una pubblicazione documentata gli elementi di approfondimento e i riferimenti tecnici e normativi relativi ad una specifica tematica. L’iniziativa ha lo scopo di fornire uno strumento di utile consultazione e di [...]
ID 4771 | Rev. 4.0 2025 del 13.07.2025 / Documento completo allegato e Check list formato .doc
Documento sulla normativa di sicurezza e la strutturazione di un piano di viabilità aziendale in accordo con D.Lgs. 81/2008 Titolo II e V, aggiornato alle nuove norme UNI/TS 11886-1:2022 e UNI/TR 11886-2:2022 relative alle installazione di protezioni antiurto in ambito industriale. In allegato Check list investimento in formato compilabile .doc.
[box-note]Rev. 4.0 del 13.07.2025
- Aggiunto riferimento UNI EN 15620:2021 al paragrafo [...]
ID 10321 | Rev. 11.0 del 15.07.2025 / Documento completo allegato
Documento sintesi POPs - Persistent Organic Pollutants | Regolamento (UE) 2019/1021 - Convenzioni / Norme ed Elenchi
[box-warning]Aggiornamento Rev. 11.0 del 15 Luglio 2025
Nella Rev. 11.0 del 15.07.2025 del presente Documento, sono state inserite le modifiche al regolamento (UE) 2019/1021 Consiglio relative al/alla:
Regolamento delegato (UE) 2025/843 della Commissione, del 5 maggio 2025, che modifica l’allegato I del [...]
ID 24212 | 03.07.2025 / In allegato elenco completo
Norme della serie UNI EN 1459-X Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche
Nel dettaglio:
- UNI EN 1459-1:2025
- UNI EN 1459-2:2019
- UNI EN 1459-3:2015
- UNI EN 1459-4:2025
- UNI EN 1459-5:2025
- UNI CEN/TS 1459-8:2018
- UNI EN 1459-9:2021
[panel]UNI EN 1459-1:2025
Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli a braccio telescopico
La norma specifica i requisiti di sicurezza per [...]
ID 24280 | 14.07.2025 / In allegato Atto Rep. atti n. 85/CU del 10 luglio 2025
La Conferenza Unificata nella seduta del 10 luglio 2025, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, recante “Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per gli edifici, i locali e le strutture delle università e delle [...]
ID 11379 | Ed. 11.0 del 15 Luglio 2025
Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169/45 del 25.06.2019).
In allegato Testo Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) Consolidato 2025 in formato pdf riservato Abbonati.
Il testo consolidato 2025 del Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs), tiene conto delle modifiche e abrogazioni da Giugno 2020 a Luglio 2025.
Download Indice Ed. 11.0 Luglio 2025
[box-note]Ed.
ID 24277 | 14.07.2025
Regolamento delegato (UE) 2025/1399 della Commissione, del 5 maggio 2025, recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati
GU L 2025/1399 del 14.7.2025
Entrata in vigore: 03.08.2025
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo [...]
ID 24190 | 30.06.2025 / In allegato
Guida dello SLIC (Senior Labour Inspectors Committee)(1) per gli ispettori del lavoro in materia di agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai diisocianati
Il presente documento di orientamento elaborato per gli INL mira a rendere gli ispettori più sicuri nell'affrontare e regolamentare i rischi connessi agli agenti sensibilizzanti, in particolare a causa:
ID 24278 | 14.07.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione, del 2 luglio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti necessari per l’interoperabilità tra il sistema centrale di trasmissione e scambio per via elettronica di informazioni e documenti relativi alle spedizioni di rifiuti e altri sistemi o software, nonché altri requisiti [...]
ID 24275 | 13.07.2025 / Prot. 0439725
Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10/05/2023 relativo alla Sicurezza generale dei prodotti - Istruzioni per i controlli doganali.
Premessa
Il Regolamento (UE) 2023/988 per la Sicurezza generale dei prodotti (General Product Safety Regulation - GPSR) - da ora in poi “Regolamento” - in vigore dal 13/12/2024 prevede rilevanti novità che ampliano quanto già in materia disciplinato con la direttiva [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024