Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.456
/ Documenti scaricati: 31.176.456
ID 10636 | 24.04.2020
Raccolta quaderni e documenti tecnici ANAS
I vari volumi racchiudono approfondimenti sulle modalità di intervento che mirano alla conservazione e, quando necessario, al ripristino delle caratteristiche strutturali e funzionali delle infrastrutture stradali, delle opere d’arte che in esse ricadono o di singoli elementi strutturali. Questi sono alcuni degli argomenti affrontati nei volumi, a cui si aggiungono pubblicazioni dedicate a temi specifici come le pavimentazioni e le barriere di sicurezza stradali.
Documenti tecnici
Quaderni tecnici - Volume I Quaderni tecnici - Volume II Quaderni tecnici - Volume III Quaderni tecnici - Volume IV Quaderni tecnici - Volume V Quaderni tecnici - Volume VI Quaderni tecnici - Volume VII + Tavole Realizzato con la collaborazione di Fondazione Promozione Acciaio.Linee Guida per la progettazione della sicurezza nelle gallerie stradali secondo la normativa vigente
Valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo; valutazione delle caratteristiche meccaniche dell’acciaio; definizione del piano delle indagini; interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza di cordoli e barriere bordo ponte.
Interventi di rifacimento dei cordoli con calcestruzzo fibrorinforzato; interventi di ripristino corticale dei calcestruzzi ammalorati; interventi locali sugli appoggi; interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza dei giunti.
Attività di recupero delle opere d’arte in gestione, anche mediante l’impiego dei materiali di ultima generazione.
Tecniche di intervento di ripristino in galleria; ripristini delle solette dei ponti in calcestruzzo armato; ripristini sugli impalcati a sezione mista acciaio-calcestruzzo.
Pavimentazioni stradali, primo elemento percepito dall’utente e biglietto da visita dell’Ente gestore.
Azioni per tutelare la sicurezza e l’incolumità degli utenti della strada, con particolare attenzione ai motociclisti: barriere di sicurezza stradali.
Manutenzione programmata su ponti e viadotti: soluzioni standard in carpenteria metallica in sostituzione di impalcati esistenti in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso.
Progetto tipologico per il ripristino conservativo delle gallerie
Tali interventi partono dalla valutazione dello stato di fatto (TAV. 1), eseguita attraverso una dettagliata fase di sopralluoghi/ispezioni (TAV. 2-3) ed una successiva fase di indagini (TAV. 4), e prosegue con il rilievo del quadro fessurativo della galleria, identificando in tal modo delle categorie di danneggiamento, e conseguentemente con la valutazione della necessità dell’intervento stesso. Gli interventi tipologici sviluppati riguardano principalmente ripristini di carattere non strutturale, differenziati in funzione di una serie di caratteristiche riscontrate in merito alla presenza di fessure e/o di danneggiamenti locali, alla presenza di acqua, alla tipologia di fessurazione. Le tipologie d’intervento riportate possono essere suddivise in alcune grandi categorie: Qualora, invece, siano rilevati diffusi danneggiamenti che possono compromettere l’integrità della struttura e, pertanto, sia accertato il carattere strutturale dell’intervento, dovranno necessariamente essere sviluppate delle analisi globali all’interno del progetto con opportuni modelli strutturali e geotecnici. Un esempio di tali tipologie di interventi è riportato in TAV. 13 In ultimo sono anche riportate alcune indicazioni in merito alle prove ed osservazioni da effettuare per il controllo di qualità dell’intervento, informazioni utili sia in fase costruttiva che in fase di collaudo (TAV. 10), ed una serie di interventi di finitura (TAV. 11-12), in modo da concludere positivamente l’intervento di ripristino. Diagramma di flussoIl "Progetto Tipologico per il ripristino conservativo delle gallerie" ha lo scopo di descrivere dettagliatamente una serie di interventi tipologici di manutenzione programmata in galleria, in modo da prolungare la vita utile delle gallerie esistenti e di incrementarne la sicurezza.
1 - Stato di fatto - elementi caratteristici nelle gallerie
2 - Tavola di sopralluogo e ispezione
3 - Esempi di danneggiamenti in galleria
4 - Prove per il controllo di qualità prima dell'intervento
5 - Intervento di riparazione per fessure asciutte/umide
6 - Intervento di riparazione per fessure con presenza di stillicidio/flusso d'acqua, puntuali
7 - Intervento di riparazione per fessure con presenza di stillicidio/flusso d'acqua, diffuse
8 - Intervento di riparazione sui vespai
9 - Intervento di ripristino del copriferro
10 - Prove e osservazioni per il controllo di qualità dell'intervento
11 - Pulizia profonda e verniciatura
12 - Rivestimento drenante in calotta e rivestimento illuminotecnico nei piedritti
13 - Rivestimento con lastra predalle e armatura prefabbricata
Smart road
Smart Road Book - La strada all’avanguardia che corre con il progresso ITLa prima guida nel settore stradale italiano, e tra le prime a livello internazionale, che definisce il concetto di “Smart Road”. Secondo la visione di Anas una strada Smart è una strada capace di “parlare agli utenti e ad essa stessa”. Essa permette, per mezzo dei sistemi di connettività in movimento, di annullare le distanze ed estendere gli spazi ed è tale da includere e riconoscere automaticamente gli utenti. La Smart Road Anas amplia le infrastrutture viarie, aumentandone, per mezzo della tecnologia, la capacità di esercizio. Con questa visione le moderne arterie stradali diverranno “Green”, dotate di vie di comunicazione dati e di energia, completamente integrate nella rete intermodale dei trasporti e delle informazioni.
Smart Road Book - The intelligent road that runs with progress EN
Smart Road Book - La carretera del futuro que evoluciona con el progreso ES
Fonte: ANAS
CollegatiD.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2019
Linee Guida per la progettazione della sicurezza nelle Gallerie Stradali - ANAS
Elenco cavalcavia fantasma (sovrappassi sulla rete ANAS)
Manutenzione ponti in acciaio | Quaderni Vol. 7 ANAS
Linee Guida per sicurezza dei ponti: Informativa CNI
Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti | Approvazione CSLP
Prevenzione Incendi Gallerie stradali e ferroviarie: Quadro normativo
Codice IGF
Entrata in vigore: 1° gennaio 2017
Lo scopo del codice internazionale di si...
Regolamento (CE) n. 2111/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2005, relativo all’istituzione di un elenco comunitario di vettori aerei soggetti a u...
Regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che fissa norme comuni per l’accesso al mercato internazionale del trasporto di ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024