Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.988
/ Documenti scaricati: 31.300.496
/ Documenti scaricati: 31.300.496
ID 16995 | 07.06.2024 / Download Indice
Linee guida CIG Documento completo in allegato
Stato / Evoluzione delle Linee guida CIG (Comitato Italiano Gas) (*)
_________
Update 07.06.2024
Linee Guida CIG Nr. 22
Quantificazione dei consumi nei casi di perdite localizzate (Giugno 2024)
_________
(in rosso novità)
(in blu sostituite)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2020)
Linee Guida CIG [...]
ID 21629 | 04.04.2024 / Documento completo in allegato
Documento riguardante la classificazione della pulizia dell’aria mediante concentrazione particellare in camere bianche ed ambienti controllati associati, definita in uno o più dei tre stati di occupazione, vale a dire gli stati di "come costruito", di "impianto fermo" o di "impianto in funzione".
La norma UNI EN ISO 14644-1:2016, specifica la classificazione della pulizia dell'aria nelle camere bianche e nell'ambiente controllato [...]
ID 22005 | 06.06.2024 / In allegato Preview
UNI EN 360:2024 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi anticaduta di tipo retrattile
La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l'uso e la marcatura per i dispositivi anticaduta di tipo retrattile.
La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura, le istruzioni del produttore e le informazioni per i dispositivi anticaduta di tipo [...]
ID 22004 | 06.06.2024
UNI/PdR 162:2024 Linee guida per la definizione di servizi ecosistemici in ambito urbano e periurbano
La prassi di riferimento definisce i requisiti e le linee guida per quantificare, dal punto di vista biofisico, e valorizzare economicamente i servizi ecosistemici (SE) forniti da un preesistente ecosistema naturale o derivanti da interventi di ripristino/ricostruzione ottenuti dall'applicazione delle Nature Based Solutions (NBS) in ambito urbano, periurbano e agricolo,
ID 21927 | Rev. 1.0 del 06.06.2024 / Schede allegate
- Download Nota completa Rev. 1.0 del 06.06.2024
- Download Nota completa Rev. 00 del 26.05.2024
Con decreto legislativo 177 del 2016 recante “Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato”, è stato istituito il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari, dal quale dipendono reparti dedicati all’espletamento di compiti [...]
ID 22011 | 06.06.2024
Decreto 17 maggio 2024 Modifiche al decreto 6 novembre 2023, recante «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili».
(GU n.131 del 06.06.2024)
Entrata in vigore: 07.06.2024
...
Art. 1. Modifiche all’allegato 1 del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 6 novembre 2023
1. La parola «Allegato» è sostituita [...]
ID 22002 | 06.06.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1589 della Commissione, del 4 giugno 2024, relativa alle norme armonizzate per le unità di condensazione per la refrigerazione redatte a sostegno del regolamento (UE) 2015/1095 della Commissione
C/2024/3599
GU L 2024/1589 del 6.6.2024
Entrata in vigore: 06.06.2024
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio,
ID 22003 | 06.06.2024 / In allegato
Per la misura M2C4 I4.4 “Investimenti in fognatura e depurazione” è stato predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE un apposito Vademecum per il rispetto del principio del “Do No Significant Harm” (cd. DNSH).
Il Vademecum è uno strumento di ausilio ed ha la finalità di fornire indicazioni operative ai Soggetti attuatori nelle loro attività di verifica del [...]
ID 21999 | 06.06.2024 / Download Scheda
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è stato istituito nel 1969, precedendo in tal modo di un anno la Convenzione Unesco di Parigi del 1970, con la quale si invitavano, tra l’altro, gli Stati Membri ad adottare le opportune misure per impedire l’acquisizione di beni illecitamente esportati e favorire il recupero di quelli trafugati, nonché a istituire uno specifico servizio a ciò finalizzato.
Il Comando, inserito funzionalmente nell’ambito del [...]
ID 13779 | 13.06.2021 / Documento completo allegato
Premessa
Documento sulle imbracature di sicurezza di cui alla norma UNI EN 361:2003 suddiviso in 3 parti:
A. Imbracature per il corpo (UNI EN 361:2003)
B. Scheda di controllo (UNI EN 365:2005)
C. Legislazione
Allegato Registro di verifica annuale imbracature di sicurezza.
D. Registro di controllo imbracature di sicurezza per il corpo
_____
La norma di riferimento per le imbracature di sicurezza [...]
ID 11606 | Rev. 1.0 del 02.04.2024 / News in aggiornamento
Documenti e tabelle di compatibilità/incompatibilità di sostanza chimiche e rifiiuti chimici tratte da Fonti ufficiali riconosciute.
Un criterio fondamentale da seguire per la miscelazione/deposito/stoccaggio/altro delle sostanze chimiche e rifiuti chimici è costituito dalla loro compatibilità sotto il profilo della sicurezza.
Il termine "sostanze chimiche incompatibili" si riferisce a quelle sostanze che possono:
- reagire violentemente
- reagire producendo una notevole quantità di calore
-
ID 534 | Rev. 4.0 del 21 Aprile 2024 / Documento e raccolta completa in allegato
Documento e Raccolta legislazione Rev. 4.0 Aprile 2024 aggiornata per l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici, in rosso le revisioni/integrazioni precedente.
01. Focus Impianti termici Rev. Aprile 2024
02. DPR 26 agosto 1993 n. 412 Testo consolidato 2022
03. Tabella gradi giorno comuni italiani raggruppati per provincia DPR 412/1993
04. DPR 16 aprile 2013 n. 74 [...]
ID 21997 | 05.06.2024 / Download Scheda CNI (link diretto)
L’art. 51, R.D. n. 2537 del 1925 dispone che: “Sono di spettanza della professione d’ingegnere, il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre, trasformare ed utilizzare i materiali direttamente od indirettamente occorrenti per le costruzioni e per le industrie, dei lavori relativi alle vie ed ai mezzi di trasporto [...]”.
Il successivo art.
ID 15220 | Update news 05.06.2024 / Preview IT ed EN allegato
CEI EN IEC 60079-10-1:2021/2023
Atmosfere esplosive - Parte 10-1: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas
Data pubblicazione: 09.2021 (EN) / 10.2023 (IT)
Classificazione CEI: 31-87
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 60079-10-1:2016, che rimane applicabile fino al 22.01.2024.
[box-info]Per i nuovi criteri di valutazione introdotti per la [...]
ID 13491 | Update news 05.06.2024 / Documento di approfondimento allegato
Il 3 maggio 2021, Luana D’Orazio, 22 anni, perdeva la vita in seguito ad un infortunio sul lavoro in una industria tessile della frazione di Oste di Montemurlo (PT), mentre lavorava ad un orditoio.
L’orditoio è il macchinario usato nell’industria tessile necessario per la preparazione dell’ordito. L’operazione di preparazione dell’ordito consiste nel trasferire il filato, contenuto nelle bobine di filatura o nelle rocche, sul subbio da sistemare [...]
ID 5631 | Update news 20.07.2025 / Testi consolidati allegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 della Commissione del 24 novembre 2015 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il codice doganale dell’Unione.
GU n. L 343/558 del 29.12.2015
________
Testi consolidati allegati:
Modificato da:
Regolamento di esecuzione (UE) 2017/989 della Commissione dell'8 giugno 2017 (GU L 149 19 13.6.2017)
Regolamento [...]
ID 21934 | 27.05.2024 / In allegato
Analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell'installazione e gestione di impianti
L’obiettivo del presente documento è quello di migliorare la conoscenza del fenomeno infortunistico e tecnopatico nel settore dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, al fine sia di realizzare interventi di informazione di specifico interesse per le imprese [...]
ID 17302 | Update 05.06.2024 / In allegato documento completo
Lo stato di severità idrica a scala nazionale qui riportato è ottenuto sulla base delle risultanze delle riunioni degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici e degli aggiornamenti comunicati dalle Autorità di Bacino Distrettuale, che coordinano gli Osservatori. Gli Osservatori sono stati istituiti, a partire dal 2016, nei sette Distretti idrografici in cui è ripartito il territorio nazionale, e [...]
ID 21994 | 04.06.2024 / In allegato
OGGETTO: DM 20 giugno 2007. Regolamento (CE) n. 561/2006. Veicoli impiegati nell'ambito di servizi di raccolta e smaltimento di rifiuti domestici a domicilio. Esenzione dall'obbligo di dotazione ed uso dell'apparecchio di controllo.
Con riferimento alla nota di codesta Associazione datata 30 aprile 2024, riguardante quanto indicato in oggetto, si rappresenta quanto segue:
- Il DM 20 giugno 2007,
ID 476 | Rev. 3.0 del 03.05.2021 / In allegato modello documento di valutazione
Disponibile al download la Rev. 3.0 con esempio pratico applicativo.
La valutazione del rischio elettrico per i lavoratori è basata sull’individuazione del rischio residuo e sulla sua ulteriore riduzione mediante l’applicazione di misure idonee. Non può, pertanto, risolversi in una semplice valutazione della conformità degli impianti elettrici alla normativa tecnica applicabile, piuttosto, la rispondenza degli impianti elettrici ai requisiti di [...]
ID 6361 | Rev. 7.0 del 03.06.2024 / Documento completo allegato 2024
Quadro normativo delle porte resistenti al fuoco, legislazione, norme tecniche, regime omologativo VVF o marcatura ai sensi del CPR (DoP) Regolamento (UE) n.305/2011.
Porte antincendio Quadro riepilogativo CE - Omologazione VVF
____
[box-note] La Rev. 7.0 del 03.06.2024 aggiorna il Documento con i riferimenti a:
- Rif. Norme aggiornate:
- UNI EN 1363-1:2020
- UNI EN 15269-1:2020
- UNI EN 1634-1:2018
- UNI [...]
ID 20325 | Update 02.06.2024 / Scheda allegata
La nuova disciplina del registro unico telematico e le semplificazioni per la cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso di cui all'Art. 5 D.P.R. 23 settembre 2022 n. 177, sarà avviato, dal 6 giugno 2024.
Dal 27.07.2023 è iniziata la fase sperimentale come riportato nella Circolare MIT prot. n. 30382 del 30 agosto 2023.
La Circolare MIT prot. 15356 del 29 maggio 2024 fornisce le istruzioni [...]
ID 14950 | Rev. 2.0 del 04.06.2024 / Documento completo allegato
Tutte le norme della Serie UNI EN ISO 19085-X Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza aggiornate alla data (n. 17 parti alla data).
In rosso le novità Rev. 2.0 del 04.06.2024
_______
UNI EN ISO 19085-1:2021
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni
La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure [...]
ID 4631 | Rev. 1.0 del 22.02.2024 / In allegato documento completo
Il Documento illustra, con il supporto di immagini e schemi, i punti principali della norma EN ISO 9712:2022, norma che specifica i requisiti per la qualificazione e la certificazione del personale incaricato di effettuare prove non distruttive (PND) in campo industriale.
L'efficacia di tutte le applicazioni di prove non distruttive [...]
ID 4060 | Update 04.06.2024 / In allegato
Stato di implementazione dell'anagrafe dei siti da bonificare ai sensi dell'art. 251 del D.lgs. 152/2006 e dei Siti di Interesse Nazionale ai sensi dell'art. 252.
1. Venezia (Porto Marghera)
2. Napoli Orientale
3. Gela
4. Priolo
5. Manfredonia
6. Brindisi
7. Taranto
8. Cengio e Saliceto
9. Piombino
10. Massa e Carrara
11. Casale Monferrato
12. Balangero
13. Pieve Vergonte
14. Sesto San Giovanni
15. Pioltello - Rodano
16. Napoli Bagnoli - Coroglio
17. Tito
18. Crotone - Cassano - Cerchiara
19. Fidenza
20. Caffaro di Torviscosa
21. Trieste
22.
ID 21670 | Update 04.06.2024
Il portale telematico per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti sarà reso disponibile per la compilazione sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dal 4 giugno 2024 sarà disponibile per la compilazione, sul portale del Ministero del Lavoro e [...]
ID 1050 | Rev. 2.0 Marzo 2017 | Documento in vigore
Documento puntuale sulla norma tecnica (armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE):
EN 12622:2014
Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche
Utilizzabile per Verifiche di Conformità (stato di "Buona tecnica"):
1. Adeguamento Testo Unico Sicurezza All. V D. Lgs. 81/2008
2. Valutazione dei Rischi All. I RESS Direttiva Macchine 2006/42/CE
....
5.1.1.4.2 a) vedi Figura 2
L'altezza verticale minima effettiva della zona di rilevamento della barriera ottica è
ID 21984 | 03.06.2024 / In allegato
I dati Malprof presentati in questa scheda mostrano che, nel commercio al dettaglio, tra le donne le patologie professionali riguardano principalmente i disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori e le mansioni che hanno dato luogo a queste patologie sono principalmente commessa al dettaglio e cassiera.
Tra gli uomini si evidenziano principalmente patologie della colonna vertebrale (ernie, disturbi dei dischi intervertebrali) legate alla movimentazione [...]
ID 21979 | 02.06.2024 / In allegato Preview
UNI EN 1090-2:2024 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio
La norma specifica i requisiti per l'esecuzione delle strutture di acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma (per esempio edifici, ponti, piastre, travi reticolari), comprese le strutture soggette a fatica o ad azioni sismiche.
La norma si applica a strutture e ad elementi strutturali [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024