Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.691

NFPA 1 / 2024

NFPA 1

NFPA 1 / Fire Code - 2024

ID 22058 | 13.06.2024

The updated 2024 edition includes updates on several key topics, including revising the requirements for:

- Outdoor use of electrically powered cooking appliances in residential occupancies
- Powered micro-mobility devices, such as e-bikes and e-scooters§
- In-building emergency responder communication enhancement systems
- Handling and storage of batteries other than lead-acid batteries for automobile wrecking yards
- New classifications for mechanical refrigeration
- Fire alarm system classified as chronic-nuisance-alarm-prone systems
- Lead removal
________

NFPA 1, Fire [...]

NFPA 101 / 2024

NFPA 101

NFPA 101 / Life Safety Code - 2024

ID 22057 | 13.06.2024

The Life Safety Code is the most widely used source for strategies to protect people based on building construction, protection, and occupancy features that minimize the effects of fire and related hazards. Unique in the field, it is the only document that covers life safety in both new and existing structures.

Code Use and Development

Currently used in every U.S. state and adopted statewide in 43 states, NFPA 101 [...]

Decisione 2000/367/CE

Decisione 2000 367 CE

Decisione 2000/367/CE

ID 22051 | 13.06.2024

Decisione della Commissione, del 3 maggio 2000, che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all'azione del fuoco dei prodotti da costruzione, delle opere di costruzione e dei loro elementi

GU L 133/26 del 06/06/2000

_________

Testo consolidato al 12.04.2011

Modificato da:

Decisione della Commissione del 27 [...]

Featured

Regolamento delegato (UE) 2024/1681

Regolamento delegato  UE  2024 1681

Regolamento delegato (UE) 2024/1681 / Classi di prestazione resistenza al fuoco prodotti da costruzione (ai sensi CPR)

ID 22052 | 13.06.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/1681 della Commissione, del 6 marzo 2024, che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo classi di prestazione in relazione alla resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione

GU L 2024/1681 13.6.2024

Entrata in vigore: 03.07.2024

__________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 305/2011

Featured

Decreto Legislativo 12 maggio 2015 n. 71

DLGS 71 2015

 

Decreto Legislativo 12 maggio 2015 n. 71 / Consolidato Giugno 2024

ID 2929 | Update 12.06.2024 / In allegato

Decreto Legislativo 12 maggio 2015 n. 71
Attuazione della direttiva 2012/35/UE, che modifica la direttiva 2008/106/CE, concernente i requisiti minimi di formazione della gente di mare.

(GU n.133 del 11 giugno 2015)

Attuazione: Direttiva 2012/35/UE

Allegati:
Testo Consolidato 2024
Testo Consolidato 2021
Testo Consolidato 2020

Featured

52° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

52° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 56 del 10 Giugno 2024

ID 22046 | 12.06.2024 / In allegato DD MLPS n. 56/2024

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 56 del 10 Giugno 2024

Con il Decreto Direttoriale n. 56 del 10 Giugno 2024, è stato adottato il cinquantaduesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11,

Featured

Vademecum informativo sicurezza a scuola

Vademecum informativo Sicurezza a scuola 2024

Vademecum informativo Sicurezza a Scuola / Rev. 0.0 del 31 Maggio 2024

ID 21947 | 31.05.2024 / In allegato Vademecum in formato (.doc/.pdf)

Vademecum informativo per gli studenti sulla salute, sicurezza, igiene e prevenzione incendi a scuola.

Il documento compilabile (formato .doc/.pdf) a cura del dirigente scolastico, risulta essere adattabile alle diverse realtà scolastiche e costituisce per la platea degli studenti, una guida informativa sulla sicurezza a scuola.

La scuola, ambiente di vita per gli alunni e ambiente di lavoro per [...]

Featured

Buone pratiche salute e sicurezza sul lavoro Regione Emilia-Romagna

Buone pratiche salute e sicurezza sul lavoro Regione Emilia Romagna

Buone pratiche salute e sicurezza sul lavoro Regione Emilia-Romagna / 2023

ID 21450 | 01.03.2024 / In allegato

Raccolta Buone pratiche salute e sicurezza sul lavoro Regione Emilia-Romagna (anno 2023) / Piano regionale della prevenzione 2021-2025

Nel dettaglio:

01. Buone pratiche per la prevenzione degli infortuni da movimentazione di carichi nel comparto della logistica
02. Buone pratiche per la sicurezza di macchine, attrezzature e impianti per la prevenzione degli infortuni
03. Buone pratiche per la sensibilizzazione e valutazione del rischio stradale in settori professionali [...]

Featured

Schema Dlgs recepimento direttiva (UE) 2022/431

Schema Dlgs recepimento direttiva  UE  2022 431

Schema Dlgs recepimento direttiva (UE) 2022/431

ID 22008 | Update 11.06.2024 / In allegato Atto Governo e Relazione illustrativa

Schema Dlgs di recepimento della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Legge del 19 gennaio 1955 n. 25

Legge del 19 gennaio 1955 n. 25

Disciplina dell'apprendistato

(GU n. 35 del 14.02.1955)

Collegati

Legge 10 gennaio 1935 n. 112

Legge 10 gennaio 1935 n  112

 

Legge 10 gennaio 1935 n. 112 / Libretto di lavoro

Istituzione del libretto del lavoro.

(GU n.54 del 05-03-1935)
________

Entrata in vigore del provvedimento: 20/03/1935
Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008

Collegati

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657

Tabella indicante le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia alle quali non è applicabile la limitazione dell'orario sancita dall'art. 1 del decreto-legge 15 marzo 1923, n. 692.

Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 03/07/2023

(GU n.299 del 21.12.1923)

Collegati
R.D.L. 15 marzo 1923 n. 692
Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881

Che vieta l'impiego del fosforo bianco nella fabbricazione dei fiammiferi

(GU n.12 del 15.01.1921)

Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 15 maggio 1924, n. 891 (in G.U. 12/06/1924, n. 138). (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 25/06/2008)

Collegati

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili

ID 22021 | 08.06.2024 / In allegato

Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili.

Visto il testo Unico Sicurezza D.L.vo 9 aprile 2008, n°81, entrato in vigore il 15 maggio 2008, l’ATS della Brianza si è fatta promotrice di predisporre un “testo di riferimento” per l’attività dei Coordinatori per la Sicurezza in Progettazione ed Esecuzione nei cantieri temporanei o mobili di cui al [...]

D.P.R. 3 luglio 2003 n. 222

Decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003 n. 222

Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109.

(GU n.193 del 21.08.2003)

Abrogato da:

Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 (in SO n.142, relativo alla G.U. 05/08/2009, n.180)

Collegati
Legge 11 febbraio 1994 n. 109
Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione

ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato

Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti rischi, soprattutto di natura biologica, a cui sono esposti i lavoratori del comparto.

L’allevamento e la trasformazione di insetti edibili rappresentano un’attività in rapida espansione, finalizzata alla produzione di proteine animali alternative e sostenibili, destinate all’alimentazione umana e animale.

Benché

Featured

Impianti termici: Legislazione di riferimento e sintesi degli obblighi

Impianti termici Legislazione di riferimento e sintesi degli obblighi

Impianti termici: Legislazione di riferimento e sintesi degli obblighi / Update Rev. 4.0 Aprile 2024

ID 534 | Rev. 4.0 del 21 Aprile 2024 / Documento e raccolta completa in allegato

Documento e Raccolta legislazione Rev. 4.0 Aprile 2024 aggiornata per l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici, in rosso le revisioni/integrazioni precedente.

01. Focus Impianti termici Rev. Aprile 2024
02. DPR 26 agosto 1993 n. 412 Testo consolidato 2022
03. Tabella gradi giorno comuni italiani raggruppati per provincia DPR 412/1993
04. DPR 16 aprile 2013 n. 74 [...]

Featured

Imbracature di sicurezza per il corpo: Norme, Requisiti e Registro di controllo

Imbracatura di sicurezza anticaduta EN 361

Imbracature di sicurezza per il corpo: Norme, Requisiti e Registro di controllo

ID 13779 | 13.06.2021 / Documento completo allegato

Premessa

Documento sulle imbracature di sicurezza di cui alla norma UNI EN 361:2003 suddiviso in 3 parti:

A. Imbracature per il corpo (UNI EN 361:2003)
B. Scheda di controllo (UNI EN 365:2005)
C. Legislazione

Allegato Registro di verifica annuale imbracature di sicurezza. 

D. Registro di controllo imbracature di sicurezza per il corpo
_____

La norma di riferimento per le imbracature di sicurezza [...]

Featured

Analisi dati statistici di infortunio e malattia professionale aziende metalmeccaniche

Analisi dati statistici di infortunio e malattia professionale aziende metalmeccaniche

Analisi dati statistici di infortunio e malattia professionale aziende metalmeccaniche | INAIL 2024

ID 21934 | 27.05.2024 / In allegato

Analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell'installazione e gestione di impianti

L’obiettivo del presente documento è quello di migliorare la conoscenza del fenomeno infortunistico e tecnopatico nel settore dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, al fine sia di realizzare interventi di informazione di specifico interesse per le imprese [...]

Featured

TUS: Check List Valutazione del rischio elettrico

Valutazione rischio elettrico Rev  3 0

TUS: Check List Valutazione del rischio elettrico

ID 476 | Rev. 3.0 del 03.05.2021 / In allegato modello documento di valutazione

Disponibile al download la Rev. 3.0 con esempio pratico applicativo.

La valutazione del rischio elettrico per i lavoratori è basata sull’individuazione del rischio residuo e sulla sua ulteriore riduzione mediante l’applicazione di misure idonee. Non può, pertanto, risolversi in una semplice valutazione della conformità degli impianti elettrici alla normativa tecnica applicabile, piuttosto, la rispondenza degli impianti elettrici ai requisiti di [...]

Featured

Porte antincendio: Quadro normativo

Porte resistenti al fuoco   Quadro normativo   2024

Porte resistenti al fuoco: quadro normativo / Rev. 7.0 del 03 Giugno 2024

ID 6361 | Rev. 7.0 del 03.06.2024 / Documento completo allegato 2024

Quadro normativo delle porte resistenti al fuoco, legislazione, norme tecniche, regime omologativo VVF o marcatura ai sensi del CPR (DoP) Regolamento (UE) n.305/2011.

Porte antincendio Quadro riepilogativo CE - Omologazione VVF

____

 La Rev. 7.0 del 03.06.2024 aggiorna il Documento con i riferimenti a:

- Rif. Norme aggiornate:
-
UNI EN 1363-1:2020
- UNI EN 15269-1:2020
- UNI EN 1634-1:2018
- UNI [...]

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n  72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

ID 21988 | 03.06.2024

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del fuoco, di nautico di macchina vigile del fuoco e di sommozzatore vigile del fuoco, ai sensi, rispettivamente, degli articoli 33, 34, 50, e 52 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.

Featured

Presse piegatrici idrauliche: Check list sulla norma EN 12622

Check list Presse piegatrici idrauliche

ID 1050 | Rev. 2.0 Marzo 2017 | Documento in vigore

Documento puntuale sulla norma tecnica (armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE):

EN 12622:2014
Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche

Utilizzabile per Verifiche di Conformità (stato di "Buona tecnica"):

1. Adeguamento Testo Unico Sicurezza All. V D. Lgs. 81/2008
2. Valutazione dei Rischi All. I RESS Direttiva Macchine 2006/42/CE

Excursus
...

....

5.1.1.4.2 a) vedi Figura 2

L'altezza verticale minima effettiva della zona di rilevamento della barriera ottica è

Featured

Malprof | Le malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio

Le malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio

Malprof | Le malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio

ID 21984 | 03.06.2024 / In allegato

I dati Malprof presentati in questa scheda mostrano che, nel commercio al dettaglio, tra le donne le patologie professionali riguardano principalmente i disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori e le mansioni che hanno dato luogo a queste patologie sono principalmente commessa al dettaglio e cassiera.

Tra gli uomini si evidenziano principalmente patologie della colonna vertebrale (ernie, disturbi dei dischi intervertebrali) legate alla movimentazione [...]

Featured

Vademecum Primo Soccorso

Vademecum Primo Soccorso

Vademecum Primo Soccorso D.Lgs 81/08 | D.M. 388/03 / Update Rev. 1.0 2024

ID 4116 | Update Rev. 1.0 del 03.01.2024 / In allegato documento completo

Organizzare il Servizio in Azienda

Il Documento, illustra l'applicazione della Normativa del Primo Soccorso sul lavoro, ai sensi dell’art. 45 Del D.Lgs. 81/08, che ne istituisce il l'Obbligo in relazione alla "natura della attività e delle dimensioni dell'azienda". Il  Decreto Ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 (Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale) è lo strumento [...]

Featured

Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici

Parapetti permanenti Requisiti dimensionali


Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici / Rev. 1.0 Febb. 2024

ID 6708 | Update Rev. 1.0 del 28.02.2024 / Documento completo allegato

Il presente Documento illustra i requisiti dimensionali geometrici con brevi cenni di requisiti prestazionali dei "Parapetti permanenti", l'analisi è stata effettuata in quanto continua a mancare una regolamentazione chiara e concordante sui parapetti in ambito delle costruzioni.

Featured

Vademecum tutela salute e sicurezza del lavoratore inviato all’estero

Vademecum tutela salute e sicurezza del lavoratore inviato all estero

Vademecum per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore inviato all’estero / Ed. 2022

ID 21949 | 29.05.2024 / In allegato - Federmeccanica/Assistal – Fim-Cisl/Fiom-Cgil/Uilm-Uil Commissione Salute e Sicurezza

Contenuti – Obiettivi ed impostazione metodologica del documento, basato su un approccio sintetico e operativo per diffondere l’attenzione della tutela dei dipendenti inviati all’estero.

Il documento affronta la materia in termini di prevenzione a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori all’estero. Il presente vademecum ha l’obiettivo di fornire a lavoratori ed [...]

Featured

Valutazione dei rischi SSL diisocianati

Valutazione dei rischi SSL diisocianati

Valutazione dei rischi SSL Diisocianati / Modello verbale formazione doc

ID 20809 | 19.12.2023 / In allegato documento completo e Modello verbale formazione

Documento illustrativo sulla valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza connessi all'impiego e all'esposizione a diisocianati per gli utilizzatori industriali e professionali. Si fornisce, inoltre in allegato, in formato .doc/pdf, un modello di avvenuta formazione dei lavoratori sull’uso sicuro dei diisocianati ai sensi degli artt. 37227 D.Lgs. n. 81/2008.

I diisocianati sono impiegati per la realizzazione di poliuretani [...]

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008

Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute.

(GU n.102 del 05.05.2009)

Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009
_
______

Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute

1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto il territorio nazionale sulla scorta delle direttive del Ministro della salute, nel rispetto delle disposizioni vigenti, tenuto conto del sistema di coordinamento delle Forze di polizia e ferme restando le direttive per il [...]

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe

ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato

Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di un elemento di distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti, come già stabilito dallo Statuto delle studentesse e degli studenti del 1998 e dalla circolare ministeriale n.

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024