Segheria sicura
Opuscolo dal taglio sintetico e immediato, destinato ai lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie). Vengono descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare, l'attenzione è focalizzata sulle principali macchine presenti in una segheria (segatronchi, scortecciatrice, intestatrice, refendino, multilame e refilatrice), nonchè su un rischio trasversale a tutto il ciclo produttivo: l'esposizione a polveri di legno duro.
INAIL 2011
Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro
Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle gru su autocarro.
Nello specifico, l'elaborato, dopo una prima sezione di supporto al datore di lavoro negli adempimenti relativi a comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura di lavoro e successiva richiesta di prima verifica periodica, descrive la procedura di verifica.
In particolare, è illustrata sinteticamente ciascuna voce della scheda e sono riportate,
REACH: le nuove disposizioni sugli articoli per bambini contenenti piombo
Regolamento (UE) 2015/628
Regolamento (UE) 2015/628 della Commissione del 22 aprile 2015 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo e i suoi composti (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 104 del 23.4.2015
Non devono essere immessi sul mercato o usati negli articoli forniti al pubblico [...]
Security
www.certifico.com: naviga ed acquista in tranquillità
Il nostro sito https://www.certifico.com adotta:
Certificato SSL EV (Extended Validation SSL Certificates) rilasciato da Comodo Inc. [Authority CA - US].
1. Il Certifico SSL (Secure Sockets Layer) a 2048 bit, con il 99,9% Browser Recognition, offre i più alti livelli disponibili di autenticazione di sicurezza per il nostro sito web.
2. L'autenticazione EV, con la barra degli indirizzi verde, mostra visibile il nome della società proprietaria del sito e quindi fornisce la garanzia immediata ai Clienti e [...]
UNI 11578:2015 - Sicurezza nei cantieri: una nuova norma UNI sugli ancoraggi permanenti
ID 1526 | 21.04.2015 / Preview in allegato
________
UNI 11578:2015
Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e metodi di prova
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, progettati per: - ospitare uno o più utenti collegati contemporaneamente; - l’aggancio di componenti di un sistema anticaduta conformi alla UNI [...]
Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe
Analisi del rischio e misure di prevenzione
La realtà industriale locale: aziende di pulitura alluminio nel VCO
Il rischio di esplosione di polveri è un problema presente in un grande numero di attività lavorative e coinvolge una ingente varietà di materiali e prodotti.
Esso infatti può essere riscontrato in modo significativo nell’ambito di molte tipologie industriali.
Il presente studio è volto ad esaminare in modo approfondito il problema, per consentire l’adozione di misure di prevenzione e [...]
Prevenzione rischio ospedaliero
Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 recepimento della Direttiva Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario
Il Decreto Legislativo 81/08 prescrive l’adozione di misure tecniche, organizzative e procedurali atte a prevenire il rischio biologico, anche attraverso l’uso di dispositivi orientati a proteggere dall'esposizione
accidentale ad agenti biologici. L’innovazione tecnologica con finalità prevenzionali deve essere ricercata e adottata, se disponibile e efficace secondo evidenze scientifiche.
Il [...]
Decreto 16 gennaio 2015: Recepimento ADR 2015
Gazzetta 03 Aprile 2015
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Recepimento della direttiva 2014/103/UE della Commissione del 21 novembre 2014 che adegua per la terza volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.
G.U. 3 aprile 2015, n. 78
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Vista la direttiva 2008/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008,
Presso ogni Regione (con la sola eccezione ad oggi del Molise e della Provincia Autonoma di Bolzano) è attivo un COR (Centro Operativo Regionale) con compiti di identificazione di tutti i casi di mesotelioma incidenti nel proprio territorio mediante un sistema di [...]
Norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione Aprile 2014
Direttiva 2006/95/CE
Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2015C 125-02 del 17 Aprile 2015
Norme armonizzate Direttiva R&TTE Aprile 2015
Direttiva R&TTE 99/5/CE
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità
(pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2015C 125-01 del 17 Aprile 2015
Lavoratori autonomi: Istruzioni operative per lavorare in sicurezza in cantiere
Il Decreto Legislativo n.81/2008, con l’art. 21, ha esteso la tutela normativa anche ai lavoratori autonomi con l’obbligo di utilizzo di dispositivi personali di protezione e l’impiego di attrezzature sicure e conformi alle norme vigenti.
Il presente opuscolo è rivolto ai lavoratori autonomi del comparto delle costruzioni. Esso illustra con linguaggio semplice i principali rischi correlati alle attività in cantiere, in particolare le cadute dall’alto, il rischio elettrico, il seppellimento [...]
Bozza di Revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni
In allegato all'articolo il testo della revisione Nuove Norme tecniche per le costruzioni (versione approvata dal CSLLPP a novembre 2014)
Il testo è ora all'esame dei tecnici ministeriali e non si prevede a breve la sua definitiva approvazione.
Secondo stime ottimistiche si può sperare che il testo veda la luce non prima di 6-8 mesi o, più verosimilmente, alla fine del 2015.
Occorrerà poi altro tempo perché venga inserito in un decreto.
Ricordiamo che [...]
EN 1090 Manuale FPC
Rev. 1.2 2015
Disponibile la Rev. 1.2 ai già Clienti(*)
(*)ACQUISTO ONLINE
Se acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.
I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release di uscita nella propria Area Riservata.
Comunicazioni dirette previste al riguardo.
Vedi la nostra Policy
EN 1090 Marcatura CE strutture [...]
Capacità e requisiti professionali dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione
Bozza Accordo Formazione RSPP
Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni (di seguito indicato D.Lgs. n. 81/2008), all’art. 32 detta le disposizioni relative all'individuazione delle capacità e dei requisiti professionali
dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP) prevedendo, in particolare, che le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e [...]
Eurotunnels 2015 ADR regulated goods
The practical guide Version: EN, FR, DE
The Channel Tunnel has been designed to be one of the safest transport systems known to date.
Eurotunnel's policy on the carriage of ADR regulated goods is therefore designed to ensure the safety of its customers and staff, and the integrity of the Tunnel.
This policy has been produced in close collaboration with industry and with relevant trade and professional bodies.
The carriage of goods classified as hazardous through the Channel [...]
Certifico Macchine 4 - File CEM
Tieni sotto controllo la normativa tecnica, le check list, le procedure di sicurezza, applicabili alle tue macchine.
I file .CEM e le funzioni dedicate presenti in Certifico Macchine 4, sono strumenti potenti per:
- Archiviare norme tecniche, check list, procedure di sicurezza, altro.
- Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato
- Condividere il lavoro con le funzioni di imp/exp file CEM macchine, norme, check list, altro.
Con la funzione integrata in Certifico Macchine [...]
Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numerico
La pubblicazione, edita dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) - Settore Ricerca, illustra il comportamento di cortine protettive che si applicano sulle foratrici/fresatrici (macchine per la lavorazione del legno, a controllo numerico), come barriere contro la proiezione di schegge o di parti di utensile verso l'operatore.
Tali cortine sono realizzate in vari materiali (PVC, Kevlar, Nylon e Poliestere) e costruite secondo diversi assemblaggi geometrici (es. lineari, ad angolo).
La ricerca, i cui [...]
Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
Il Manuale, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, costituisce lo stato dell'arte italiano in materia di controllo del rumore tramite gli interventi di prevenzione tecnica primari e secondari e, in sinergia alla recente Norma UNI/TR 11347, costituisce un sopporto metodologico e operativo per gli adempimenti previsti dal capo II del Titolo VIII del [...]
Certifico Macchine 4 Promo Certifico 15 anni
Certifico Macchine 4:
il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
La nostra offerta sulla Licenza Singola e Server*:
CEM4 - Singola |
€ 780,00 + IVA -15% € 663,00 + IVA |
|
CEM4 - Server |
€ 900,00+IVA -10% € 810,00+IVA |
Provalo gratuitamente per 30 giorni
Tutte le Versioni Promo in Store
*Fino al 12.04.2015
Certifico S.r.l. 2000-2015
Da [...]
Quaderni Sicurezza Università Sapienza RM
Agg. Aprile 2015
Materiale informativi
Al fine di poter informare tutti i lavoratori, così come definiti dal D.Lgs. 81/08, e comunque tutti coloro che, a vario titolo, frequentano questa Università: docenti, studenti, visitatori, ecc., sono riportate, attraverso delle comode pubblicazioni, tutte quelle informazioni necessarie per fornire conoscenze utili in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
QI_01 – Aspetti Organizzativi Sicurezza
QI_02 – Antincendio
QI_04 – Sicurezza Elettrica
QI_05 – Sicurezza Utilizzo Macchine
QI_06 – Prevenzione Protezione Rumore
QI_07 – DPI
QI_08 [...]
NESSUNA BANCA DATI, SOLO DOCUMENTI APPLICATIVI
Non ti proponiamo l’acquisto di Banche Dati, ma di guide, focus, documenti applicativi che puoi consultare, utilizzare e personalizzare secondo le tue esigenze.
E con i nostri sistemi aggiornamento/update, i Documenti sono sempre disponibili e aggiornati al download(*)
Tutti gli articoli Sicurezza lavoro
Tutti gli articoli Marcatura CE
Tutti gli articoli Merci Pericolose
Acquista un nostro Abbonamento
(*)A seguito nostre segnalazioni di [...]
Malattie professionali: un modello di lettura (della numerosità) su “open data” dell’INAIL
Questo Quaderno documenta i principî utilizzati per costruire un insieme di “open data” sulle malattie professionali, selezionato dai dati raccolti dall’Inail nello svolgimento dell’attività istituzionale.
Sono gli stessi principî posti a fondamento dell’“open data” sugli infortuni: i dati (resi pubblici per singolo caso) sono corredati dal “modello di lettura”, dal vocabolario con i lemmi delle grandezze significative per la lettura del fenomeno, dal thesaurus, dalla struttura dei metadati.
Sistema Gestione Sicurezza Lavoro
Industria chimica
Approvate dall’INAIL le linee di indirizzo per un nuovo sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese chimiche, INAIL e Federchimica proseguono nella collaborazione iniziata con l’accordo quadro dell’aprile 2013. Tra gli obiettivi della cooperazione, la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed il miglioramento degli standard di benessere aziendale.
ROMA - Con Determinazione del Presidente dell’Inail n. 84 del 24 [...]
SAPAF 2014: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione
Gli atti del convegno biennale SAPAF sulle attrezzature a pressione
L’evento Safap rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e un punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico nel settore delle attrezzature a pressione.
La presentazione dei risultati delle ricerche e dei nuovi studi, condotti sulle tematiche di sicurezza delle attrezzature a pressione e delle relative esperienze maturate nella pratica della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro,
Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002
Nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - del 25 marzo 2015, n. 70, è stato pubblicato il decreto 19 marzo 2015 , adottato dal Ministro dell'Interno di concerto con il Ministro della Salute ed il Ministro dell'Economia e delle Finanze, recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e [...]
Safe Loading and Cargo Securing Checklist
Correct loading and securing of goods on road freight vehicles is essential to ensuring safe road transport.
It is therefore important that the securing of cargo on a vehicle is carried out according to adequate standards, and without violating national requirements.
In order to improve road safety, the IRU has developed this checklist of harmonised tips for safe loading and cargo securing.
IRU
International Road Transport Union
Best Industry Practices: Second Report
This IRU report presents best practices implemented by the road transport industry to achieve sustainable development.
These include measures that reduce environmental impact while satisfying market demand and maintaining the economic survival of the company.
The examples included in the report present a brief description of the company and its services, a description of the various measures the company has taken to drive towards sustainable development, information on the framework conditions and the process of implementation, and benefits [...]
IRU Road Transport Security Guidelines ADR
Voluntary Security Guidelines for Managers, Drivers, Shippers, Operators Carrying Dangerous Goods and Customs-Related Guidelines.
These Security Guidelines contain recommended best practices that drivers of road haulage companies may use to enhance conventional and terrorism-related security in their companies.
The objective is to raise drivers' awareness and improve security whilst suggesting appropriate preventive measures to minimise risk of theft or misuse of goods or vehicles for terrorist purposes.
ADR agreementChapter 1.10 - Security provisions
Description of “security”: security, for the [...]