Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.397
/ Documenti scaricati: 32.112.645
/ Documenti scaricati: 32.112.645
della Commissione, del 18 novembre 2014, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità concernente la «sicurezza nelle gallerie ferroviarie» del sistema ferroviario dell'Unione europea Testo rilevante ai fini del SEE
GU L 356, 12.12.2014
Modificato da:
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/776 della Commissione del 16 maggio 2019
Regolamento (UE) 2016/912 della Commissione del 9 giugno 2016
Collegati
Regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2018 recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005, (CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e il [...]
Lo schema di provvedimento in esame intende recepire nell'ordinamento nazionale la direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 sulla sicurezza delle ferrovie (rifusione) (c.d. "direttiva sicurezza"), adottata al fine di sviluppare e migliorare la sicurezza del sistema ferroviario dell'Unione europea, nonché di migliorare l'accesso al mercato per la prestazione di servizi ferroviari.
La direttiva (UE) 2016/798 costituisce, insieme alla direttiva (UE) 2016/797 [...]
Direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 sulla sicurezza delle ferrovie
(GU L 138/102 del 26.05.2016)
Entrata in vigore: 05.06.2016
Modificata da:
M1 - Direttiva (UE) 2020/700 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 (GU L 165 27 27.5.2020
M2 - Regolamento (UE) 2020/1530 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2020 (GU L 352 1 22.10.2020) - Testo consolidato 10.2020
Rettificata da:
C1 - Rettifica, GU L 59 del 7.3.2017, pag. 41 (2016/798)
C2 [...]
ID 7508 | 07.01.2017
Legge 11 gennaio 2018 n. 2
Disposizioni per lo sviluppo della mobilita' in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilita' ciclistica.
(GU n.25 del 31.01.2018 )
Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.
(GU n.210 del 08-09-2008)
Il Decreto definisce i contenuti delle tabelle da esporre nei locali ove si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento congiuntamente alla vendita e somministrazione di bevande alcoliche.
Le tabelle in Allegato 1 e 2, sono finalizzate ad informare i frequentatori dei locali sugli effetti del consumo delle diverse quantità e tipologie di bevande alcoliche, per prevenire i danni [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.
(GU n.230 del 3-10-2007 )
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 agosto 2007, n. 117
Testo del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 180 del 4 agosto 2007), coordinato con la legge di conversione 2 ottobre 2007, n. 160, recante: «Disposizioni urgenti modificative [...]
Regolamento recante individuazione degli strumenti e delle procedure per l'accertamento dello stato di ebbrezza.
GU n.171 del 24-07-1990
Disposizioni in materia di sicurezza stradale.
(GU n.175 del 29-07-2010 - SO n. 171)
_______
Aggiornamenti atto
29/12/2010
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2010, n. 225 (in G.U. 29/12/2010, n.303), convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10 (in S.O. n. 53/L relativo alla G.U. 26/2/2011, n. 47)
02/03/2012
DECRETO-LEGGE 2 marzo 2012, n. 16 (in G.U. 02/03/2012, n.52), convertito con modificazioni dalla L. 26 aprile 2012, n. 44 (in SO n. 85, relativo alla G.U. 28/04/2012,
MATTM Dicembre 2018
GU Serie Generale n.301 del 29-12-2018
Con decreto n. 408 del 17 dicembre 2018 del direttore generale per il clima e l'energia del Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare, di concerto con il direttore generale per la vigilanza sulle autorita' portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sono state approvate [...]
Aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada.
(GU Serie Generale n.301 del 29-12-2018)
Art. 1 Aggiornamento biennale della misura delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Nuovo codice della strada.
1. La misura delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni e integrazioni e' aggiornata in misura pari all'intera variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati nei [...]
Regolamento recante modifiche agli articoli 245, 247, 264 e 402 del regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495.
GU Serie Generale n. 301 del 29-12-2018
Entrata in vigore del provvedimento: 13/01/2019
...
Art. 1. Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495
Il Rapporto sui sinistri marittimi 2017 consiste in una pubblicazione contenente statistiche, analisi delle criticità e osservazioni relative ai sinistri marittimi in acque nazionali o limitrofe nel periodo 2008 - 2017.
Viene realizzato con cadenza annuale dalla Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne, ed è divulgato sia singolarmente sia in allegato al Conto Nazionale delle infrastrutture e dei trasporti.
Lo studio contiene l’analisi delle dinamiche [...]
Il 15 novembre scatta l'oobligo, in molte zone d’Italia, di avere le catene a bordo o pneumaici invernali: l’obbligo durerà sino al 15 aprile 2019.
La normativa che introduce l'obbligo di montare gomme invernali sulle auto e sui mezzi pesanti è disciplinata dall'articolo 6 del Codice della Strada D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 introdotto dalla legge n.120 del 29 luglio 2010, ma spetta agli enti che gestiscono le singole tratte decidere (mediante specifiche [...]
Recepimento della direttiva delegata (UE) 2018/970 della Commissione del 18 aprile 2018 che modifica gli allegati II, III e V della direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna.
(GU Serie Generale n.257 del 05-11-2018)
Decreta:
Art. 1. Modifiche all’allegato III del decreto legislativo 7 settembre 2018, n. 114
1. All’allegato III del decreto legislativo 7 settembre 2018, n. 114, sono apportate le seguenti modificazioni:
a)
CE - 17 Settembre 2018
Domande e risposte della Commissione Europeo riguardo all'uso del tachigrafo digitale in ordine a:
A. Problemi generali
B. Conducente
C. Azienda di trasporti su strada
D. Autorità di controllo
E. Officine autorizzate
F. Domande frequenti test sul campo del tachigrafo digitale e intelligente
Domande frequenti |
risposte |
Cos'è un tachigrafo digitale? |
Un tachigrafo digitale è un dispositivo di controllo per il trasporto su strada. |
Guidelines concerning the type of tachographs to be installed and used in vehicles registered in a Member State which are used for the carriage of passengers or goods by road and to which Regulation (EC) No 561/2006 applies
Brussels, 16.03.2018
L'obiettivo di queste linee guida è di fornire chiarezza sui diversi tipi di tachigrafo da installare e utilizzare nei veicoli immatricolati in uno Stato membro che sono utilizzati per il trasporto di passeggeri o merci [...]
ID 7030 | 28.06.2022 / Testo consolidato 2020 in allegato
Regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006 relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che modifica i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 3821/85 e (CE) n. 2135/98 e abroga il regolamento (CEE) n. 3820/85 del Consiglio.
GU L 102/1 dell'11.04.2006
__________
Modificato da:
- M1 REGOLAMENTO (CE) n. 1073/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009
- M2REGOLAMENTO (UE) N. 165/2014 [...]
Disposizioni in materia di corsi di formazione sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali ed analogici e in materia di istruzione dei conducenti e di controllo sulle attivita' degli stessi. (Prot. n. 215).
(GU n.301 del 27-12-2016)
Collegati
Circolare MIT n. 2720 del 13/2/2017
Regolamento (UE) n. 165/2014
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/799
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/502
Il cronotachigrafo intelligente
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 della Commissione, del 18 marzo 2016, che applica il regolamento (UE) n. 165/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio recante le prescrizioni per la costruzione, il collaudo, il montaggio, il funzionamento e la riparazione dei tachigrafi e dei loro componenti.
GU L 139 del 26.5.2016
Data di applicazione: 15/06/2019 Applicazione parziale (vedi art. 6 P 3 e Regolamento di esecuzione (UE) 2018/502)
Articolo 6 Entrata in vigore
Il presente regolamento entra [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/502 della Commissione, del 28 febbraio 2018, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 della Commissione, del 18 marzo 2016, recante le prescrizioni per la costruzione, il collaudo, il montaggio, il funzionamento e la riparazione dei tachigrafi e dei loro componenti (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 85 28 del.3.2018
Collegati
The IMDG Code, 2018 Edition (inc. Amendment 39-18) comes into force on 1 January 2020 for two years and may be applied voluntarily as from 1 January 2019. The IMDG Code Supplement, 2018 Edition, once published, will render the previous 2014 edition.
Attuazione della direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2016, che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna, che modifica la direttiva 2009/100/CE e che abroga la direttiva 2006/87/CE.
(GU Serie Generale n.232 del 05-10-2018)
Entrata in vigore del provvedimento: 04/11/2018
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto stabilisce i requisiti tecnici delle unità navali addette alla navigazione interna, al fine di assicurare la sicurezza [...]
Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2017”, prodotto in occasione del 57° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un compendi realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle Capitanerie di Porto e degli Uffici Marittimi Dipendenti, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale.
Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale di competenza di questa Amministrazione, è composto da cinque [...]
ID 6693 | 28.08.2018
Direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico.
(GU L 343, 14.12.2012)
Modificata da:
- Direttiva (UE) 2016/2370 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016 (GU L 352 1 [...]
GU L 164, 30.4.2004
Attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE (abrogata dalla Direttiva 2012/34/UE) relative alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie comunitarie.
(GU n.234 del 8.10.2007 - S.O. n. 199)
Abrogato da: decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50
________
in conformità con EN 12195-1:2010
RIZZAGGIO DEL CARICO SUL VEICOLO
...
Un veicolo in movimento è soggetto all’azione di varie forze agenti in differenti direzioni e, più il veicolo si muoverà velocemente, maggiore sarà la loro influenza. Queste forze, la posizione del carico ed il suo centro di gravità, influenzano la possibilità di condurre il veicolo in modo sicuro. Il livello di sicurezza desiderato può essere raggiunto attraverso l’impiego di [...]
Decreto 11 dicembre 2019 Modifica del decreto 19 maggio 2017, e istituzione del registro unico degli ispettori di revisione.
Approvazione del Documento strategico della mobilita' ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF).
(G...
Regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione del 18 luglio 2008 recante attuazione e modifica del regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio rela...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024