Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.914
/ Documenti scaricati: 33.067.178
/ Documenti scaricati: 33.067.178
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/778 della Commissione, del 16 maggio 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 1305/2014 per quanto riguarda la gestione del controllo delle modifiche (Testo rilevante ai fini del SEE).
(GU L 139 I/356 del 27.05.2019)
Collegati
Decisione di esecuzione della Commissione, del 26 novembre 2014 , concernente le specifiche comuni del registro dell'infrastruttura ferroviaria e che abroga la decisione di esecuzione 2011/633/UE [notificata con il numero C(2014) 8784] (Testo rilevante ai fini del SEE).
(GU L 356/489 del 12.12.2014)
Abrogata da Regolamento di esecuzione (UE) 2019/777.
Collegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/777
Specifiche Tecniche di Interoperabilità
Quarto pacchetto ferroviario
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/777 della Commissione, del 16 maggio 2019, relativo alle specifiche comuni per il registro dell'infrastruttura ferroviaria e che abroga la decisione di esecuzione 2014/880/UE (Testo rilevante ai fini del SEE).
(GU L 139 I/312 del 27.05.2019)
Modificato da:
- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694 della Commissione del 10 agosto 2023 L 222 88 8.9.2023
Collegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/775 della Commissione, del 16 maggio 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 454/2011 per quanto riguarda la gestione del controllo delle modifiche (Testo rilevante ai fini del SEE).
(GU L 139 I/103 del 27.05.2019)
Collegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/774 della Commissione, del 16 maggio 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 1304/2014 per quanto riguarda l'applicazione della specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Materiale rotabile — Rumore» ai carri merci esistenti (Testo rilevante ai fini del SEE).
(GU L 139 I/89 del 27/09/2019)
Modificato da:
- C1 Berichtigung, ABl. L 163 vom 20.6.2019, S. 113 (2019/774) (GU L 163/113 del 20.06.2019)
Collegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/772 della Commissione del 16 maggio 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 1300/2014 per quanto riguarda l'inventario delle attività al fine di individuare le barriere all'accessibilità, fornire informazioni agli utenti e monitorare e valutare i progressi compiuti in materia di accessibilità (Testo rilevante ai fini del SEE).
(GU L 139 I/1 del 27.05.2019)
Collegati
ID 15981 | 08.03.2022
La politica dei trasporti transeuropei (TEN-T)
Il quarto pacchetto ferroviario è alla base della nuova politica TEN-T dell'UE, lanciata il 1º gennaio 2014. Stabilisce nove corridoi della rete centrale di trasporto in tutta l'UE aventi lo scopo di:
- eliminare le strozzature
- realizzare i collegamenti transfrontalieri mancanti
- promuovere l'integrazione e l'interoperabilità tra i diversi modi di trasporto
_______
Cos'è il quarto pacchetto ferroviario?
Il quarto pacchetto ferroviario [...]
Regolamento (UE) n. 454/2011 della Commissione, del 5 maggio 2011 , relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «applicazioni telematiche per i passeggeri» del sistema ferroviario transeuropeo Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 123 del 12.5.2011)
Modificato da:
- M1 Regolamento (UE) n. 665/2012 della Commissione del 20 luglio 2012 (GU L 194 1 21.7.2012)
- M2 Regolamento (UE) n. 1273/2013 della Commissione del 6 dicembre 2013 (GU L 328 72 7.12.2013)
- M3 Regolamento (UE) 2015/302 [...]
Regolamento (UE) n. 1305/2014 della Commissione, dell' 11 dicembre 2014, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema Applicazioni telematiche per il trasporto merci del sistema ferroviario dell'Unione europea e che abroga il regolamento (CE) n. 62/2006 Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 356 del 12.12.2014)
Modificato da:
- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2018/278 della Commissione del 23 febbraio 2018 (GU L 54 11 24.2.2018)
- M2 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/778 della Commissione del [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 della Commissione, del 16 maggio 2019, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell'Unione europea e che abroga la decisione 2012/757/UE (Testo rilevante ai fini del SEE.)
(GU L 139I del 27.5.2019)
Modificato da:
- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/778 della Commissione del 12 giugno 2020 (GU L 188 4 15.6.2020) - Quarto pacchetto ferroviario
- M2 Regolamento di esecuzione (UE)
Regolamento (UE) n. 1304/2014 della Commissione, del 26 novembre 2014 , relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Materiale rotabile — rumore» , che modifica la decisione 2008/232/CE e abroga la decisione 2011/229/UE Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 356 del 12.12.2014)
_______
Modificato da:
- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/774 della Commissione del 16 maggio 2019 (GU L 139I 89 27.5.2019) - Quarto pacchetto ferroviario
- M2 Regolamento di esecuzione [...]
Regolamento (UE) n. 1300/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014 , relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per l'accessibilità del sistema ferroviario dell'Unione per le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 356 del 12.12.2014)
Modificato da:
- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/772 della Commissione del 16 maggio 2019 (GU L 139 I 1 27.5.2019) - Quarto pacchetto ferroviario
- M2 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/721 della Commissione [...]
ID 15980 | 08.03.2022 / Regolamenti aggiornati al 4° pacchetto ferroviario
Le Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) sono documenti emanati come Regolamenti della Commissione europea e, in quanto tali, sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Con l’entrata in vigore del 4° pacchetto ferroviario, dal 16/06/2019 tutte le STI sono aggiornate conformemente ai regolamenti di esecuzione pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, numero L 139, del 27 maggio 2019
STI [...]
Regolamento (UE) 2016/919 della Commissione, del 27 maggio 2016, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» del sistema ferroviario nell’Unione europea (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 158, 15.6.2016)
Modificato da:
- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/776 della Commissione del 16 maggio 2019 (GU L 139I 108 27.5.2019) - Quarto [...]
Regolamento (UE) n. 1302/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014 , relativo a una specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Materiale rotabile — Locomotive e materiale rotabile per il trasporto di passeggeri» del sistema ferroviario dell'Unione europea Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 356, 12.12.2014)
_______
Modificato da:
- M1 Regolamento (UE) 2016/919 della Commissione del 27 maggio 2016 (GU L 158 1 15.6.2016)
- M2 [...]
Regolamento (UE) n. 1301/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014, relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «Energia» del sistema ferroviario dell'Unione europea Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 356, 12.12.2014)
_______
Modificato da:
- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2018/868 della Commissione del 13 giugno 2018 (GU L 149 16 14.6.2018)
- M2 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/776 della Commissione del 16 maggio 2019 (GU L 139I 108 27.5.2019) -
Regolamento (UE) n. 321/2013 della Commissione, del 13 marzo 2013, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «materiale rotabile — carri merci» del sistema ferroviario nell’Unione europea e che abroga la decisione 2006/861/CE della Commissione.
(GU L 104, 12.4.2013)
_______
Modificato da:
- M1 Regolamento (UE) n. 1236/2013 della Commissione del 2 dicembre 2013 (GU L 322 23 3.12.2013)
- M2 Regolamento (UE) 2015/924 della Commissione dell'8 giugno 2015 (GU [...]
Regolamento (UE) n. 1299/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014, relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «infrastruttura» del sistema ferroviario dell'Unione europea Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 356, 12.12.2014)
_______
Modificato da:
- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/776 della Commissione del 16 maggio 2019 (GU L 139 I 108 27.5.2019) - Quarto pacchetto ferroviario
- M2 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694 della Commissione del 10 agosto 2023 (GU L [...]
(Decreto ministeriale 15 novembre 2021 n. 446)
Aggiornamento della disciplina relativa alla revisione dei veicoli pesanti.
(GU n.279 del 23.11.2021)
...
Modifiche:
Il Decreto disciplina il regime di autorizzazione dei centri di controllo privati secondo cui le autorità competenti a livello provinciale rilasceranno le autorizzazioni. Esse avranno durata quinquennale e rinnovabili previa richiesta dell'operatore dopo la verifica del [...]
Regime di autorizzazione degli ispettori dei centri di controllo privati, relativi requisiti e regime sanzionatorio.
(GU n.48 del 26.02.2022)
...
Modifiche:
- Decreto 26 ottobre 2023
______
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto dirigenziale, in attuazione delle previsioni di cui agli articoli 2, comma 2, lettere e), g) e h) e 17 del decreto ministeriale 15 novembre 2021, n. 446 (Decreto 15 novembre 2021), con riferimento al ruolo degli ispettori autorizzati dei centri di controllo [...]
Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove scritte per il conseguimento delle patenti nautiche.
(GU n.36 del 12.02.2022)
(Decreto Dirigenziale MIMS n. 10 del 24/01/2022)
Update 03.2022 / Quiz aggiornati
Il Decreto Dirigenziale MIMS n. 106 del 12 maggio 2022 prevede a sostituire l’allegato “A” al decreto direttoriale 24 gennaio 2022, n. 10 / correzione taluni Quiz.
_______
Art. 1 Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo [...]
Regolamento recante modifiche al decreto 31 ottobre 2003, n. 361, per l'adeguamento al regolamento (UE) n. 165/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 febbraio 2014 relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada.
(GU n.34 del 10.02.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/02/2022
...
Articolato
Art. 1. Modifiche al decreto del Ministro delle attività produttive di concerto con il Ministro dell’interno, il Ministro del lavoro e delle [...]
Disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 2135/98 del Consiglio del 24 settembre 1998, modificativo del regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio, relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada.
(G.U. n. 1 del 2 gennaio 2004)
...
Collegati
31.01.2022 - Pubblicato il Report dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria Covid-19 – IV trimestre 2021
Con riferimento al settore dei trasporti e della logistica, la diffusione globale del COVID-19 a inizio 2020 ha determinato profonde criticità e incertezze per il nostro Paese, l’Europa e il mondo intero, le quali hanno modificato significativamente comportamenti economici e sociali nazionali e internazionali, con conseguenze sia di breve [...]
ID 15378 | 06.01.2022 / Allegate Linee guida Rev. 02 del 22 Dicembre 2021
Con nota ANSFISA prot. n° 0000091 del 03/01/2022, l’Agenzia ha emanato le “Linee guida per la certificazione delle Organizzazioni che operano nel settore della saldatura dei veicoli ferroviari o parti di essi in conformità alle norme della [...]
Al di là di un’antica tradizione marinaresca che prevede che un buon comandante affondi con la propria nave, nel codice della navigazione di cui al Regio Decreto 30 marzo 1942 n. 327 (GU n.93 del 18.04.1942), viene più volte ribadita la necessità che il comandante non abbandoni la nave prima che tutti i passeggeri abbiano lasciato l’imbarcazione e si sia provveduto a salvaguardare il carico. La prima norma che va esaminata [...]
Attuazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture.
(GU Serie Generale n.81 del 08-04-2011)
Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2011
________
Art. 1. Finalità e campo di applicazione articolo 1, direttiva 2008/96/CE
1. Il presente decreto detta disposizioni per l’istituzione e l’attuazione di procedure volte alla valutazione di impatto sulla sicurezza stradale per i progetti di infrastruttura, ai controlli della sicurezza stradale, alla gestione della sicurezza della rete stradale ed alle [...]
Procedure e modalita' delle attivita' di accertamento e di rilascio dei certificati di cui agli articoli 8, 9 e 12 del decreto legislativo 7 settembre 2018, n. 114.
(GU n.5 del 08.01.2022)
[...]
Collegati
Razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprieta' di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera d), della legge 7 agosto 2015, n. 124.
(GU n.145 del 24-06-2017)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/07/2017, ad eccezione delle disposizioni di cui all'articolo 5, commi 1 e 2, che entrano in vigore l'1/7/2018.
________
Aggiornamenti all'atto
29/12/2017
LEGGE 27 dicembre 2017, n.
ID 15384 | 06.01.2022
Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 30 Dicembre 2010, n.247 di attuazione della Direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità viene modificato il sistema abilitativo del settore e definito il format della Licenza e dei certificati complementari che autorizzano allo svolgimento delle mansioni di condotta.
L'Agenzia con l'emanazione del Decreto ANSF n.8/2011, ha definito le procedure per il rilascio [...]
Disposizioni urgenti per garantire la sicurezza nella circolazione stradale.
(GU n.144 del 21.06.2002)
________
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 1 ag...
ID 16944 | 27.06.2022 / Rapporto allegato
Presentato il 27 giugno 2022, il primo Rapporto annuale delle Capitanerie di porto - Guardia Costi...
Un comunicato stampa diffuso nel pomeriggio del 4 marzo 2020, Confetra riferisce sull’esito della prima riunione indetta dal ministe...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024