Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
/ Documenti scaricati: 31.178.759
Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2018”, prodotto in occasione del 59° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un compendio realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle Capitanerie di Porto e degli Uffici Marittimi Dipendenti, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale. Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale di competenza di questa Amministrazione, è composto da cinque [...]
Questo libro tecnico vuole essere la prima guida nel settore stradale italiano, e tra le prime a livello internazionale, che definisce il concetto di “Smart Road”. Secondo la visione di Anas una strada Smart è una strada capace di “parlare agli utenti e ad essa stessa”. Essa permette, per mezzo dei sistemi di connettività in movimento, di annullare le distanze ed estendere gli spazi ed è tale da includere e [...]
MIT, 16.09.2019
Il 2017 ha rappresentato un anno di trasformazione strutturale ed organizzativa per le Autorità di sistema portuale a seguito dell’effettiva entrata in vigore del D.Lgs n. 169 del 4 agosto 2016 con cui si è concretizzato il processo di “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle Autorità Portuali”, avviato daL Governo nel corso del 2015 nell’ambito di un più ampio percorso di rigenerazione delle politiche e delle azioni volte al rilancio della portualità
Adeguamento al Regolamento (UE) 2016/799 della Commissione del 18 marzo 2016 di applicazione del Regolamento (UE) 165/2014. Tachigrafo intelligente e rilascio carte tachigrafiche di nuova generazione.
MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di Stato
Prot. n. 300/A/6849/19/111/20/3
Roma, 8 agosto 2019
OGGETTO: Adeguamento al Regolamento (UE) 2016/799 della Commissione del 18 marzo 2016 di applicazione del Regolamento (UE) 165/2014.
Regolamento (UE) n. 255/2010 della Commissione, del 25 marzo 2010, recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 80, 26.3.2010
Collegati
Esercizio del potere sanzionatorio per la violazione del regolamento (UE) n. 2018/1139 e del regolamento (UE) n. 255/2010.
Ed. 1.0 2019
Regolamentazione tecnica aviazione civile.
(GU n.199 del 26-08-2019)
_________
L'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), istituito con decreto legislativo 25 luglio 1997, n. 250, informa che nella riunione del consiglio di amministrazione del 24 luglio 2019 e' stata adottata l'Edizione 1 del regolamento «Esercizio del potere sanzionatorio per la violazione del regolamento (UE) n. 2018/1139 e del regolamento (UE)
Modifica del decreto 7 aprile 2014 recante «Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) delle merci pericolose».
(GU Serie Generale n.162 del 12-07-2019)
Entrata in vigore: 13.07.2019
Art. 1.
All’art. 6 dell’allegato al decreto 7 aprile 2014, citato in premessa viene aggiunto, al punto 6.2, il seguente secondo capoverso:
«Limitatamente alle unità diverse da full container , possono essere presentate ulteriori istanze, successive [...]
MIT, 2 luglio 2019
Le presenti Linee Guida sono rivolte a tutte le Amministrazioni comunali che, nell’ambito dei rispettivi centri abitati, intendono istituire o modificare le rispettive zone a traffico limitato (ZTL), come definite dall’art. 3 del Codice della Strada, D.Lgs. n.285/92.
Le Linee Guida intendono fornire indicazioni e procedure operative al fine di assicurare l’adozione, da parte dei diversi uffici comunali, di provvedimenti rispondenti alle norme contenute [...]
Attuazione della direttiva 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, relativa all'interoperabilita' del sistema ferroviario dell'Unione europea (rifusione).
(GU Serie Generale n.147 del 25-06-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/06/2019
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto stabilisce le modalità per contribuire al raggiungimento dell’interoperabilità tra i sistemi ferroviari degli Stati membri dell’Unione europea, aderendo all’armonizzazione tecnica disposta dalla direttiva (UE) 2016/797, al fine di facilitare, migliorare e sviluppare i servizi [...]
ID 8627 | 25.06.2019
Direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea
(GU L 138/44 del 26.05.2019)
Entrata in vigore: 15/06/2016
Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n. 57
Attuazione della direttiva 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, relativa all'interoperabilita' del sistema ferroviario dell'Unione europea (rifusione). (GU n.147 del 25.06.2019)
Modificata da:
M1 - Direttiva (UE) 2020/700 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 [...]
ID 8625 | Allegati Rapporti ANSF (2007/2019) e ANFISA 2020
Documenti predisposti dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (nel seguito ANSFISA o Agenzia) ai sensi dell’art. 19 del decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50 “Attuazione della direttiva 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, sulla sicurezza delle ferrovie (già ANSF).
L'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali [...]
Regolamento recante modifica dell’articolo 331 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente i certificati medici attestanti l’idoneità psicofisica dei conducenti di veicoli a motore.
(GU Serie Generale n.138 del 14-06-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/06/2019
Art. 1.
Modifiche all’articolo 331 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495
1. L’articolo 331 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, è sostituito dal seguente:
«Art.
del Consiglio del 14 maggio 2019 relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di Organizzazione marittima internazionale durante la 74a sessione del Comitato per la protezione dell'ambiente marino e la 101a sessione del Comitato per la sicurezza marittima in merito all'adozione di modifiche dell'allegato II della convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi, di modifiche del codice internazionale 2011 sul programma di miglioramento delle ispezioni durante le visite alle navi portarinfuse [...]
della Commissione, del 9 giugno 2016, che rettifica il regolamento (UE) n. 1303/2014 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità concernente la «sicurezza nelle gallerie ferroviarie» del sistema ferroviario dell'Unione europea (Testo rilevante ai fini del SEE)
Gu L 153, 10.6.2016
della Commissione, del 18 novembre 2014, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità concernente la «sicurezza nelle gallerie ferroviarie» del sistema ferroviario dell'Unione europea Testo rilevante ai fini del SEE
GU L 356, 12.12.2014
Modificato da:
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/776 della Commissione del 16 maggio 2019
Regolamento (UE) 2016/912 della Commissione del 9 giugno 2016
Collegati
Regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2018 recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005, (CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e il [...]
Lo schema di provvedimento in esame intende recepire nell'ordinamento nazionale la direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 sulla sicurezza delle ferrovie (rifusione) (c.d. "direttiva sicurezza"), adottata al fine di sviluppare e migliorare la sicurezza del sistema ferroviario dell'Unione europea, nonché di migliorare l'accesso al mercato per la prestazione di servizi ferroviari.
La direttiva (UE) 2016/798 costituisce, insieme alla direttiva (UE) 2016/797 [...]
Direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 sulla sicurezza delle ferrovie
(GU L 138/102 del 26.05.2016)
Entrata in vigore: 05.06.2016
Modificata da:
M1 - Direttiva (UE) 2020/700 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 (GU L 165 27 27.5.2020
M2 - Regolamento (UE) 2020/1530 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2020 (GU L 352 1 22.10.2020) - Testo consolidato 10.2020
Rettificata da:
C1 - Rettifica, GU L 59 del 7.3.2017, pag. 41 (2016/798)
C2 [...]
ID 7508 | 07.01.2017
Legge 11 gennaio 2018 n. 2
Disposizioni per lo sviluppo della mobilita' in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilita' ciclistica.
(GU n.25 del 31.01.2018 )
Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.
(GU n.210 del 08-09-2008)
Il Decreto definisce i contenuti delle tabelle da esporre nei locali ove si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento congiuntamente alla vendita e somministrazione di bevande alcoliche.
Le tabelle in Allegato 1 e 2, sono finalizzate ad informare i frequentatori dei locali sugli effetti del consumo delle diverse quantità e tipologie di bevande alcoliche, per prevenire i danni [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.
(GU n.230 del 3-10-2007 )
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 agosto 2007, n. 117
Testo del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 180 del 4 agosto 2007), coordinato con la legge di conversione 2 ottobre 2007, n. 160, recante: «Disposizioni urgenti modificative [...]
Regolamento recante individuazione degli strumenti e delle procedure per l'accertamento dello stato di ebbrezza.
GU n.171 del 24-07-1990
Disposizioni in materia di sicurezza stradale.
(GU n.175 del 29-07-2010 - SO n. 171)
_______
Aggiornamenti atto
29/12/2010
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2010, n. 225 (in G.U. 29/12/2010, n.303), convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10 (in S.O. n. 53/L relativo alla G.U. 26/2/2011, n. 47)
02/03/2012
DECRETO-LEGGE 2 marzo 2012, n. 16 (in G.U. 02/03/2012, n.52), convertito con modificazioni dalla L. 26 aprile 2012, n. 44 (in SO n. 85, relativo alla G.U. 28/04/2012,
MATTM Dicembre 2018
GU Serie Generale n.301 del 29-12-2018
Con decreto n. 408 del 17 dicembre 2018 del direttore generale per il clima e l'energia del Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare, di concerto con il direttore generale per la vigilanza sulle autorita' portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sono state approvate [...]
Aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada.
(GU Serie Generale n.301 del 29-12-2018)
Art. 1 Aggiornamento biennale della misura delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Nuovo codice della strada.
1. La misura delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni e integrazioni e' aggiornata in misura pari all'intera variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati nei [...]
Regolamento recante modifiche agli articoli 245, 247, 264 e 402 del regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495.
GU Serie Generale n. 301 del 29-12-2018
Entrata in vigore del provvedimento: 13/01/2019
...
Art. 1. Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495
Il Rapporto sui sinistri marittimi 2017 consiste in una pubblicazione contenente statistiche, analisi delle criticità e osservazioni relative ai sinistri marittimi in acque nazionali o limitrofe nel periodo 2008 - 2017.
Viene realizzato con cadenza annuale dalla Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne, ed è divulgato sia singolarmente sia in allegato al Conto Nazionale delle infrastrutture e dei trasporti.
Lo studio contiene l’analisi delle dinamiche [...]
Il 15 novembre scatta l'oobligo, in molte zone d’Italia, di avere le catene a bordo o pneumaici invernali: l’obbligo durerà sino al 15 aprile 2019.
La normativa che introduce l'obbligo di montare gomme invernali sulle auto e sui mezzi pesanti è disciplinata dall'articolo 6 del Codice della Strada D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 introdotto dalla legge n.120 del 29 luglio 2010, ma spetta agli enti che gestiscono le singole tratte decidere (mediante specifiche [...]
Norme in materia di rilascio della carta di qualificazione del conducente ai sensi della Direttiva 2003/59/CE. Decurtazione di punti in caso di...
ID 23050 | 02.12.2024 / In allegato
Circolare Ministero dell'Interno del 29 novembre 202...
Direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida.
(GU L 403, 30.12.2006)
[box-note]Modificata da:
- Direttiva 2009/...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024