Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.189.878
/ Documenti scaricati: 31.189.878
ID 22239 | 12.07.2024 - Inchiesta Pubblica Finale fino al 17.07.2024
UNI1612359
Ingegneria della sicurezza contro l'incendio - Linea Guida per l'utilizzo della UNI ISO/TR 23932-2
Sommario:
Il documento fornisce indicazioni nello studio del caso pratico della UNI/ISO TR 23932-2, che fornisce un esempio completo per illustrare la ISO 23932-1. L'esempio è quello di un negozio di lavaggio a secco, per il quale l'obiettivo della sicurezza antincendio è la sicurezza della [...]
ID 22237 | 12.07.2024
Cassazione Penale Sez. 4 del 10 giugno 2024 n. 23049 - Infortunio durante la pulizia di un macchinario con la soda caustica. Obbligo di vigilanza del datore di lavoro sul comportamento del preposto in modo da impedire l'instaurazione di prassi contra legem
Penale Sent. Sez. 4 Num. 23049 Anno 2024
Presidente: Dott. DI SALVO Emanuele
Relatore: Dott. RICCI Anna Luisa Angela
Data Udienza: 10/06/2024
1. La Corte d'Appello di Palermo, in riforma della sentenza [...]
ID 22234 | 11.07.2024 / In allegato Elenco completo
Elenco FAQ Microclima - Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a MICROCLIMA - Indicazioni Operative, elaborato dal Sotto Gruppo Tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL ed ISS, approvato dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro il 21/07/21.
Con l’emanazione [...]
ID 22229 | 11.07.2024 / In allegato
Decreto direttoriale n. 64 del 10 Luglio 2024 - Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del citato decreto 11 aprile 2011
________
Articolo 1 (Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del citato decreto 11 aprile 2011)
1. Sono nominati, in rappresentanza [...]
ID 22220 | 10.07.2024
- Legge sulla protezione antincendio del 14 dicembre 2022 (stato 1° gennaio 2024) (LPA) 705.200
- Regolamento sulla protezione antincendio del 6 dicembre 2023 (1° gennaio 2024) (RPA) 705.210
ID 22213 | 09.07.2024
Inail finanzia la realizzazione ed erogazione di progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. nonché del disposto dell’art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Finalità
Il presente Avviso pubblico si propone di realizzare una campagna formativa e informativa nazionale a contenuto prevenzionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con [...]
ID 1117 | 03.05.2023 / Documento di approfondimento e raccolta pittogrammi formato .png in allegato
Documento di approfondimento sulla norme tecnica ISO 11684:2023 “Tractors, machinery for agricultureand forestry, powered lawn and garden equipment - Safety labels - General principles”.
Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 11684:1995), che è stata rivista tecnicamente.
- il titolo è stato modificato per maggiore chiarezza, vale a [...]
ID 22182 | 04.07.2024 / In allegato
Informazioni sui fattori che ne determinano l’insorgenza e come intervenire
Tenuto conto delle elevate temperature estive, la Regione Toscana invita tutte le associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, ad adottare le linee di indirizzo qui pubblicate al fine di proteggere i lavoratori dai rischi causati dal calore e dalle radiazioni solari,
ID 19709 | 20.06.2023 / In allegato linee di indirizzo INAIL 2023
Linee indirizzo monitoraggio e valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro ex art. 25 septies dlgs 231/2001
Le presenti “Linee di Indirizzo per il Monitoraggio e la Commissione dei Reati Relativi a Salute e Sicurezza sul Lavoro di cui al 25 Septies del dlgs 231/2001” rappresentano uno strumento [...]
ID 22185 | 05.07.2024 / In allegato
Gli strumenti di supporto sono stati prodotti e validati, nel contesto della semplificazione di valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, formazione e informazione dei lavoratori stagionali e a tempo determinato dell’agricoltura, di cui al comma 13 ter art. 3/81, a cura del gruppo di lavoro di nomina ministeriale, composto da rappresentanti dei Ministeri del lavoro, della salute, dell’agricoltura,
ID 22181 | 04.07.2024 / In allegato nota completa
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. (c.d. Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi lavoro) recepisce le direttive comunitarie in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il testo normativo, in particolare, prevede un modello partecipativo della valutazione dei rischi finalizzato a programmare la prevenzione contro gli infortuni e altri danni alla salute del lavoratore.
ID 8988 | Rev. 1.0 del 02.07.2024 / Documento completo allegato
Il documento allegato può essere considerato una Valutazione del rischio da calore in ambienti outdoor da strutturare in funzione del tipo di attività.
Negli Stati Uniti il National Oceanographic and Atmospher Administration (NOAA) ha sviluppato un sistema detto "Heat Index" (Indice di calore). L'indice di calore combina sia la temperatura dell'aria [...]
ID 22168 | 03.07.2024 / In allegato DD MLPS n. 62/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 62 del 02 Luglio 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 62 del 02 Luglio 2024, è stato adottato il cinquantatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro [...]
ID 22159 | 02.07.2024 / In allegato
Nel 2022-2023 si stima che il 13,5% delle donne di 15-70 anni, che lavorano o hanno lavorato, abbia subito molestie sul lavoro a sfondo sessuale nel corso dell’intera vita (soprattutto le più giovani di 15-24 anni, 21,2%) e il 2,4% degli uomini di 15-70 anni. In particolare si tratta di sguardi offensivi, offese, proposte indecenti, fino ad atti più gravi come la [...]
ID 13674 | Update 02.07.2024
Worklimate: Prototipo di piattaforma previsionale di allerta per la prevenzione dei rischi legati allo stress da caldo per i lavoratori
Impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori: strategie di intervento e sviluppo di un sistema integrato di allerta meteo-climatica ed epidemiologica per vari ambiti occupazionali
La popolazione mondiale, a causa del cambiamento climatico in atto, è sempre più esposta a condizioni di caldo particolarmente critiche per [...]
ID 6826 | Rev. 3.0 del 22 Maggio 2024 / In allegato
Quadro normativo di Prevenzione Incendi per gli edifici tutelati di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
Il Decreto-Legge 29 dicembre 2022, n. 198 (G.U. n. 303 del 29.12.2022, n.303) / Milleproroghe 2023 convertito con modificazioni dalla L. 24 febbraio 2023, n. 14 (G.U. n. 49 del 27.02.2023, n. 49) ha disposto (con l'art.
ID 17817 | 11.10.2022
Scala numerica per spiegare il significato degli eventi nucleari o radiologici
INES-International Nuclear Event Scale o scala internazionale degli eventi nucleari ha lo scopo di rendere immediatamente percepibile al pubblico la gravità degli incidenti di tipo nucleare. La scala può essere applicata a qualsiasi evento associato a impianti nucleari, così come al trasporto, stoccaggio e impiego di materiali radioattivi e di sorgenti di radiazioni.
Com'è nata
La scala è
ID 6372 | Update news 10.06.2024 / Documenti allegati
Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non essendo obbligatori (salvo casi specifici Decreto 3 agosto 2015 / altro) sono altamente consigliati per soddisfare il requisito.
Il 18 febbraio 2013 è stato il termine ultimo del transitorio per la sostituzione, nei casi [...]
ID 22148 | 30.06.2024
Decreto 18 giugno 2024 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo.
(GU n.151 del 29.06.2024)
...
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. Il presente decreto disciplina i requisiti generali ed il procedimento per il conseguimento dell’autorizzazione allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo.
2. L’autorizzazione, quale riconoscimento d’idoneità allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo, è
ID 738 | Rev. 5.0 Maggio 2023
Moduli per la Gestione della Sicurezza, in accordo con in Testo Unico D.Lgs. 81.2008 con dettaglio dei riferimenti normativi previsti.
Rev. 5.0 2023
Aggiornati:
- Mod. 04 - Nomina medico competente
- Tutti i modelli con Appendice Normativa
Il Modello 04 "Nomina medico competente" è stato aggiornato in accordo al Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro 2023)
Rev. 4.0 2023
Aggiornati:
- Mod. 20 - Predisposizione Registro Antincendio
- Mod. 24 - Valutazione dei Rischio Incendio
Rev.
Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per i locali e le strutture delle universita' e delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
(GU n.210 dell'08.09.2022)
Entrata in vigore: 09.09.2022
Le università e gli istituti di istruzione universitarie sono attività ricomprese [...]
ID 21676 | 11.04.2024 / In allegato
L’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro
Il volume presenta i risultati del confronto effettuato da Inail in collaborazione con Accredia degli indici infortunistici delle aziende con una certificazione accreditata del proprio sistema di gestione Uni En Iso 45001:23 rispetto alle omologhe a livello nazionale e una serie di approfondimenti sui temi correlati.
L’esito [...]
ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato
Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le esigenze formative di questa Amministrazione per il prossimo triennio.
Alla formazione e allo sviluppo delle conoscenze, competenze e capacità del personale, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (di seguito INL) attribuisce la funzione strategica di supporto ai processi di cambiamento organizzativo ed [...]
ID 22137 | 27.06.2024
Decreto 29 maggio 2024 n. 85 Regolamento recante norme per l'individuazione dei soggetti autorizzati alla tenuta dei corsi di formazione al salvamento in acque marittime, acque interne e piscine e al rilascio delle abilitazioni all'esercizio dell'attivita' di assistente bagnanti.
(GU n.149 del 27.06.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/07/2024
Le disposizioni del presente regolamento si applicano a decorrere dal 1° luglio 2024
ID 22127 | 26.06.2024 / In allegato
Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulle “Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”
Rep. Atti n. 146/CU del 7 ottobre 2021
...
Punti cardine delle Linee-Guida:
- la promozione di un sistema di governance e di coordinamento per l'attuazione di un Meccanismo nazionale di riferimento [...]
ID 20377 | 11.09.2023 / In allegato
Approvazione schema “Protocollo di intesa per la tutela della salute e la prevenzione degli infortuni dei lavoratori negli ambienti confinati e/o a possibile sospetto di inquinamento” (Delibera Regione Toscana n.783 del 10 luglio 2023)
In allegato:
- Delibera RT n.783 del 10 luglio 2023
- Allegato A1 - Comunicazione presenza ambienti confinati
- Allegato A2 - Comunicazione lavori ambienti confinati
-
ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato
Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.
__________
Articolo 1 (Componenti della task force)
1. La task force “Lavoro sommerso”, è composta dai seguenti rappresentanti delle Amministrazioni individuate quali componenti dall’art. 1 del D.M. 50/2024:
Dott. Paolo Pennesi,
ID 22124 | 26.06.2024
Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del Ministero della Salute
...
Fonte: MLPS
Collegati
ID 22112 | 25.06.2024 / In allegato
Indicazioni operative alla nota prot. 1091 del 18 giugno 2024 del 24.06.2024 - Oggetto: art. 29, comma 4, D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) - regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti - indicazioni operative.
Facendo seguito alla nota prot. n. 1091/2024 ed acquisito il parere dell’Ufficio Legislativo del Ministero del lavoro [...]
ID 22113 | 25.06.2024 / In allegato
L'attuale sistema di radioprotezione, regolato dal decreto legislativo 101/2020 e smi, indica le disposizioni per proteggere dall'esposizione al radon nei luoghi di lavoro.
Il presente fact-sheet richiama le caratteristiche principali relativamente alla natura di questo inquinante e ai suoi effetti sanitari; quindi, descrive in modo sintetico i principali aspetti connessi alla valutazione del rischio nei luoghi di lavoro di interesse [...]
ID 14424 | 29.08.2021
Convenzione ILO C120 Igiene (aziende commerciali e uffici), 1964.
Ginevra, 17 giugno 1964
La Conferenza generale dell’Organizzazione interna...
Rapporti ISS COVID-19 n. 36/2020 - Versione del 31 maggio 2020
Questo documento, indirizzato alle autorità reg...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024