Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.970
/ Documenti scaricati: 31.284.352
/ Documenti scaricati: 31.284.352
ID 14943 | 27.04.2022 / Download pdf allegato
Banca dati Nazionale che consente, attraverso una costante semplificazione e standardizzazione delle procedure, di offrire “servizi digitali”: Facili, Accessibili, Efficienti, Sicuri.
Dal 27 Aprile 2022 disponibile servizio on line cambio di residenza27.04.2022
Inoltre l’interoperabilità tra Enti, consente al Cittadino di non dover comunicare ad ogni ufficio della Pubblica Amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza.
Link ANPR: https://www.anagrafenazionale.interno.it/
Stato comuni aderenti al 13.11.2021
Al 13.11.2021 Mancano [...]
ID 16494 | 26.04.2022 / In allegato Circolare n. 4/2022
OGGETTO: Utilizzo dei codici EER che terminano con le cifre 99
A seguito di richieste inviate da alcune Sezioni Regionali inerenti quanto in oggetto, il Comitato nazionale si è più volte espresso1 ribadendo che l'attribuzione dei codici EER terminanti con le cifre 99 - non regolamentati da disposizioni normative - ha carattere puramente residuale e che per la [...]
ID 16492 | 26.04.2022 / In allegato preview
Pubblicate da UNI serie di specifiche tecniche riguardanti gli ammendanti organici, nel dettaglio:
- UNI CEN/TS 17728:2022 Ammendanti organici - Determinazione dei parametri specifici
- UNI CEN/TS 17729:2022 Ammendanti - Determinazione dei parametri specifici
- UNI CEN/TS 17730:2022 Proprietà di compost e digestato quando utilizzati nei prodotti fertilizzanti
- UNI CEN/TS 17731:2022 Substrati di coltivazione - Determinazione dei parametri specifici
- UNI CEN/TS 17732:2022 Ammendanti e substrati di coltivazione - Terminologia
- UNI CEN/TS 17733:2022 Ammendanti e substrati di coltivazione - Campionamento [...]
ID 15719 | 26.04.2022
La figura del Responsabile unico del procedimento è definita all'Art. 5 della Legge 7 agosto 1990 n. 241: il Responsabile del procedimento colui che ha assegnata la responsabilita' dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente un procedimento amministrativo nonche', eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale.
[box-note]Legge 7 agosto 1990 n. 241
CAPO II
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Art. 4. Unita' organizzativa responsabile del procedimento
1. Ove non sia gia' direttamente stabilito per legge [...]
ID 16459 | 21.04.2022 / In allegato Nota INL n. 856/2022
MAXISANZIONE PER LAVORO SOMMERSO
In calce all'articolo testo della Nota INL n. 856/2022 "Maxisanzione per lavoro sommerso"
AMBITO DI APPLICAZIONE
a) soggettivo
Datori di lavoro privato, indipendentemente dal fatto che siano o meno organizzati in forma di impresa, ad esclusione del datore di lavoro domestico. Tale esclusione “non opera nel caso in cui il datore di lavoro occupi [...]
ID 16394 | 14.04.2022 / Rapporto allegato
Italian Emission Inventory 1990-2020. Informative Inventory Report 2022
Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2020, una descrizione [...]
ID 5765 | Update news 24.04.2022
D.P.R. 20 dicembre 2017 n. 239
Regolamento recante attuazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 sull’equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE. (GU n.58 del 10.03.2018)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2018
_________
Modifiche/abrogazioni:
- D.P.R. 18 Settembre 2020 n. 171 - Consolidato 2020
- Decreto 18 febbraio 2022 - Consolidato 04.2022
_________
Art. 1. Finalità - Attuazione dell’articolo 1 della direttiva 2014/90/UE
1. Il presente decreto [...]
ID 1900 | Update news 24.04.2022
Direttiva 2014/93/UE e Direttiva 2014/90/UE
________
Update 24.04.2022
Direttiva 2014/90/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 sull'equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE del Consiglio (GU L 257 del 28.8.2014) - Testo Consolidato 08.2021
Modifiche:
- M1 Direttiva delegata (UE) 2021/1206 della Commissione del 30 aprile 2021 L 261 45 22.7.2021
Rettificata da:
- C1 Rettifica, GU L 308 del 16.11.2016, pag. 64 (2014/90/UE)
- C2 Rettifica, GU L [...]
ID 11741 | Rev. 1.0 del 01.04.2022 / Documento completo allegato
Premessa
L’azoto viene considerato il più importante tra i macroelementi, in quanto entra a far parte degli acidi nucleici, delle proteine e di altre macromolecole necessarie alla vita. Una delle più importanti funzioni del suolo nel sostenere la crescita vegetale è di fornire i nutrienti essenziali (macro e micro), tra questi l’azoto riveste un ruolo di primo piano.
La [...]
ID 16456 | 21.04.2022 / Documento allegato
L’attività del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione per l’attuazione di lavori, servizi e forniture
________
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15.5.2018 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 49 del 7 Marzo 2018 contenente le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione.
Con l’Approvazione delle linee guida, sono [...]
Delibera n. 4 del 21 aprile 2022 Modifiche ed integrazioni alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021
La presente deliberazione entra in vigore il 1° maggio 2022.
...
Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021)
All’articolo 3 della deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021 sono apportate le seguenti modifiche: le parole “30 aprile 2022” sono sostituite dalle parole “1° luglio [...]
ID 16037 | 13.03.2022 / Documento completo in allegato
Tavole di corrispondenza MDR/ISO 13485, tra le disposizioni ed i requisiti dell’art.10 "Obblighi generali dei fabbricanti", dell’allegato IX “Valutazione della conformità basata sul sistema di gestione della qualità e sulla valutazione della documentazione tecnica” e dell’allegato XI “Valutazione della conformità basata sulla verifica della conformità del prodotto” del Regolamento (UE) 2017/745 Dispositivi medici e della norma CEI UNI EN ISO 13485:2022
Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti.
(GU n.181 del 03.08.2002 - S.O. n. 158)
Entrata in vigore della legge: 18-8-2002
_______
Aggiornamenti all'atto
29/10/2002
DECRETO-LEGGE 25 ottobre 2002, n. 236 (in G.U. 29/10/2002, n.254) convertito con modificazioni dalla L. 27 dicembre 2002, n. 284 (in G.U. 28/12/2002, n. 284)
08/02/2003
DECRETO-LEGGE 7 febbraio 2003, n. 15 (in G.U. 08/02/2003, n.32) convertito con modificazioni dalla L. 8 aprile 2003, n. 62 (in G.U.
ID 16462 | 22.04.2022 / In allegato Preview
UNI CEI EN ISO 14971:2022 Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici
Recepisce: EN ISO 14971:2019/A11:2021
EN ISO 14971:2019
Adotta: ISO 14971:2019
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La norma specifica la terminologia, i principi ed un processo di gestione dei rischi relativo a dispositivi medici, incluso il software utilizzato come dispositivo medico e i dispositivi medico-diagnostici in vitro.
ID 15555 | 25.01.2022 / Documento allegato
This report is the final science for policy report supporting the revision of the EU Green Public Procurement (GPP) Criteria for Computers and Monitors, and the extension of these criteria to Smartphones.
These EU GPP Criteria aim at helping public authorities to ensure that ICT equipment and services are procured in such a way that they deliver environmental improvements [...]
ID 15554 | 25.01.2022 / Documento allegato
The EU GPP identifies categories of vehicles and services. For the purchase, renting or leasing of vehicles, it sets criteria on the vehicle itself. For the purchase or outsourcing of services, criteria on vehicles are set on the fleet, e.g. setting a share of the fleet that must comply with a specific criterion.
The revised CVD sets a definition of 'clean vehicle' and [...]
ID 16454 | 21.04.2022 / Preview in allegato
EN 17449:2022 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza delle linee di finitura del nastro metallico
Questo documento specifica i requisiti generali di sicurezza per le linee di finitura per nastri metallici, di seguito indicate come linee di finitura, come definite al punto 3.1.
Questo documento tratta i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti per i traguardi quando [...]
ID 15665 | Rev. 1.0 del 04.04.2022 / In allegato Procedura e schede
La procedura definisce le modalità con le quali il Committente valuta le possibili interferenze del proprio ciclo produttivo, e delle attività ad esso connesse, con quelli degli operatori economici ai quali intende affidare un contratto di appalto o d'opera o di somministrazione, secondo quanto previsto dall’articolo 26 del D.Lgs 81/08, e successive modificazioni [...]
ID 16451 | 20.04.2022 / CNAI Atti seminario conclusivo
Procedura di localizzazione del “Deposito Nazionale e Parco Tecnologico” ex D.lgs. n.31/2010 e ss.mm.ii.
ATTI CONCLUSIVI DEL SEMINARIO NAZIONALE
Data di pubblicazione: 15/12/2021
Data di aggiornamento: 25/01/2022
Il 4 gennaio 2022 si è chiusa la consultazione pubblica, comprensiva del Seminario Nazionale, e sono state pubblicate le osservazioni trasmesse.
Il 15 marzo 2022 Sogin ha trasmesso, per approvazione, al Ministero della Transizione Ecologica la proposta di Carta [...]
ID 16440 | Update news 23.12.2022 / Allegata Norma CEI (Gratuita) e Preview
Pubblicata da CEI a Dicembre 2022 la Variante V1 della CEI 0-21:2022, allegata alla news ed a questo link
CEI 0-21
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica
Classificazione CEI: 0-21
Data pubblicazione: 03.2022
________
Questa nuova versione della Norma CEI [...]
ID 15905 | Update news 20.04.2022
CEI 64-14;V1
Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
Data pubblicazione: 03.2022
Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
Classificazione CEI: 64-14
La Guida si propone di fornire criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori al fine di assicurare che i requisiti essenziali di sicurezza relativi alla [...]
ID 16418 | 18.04.2022 / In allegato documento FAQ completo
Raccolta di tutte le FAQ REACH - Helpdesk Servizio nazionale di assistenza alle imprese, così organizzata:
1. Informazioni generali
2. Campo di applicazione
3. Importazione di sostanze nello Spazio Economico Europeo
4. Rappresentante esclusivo
5. Registrazione
6. Polimeri e monomeri
7. Sostanze contenute negli articoli
8. Condivisione dei dati - SIEF
9. Dichiarazione congiunta da parte di più dichiaranti
10. Prescrizione in materia di informazioni, metodi di sperimentazione e qualità di dati
11.
ID 16433 | 19.04.2022 / Allegata Preview
_______
CEI EN 61482-2
Lavori sotto tensione – Indumenti protettivi contro l’effetto termico dell’arco elettrico - Parte 2: Prescrizioni
Classificazione CEI: 78-21
Data pubblicazione: 2022-03
La Norma si applica agli indumenti di protezione utilizzati nei luoghi di lavoro in cui esiste il rischio di esposizione ad un arco elettrico. Questo documento specifica i requisiti e i metodi di prova applicabili ai materiali e agli indumenti di [...]
ID 16432 | Update 04.02.2025 / Allegata Preview
Data di pubblicazione: 03.2022
Pubblicata a Gennaio 2025 la CEI 0-2:2025 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
L'edizione 2025 tiene conto del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici."
_______
ID 16430| 19.04.2022 / Allegata Preview
CEI EN IEC 61439-1:2022 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: Regole generali
Data pubblicazione: 03.2022
Classificazione CEI: 121-25
[box-note]Periodo transitorio Edizione 2012 e 2022
La CEI EN 61439-1:2012 rimane applicabile fino al 21 maggio 2024[/box-note]
_______
Questa Norma stabilisce le definizioni generali, le condizioni di servizio, le prescrizioni di costruzione, le caratteristiche tecniche e [...]
ID 16424 | 19.04.2022 / In allegato Piano nazionale - Parere CU - Esito Cipess
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030 che il 16 marzo 2022 aveva ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata. Si conclude così il percorso approvativo del Piano che ha l’obiettivo di ridurre del 50% entro il 2030 le vittime e i feriti gravi degli [...]
ID 16414 | 16.04.2022 / Decreto in allegato
Istituzione della rete nazionale per la dispositivo-vigilanza e del sistema informativo a supporto della stessa.
(GU n.90 del 16.04.2022)
Entrata in vigore: 13/10/2022
______
Art. 1. Istituzione della rete di dispositivo-vigilanza
1. È istituita la rete nazionale per la dispositivo-vigilanza, finalizzata allo scambio tempestivo e capillare delle informazioni riguardanti gli incidenti e le azioni di sicurezza che coinvolgono dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici [...]
ID 8048 | Update 16.04.2022
Decreto Ministeriale 5 luglio 1975
Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896 relativamente all'altezza minima ed ai requisiti igienico sanitari principali dei locali d'abitazione. (G.U. n. 190 del 18.07.1975) (N1) (N2) (N3)
Viste le istruzioni ministeriali 20-6-1896, concernenti la compilazione dei regolamenti locali sull'igiene del suolo e dell'abitato; Considerata la necessità di apportare d'urgenza modifiche alle predette istruzioni ministeriali 20-6-1896 per la parte riguardante l'altezza minima [...]
MLPS - 13.04.2022
Su proposta del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, nasce il Portale unico del contrasto al lavoro sommerso che accentra in un'unica banca dati i risultati delle attività di vigilanza in materia di lavoro sommerso esercitate dai diversi organi ispettivi.
Al fine di una efficace programmazione dell’attività ispettiva nonché del monitoraggio del fenomeno del lavoro sommerso su tutto il territorio nazionale, le risultanze dell’attività di vigilanza svolta dall’Ispettorato [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024