Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.373
/ Documenti scaricati: 32.071.042

Decreto 20 novembre 2018

Decreto 20 novembre 2018

Revisione generale delle autorizzazioni all'imbarco quale medico di bordo e degli attestati di iscrizione nell'elenco dei medici di bordo supplenti. (19A00448)

(G.U. n. 20 del 24 gennaio 2019)

...

Revisione:

Decreto 27 dicembre 2019

Collegati

D.M. 20 giugno 1986

Decreto 13 giugno 1986

Istituzione del servizio medico di bordo su navi della Marina mercantile italiana addette alla navigazione nel mare Mediterraneo.

(GU n. 141 del 20-6-1986)

Collegati

 

R.D. n. 178 del 20 maggio 1897

R.D. n. 178 del 20 maggio 1897

R.D. n. 178 del 20 maggio 1897 che approva il Regolamento che stabilisce le condizioni speciali richieste nelle navi addette al trasporto dei passeggieri.

(GU n.135 del 10-6-1897)

Collegati

D.P.R. 31 luglio 1980 n. 620

D P R  31 luglio 1980 n  620

D.P.R. 31 luglio 1980 n. 620

Disciplina dell'assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell'aviazione civile (art. 37, ultimo comma, della legge n. 833 del 1978).

(G.U. Serie Pregressa, n. 275 del 07 ottobre 1980)

Collegati

R.D. 29 settembre 1895 n. 636

R D  29 settembre 1895 n  636

Regio Decreto 29 settembre 1895 n. 636

Regio Decreto 29 settembre 1895 n. 636 Che approva il Regolamento per la sanita' marittima. 

(GU n.259 del 4-11-1895)

Testo allegato vigente al 23.12.2019

Collegati

Lettera circolare prot.11223 - Medici ed inferimieri di bordo

Medici ed infermieri di bordo

Il R.D. 29/09/1895, n° 636 “Approvazione del Regolamento sulla Sanità Marittima” prevede, all’articolo 28 del Capo IV, che “Nessuno può imbarcare come medico di bordo se non sia fornito dell’autorizzazione a viaggiare con tale qualifica”.

L’autorizzazione, ai sensi dell’articolo 28 comma 2 del predetto R.D., “…è concessa dal Ministero della sanità ai medici i quali abbiano sostenuto con esito favorevole speciali esami di idoneità, che avranno luogo, oltre che in Roma, nei principali porti del [...]

Featured

Statistiche sull'incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2019

Statistiche incidentalita  trasporti stradali Rapporto MIT 2019

Statistiche sull'incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2019 MIT

MIT 13 Dicembre 2019

Il Rapporto 2019 relativo alla “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, si compone:

A) di un documento introduttivo di presentazione (cfr. "Presentazione Rapporto”) e delle seguenti Relazioni (cfr. file nelle cartelle allegate “compresse”):

  1. A) “ISTAT - Incidenti stradali in Italia”;
    B) “ISTAT - Utilizzo di Open Street Map per indicatori incidentalità  stradale” (Utilizzo di Open Street Map per il calcolo di indicatori per l’incidentalità

DPCM n.72 del 11 febbraio 2014

DPCM n.72 del 11 febbraio 2014

Regolamento di organizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135.

(GU n.105 del 08-05-2014)

Collegati
Decreto n. 346 del 4 agosto 2014
D.L. 6 luglio 2012 n. 95

Decreto n. 346 del 4 agosto 2014

Decreto n. 346 del 4 agosto 2014

Individuazione del numero e dei compiti degli Uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in attuazione dell'articolo 16, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 febbraio 2014, n. 72.

(GU n.297 del 23-12-2014 - S.O. n. 96)

Collegati
DPCM n.72 del 11 febbraio 2014

Featured

Circolare MI Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali

Circolare MI Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali

Circolare MI n. 300 del 29.10.2019 / Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali

ID 9495 | 12.11.2019 / In allegato

Circolare Ministero dell'Interno n. 300/A/9133/19/108/5/1 del 29.10.2019 

Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali, ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n. 215/2017 di recepimento della Direttiva 2014/47/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio. Indicazioni operative.

...

Fonte: Ministero dell'Interno

Collegati:

Regolamento delegato 2019/1668

Regolamento delegato 2019 1668

Regolamento delegato 2019/1668

della Commissione del 26 giugno 2019 che modifica la direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna

GU L 256/1 del 07.10.2019

Entrata in vigore: 27.09.2019

Applicazione: 01.01.2020

______

Articolo 1

L’allegato II della direttiva (UE) 2016/1629 è sostituito dal testo di cui all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Esso [...]

European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI)

UNECE SIGNI

European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI)

UNECE May 2019

The European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI), adopted by resolution No. 90 of the Working Party on Inland Water Transport on 5 October 2018, provides recommendations for the competent authorities for the installation and application of buoyage and marking on European inland waterways contained in the fifth revision of CEVNI (ECE/TRANS/SC.3/115/Rev.5).

...

Fonte: UNECE

Featured

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2018

Diporto nautico 2018

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2018

Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2018”, prodotto in occasione del 59° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un compendio realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle Capitanerie di Porto e degli Uffici Marittimi Dipendenti, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale. Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale di competenza di questa Amministrazione, è composto da cinque [...]

Featured

SMART ROAD: La strada all’avanguardia che corre con il progresso

Smart road ANAS

SMART ROAD: La strada all’avanguardia che corre con il progresso

Questo libro tecnico vuole essere la prima guida nel settore stradale italiano, e tra le prime a livello internazionale, che definisce il concetto di “Smart Road”. Secondo la visione di Anas una strada Smart è una strada capace di “parlare agli utenti e ad essa stessa”. Essa permette, per mezzo dei sistemi di connettività in movimento, di annullare le distanze ed estendere gli spazi ed è tale da includere e [...]

Featured

Relazione sull'attività delle Autorità di Sistema Portuale 2017

Relazione

Relazione sull'attività delle Autorità di Sistema Portuale 2017

MIT, 16.09.2019

Il 2017 ha rappresentato un anno di trasformazione strutturale ed organizzativa per le Autorità di sistema portuale a seguito dell’effettiva entrata in vigore del D.Lgs n. 169 del 4 agosto 2016 con cui si è concretizzato il processo di “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle Autorità Portuali”, avviato daL Governo nel corso del 2015 nell’ambito di un più ampio percorso di rigenerazione delle politiche e delle azioni volte al rilancio della portualità

Circolare 08/08/2019 Prot. n. 6849 - Tachigrafo intelligente

Circolare 08/08/2019 Prot. n. 6849 - Tachigrafo intelligente

Adeguamento al Regolamento (UE) 2016/799 della Commissione del 18 marzo 2016 di applicazione del Regolamento (UE) 165/2014. Tachigrafo intelligente e rilascio carte tachigrafiche di nuova generazione. 

MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di Stato

Prot. n. 300/A/6849/19/111/20/3

Roma, 8 agosto 2019

OGGETTO: Adeguamento al Regolamento (UE) 2016/799 della Commissione del 18 marzo 2016 di applicazione del Regolamento (UE) 165/2014.

Regolamento (UE) n. 255/2010

Regolamento (UE) n. 255/2010

Regolamento (UE) n. 255/2010 della Commissione, del 25 marzo 2010, recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 80, 26.3.2010

Collegati

Esercizio del potere sanzionatorio ENAC

Esercizio del potere sanzionatorio ENAC

Esercizio del potere sanzionatorio ENAC

Esercizio del potere sanzionatorio per la violazione del regolamento (UE) n. 2018/1139 e del regolamento (UE) n. 255/2010.

Ed. 1.0 2019

Regolamentazione tecnica aviazione civile.

(GU n.199 del 26-08-2019)
_________

L'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), istituito con decreto legislativo 25 luglio 1997, n. 250, informa che nella riunione del consiglio di amministrazione del 24 luglio 2019 e' stata adottata l'Edizione 1 del regolamento «Esercizio del potere sanzionatorio per la violazione del regolamento (UE) n. 2018/1139 e del regolamento (UE)

Decreto 25 giugno 2019

Decreto 25 giugno 2019

Decreto 25 giugno 2019 

Modifica del decreto 7 aprile 2014 recante «Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) delle merci pericolose».

(GU Serie Generale n.162 del 12-07-2019)

Entrata in vigore: 13.07.2019

Art. 1.

All’art. 6 dell’allegato al decreto 7 aprile 2014, citato in premessa viene aggiunto, al punto 6.2, il seguente secondo capoverso:
«Limitatamente alle unità diverse da full container , possono essere presentate ulteriori istanze, successive [...]

Linee Guida regolamentazione circolazione stradale e segnaletica ZTL

Linee guida zona traddico limitato

Linee Guida sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato

MIT, 2 luglio 2019 

Le presenti Linee Guida sono rivolte a tutte le Amministrazioni comunali che, nell’ambito dei rispettivi centri abitati, intendono istituire o modificare le rispettive zone a traffico limitato (ZTL), come definite dall’art. 3 del Codice della Strada, D.Lgs. n.285/92.

Le Linee Guida intendono fornire indicazioni e procedure operative al fine di assicurare l’adozione, da parte dei diversi uffici comunali, di provvedimenti rispondenti alle norme contenute [...]

Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n. 57

Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n  57

Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n. 57

Attuazione della direttiva 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, relativa all'interoperabilita' del sistema ferroviario dell'Unione europea (rifusione).

(GU Serie Generale n.147 del 25-06-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 26/06/2019

Art. 1. Finalità

1. Il presente decreto stabilisce le modalità per contribuire al raggiungimento dell’interoperabilità tra i sistemi ferroviari degli Stati membri dell’Unione europea, aderendo all’armonizzazione tecnica disposta dalla direttiva (UE) 2016/797, al fine di facilitare, migliorare e sviluppare i servizi [...]

Direttiva (UE) 2016/797

Direttiva UE 2016 797

Direttiva (UE) 2016/797

ID 8627 | 25.06.2019

Direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea

(GU L 138/44 del 26.05.2019)

Entrata in vigore: 15/06/2016

Relazioni annuali sulla sicurezza ferroviaria ANSF

Rapporti sicurezza ferroviaria ANSF

Relazioni annuali sulla sicurezza ferroviaria ANSF/ANSFISA

ID 8625 | Allegati Rapporti ANSF (2007/2019) e ANFISA 2020

Documenti predisposti dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (nel seguito ANSFISA o Agenzia) ai sensi dell’art. 19 del decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50 “Attuazione della direttiva 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, sulla sicurezza delle ferrovie (già ANSF).

D.P.R. 28 marzo 2019 n. 54

D P R  28 marzo 2019 n  54

D.P.R. 28 marzo 2019 n. 54 

Regolamento recante modifica dell’articolo 331 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente i certificati medici attestanti l’idoneità psicofisica dei conducenti di veicoli a motore.

(GU Serie Generale n.138 del 14-06-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 01/06/2019

Art. 1.

Modifiche all’articolo 331 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495

1. L’articolo 331 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, è sostituito dal seguente:
«Art.

Decisione (UE) 2019/851

Decisione (UE) 2019/851

del Consiglio del 14 maggio 2019 relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di Organizzazione marittima internazionale durante la 74a sessione del Comitato per la protezione dell'ambiente marino e la 101a sessione del Comitato per la sicurezza marittima in merito all'adozione di modifiche dell'allegato II della convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi, di modifiche del codice internazionale 2011 sul programma di miglioramento delle ispezioni durante le visite alle navi portarinfuse [...]

Regolamento (UE) 2016/912

Regolamento UE 2016 912

Regolamento (UE) 2016/912

della Commissione, del 9 giugno 2016, che rettifica il regolamento (UE) n. 1303/2014 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità concernente la «sicurezza nelle gallerie ferroviarie» del sistema ferroviario dell'Unione europea (Testo rilevante ai fini del SEE)

Gu L 153, 10.6.2016

Regolamento (UE) n. 1303/2014

Regolamento UE n  1303 2014

Regolamento (UE) n. 1303/2014

della Commissione, del 18 novembre 2014, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità concernente la «sicurezza nelle gallerie ferroviarie» del sistema ferroviario dell'Unione europea Testo rilevante ai fini del SEE

GU L 356, 12.12.2014

Modificato da:

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/776 della Commissione del 16 maggio 2019
Regolamento (UE) 2016/912
 della Commissione del 9 giugno 2016

Collegati

Regolamento (UE) 2018/1139

Regolamento (UE) 2018/1139

Regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2018 recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005, (CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e il [...]

Schema di D.lgs attuazione direttiva (UE) 2016/798

Schema di D lgs attuazione direttiva  UE  2016 798

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie 

Lo schema di provvedimento in esame intende recepire nell'ordinamento nazionale la direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 sulla sicurezza delle ferrovie (rifusione) (c.d. "direttiva sicurezza"), adottata al fine di sviluppare e migliorare la sicurezza del sistema ferroviario dell'Unione europea, nonché di migliorare l'accesso al mercato per la prestazione di servizi ferroviari.

La direttiva (UE) 2016/798 costituisce, insieme alla direttiva (UE) 2016/797 [...]

Direttiva (UE) 2016/798

Direttiva (UE) 2016/798

Direttiva (UE) 2016/798

Direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 sulla sicurezza delle ferrovie

(GU L 138/102 del 26.05.2016)

Entrata in vigore: 05.06.2016

Articoli correlati Trasporti

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024